"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 4 Febbraio 2024. Tempo fa, su una bancarella di Viale Portuense, ho avvistato un interessante libro del giornalista, scrittore e saggista Giuseppe Marcenaro (classe 1943), autore di numerosi libri…sui libri (lui stesso è un esimio collezionista e appassionato bibliofilo), autore anche di importanti biografie letterarie (tra le quali ricordiamo quella su Eugenio Montale e Giovanni Ansaldo) nonché critico d’arte e organizzatore e curatore di importanti mostre sia d’arte che di fotografia.

Proprio in questa sua particolare veste di appassionato studioso e acuto indagatore dell’invenzione di Louis Daguerre, segnalo ora il libro: Fotografia come letteratura, edito da Bruno Mondadori in prima edizione nel 2004 nella serie “economica” della collana “sintesi“.

Si tratta di un lavoro singolare in cui Giuseppe Marcenaro cerca di affrontare in maniera articolata i complessi rapporti tra fotografia e mondo letterario, ovvero il particolare legame che intercorre tra la parola e l’immagine, tra visione e testo scritto, a volte anche difficile e contraddittorio.

Dalla quarta di copertina:

“Attraverso una serie di incursioni di grandi scrittori nel mondo della fotografia (citiamo a titolo di esempio: Flaubert, Baudelaire, Alessandro Pavia colui che fotografò la spedizione dei “Mille”, Lewis Carroll, Rimbaud, Zola, Benjamin e tanti altri), l’autore individua una sotterranea lotta tra le due creatività: quella dell’artista che “impressiona” la pagina e quella, ben più misteriosa e complessa, della macchina fotografica che, duplicando il mondo, pretende di imporsi come autentica forma alternativa alla scrittura”.

Il libro avvistato, un brossurato di 183 pagine ampiamente illustrato dalla riproduzione di immagini in bianco e nero d’epoca, veniva offerto, come nuovo, a 5 euro. (E. P.)

 

Nota del cacciatore di libri

Il libro di cui ci parla il nostro corrispondente da Porta Portese oggi è ormai ai limiti dell’introvabilità, nonostante la sua edizione relativamente recente (2004) e una successiva ristampa (2008) sempre della Bruno Mondadori. Un tema importante, una prospettiva privilegiata, un pezzo proficuo per la storia della fotografia e della letteratura. Auguri, cercatori!

ULTIM’ORA – L’autore Giuseppe Marcenaro è venuto a mancare il 1° Febbraio 2024.

 

 

Disponibilità del libro & altri titoli affini (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI (1° ed. 2004)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è “Il nome della rosa” di Umberto Eco autografato a 4.500 €

Su ebay viene segnalata una copia autografata della prima edizione de “Il nome della rosa” di Umberto Eco in vendita alla cifra (quasi) record di 4.500 euro.

Quando l’Austria aveva il mare: “Editto politico di navigazione mercantile” (1804)

Anche l’Austria ha avuto il mare e a un certo punto ha pensato a una vera e propria flotta mercantile. L’atto ufficiale di questo sforzo militare-mercantile fu la promulgazione di un Editto politico nel 1774.

“Il Mistero del Mare” di Bram Stoker: arrivato in Italia solamente nel 2012

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Largo di Torre Argentina Lunedì 5 Febbraio 2024. Tutti conoscono lo scrittore irlandese Bram Stoker in virtù del suo immortale “Dracula” senza quasi sapere ch’egli scrisse ben 12 romanzi e quello che oggi si segnala – “Il Mistero del Mare” – è stato tradotto in italiano solamente nel 2012. Articolo di Enrico Pofi.

In asta i 5 volumi de “Il Trono di Spade” di George R. R. Martin in Edizione Deluxe

In asta su eBay i 5 volumi dell’Edizione Deluxe de “Il trono di spade” di George R. R. Martin (Mondadori, 2013). Gli appassionati della saga sono già piombati con le loro prime offerte.

Uno dei libri più rari di Umberto Eco: “Il codice Temesvar” (2005): la verità sul “Codice da Vinci” di Dan Brown?

Si tratta di una plaquette di appena 16 pagine ma  di grande qualità tipografica. I cultori della materia, i bibliofili e gli studiosi ne han fatto man bassa, oggi difficilmente questo titolo appare in disponibilità sui canali di vendita. Quando succede, le sue valutazioni sono sempre sostenute.