"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

lo spettatore addormentato, di Ennio Flaiano (Milano, Rizzoli, 1983)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 18 Febbraio 2024 Lo spettatore addormentato, di Ennio Flaiano – Ricordo quando trovai, a Porta Portese, questo libro di Ennio Flaiano (1919-1972), scrittore, giornalista, umorista, sceneggiatore, critico cinematografico e teatrale. E di questa attività dà conto il suddetto libro, pubblicato da Rizzoli in prima edizione a Marzo 1983, nella collana Opere di Ennio Flaiano a cura di Giulio Cattaneo e Sergio Pautasso. Si tratta di una raccolta di critiche teatrali, edita postuma, che l’autore pescarese scrisse tra il 1939 e il 1967. La scelta della prima parte (1939-1942) si deve a Emma Giammattei, mentre quella della seconda (1963-1967) è di Fausta Bernobini. Il titolo è paternità dello stesso Flaiano, come si evince da un suo appunto, da cui appare evidente la volontà di pubblicare il testo. Il volume, in tela con sovraccoperta che riporta un disegno di un ritratto fatto nel 1947 a Flaiano da Antonio Scordia, costava, in condizioni perfette, 10 € (dall’archivio di Enrico Pofi).

 

 

La “chicca” in occasione per lo stesso autore: La grammatica essenziale: consigli di E. F. a un giovane analfabeta che vuol darsi alla letteratura attratto dal numero dei premi letterari (Milano, Henry Beyle, 2017).

 

 

 

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

LANNES, Il grande fratello. Strategie del dominio – Draco edizioni, 2012

  Il grande fratello: strategie del dominio, di Gianni Lannes (Rionulato, Draco, 2012).       Raro e ricercato.               Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)   [ebayfeedsforwordpress...

“Vivere con i libri” di Alberto Manguel: quando si scopre che i libri fanno parte di noi

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Largo di Torre Argentina Mercoledì 29 Luglio 2020 “Vivere con i libri”, di Alberto Manguel (Einaudi, 2018). Quando si scopre che i libri fanno ormai parte della nostra vita e non possono essere rimpiazzati negli affetti e nelle priorità da niente altro.

“L’avventura di Ghigo” di Menotti Viareggi (“La Prora”, 1949): raro libro per ragazzi

Libretto per ragazzi pressoché sconosciuto, così come il suo autore Menotti Viareggi; per la verità la scrittura dura e incisiva di questo romanzo oggi giorno mal si sposerebbe con la cosiddetta letteratura per fanciulli.

Esce “L’isola di Wight” di Guido Michelone: analisi “tassonomica” dei festival della musica pop, rock, beat…

Nel 1970 i Dik Dik, gruppo beat italiano, cantavano “Sai cos’è l’isola di Wight?” (da “L’isola di Wight”), ora dopo cinquant’anni Guido Michelone con il suo libro risponde a questa domanda. Uno straordinario excursus storico sulle feste e sui festival della musica popolare dall’antichità ai giorni nostri. Articolo di Carlo Ottone.

“I quattro del Gesù” di Giulio Andreotti al mercatino

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE 1 Maggio 2018 avvistato un libro di Giulio Andreotti, “I quattro del Gesù” (Rizzoli, 1999). Tratta di Angelo Roncalli, poi Giovanni XXIII, Giulio Belvederi, archeologo e Alfonso Manaresi ed Ernesto Buonaiuti, poi bollati come eretici.