"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Gillo Dorfles, un autentico mostro sacro

Ad aprile avrebbe compiuto 108 anni il grande critico d’arte e artista Gillo Dorfles, nato a Trieste nel 1910 quando la città era ancora parte dell’Austria-Ungheria. Ha conosciuto, perlopiù personalmente, gran parte degli intellettuali ed artisti del XX° secolo. La sua straordinaria intelligenza, l’infallibile memoria, il suo intuito, la sua incredibile prolificità, ne hanno fatta una delle figure più importanti della critica dell’arte e dei movimenti culturali della nostra epoca.

Può sembrare riduttivo definirlo “padre del Kitsch“, anche se è chiaro che il titolo semplifica sempre un aspetto, dovendo rispettare degli obblighi di brevità e sintesi. Ad ogni modo, il kitsch è uno dei campi d’indagine che sicuramente hanno contraddistinto l’attività del grande triestino negli anni ’60 e ’70.

Il libro di riferimento per questo argomento è sicuramente Il Kitsch antologia del cattivo gusto, di Gillo Dorfles (Milano, Gabriele Mazzotta, 1968). Nella galleria fotografica che segue sono indicate alcune delle varie edizioni che si sono susseguite:

 

Acquistare subito i libri di Dorfles prima che i prezzi salgano!

 

Il Kitsch antologia del cattivo gusto, di Gillo Dorfles (Milano, Gabriele Mazzotta, 1968).

Le oscillazioni del gusto e l’arte moderna, di Gillo Dorfles (Milano, Lerici, 1958).

Il feticcio quotidiano, di Gillo Dorfles (Milano, Feltrinelli, 1988).

 

 

Opere più ricercate di Gillo Dorfles (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Sputiamo su Hegel” di Carla Lonzi al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 7 Luglio 2018 Avvistate due copie di “Sputiamo su Hegel”, di Carla Lonzi, (Milano, Scritti di Rivolta femminile, 1970).

Una copia pirata non identificata (in francese) di “Soumission” di Michel Houellebecq

Ai tempi dell’uscita di Soumission (2015) circolava a Parigi qualche copia del suo libro recante una copertina diversa da quella ufficiale dell’editore francese. Risultò essere un’edizione pirata del libro; oggi ha un mero interesse collezionistico per la rarità e per l’importanza sociale dell’opera.

In cerca dei libri raffinati di Luca Di Fulvio

Quando muore uno scrittore cosa succede nel polveroso mondo dei libri, dei bibliofili e dei mercanti? Facile dirlo quando sono i maestri a trapassare, ma se la morte arriva per un autore noto, famoso, edito da grandi nomi, tradotto all’estero ma non (ancora) di culto? Il caso di Luca Di Fulvio. Articolo di Alessandro Brunetti

Tutti ne parlano!: “Leonardo da Vinci: sua madre era una schiava di origini orientali? Cercate il libro di Angelo Paratico

“Leonardo Da Vinci: lo psicotico figlio d’una schiava” di Angelo Paratico (Verona, Gingko), “libro contro” che uscì sulla scia delle pubblicazioni sul genio d’Anchiano per il Cinquecentenario della morte.