"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Paolo Ventura: scoprire se stessi all’infinito

 

di Alessandro Brunetti

 

Paolo Ventura (nato nel 1968) è un artista che usa la fotografia e sé stesso per costruire storie. Infatti i soggetti delle sue foto sono lui, in decine di versioni diverse, un gioco di specchi infinito, difficilmente districabile. L’ho scoperto recentemente (ignoravo di ignorarne l’esistenza, ahimè), e me ne ha parlato mio figlio, anch’egli maniaco di libri e attivo nel mondo dell’arte e delle mostre.
A quel punto il primo passaggio è stato sul sito dell’artista, poi nel book shop del Palazzo delle Esposizioni a Roma, dove ho ammirato alcune sue paper sculptures, davvero esaltanti, se amate la carta e un certo tipo di autismo dai risvolti brillanti.
Non so proprio come mi ero perso questo fotografo che ha trasformato se stesso in un’opera seriale, restituendoci atmosfere temporali e spaziali sospese tra De Chirico e Sironi, Savinio e
Balthus. Il risultato è sempre straniante, a tratti fastidioso, tendente al disagio, esattamente ciò che l’arte deve fare. I suoi soggetti preferiti appartengono agli eserciti, attraverso il cui uso esercita un pacifismo sottile e mai banale, e al circo, con storie surreali di persone scomparse e amori impossibili, intrise di una magia che sembra bianca, ma è noir più che nera.
E così, magicamente appunto, in occasione del mio genetliaco ecco comparire due volumi, due libri d’artista, di cui uno in tiratura limitata, realizzati in modo impeccabile da Danilo Montanari Editore. E resi ancora più feticisticamente amabili dalla dedica personale che Paolo Ventura ha vergato per me.

Galleria Fotografica:

 

 

Disponibilità dei libri di Paolo Ventura (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un libro sul “Mostro di Firenze” ritirato dal commercio

Il libro è frutto di decenni di indagini e approfondimenti e ritenuto il testo più completo sulla vicenda: una sentenza ne ha inibito la vendita in libreria come negli store digitali. Irreperibile: è la prima volta che viene impedito un libro che narra la vicenda del Mostro di Firenze.

Futurismo, Collezione Mughini. Libreria Pontremoli, 2014

Strepitoso catalogo di una collezione vastissima.

Qualche libro di Milva per un ricordo della pantera di Goro… ed è subito caccia agli autografi

Ci ha lasciati la grande cantante Milva, la pantera di Goro. Maria Ilva Biolcati (nata nel 1939). La sua statura artistica è stata riconosciuta dalle repubbliche italiana, francese e tedesca, che le hanno conferito alcune tra le più alte onorificenze. È caccia al materiale autografato.

“Il fascismo” di Carlo Avarna Di Gualtieri (Piero Gobetti 1925) – RARO

Importante scritto anti-fascista per i tipi dell’editore Piero Gobetti del duca Carlo Avarna di Gualtieri che mostra tutte le contraddizioni del regime pur riconoscendo al movimento iniziale una comprensibile aspirazione a restaurare l’autorità dello Stato.

“Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni: lo strano caso di due libri diversi con lo stesso titolo!

Si racconta di una copia del rarissimo “Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni (Walberti, 1985), prima edizione in poesia (la seconda edizione è in narrativa) di un libro cult sul tema della contestazione giovanile anni ’70. Ne approfittiamo per fare due chiacchiere con l’autore.