"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Via dei Quattro Venti Martedì 24 Settembre 2024 Rovistando tra gli scaffali dei libri del mercatino, ho avvistato, allo stato immacolato di nuovo, un libro interessante dedicato alla storia di una casa editrice dal passato veramente glorioso, facente capo alla famiglia Barbera, contrassegnata dal marchio di una rosa visitata da un’ape e accompagnata dal motto petrarchesco “non bramo altr’esca”.

Lo ha scritto una triade di autori: Milva Maria Cappellini, Aldo Cecconi, Paolo Fabrizio Iacuzzi: La rosa dei Barbera: editori a Firenze dal Risorgimento ai Codici di Leonardo, a cura di Carla Ida Salviati, con presentazione di Paolo Galluzzi, edito in prima edizione a settembre 2012 da Giunti Editore S.p.A, per la Fondazione Renato Giunti.

Questo saggio è il risultato dell’elaborazione coordinata dei testi di tre autori: Milva Maria Cappellini, cui va attribuita la parte prima del libro, con il titolo I Barbera, una famiglia di editori e Aldo Cecconi e Paolo Fabrizio Iacuzzi, ai quali vanno attribuite la parte seconda intitolata: La casa editrice Barbera dopo i Barbera.

Cecconi e Iacuzzi hanno inoltre curato i corposi apparati iconografici (anche a colori) e i testi delle appendici (bibliografia essenziale, indice delle collane, indice dei libri e dei periodici).

Il libro è in formato 8° grande con 284 pagine, impreziosite da numerose immagini d’epoca. Il volume, rilegato in tela, ha una sovracopertina che riporta, su progetto grafico di Adria Villa, la riproduzione della prima lettera che, in data 1857 Giosuè Carducci, giovane di ventidue anni, scrisse al tipografo editore Gaspero Barbera, proponendogli la propria collaborazione (dall’Archivio storico Giunti Editore Fondo Barbera).

Il bel volume, la prima complessiva ricostruzione di un tassello ineludibile della storia dell’editoria italiana, era prezzato 10 euro. (dall’archivio di Enrico Pofi)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

La Rosa Dei Barbera Editori Firenze Dal Risorgimento Ai Codici Di Leonardo Forniture assortite, 2012

EUR 18,05
Disponibile su AMAZON
Compralo Subito per soli: EUR 18,05
Compralo Subito

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Bravura” di Emmanuel Carrère: per chi ama la letteratura, Frankenstein e i vampiri – 1° ed. italiana

Il romanzo ruota attorno a un soggiorno realmente accaduto che fecero a Villa Diodati, vicino a Ginevra, i coniugi Shelley, Lord Byron e il dottor Polidori (medico di quest’ultimo). Più in particolare sulle notti passate a raccontarsi storie dell’orrore e culminate con una sfida durante la quale, grazie ai suggerimenti di Polidori, nascerà il futuro Frankenstein di Mary Shelley.

RARISSIMO LIBRO FANTASCIENZA VINTAGE IL RAGGIO ROSSO JOHNS LA SORGENTE 1959

Il raggio rosso, di W. E. Johns (Milano, La sorgente, 1959). Romanzo di fantascienza raro e poco conosciuto. William Earl Johns (1893 - 1968) è stato un pilota inglese della prima guerra mondiale e scrittore di storie d'avventura, solitamente scritte con lo pseudonimo...

“L’ammazzapreti: canti satirici anticlericali” della Savelli-Nuova Sinistra (1973)

“L’ammazzapreti: canti satirici anticlericali” di Leoncarlo Settimelli e Laura Falavolti (Savelli-La nuova sinistra, 1973). Sia un’opera anticlericale che uno studio brillante e ben realizzato sulle tradizioni popolari nel pieno degli anni 70.

“La Tía Julia y el Escribidor” di Mario Vargas Llosa (Seix Barral, 1977): prima edizione firmata in asta

In asta su Catawiki rara copia autografata e datata dall’autore. “La Tía Julia y el Escribidor”, di Mario Vargas Llosa (Barcelona, Editorial Seix Barral, 1977).

Che spettacolo: 2 libri di Stephen King con la copertina in comune!

“I vendicatori” di Richard Bachman (pseudonimo di Stephen King) (Sperling & Kupfer, 1997) e “Desperation”, di Stephen King (Sperling & Kupfer, 1996) uniti da una copertina l’una la continuazione dell’altra.