"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Via Camperio Giovedì 28 Novembre 2019 Presso il mercatino dell’usato è stato avvistato un libretto (59 pagine in formato 16°) del grande filosofo tedesco Arthur Schopenhauer sulla bibliofilia. Il saggio, intitolato Sulla lettura e sui libri, è stato pubblicato nella collana Il piacere di leggere, dalla piccola casa editrice di Milano La Vita Felice in prima edizione a Settembre 2008 e comprende uno scritto introduttivo di Andrea Felis, intitolato provocatoriamente L’arte di non leggere e di narrare. La traduzione è di Valerio Consonni. Presenta anche a fronte l’originale testo in tedesco. L’esemplare che si segnala, allo stato di nuovo, costa 3 € (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Figure di scorcio” di Renzo Levi Naim (La Vangheggia 1934): quando il perfetto sconosciuto è interessante

Raro libricino di un autore poco conosciuto che spazia da Mussolini a D’Annunzio, da Giovanni Papini a Giovanni Fattori, da Maria Bashkirtseff a Luther Burbank, dal Principe De Ligne a Cavour. L’editore parrebbe una sigla di comodo.

Una leggenda per i comprovenditori: Eric Hebborn e i suoi due manuali

Il falsario d’arte Eric Hebborn ha generato due libri cult (entrambi usciti per Neri Pozza) che sono molto contesi dai comprovenditori e dai collezionisti. Le loro valutazioni si mantengono costantemente alte da anni.

Ecco l’introvabile “Prana”, di Gianni Milano (Edizioni Pitecantropus, 1969); poesia underground e cultura Beat

Rarissimo/introvabile esempio di poesia Beat italiana, che da noi fu il cosiddetto movimento underground; esemplare delle edizioni Pitecantropus di Torino, con titoli ormai iper-valutati.

In uscita “Storia delle banche centrali” di Stephen Goodson

In uscita per le Edizioni Gingko di Verona, “Storia delle banche centrali” di Stephen Goodson. Un libro che potrebbe essere presto molto ricercato.

L’ossessione di “Ossessione” di Stephen King: non c’è più limite nelle valutazioni del libro maledetto

“Ossessione” è stato scritto nel 1974 e da allora ha generato parecchi incidenti. Alcuni lettori si sono identificati troppo con il personaggio di Bobby, compiendo azioni estreme per conquistare l’oggetto del loro amore. Rara e molto ben valutata la prima edizione italiana del 1988.