"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Le altissime torri: come al-Qaeda giunse all’11 settembre, di Lawrence Wright (Milano, Adelphi, 2007).

ROMA LARGO ENRICO FERMI IN ZONA MARCONI Bancarelle Mercoledì 14 Ottobre 2020 Come noto, l’attacco alle Torri Gemelle del World Trade Center e al Pentagono dell’11 settembre 2001, hanno prodotto una vasta letteratura in argomento, anche di eccellenza, soprattutto in lingua “americana”, come ovvio che fosse. Tuttavia, tra i libri che possiamo leggere sull’argomento in italiano, spicca il saggio del giornalista, scrittore e narratore statunitense Lawrence Wright (classe 1947): Le altissime torri – Come al-Qaeda giunse all’11 settembre, pubblicato in prima edizione da Adelphi ad agosto 2007, quale volume 12 della collana L’oceano delle storie. L’edizione originale, con il titolo The Looming Tower Al Qaeda and the Road to 9/11 è dell’anno precedente, il 2006. Con questo libro, incentrato sugli attentati terroristici dell’11 settembre, Wright vinse tra l’altro il prestigioso premio Pulitzer nel 2007 per la saggistica. Una copia della prima edizione italiana è stata, tempo fa, avvistata su una bancarella di Largo Enrico Fermi a Roma, in zona Marconi, come nuova, a 8 €. Lo scritto, veramente monumentale (un brossurato di ben 589 pagine in formato ottavo), si sofferma a esaminare in modo particolare le origini di Al Qaeda, gli antefatti di tutti gli attentati in precedenza compiuti, le relative indagini a carico delle cellule terroristiche autrici dei medesimi e infine sugli eventi che hanno portato alla loro clamorosa realizzazione. Il libro, oltre a contenere in apertura delle cartine geografiche per far meglio comprendere i luoghi in cui si sono svolti gli eventi e un ricco inserto centrale di fotografie in bianco e nero, si avvale di numerosi utili apparati integrativi come: l’elenco dei personaggi principali citati, numerose note richiamate nel testo, una ricca bibliografia, le interviste condotte dall’autore, ringraziamenti con una nota sulle fonti utilizzate e infine un indice analitico. Da notare che la casa editrice Adelphi nel gennaio 2009 pubblicò una ristampa di questo libro, sempre con in copertina una foto della veduta dei luoghi del disastro, ma diversa dalla prima.
Infine, senza il benché minimo riferimento con il libro anzidetto, evidenziamo che Lawrence Wright è anche l’autore di Pandemia, pubblicato di recente dalla casa editrice Piemme. Si tratta è di un thriller, opera di fantasia, ma, purtroppo, dai contenuti attualissimi. (E. P.)

 

Disponibilità del libri (sempre aggiornato)

 

The Looming Tower: Al-Qaeda and the Road to 9/11 – edizione originale autografata dall’autore

EUR 25,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per: EUR 25,00
Compralo Subito

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Moro, Warhol e le Brigate Rosse”, di Marco Belpoliti al mercatino

ROMA MERCATINO DELL’USATO DI VIA ROITI Sabato 25 Marzo 2023 “Da quella prigione” di Marco Belpoliti (Guanda, 2012), su cosa accomuna Aldo Moro, le Brigate Rosse ed Andy Warhol.

“L’épi monstre” di Nicolas Genka, un clamoroso caso di censura negli anni ’60

Quello dello scrittore francese Nicolas Genka negli anni ’60 è uno dei più clamorosi casi di censura letteraria. Le prime due opere furono ritirate dalle librerie e solo nel 1999 sono state di nuovo pubblicate in Francia. Soprattutto è conosciuto il romanzo “L’Epi monstre” dove destò scandalo nell’opinione pubblica la descrizione di un rapporto di incesto padre figlia. Il romanzo è uscito in Italia con Fandango nel 2004, dal titolo “L’epimostro”.

“Il design Cartier visto da Ettore Sottsass” in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 22 Gennaio 2023 Avvistata una copia del catalogo “Il design Cartier visto da Ettore Sottsass” (Skira, 2002).

“CATALOGO D’OGGETTI INTROVABILI” CARELMAN, MAZZOTTA, 1978

Raro e curioso catalogo pieno di oggetti assolutamente inutili (ma indispensabili…): Catalogo d’oggetti introvabili e tuttavia indispensabili…, di Carelman (Milano, Mazzotta, 1978).

“Avene selvatiche” di Alessandro Preiser, ancora un libro cult?

Un libro già molto difficile da trovare a un prezzo accettabile, che rappresenta un piccolo oggetto di culto perché mitizza il mondo delle giovani leve di destra nei caldi anni ’70; il suo autore è un ex militante durante gli anni di piombo.