"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 24 Novembre 2024 Fiabe della buona notte politicamente corrette, di James Finn Garner (Milano, Frassinelli, 1994). Oggi parlo di questo divertente libretto che trovai tempo fa a Porta Portese. Autore lo scrittore americano James Finn Garner (classe 1961), pubblicato in prima edizione da Frassinelli a ottobre 1994. (L’edizione originale, con il titolo: Politically Correct Bedtime Stories, è dello stesso anno). Un estratto del volume era precedentemente apparso sulla rivista Playboy. La traduzione è di Francesco Saba Sardi. Per capire l’essenza delle storie raccontate nel libretto (129 pagine in formato 8° piccolo), non c’è nulla di meglio della recensione che apparve sul quotidiano la Repubblica: “L’autore propone una versione delle favole più famose (Cappuccetto Rosso, I tre porcellini, Cenerentola, Biancaneve), dopo averle riscritte in modo da non urtare la suscettibilità delle minoranze etniche, degli omosessuali, delle femministe, dei poveri, degli gnomi, delle fate, degli orchi“. Il libro, rilegato in tela con sovraccoperta illustrata, in condizioni di nuovo, veniva offerto a 10 € (dall’archivio di Enrico Pofi)

Il libro – essendo la tematica attualissima e di crescente interesse – è diventato molto ricercato.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

IMPORTANTE – Nelle segnalazioni di vendite ed aste si privilegia sempre quel materiale che dalle foto e dalle schede di vendita appare autentico e in ottime condizioni (oppure nelle migliori condizioni possibili data la rarità); ad ogni modo, si raccomanda vivamente di chiedere sempre al venditore ogni informazione rilevante (inclusa soprattutto l’edizione, la presenza di difetti non annunciati e per avere la conferma della “forma cartacea”) prima di impegnarsi nell’acquisto. Nel segnalare materiale di venditori stranieri si dà la precedenza a quei paesi più vicini e con un carico di spese potali più basso.

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Attenzione alle copie pirata – Elena Ferrante e Primo Levi: due casi recenti!

In questo inizio di 2020 fioccano le segnalazioni di copie pirata, contraffatte e comunque non originali di vari libri “che vanno per la maggiore” e che sono in commercio, come “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante e “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Un fenomeno che si riaffaccia?

“La simmetria dei desideri” (2010) di Eshkol Nevo: tante ristampe ma non si trova!

“La simmetria dei desideri” è un romanzo scritto da Eshkol Nevo. Il libro fu portato in Italia da Neri Pozza di Vicenza nel 2010 per la collana Bloom, poi ristampato più volte con la sigla editoriale Beat; ad oggi nessuna edizione italiana risulta reperibile.

Qualunque cosa stiate facendo in questo momento, mollate tutto e sentite questa!

Maurizio Sbordoni è un autore di grande talento. Parla pochissimo, scrive ancora meno, e soffre abbastanza. Insomma, sembrano esserci tutti gli ingredienti per un successo assicurato, tanto più che chi lo intervista confessa di non aver mai letto un suo libro (e di voler continuare a starne all’oscuro…)

“L’uomo senza volto” di Markus Wolf: rarissima 1° edizione Rizzoli 1997

  L'uomo senza volto, di Markus Wolf; con Anne McElvoy; traduzione di Francesco Campana e Stefano Galli (Milano, Rizzoli, 1997).   L'ESEMPLARE IN VENDITA   Dalla scheda del venditore: "Pagine ingiallite dal tempo, etichetta al dorso, piccola scritta a...

Una clamorosa edizione pirata coeva del “Sidereus Nuncius” di Galileo

Seconda edizione dell’opera magna di Galileo, pubblicata pochi mesi dopo la stampa originale a Venezia il 10 marzo 1610. Il libro di Galileo suscitò entusiasmo in tutta Europa. Questa è a tutti gli effetti una edizione pirata del “Sidereus nuncius” ed è anche la prima pubblicazione di un’opera di Galileo fuori dall’Italia.