"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Chi è Chi non è Chi si crede di essere – Il Visionario dei nomi famosi, di Roberto D’Agostino (Milano, Mondadori, 1988)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Aprile 2019. Questa rubrica si è già in passato occupata di un libro del giornalista, personaggio televisivo e opinionista italiano Roberto D’Agostino (Roma, 1948) con il volume (coautore l’uomo di spettacolo e conduttore Renzo Arbore) dal titolo: Il peggio di Novella 2000 (Rizzoli, 1986). Ora si segnala che, su una bancarella di Via Parboni, è in vendita a 10 € un altro libro di Roberto D’Agostino, ossia: Chi è Chi non è Chi si crede di essere – Il Visionario dei nomi famosi, in prima edizione Mondadori 1988. Un esilarante libro di gossip in cui vengono “radiografati” con i loro vizi e virtù personaggi VIP del mondo dello spettacolo, politica, cinema, canzone, arte, giornalismo, etc etc. Si evidenzia che l’esemplare avvistato è completo di tutte le “figurine” a colori (ancora da “staccare” a mo’ di francobolli) dei personaggi rappresentati. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Solo cento esemplari stampati per questo capolavoro (testo e grafica) di “Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia (1983)

Rarissima edizione in tiratura limitata fuori commercio di cento esemplari. Impaginata con le illustrazioni di De Raffaele e sette acqueforti di Calascibetta.

Interessante per il bibliofilo: “Amateurs et Voleurs de Livres” di Albert Cim (1903)

“Amanti e ladri di libri. Debitori senza scrupoli; Ladri per amore dei libri”. Per il lettore francofono, una straordinaria carrellata di aneddoti, citazioni di episodi al confine tra bibliofilia e arte del furto.

Quando la realtà supera (e di gran lunga) l’immaginazione: il fenomeno della “musica delle ossa” in URSS: un libro la racconta

Nell’Unione Sovietica degli anni ’50 e ’60, quando la musica occidentale era considerata “pericolosa” e sovversiva, una generazione di giovani ascoltatori trovò un modo ingegnoso per condividere le melodie proibite: incidere la musica su vecchie lastre radiografiche. Questi particolari e spettrali supporti discografici, noti come “musica delle ossa” (rëbra), rappresentano uno straordinario esempio di resistenza culturale e ingegnosità umana che continua a affascinare collezionisti e storici di tutto il mondo.

Io sono el Diego: rara prima edizione (2002) dell’autobiografia di Maradona in asta su eBay

Nel 2002 Fandango Libri pubblicava l’autobiografia di uno dei più grandi calciatori mai esistiti.