"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA BANCARELLA IN VIA ARENULA Venerdì 9 Febbraio 2024 Diverso tempo fa, già mi sono occupato dello scrittore, novelliere e critico d’arte francese Charles Asselineau (1820-1874), allorché presentai, per il grande amore che l’autore nutriva per i libri (come noto questo letterato fu anche un celebre bibliofilo e collaboratore di varie riviste letterarie e artistiche) il suo celebre racconto: L’inferno del Bibliofilo, nella edizione della casa editrice La vita felice (Milano 2014 – con a fronte la traduzione in lingua originale); scritto che ha avuto nel tempo innumerevoli edizioni.

Ora ho ritenuto meritevole di considerazione anche una copia di questo racconto, avvistata in una bancarella di Via Arenula nei pressi di Largo di Torre Argentina qualche tempo addietro, ovvero quella pubblicata in prima edizione a luglio 1993 dalla gloriosa casa editrice Biblioteca del Vascello s.r.l. di Roma (il cui ultimo catalogo risale ormai all’anno 1996), quale numero 4 della collana Bibliofollia, a cura di Clara Piccinini, con le illustrazioni di Zig Brunner e la consulenza editoriale di Barbara Piquet.

Questa edizione, per la quale era stato approntato un bel volumetto in formato sedicesimo oblungo di 70 pagine, come sopra offerto perfetto a soli tre euro, si fa desiderare per le numerose illustrazioni, alcune a piena pagina e soprattutto perché si avvale di un saggio introduttivo importante: la prefazione che apparve nel 1875 all’edizione del catalogo proprio della biblioteca di Asselineau. Da ultimo, si evidenzia anche che molti dei personaggi citati nello scritto dall’autore nel racconto sono bouquineurs, stampatori, collezionisti o librai noti all’epoca, negli ambienti dei bibliofili. (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

L’INFERNO DEL BIBLIOFILO. Copertina flessibile – 31 dicembre 1992, di ASSELINEAU Charles

EUR 9,00
Disponibile su AMAZON
Compralo Subito per soli: EUR 9,00
Compralo Subito

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La vera alternativa al capitalismo ed al marxismo” di Aurelio Curti (Giappichelli 1984): una via d’accesso al Realismo Dinamico?

Un libro fattosi raro e circoscritto è un saggio del 1984 perlopiù passato inosservato al tempo, a cura del giornalista e politico frusinate Aurelio Curti che a un certo punto cita il Realismo Dinamico, una disciplina conosciuta da pochi.

“Mi chiamo Edgar Freeman” l’introvabile romanzo d’esordio di Maurizio Sbordoni, quello di Stocazzo Editore

Maurizio Sbordoni ha pubblicato con San Paolo, Elliot, ed arrivato a un passo da Mondadori, ha preferito fondare la sua casa editrice, Stocazzo Editore con la quale ha costituito un fenomeno pressoché unico nel panorama editoriale. Questo è il suo primo introvabile romanzo.

A Milano a caccia di libri: con il cacciatore di libri al Salone della cultura 2021

Il Salone della Cultura di Milano – già Salone del libro usato – sarà il “luogo del delitto” per Simone Berni nella quinta edizione della manifestazione, che si terrà nelle giornate di Sabato 20 e Domenica 21 Novembre 2021 presso il Superstudio Maxi in Via Moncucco n. 35 a Milano.

“La perle inestimable” di Rúḥíyyih Rabbani (1976): vita e opera di Shoghi Effendi

È la prima edizione di un libro venerato da milioni di fedeli, aderenti al culto cosiddetto Baháʼí – una religione che persegue l’unità spirituale di tutta l’umanità. Scritto dalla consorte Rúhíyyih Rabbani, moglie e biografa di Shoghi Effendi, ossia il leader e il continuatore moderno del culto.

Alla ricerca delle rare edizioni dei libri di Mauro Curradi: una manna per il cacciatore di libri

Mauro Curradi (1925-2005), pisano, è stato uno scrittore fuori dalla pazza folla, lontano dalle accademie, avulso da ogni etichetta. Di lui il cacciatore di libri troverà interessanti vari titoli dagli esordi negli anni ’50 fino al raro “Via da me” che Mondadori pubblicò nel 1970.