"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Vita da Paz – Storia e storie di Andrea Pazienza, di Franco Giubilei (Firenze, BlackVelvet, 2011)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Luglio 2022. Su una bancarella di Via Ettore Rolli, è stato avvistato il libro di Franco Giubilei: Vita da Paz – Storia e storie di Andrea Pazienza. Il libro, pubblicato nel 2016 dalla casa editrice Odoya al prezzo di 18 €, è ancora facilmente reperibile in libreria. La copia che qui si segnala però è la prima edizione ovvero quella edita da BlackVelvet nel 2011, offerta, come nuova, a 5 € e citata anche da Giampiero Mughini nel suo Una casa romana racconta, quando, nel capitolo “Vorrei che in una trattoria bolognese Pazienza, Tamburini, Scòzzari e io…“, scrive del ’77 bolognese e dintorni. Superfluo ricordare che Pazienza fu un prolifico fumettista e un acclamato illustratore italiano degli anni ’70-’80 del secolo scorso, tragicamente morto, appena trentaduenne, per una probabile overdose (dall’archivio di Enrico Pofi).

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…venduta una copia di “L’animale: poesia nel movimento”: sconosciuto!

Si segnala un libro sconosciuto all’OPAC: “L’animale” del gruppo “Poesia nel movimento”; importante nella poesia d’avanguardia e postmoderna degli anni ’70; con esordi d’eccezione.

A Torrita di Siena oggi e domani per incontrare autori nuovi: Fantasy, Gialli, Fantascienza, Ucronia, Distopia, Psico-Thriller

TORRITA DI SIENA (SIENA) Sabato 13 & Domenica 14 Maggio 2023 IL BORGO DEI LIBRI, una fiera di due giorni nella bella cittadina toscana a contatto con piccole realtà editoriali, librerie ed autori esordienti o poco conosciuti dal grande pubblico, ma non per questo meno interessanti.

“L’année scientifique et industrielle” di Louis Figuier (Paris, 1889): uno dei primi libri riproducenti la Torre Eiffel

In occasione dell’Esposizione universale di Parigi (1889) la Francia e Parigi presentarono al mondo il capolavoro della loro epoca e della loro industria, un monumento destinato a segnare profondamente il XX secolo, diventandone uno dei simboli indiscussi: La Torre Eiffel. Il libro di Louis Figuier (1819-1894) fu uno dei primi riproducenti un’immagine della mitica torre di ferro.

L’introvabile “I cavalieri del nulla”, di Giovanni Bruno Solaro

Un libro veramente scomparso nel nulla. Oltretutto si tratta di un titolo con falso luogo di stampa: primo dato curioso. Si allude al romanzo “I cavalieri del nulla”, dello scrittore e anarchico Giovanni Bruno Solaro (Parigi, Edizioni Scrittori d’Avanguardia, 1957) [ma Roma, Tipo-Lito Dapco, 1957].

Avventure fotografiche di un bibliofilo alla corte di Paolo Ventura

Paolo Fontana è un artista che usa la fotografia e se stesso per costruire storie. Infatti I soggetti delle sue foto sono riproduzioni di lui stesso., in decine di versioni diverse, un gioco di specchi infinito, difficilmente districabile. Articolo di Alessandro Brunetti