"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Le tasche non sono fatte solo per chiavi, portafogli, fazzoletti e mascherine…

di Carlo Ottone

 

Storia tascabile della letteratura italiana, di Giuseppe Prezzolini (Roma, Biblioteca del vascello; Stampa alternativa, 1988).

“Non vi fidate mai interamente di nessun consiglio, di nessuna autorità, di nessuna storia estetica, di nessuna antologia e nemmeno di nessuna storia letteraria, compresa la mia. Ma questa vi servirà a farvene una vostra, mentre le altre cercano di precludervi da una vostra opinione. Vi dovete fare una vostra estetica, una vostra antologia. Prendete delle schede, fate degli appunti di ciò che vi piace o dispiace, e che più tardi potrete confrontare con quello su cui avete riflettuto, e cambiare correggendo, migliorando o peggiorando, non importa purché nasca, o vi paia nasca dal vostro convincimento”

Così Giuseppe Prezzolini (1882-1982) nei Consigli di un autodidatta agli studenti, agli ignari, ai semplici, ai sinceri verso stessi (se ce ne sono ed hanno il coraggio di manifestarlo); prefazione ad una storia della letteratura italiana apparsa nel volume VI della Enciclopedia dei popoli, a cura di Luciano di Bona, edizioni M. Confalonieri, e pubblicata poi in volume, nel settembre del 1976, dalla Pan Editrice e di nuovo da Sellerio nel 2002..

L’opera incontrò il favore del pubblico tanto da avere, nel novembre dello stesso anno, una seconda edizione; da allora però non fu più pubblicata da quell’editore.

In una coedizione Biblioteca del Vascello – Stampa Alternativa rivide la luce con il titolo Storia tascabile della letteratura italiana (Roma, 1988), edizione a cura di M.G. Carbone e C. M. Messina, di cui venti copie numerate con cifre romane, costituenti la tiratura di testa, sono state eseguite a mano.
In 181 pagine Prezzolini passa in rassegna le opere su cui si fonda: la letteratura italiana. I narratori. La Rinascenza. Il Secentismo. Il secolo dei lumi. Il Romanticismo. La letteratura dell’Italia unita. Il verismo e il Verga. Le riviste d’idee, Croce e Gentile. Giovanni Papini, La Voce e i vociani. I crepuscolari, La Ronda. Il futurismo. Gli umoristi. La letteratura dei contemporanei.
Il tutto con una scrittura scorrevole, con consigli di lettura, come quelli, quando al termine della storia, per “Chi vuol capire l’Italia, legga questi due libri (Pinocchio e Bertoldo): sono una chiave d’oro e una di ferro per aprire l’entrata allo spirito degli italiani”. La letteratura come umanità e viceversa.

In appendice, gli editori propongono, una biografia di quest’autodidatta che:

“…diventò capitano senza ave fatto il soldato, professore d’università senza diplomi scolastici, capo di un ufficio della Società delle Nazioni senza concorso, e fa il giornalista italiano da New York pur essendo cittadino americano”.

Una bibliografia delle opere di Prezzolini, elencate per anno, chiude questo libro in ventiquattresimo, utile e pratico (in tasca non occupa di più che un pacchetto di sigarette) perché: “questo libro cerca di metterti nella disposizione d’animo di scoprire ciò che aspetti, e principalmente nella condizione di fare da te”.

 

Disponibilità delle varie edizioni (sempre aggiornato)

 

Storia tascabile della letteratura italiana. PREZZOLINI Giuseppe – data di pubblicazione: 1990

EUR 25,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 25,00
Compralo Subito

Storia tascabile della letteratura italiana. PREZZOLINI Giuseppe – data di pubblicazione: 1993

EUR 25,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 25,00
Compralo Subito

 

Storia tascabile della letteratura italiana, di Giuseppe Prezzolini. Editore: Sellerio Editore Palermo

EUR 7,60
Disponibile su IBS
Compralo Subito per soli: EUR 7,60
Compralo Subito

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una copia in vendita di “Passaggi” di Igor Patruno (Aelia Laelia, 1983): rarissima prima edizione

Molto raro. “Fuori collana” della prestigiosa piccola casa editrice Aelia Laelia. Gli altri nove libri dell’editore reggiano Aelia Laelia risultano tutti numerati nella costola tranne questo.

“La nave nera” di Nicola Pugliese: e voi ce l’avete l’unica raccolta di racconti del Salinger d’Avella?

Su “La nave nera” si potrebbe scrivere un romanzo. Dopo il successo clamoroso di “Malacqua” e le luci, i riflettori che si stavano accendendo minacciando la sua sacra riservatezza, Nicola Pugliese aveva visto bene di fuggire in campagna, far perdere le sue tracce. Ma un piccolo e agguerrito editore lo andò a stanare…

“Essere o avere. Ma per essere devo avere la testa di Alvise su un piatto d’argento” (1981) di Lina Wertmüller con dedica dell’autrice

Nel giorno scomparsa della grande regista romana, cominciano a vendersi su eBay i DVD dei suoi film e anche certi suoi libri, specialmente quelli con dedica.

“Gli uccelli indomabili” di Alberto Lattuada (Ubaldini, 1971) al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 18 Ottobre 2020 Avvistato “Gli uccelli indomabili” (Ubaldini, 1971) una delicata raccolta di poesie dell’eclettico Alberto Lattuada; su ebay qualche rara copia autografata.

“Sotto il segno della vergine”: per gli appassionati di Sveva Casati Modignani a caccia di rarità del prolifico duo letterario milanese

Uno dei primi libri scritti dal prolifico duo letterario italiano, il libro risulta essere un allegato alla rivista femminile Amica del 1986; si è fatto piuttosto difficile da reperire nel tempo.