"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I me mine, di George Harrison (Milano, Rizzoli, [2002]).

 

Rarissima edizione italiana della biografia di George Harrison (1958-2001), il famoso bassista e cantante dei Beatles, una delle figure più eclettiche della musica pop internazionale degli anni ’60 e ’70.

 

 

 

Dalle informazioni editoriali:

I testi e i ricordi del “tranquillo” Beatle”. Pubblicato in inglese nel 1980 dalla Genesis in un’edizione numerata – e firmata dall’artista – di sole 2.000 copie, venne messo in vendita al prezzo proibitivo di £ 335 (sterline). Per le edizioni economiche di Simon & Schuster e Chronicle Books, gran parte del materiale fotografico a colori presente nell’edizione da collezione originale è stato eliminato.

Il libro è un comprovato distacco al dilagante feticismo prima, durante e dopo i Beatles – questi non sono ricordi ordinari, poiché queste evocazioni arrivano attraverso la trascrizione delle sue conversazioni con Derek Taylor, l’ex capo plenipotenziario della stampa dei Beatles.

La storia autobiografica emerge senza alcuna interferenza, e dalla sua stessa mano. Oltre a manoscritti e testi e altre curiosità, porta alla luce un’ampia selezione di fotografie dagli Harrisong e dagli archivi di famiglia, accompagnate, a loro volta, da didascalie volutamente bizzarre e un po’ lisergiche (“l’autore si gode un panino al formaggio con gli amici » accompagna un’immagine di Harrison al sitar). Questo volume è un tesoro inestimabile per gli adoratori dei Beatles, ma per il nuovo fan convertito, è probabile che Harrison rimanga ammirevole e imperscrutabile come sempre.

 

Qualcosa su George Harrison

George Harrison è stato un cantautore, polistrumentista, compositore, attore, produttore cinematografico e discografico britannico famoso soprattutto per essere stato il chitarrista solista e cantante dei Beatles. Dopo lo scioglimento del gruppo, ha intrapreso la carriera solista, realizzando il celebre album All Things Must Pass. Harrison è stato anche un grande estimatore della cultura e della musica indiana, introducendo nella sua musica sonorità di origine indiana. Tra i suoi libri più famosi, ci sono l’autobiografia postuma I Me Mine e il libro di fotografie Through the Loopt che documenta la sua vita e la carriera musicale. Harrison è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame per la sua partecipazione nei Beatles e per la sua carriera solista.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La prima edizione italiana di “Al di là del bene e del male” di Nietzsche (F.lli Bocca, 1898)

Questo libro è la prima opera di Nietzsche stampata in lingua italiana. L’edizione originale tedesca, “Jenseits von gut und boese”, era stata pubblicata per la prima volta nel 1886 da de Gruyter.

… è stata venduta una “pelle marrone” del “Signore degli anelli”

MILANO, 11 Marzo 2018 – FIERA TEMPO DI LIBRI – è stata venduta una delle 300 copie della tiratura speciale de “Il Signore degli anelli” di J. R. R. Tolkien (Rusconi, 1970), conosciuta come l’edizione “pelle marrone”.

Diamo uno sguardo ai primi libri (e rispettive valutazioni) di Sandro Bevilacqua

Le prime edizioni del poeta e scrittore Sandro Bevilacqua (1913-1985) sono ancora reperibili a prezzi interessanti sul mercato librario. Perché non investire su questo nome?

Un manuale-dizionario sui termini medici raro e quasi sconosciuto: “English Dop” (1973)

Edizione molto rara di un saggio indispensabile al giorno d’oggi ma anni-luce avanti nel “lontano” 1973. Il libro risulta posseduto da una sola biblioteca in Italia. La copertina era sconosciuta in rete prima della presente segnalazione.

“Roy Lichtenstein” e la sua stravagante pop art in bancarella!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 28 Novembre 2021 avvistata una copia di “Roy Lichtenstein”, a cura di Gianni Mercurio (Skira, La Triennale di Milano, 2010), del grande maestro americano della pop art.