"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ROMA MERCATINO DI VIALE SOMALIA Mercoledì 31 Gennaio 2024 Ci giunge notizia della vendita della prima edizione – con firma e dedica perdonale dell’autore – di La giornata d’uno scrutatore, di Italo Calvino (Torino, Einaudi, 1963). Non si conosce la cifra alla quale è andata via questa prima edizione. [Dall’archivio di Enrico Pofi]

 

Sintesi della trama [no spoiler]

Il libro narra la storia di Amerigo Ormea, un intellettuale di orientamento comunista, che trascorre una giornata come scrutatore durante le elezioni del 1953 presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza “Cottolengo” di Torino. Questo istituto religioso ospita migliaia di individui affetti da disabilità fisiche e mentali. L’obiettivo di Amerigo è evitare che le persone prive di capacità di comprensione e di volontà vengano influenzate dai religiosi a votare per la Democrazia Cristiana. Tuttavia, la visione di tutte le persone svantaggiate che vivono in quel mondo parallelo scuoterà profondamente la coscienza di Amerigo, mettendo in crisi tutte le sue convinzioni e forse, al termine di quella giornata, trasformandolo in un uomo diverso.

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Cinque domande a Pietro Orlandi sul libro “Il Triplice Complotto” di Jona Andronov (1984) sulla scomparsa di Emanuela

Dopo la fugace apparizione di una copia de “Il Triplice Complotto” di Jona Andronov (Sofia Press, 1984) un libro sui misteri del Vaticano scritto da un ex agente del KGB, proponiamo una mini-intervista a Pietro Orlandi, fratello della scomparsa Emanuela, sui contenuti del libro e sul suo misterioso autore.

In asta un pezzo polemico e raro di poesia del futurista Pannaggi stampato a Oslo nel 1965 e rifiutato dal Premio Tolentino

Interessante esperimento poetico con bella impaginazione. in un’edizione molto insolita e accattivante, a partire da luogo e stampatore: Borsum Forlag a Oslo, Norvegia. In particolare desta curiosità l’avvertenza polemica che l’autore, il maceratese Ivo Pannaggi, futurista della prima ora, fa imprimere sul volume.

Rara prima edizione di Giorgio Scerbanenco: “Elsa e l’ultimo uomo” (Rizzoli, 1958) a 12 €

Prima edizione del romanzo di Giorgio Scerbanenco (1911-1969). Non si esaurisce la “febbre” verso un romanziere (milanese d’adozione) che ha spaziato dal racconto sentimentale, al giallo, alla fantascienza fino al western. E che ancora fa proseliti di fan, studiosi e lettori.

“Il caso Citaristi” di Enzo Carra a 1 € (con vista mare…)

OSTIA LIDO (ROMA) Domenica 29 Luglio 2018 Alla Libreria Willy’s avvistata una copia de “Il caso Citaristi”, di Enzo Carra (Palermo, Sellerio, 2000) ad 1 €.

“Susi romanzo di una bambola” (Cya, 1947) di Luigi Bonelli: ma è un Horror?

Una innocua storia per bambine, “Susi: romanzo di una bambola” di Luigi Bonelli, uscita nel 1947 con una agghiacciante e inaspettata copertina, è valutato come una eccellente prima edizione di letteratura italiana.