"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Trenta sonetti: raccolta di componimenti poetici di Pier Carlo Ponzini (Grazanti, 1991)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 18 Agosto 2019 Su una bancarella di Via Parboni è stato avvistato un libretto, da tempo fuori catalogo, di 59 pagine in formato 8° piccolo, edito da Garzanti in prima edizione il 12 marzo 1991 nella collana “i Garzanti Poesia“, con il titolo: Trenta sonetti: raccolta di componimenti poetici di Pier Carlo Ponzini. Basti dire che questo Poeta fu accolto nella collana dal direttore della collana stessa e consulente editoriale di Livio Garzanti, Attilio Bertolucci, padre del grande regista Bernardo. L’esemplare segnalato è perfetto e risulta autografato con dedica dell’autore stesso. Viene offerto a 10 €. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su Amazon c’è “Falcone dieci anni dopo” a cura di Roberto Martinelli

“Falcone dieci anni dopo: ricordi testimonianze documenti” a cura di Roberto Martinelli et al. (Capital Partners 2000, anno di stampa 2002) è un libro di un editore tutto da identificare. La Capital Partners 2000, è una società finanziaria del gruppo Bloomberg con sede a New York. Ma non si sa altro.

Erotica – Mémoires d’un eunuque – 1966

Anonyme [Pham Van Ky] & Pierre-Laurent Brenot - Mémoires d'un eunuque - 1966 Vai all'asta su Catawiki

…su Amazon c’è “Settentrione” di Louis Calaferte

Una copia di “Settentrione” di Louis Calaferte (Neri Pozza, 2006) è in vendita su Amazon. Libro recente ma di cui si sono perse la tracce; l’ultima copia è passata da eBay a Gennaio del 2019; il libro subì una lunghissima censura in Francia per il contenuto ritenuto pornografico. La sua ri-pubblicazione nel 1984 costituì un vero e proprio evento.

“Il romanzo della guerra nell’anno 1914”, di Alfredo Panzini e i diritti passati ad Arnoldo Mondadori

ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Febbraio 2022 Quando Arnoldo Mondadori appose la fascetta delle sue edizioni sui libri degli autori ‘strappati’ alla concorrenza a suon di diritti d’autore. È la volta de “Il romanzo della guerra nell’anno 1914”, di Alfredo Panzini.

Marise Ferro: disordine calcolato, Guido Piovene e un pizzico di Simenon per una carriera unica

Il nome Marise Ferro, ai più non suggerisce nulla. In realtà si tratta di un eccezionale personaggio che si è destreggiato tra i mille rivoli della cultura in un arco di tempo molto lungo ed è stata testimone di momenti molto significativi dell’arte e della letteratura italiana vissuti in modo davvero eclettico. Articolo di Alessandro Zontini.