"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Paolo Ventura: scoprire se stessi all’infinito

 

di Alessandro Brunetti

 

Paolo Ventura (nato nel 1968) è un artista che usa la fotografia e sé stesso per costruire storie. Infatti i soggetti delle sue foto sono lui, in decine di versioni diverse, un gioco di specchi infinito, difficilmente districabile. L’ho scoperto recentemente (ignoravo di ignorarne l’esistenza, ahimè), e me ne ha parlato mio figlio, anch’egli maniaco di libri e attivo nel mondo dell’arte e delle mostre.
A quel punto il primo passaggio è stato sul sito dell’artista, poi nel book shop del Palazzo delle Esposizioni a Roma, dove ho ammirato alcune sue paper sculptures, davvero esaltanti, se amate la carta e un certo tipo di autismo dai risvolti brillanti.
Non so proprio come mi ero perso questo fotografo che ha trasformato se stesso in un’opera seriale, restituendoci atmosfere temporali e spaziali sospese tra De Chirico e Sironi, Savinio e
Balthus. Il risultato è sempre straniante, a tratti fastidioso, tendente al disagio, esattamente ciò che l’arte deve fare. I suoi soggetti preferiti appartengono agli eserciti, attraverso il cui uso esercita un pacifismo sottile e mai banale, e al circo, con storie surreali di persone scomparse e amori impossibili, intrise di una magia che sembra bianca, ma è noir più che nera.
E così, magicamente appunto, in occasione del mio genetliaco ecco comparire due volumi, due libri d’artista, di cui uno in tiratura limitata, realizzati in modo impeccabile da Danilo Montanari Editore. E resi ancora più feticisticamente amabili dalla dedica personale che Paolo Ventura ha vergato per me.

Galleria Fotografica:

 

 

Disponibilità dei libri di Paolo Ventura (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Buoni libri a mezzo euro l’uno alla Sagra del Carmine

VILLATORA (PD) MERCATINO / SAGRA DEL CARMINE Domenica 14 Luglio 2019 Avvistati vari libri interessanti al costo di 0,50 € l’uno.

“Parigi 1928” di Henry Miller in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 24 Marzo 2019; si segnala “Parigi 1928” di Henry Miller, pubblicata da Passigli Editore nel 2010. Atmosfere perdute.

“Il corpo del capitano” (2016) dei fotografi Luca Santese e Marco P. Valli: gli scatti intimi del corpo di Matteo Salvini

“Il Corpo del Capitano” è un progetto fotografico pubblicato nell’ottobre del 2020 dai fotografi italiani Luca Santese e Marco P. Valli, membri del collettivo Cesura. Questo libro rappresenta una riflessione critica e satirica sull’uso del corpo come strumento di propaganda politica da parte di Matteo Salvini, leader della Lega e figura centrale della politica italiana contemporanea.

Topolino, la Montedison, Vanni Scheiwiller e Raymond Queneau: e parliamo di bibliofilia!

Alla fine degli anni ottanta del secolo scorso la Montedison (Raoul Gardini) lanciò sul mercato il MaterBi (Mater dal latino madre e Bi da Bios, vita), un tipo di bioplastica biodegradabile ricavata dall’amido di mais. Poi… eh, la storia è lunga! Articolo di Carlo Ottone.