"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Gillo Dorfles, un autentico mostro sacro

Ad aprile avrebbe compiuto 108 anni il grande critico d’arte e artista Gillo Dorfles, nato a Trieste nel 1910 quando la città era ancora parte dell’Austria-Ungheria. Ha conosciuto, perlopiù personalmente, gran parte degli intellettuali ed artisti del XX° secolo. La sua straordinaria intelligenza, l’infallibile memoria, il suo intuito, la sua incredibile prolificità, ne hanno fatta una delle figure più importanti della critica dell’arte e dei movimenti culturali della nostra epoca.

Può sembrare riduttivo definirlo “padre del Kitsch“, anche se è chiaro che il titolo semplifica sempre un aspetto, dovendo rispettare degli obblighi di brevità e sintesi. Ad ogni modo, il kitsch è uno dei campi d’indagine che sicuramente hanno contraddistinto l’attività del grande triestino negli anni ’60 e ’70.

Il libro di riferimento per questo argomento è sicuramente Il Kitsch antologia del cattivo gusto, di Gillo Dorfles (Milano, Gabriele Mazzotta, 1968). Nella galleria fotografica che segue sono indicate alcune delle varie edizioni che si sono susseguite:

 

Acquistare subito i libri di Dorfles prima che i prezzi salgano!

 

Il Kitsch antologia del cattivo gusto, di Gillo Dorfles (Milano, Gabriele Mazzotta, 1968).

Le oscillazioni del gusto e l’arte moderna, di Gillo Dorfles (Milano, Lerici, 1958).

Il feticcio quotidiano, di Gillo Dorfles (Milano, Feltrinelli, 1988).

 

 

Opere più ricercate di Gillo Dorfles (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il caso Sofri” di Aldo Cazzullo al mercatino

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE – Viale dei Quattro Venti – Venerdì 27 Dicembre 2019 Avvistato un libro dello scrittore e giornalista Aldo Cazzullo, “Il caso Sofri” (Mondadori, 2004).

I due introvabili volumi di “Casa Savoia” di Paolo Schicchi

“Casa Savoia” dell’anarchico antifascista Paolo Schicchi è una vera e propria requisitoria della famiglia reale – la genesi dei due volumi è legata alle vicissitudini del suo autore esiliato e condannato dall’Italia fascista.

“Vocali” di Umberto Eco in un Porta Portese sottotono

ROMA PORTA PORTESE Domenica 8 Marzo 2020. Mercatino all’epoca del Coronavirus. Poche bancarelle, pochi visitatori. Su una bancarella avvistato un libro “doppio” di Umberto Eco e di Paolo Domenico Malvinni molto curioso.

“Un samba per Sherlock Holmes” di Jô Soares al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 24 Maggio 2020 “Un samba per Sherlock Holmes” di Jô Soares (Einaudi, 1996) al mercatino – un capolavoro di leggerezza ed ironia, nel rispetto del “Canone”.

Scade fra pochi minuti l’asta per “The Bosozoqu” di Seiji Kurata: il libro cult e icona nel Giappone degli anni ’80

Opera quasi sconosciuta al grande pubblico occidentale, ma di grandissima importanza per le generazioni ’80 e ’90 nel paese del Sol Levante. Un mito assoluto, con valutazioni solitamente alte. Mentre da noi impazzavano i Duran Duran, così si sono inaugurati gli anni ’80 in Giappone!