"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il volo a vela: teoria, pratica del volo e della costruzione degli apparecchi, illustrata da tavole contenenti i disegni costruttivi di un apparecchio scuola, di Vittorio Bonomi; Camillo Silva (Milano, Officine grafiche della Federazione italiana biblioteche popolari, 1932).

 

L’ESEMPLARE IN ASTA – L’asta chiuderà alle h. 11:40 circa del 12 settembre 2021.

 

Estremamente raro, la copertina era pressoché sconosciuta. Da indagare l’artista autore della copertina. Il libro risulta presente in sole sei biblioteche.

Dalla scheda del venditore:

“Aeronautica: rarissimo (unico) 1932 (X°), Vittorio Bonomi, Il volo a vela”, unico! Mai visto, completo di disegni e tavole, 221 pagine. Copertina rigida con disegno d’ala futurista, autore purtroppo illeggibile. Alcune bruniture, autografo di Camillo Silva; libro dedicato a S.E. Italo Balbo, buone condizioni. Introvabile.”

 

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ci vediamo mercoledi: gli altri giorni ci immaginiamo” (Mazzotta, 1978): il femminismo nell’immagine

Pubblicato nel 1978, Ci vediamo mercoledì: gli altri giorni ci immaginiamo è un libro voluto da un gruppo di donne artiste e femministe, da sempre impegnate a riflettere sul potere dell’immagine e sulle sue potenzialità espressive.

Il pezzo futurista che non ti aspetti in asta a partire da 1 euro: “Poema dei Quarantanni” di Paolo Buzzi (1922)

Prima edizione del “Poema dei Quarantanni” di Paolo Buzzi (Milano, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1922), ricercato e raro in buone condizioni. In evidenza su Catawiki con base d’asta di 1 euro.

“How to eat in Rome”: lo strano libretto per i turisti che visitavano Roma settanta anni fa

How to eat in Rome. Lo strano libretto per i turisti che visitavano la Capitale settanta anni fa. Il marketing turistico probabilmente esiste da sempre. Ma imbattersi in un esempio del genere, datato 1955 e made in Rome è abbastanza raro. Articolo di Alessandro Brunetti

Antonio Ramognini e un interessantissimo manoscritto: “De Astronomia tractatus” (1824)

Prezioso manoscritto di astronomia della prima metà dell’Ottocento redatto in latino e in italiano in bella calligrafia da Antonio Ramognini.

Protetto: Il Kamasutra: tra pop-up e “libri da comodino” [password: kamasutra]

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.