"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Paolo Ventura: scoprire se stessi all’infinito

 

di Alessandro Brunetti

 

Paolo Ventura (nato nel 1968) è un artista che usa la fotografia e sé stesso per costruire storie. Infatti i soggetti delle sue foto sono lui, in decine di versioni diverse, un gioco di specchi infinito, difficilmente districabile. L’ho scoperto recentemente (ignoravo di ignorarne l’esistenza, ahimè), e me ne ha parlato mio figlio, anch’egli maniaco di libri e attivo nel mondo dell’arte e delle mostre.
A quel punto il primo passaggio è stato sul sito dell’artista, poi nel book shop del Palazzo delle Esposizioni a Roma, dove ho ammirato alcune sue paper sculptures, davvero esaltanti, se amate la carta e un certo tipo di autismo dai risvolti brillanti.
Non so proprio come mi ero perso questo fotografo che ha trasformato se stesso in un’opera seriale, restituendoci atmosfere temporali e spaziali sospese tra De Chirico e Sironi, Savinio e
Balthus. Il risultato è sempre straniante, a tratti fastidioso, tendente al disagio, esattamente ciò che l’arte deve fare. I suoi soggetti preferiti appartengono agli eserciti, attraverso il cui uso esercita un pacifismo sottile e mai banale, e al circo, con storie surreali di persone scomparse e amori impossibili, intrise di una magia che sembra bianca, ma è noir più che nera.
E così, magicamente appunto, in occasione del mio genetliaco ecco comparire due volumi, due libri d’artista, di cui uno in tiratura limitata, realizzati in modo impeccabile da Danilo Montanari Editore. E resi ancora più feticisticamente amabili dalla dedica personale che Paolo Ventura ha vergato per me.

Galleria Fotografica:

 

 

Disponibilità dei libri di Paolo Ventura (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

I quattro libri di Valerio Fioravanti: uno è mitico, tre sono di… Pablo Echaurren

“Questi benedetti genitori… : un libro per bambini che possono leggere anche i grandi”, non è da tutti scrivere il primo libro a 11 anni! Ma quando sei il bambino della pubblicità, tutto può accadere!

Un libro da aggiungere alla collezione su Bob Marley: “La vita e le canzoni del profeta rasta” (Nath & Company, 1997)

Fari puntati su una piccola, piccolissima casa editrice napoletana, la Nath & Company, che ha all’attivo qualche decina di titoli (l’OPAC SBN ne conta una trentina ma forse ce ne saranno altri). Tra di questi un libro che non può mancare in una collezione dedicata al grande interprete della musica reggae.

Uno dei libri più rari di Umberto Eco: “Il codice Temesvar” (2005): la verità sul “Codice da Vinci” di Dan Brown?

Si tratta di una plaquette di appena 16 pagine ma  di grande qualità tipografica. I cultori della materia, i bibliofili e gli studiosi ne han fatto man bassa, oggi difficilmente questo titolo appare in disponibilità sui canali di vendita. Quando succede, le sue valutazioni sono sempre sostenute.

In scadenza l’asta con un incunabolo della Commedia di Dante (Venezia, 1484)

IN SCADENZA ALLE ORE 20:20 DI STASERA l’asta su Catawiki della prima edizione della Commedia di Dante con il commento di Cristoforo Landino (Venezia, Scoto, 1484).

Esce “Fiorirà l’Aspidistra” di George Orwell in una nuova traduzione

Nel 1936 George Orwell pubblica “Fiorirà L’Aspidistra”, in Italia uscirà nel 1960 da Arnoldo Mondadori nella collana I grandi narratori di ogni paese, traduzione di Giorgio Monicelli. Ora una nuova traduzione a cura di Silvio Valpreda esce per conto di El Doctor Sax, editore italiano di Valencia. Articolo di Carlo Ottone.