"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Avene selvatiche, di Alessandro Preiser (pseud.) (Venezia, Marsilio, 2004)

Avene selvatiche di Alessandro Preiser (Venezia, Marsilio, 2004). Un libro che è già molto difficile trovare, e che a distanza di neanche quindici anni dall’uscita già rappresenta un piccolo oggetto di culto perché offre uno spaccato autentico del mondo delle giovani leve di destra nei caldi anni ’70, è Avene selvatiche, di Alessandro Preiser (Venezia, Marsilio, 2004).

La sua poca trovabilità credo sia frutto non tanto di rastrellamenti a scopo politico o per impedirne la diffusione, ma perché è stato comprato da persone estremamente interessate all’argomento e come tale, prevedo che le copie della tiratura (mai ristampata) non circoleranno tanto facilmente nel breve e medio periodo.

Il libro è spesso citato in forum, blog e post su Facebook, segno che l’argomento è ritenuto d’attualità, se ne parla volentieri ed anzi questi temi sono sempre all’ordine del giorno.

 

Ma chi è Alessandro Preiser?

Secondo quanto scrivono Paolo Sidoni e Paolo Zanetov, in Cuori rossi contro cuori neri: storia segreta della criminalità di destra e di sinistra (Roma, Newton Compton, 2012):

“Nella prefazione ad Avene selvatiche, un romanzo autobiografico su quella stagione di A. D. – che si firmerà con lo pseudonimo Alessandro Preiser – il noto scrittore Claudio Magris dirà come il libro, di cui sarà entusiasta, restituisse «la realtà di una generazione e di una stagione che – nella loro insensatezza, nella loro sofferenza, nella loro brutalità, nella loro inconsistenza – fanno parte della nostra storia e del nostro vissuto […]»

Un aneddoto raccontato e commentato sempre dai due autori di Cuori rossi contro cuori neri così recita:

Nel suo libro [A. D.] racconterà i pessimi rapporti esistenti tra i missini e i sanbabilini: «non correva buon sangue: i primi accusavano i secondi di essere dei degenerati delinquenti; i secondi i primi di miopia politica, demagogia, fariseismo, d’essere dei voltagabbana e spesso financo di malafede in quanto li ritenevano servi della borghesia e non perdevano occasione di far loro ogni sorta di scherzi». Una volta, ad esempio, si travestirono da compagni, con eskimo, fazzoletti rossi e chiavi inglesi, mettendone in fuga un gruppo ben più numeroso di loro. I sanbabilini erano in ottimi rapporti con gli anarchici di Brera, la zona cara agli artisti milanesi, «da cui compravano hashish o trip o rivendevano coca o scambiavano le loro merci e non era raro trovare la gran parte della cabila dei tredici [i cosiddetti Spartiati n.d.a.] nei bar di Brera oppure entro qualche vecchia osteria sui navigli a sonar la chitarra e a cantare La gesa di busert e il barbun di naiili».”

Lo scrittore Claudio Magris fu lo sponsor principale del libro di Alessandro Preiser, ma su internet non mancano pareri contrari, come quello di Demetrio Paolin (in una risposta a Luca Sofri) , apparsa su Wittgenstein (16 marzo 2012) di cui riporto uno stralcio:

“[…] alcuni anni orsono è uscito per i tipi di Marsilio, un romanzo dal titolo Avene selvatiche di Preiser, che è uno pseudonimo di un militante dell’estrema destra coinvolto in fatti di terrorismo. Il libro è stato anche molto elogiato da Claudio Magris. […] ma a parte un funambolismo verbale a tratti riuscito a a tratti stucchevole, quello che mi è risultato evidente dalla lettura è che l’autoritratto del militante era totalmente «interno» a una vulgata, che faceva risultare il personaggio simile a un pezzo di cartone. Prendi invece il romanzo di Garlini, La legge dell’odio (Einaudi). La storia, se vogliamo semplificare e non tediare nessuno, è la stessa. La formazione e la vita di un giovane estremista di destra. Lo sguardo di Garlini, però, pur essendo esterno, e distante politicamente, ci restituisce una maggiore sfumatura, una maggiore penetrazione psicologica. Ne esce fuori un ritratto avulso da quei luoghi comuni che [inficiano] molte delle soluzioni narrative”.

 

Proviamo a cercarlo

Il libro, comunque lo si voglia definire o inquadrare, è uno spaccato autentico, e secondo me ha le potenzialità giuste per divenire presto un libro cult a tutti gli effetti. Il primo indice necessario, ossia l’introvabilità, o almeno un certo grado di introvabilità, pare rispettato. Si vedano i criteri che definiscono un libro cult.

Infatti, nel momento in cui il presente articolo viene pubblicato, non sembrano essercene copie disponibili sui principali portali. Ciò non toglie che la situazione possa mutare, e anche rapidamente.

Da tenere monitorato anche il secondo romanzo di Alessandro Preiser, cioè Zucchero bruciato (Marsilio, 2009). Al momento trovabile ma non troppo. Non c’è dubbio che potrebbe scatenarsi una caccia, prima o poi.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il 26 dicembre è il giorno di Dracula! A tu per tu con il mito in 8 libri per finire l’anno degnamente

Dracula è un mito che unisce tre secoli, ‘800, ‘900 e anni 2000.  Ho selezionato otto libri, otto edizioni, otto copertine che possono unire, dividere, far discutere, ammaliare. Otto libri tra i quali trovare quello che fa per voi. Vi garantisco che non sarà né difficile né facile. Così come non lo è stato per me. Leggete Dracula finendo il 2020.

DRACULA DI BRAM STOKER – Il mistero delle prime edizioni, di Simone Berni

Edizioni in italiano, economica, in b/n, brossura

Il libro è incentrato sulle edizioni scomparse, introvabili e misteriose del Dracula di Bram Stoker, a oltre un secolo dalla sua uscita. L’autore fa la storia di tutte le edizioni mondiali a partire dal 1897, soffermandosi su alcuni casi sconosciuti e apparentemente inspiegabili che riguardano uno dei libri più controversi ma anche più amati della letteratura moderna.

Per i collezionisti di libri sui FabFour c’è in vendita il primo libro sui Beatles uscito in Italia

La cosa sfiora praticamente l’assurdo. Nell’aprile del 1970 i Beatles annunciano pubblicamente il loro scioglimento e otto mesi più tardi, nel dicembre dello stesso anno, esce in Italia “I Beatles”, di Hunter Davies (Milano, Longanesi, 1970),

I REGNI DI TOLKIEN IMMAGINI DELLA TERRA DI MEZZO 1996 PRIMA EDIZIONE.

Il libro I regni di Tolkien è importante perché raccoglie diverse opere d’arte ispirate alle opere di J.R.R. Tolkien, uno dei più grandi scrittori della storia della letteratura. Le opere d’arte presenti nel libro possono offrire una maggiore comprensione e una visione più chiara dell’universo immaginario di Tolkien e delle culture e dei personaggi presenti nelle sue opere, offrendo un’esperienza arricchente per i fan del mondo di Tolkien.

Scoperta una nuova edizione italiana de “La macchina del tempo” di H. G. Wells?

Si segnala una edizione italiana de “La macchina del tempo” di H. G. Wells (della Mundus di Milano, anno 1937) che pare sconosciuta ai cataloghi consultati e all’Opac Sbn.