"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Menu e dossier, di Federico U. D’Amato (Milano, Rizzoli, 1984) prima ed unica edizione.

Ricompare a distanza di molti anni una copia dell’ormai rarissimo Menu e Dossier di Federico U. D’Amato (Milano, Rizzoli, 1984). Sottotitolo esplicativo: Ricordi e divagazioni di un poliziotto gastronomo. Il libro è stato rastrellato? Ce lo possiamo lecitamente chiedere, vista l’estrema sua rarità nonostante le almeno quattromila copie base della stampa Rizzoli del 1984.

Credo che Menu e dossier faccia parte di quei libri che sono facili da sottovalutare all’inizio, anche per l’apparente basso profilo che nulla di clamoroso lascerebbe presagire. Un libro di ricette, di divagazioni gastronomiche, che interesse può rivestire per chi ama le cospirazioni e i libri proibiti? Però è quel “Dossier” nel titolo che deve un attimo far riflettere. Se si comincia ad approfondire la questione, ci si accorge che Federico Umberto D’Amato era stato per molti anni il direttore dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno. Quindi, già si può cominciare a supporre che magari Menu e dossier potrebbe essere anche qualcosa di diverso da un semplice libro di ricette, no? Oltretutto negli anni ’80 non si era ancora scatenata questa mania di cucinare e di far vedere quanto si è bravi a farlo, che oggi contagia trasversalmente ogni frangia sociale e professionale.

Dall’Archivio Storico del Corriere della Sera si ricavano vari articoli che indicano come D’Amato fosse anche un apprezzato gastronomo, scriveva una rubrica di ricette sull’Espresso, sotto pseudonimo. E a quanto si dice, fu sua l’idea di redigere la prima guida ai ristoranti del gruppo editoriale L’Espresso, poi diventata famosissima.

Il libro, in effetti, con la scusa della gastronomia parla di tutto, di politica, di costume, di fatti e circostanze di cui sicuramente l’autore possedeva un punto di osservazione privilegiato. Qualcosa deve essere successo di grave dopo il 1984, anno del suo pensionamento e dell’uscita del volume per Rizzoli. Da vari quotidiani si ricavano articoli che parlano di una perquisizione alla sua abitazione con la confisca di una serie di documenti che erano in suo possesso.

Stefano Malatesta e Silvana Mazzocchi, giornalisti di Repubblica, scrissero un lungo articolo pubblicato nel numero dell’8 Luglio 1984, dal titolo “Nella cucina degli intrighi“, dove elaborano molto bene la strategia del D’Amato e parlano ovviamente sull’onda dell’uscita di Menu e dossier. I giornalisti riferiscono così l’intenzione del D’Amato di far uscire presto un secondo libro dove poter scrivere liberamente di politica e incentrato sulla recente storia italiana. Ma, a parte alcune guide gastronomiche regionali, anni ’80 e ’90, non ci risulterebbe altro a firma Federico Umberto D’Amato. Nell’intervista si parla di Licio Gelli, Fernando Tambroni, Mario Scelba, Angelo Vicari e di tutti quanti D’Amato sembra sapere “vita, morte e miracoli”, per così dire.

Menu e dossier è un libro da leggere avidamente, magari muniti di blocchetto degli appunti.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Cos’è ritenuto scandaloso oggi? Quattro copertine di libri su cui meditare

Sono quattro normalissime copertine di libri usciti tutti ormai da un pezzo. Commercializzati in Italia, che hanno ricevuto ognuno il relativo imprimatur, con tanto di codice ISBN e che, per il periodo loro concesso dall’alternanza, sono stati esposti nelle vetrine delle librerie. In libera vendita. Eppure, a ben guardare…

Ecco un perfetto sconosciuto: “Poponcino in Trippelanda” di Ricus (Castaldi, 1935)

Veramente rarissimo. Una sola copia conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Non è un racconto ma una commediola che può essere recitata sia dai bambini che dalle marionette. Poponcino si presenta in un bel ricco costume medievale, così appare infatti nella copertina del libro. Si tratta dello sfortunato ministro del re Pipino di Trippelanda.

“Il Palio di Siena” di Piero Misciatelli illustrato da Duilio Cambellotti (1932): un’opera che si fa sempre più ricercata

Questa edizione di lusso, fuori commercio, rappresenta una rilevante opera di antiquariato libraio del ‘900 e una delle più significative riguardanti il Palio di Siena. Le valutazioni dell’opera sono in genere elevate anche per tomi non in perfette condizioni di conservazione, cosa peraltro difficile da pretendere per un titolo che ha quasi un secolo di vita.

“Avene selvatiche” di Alessandro Preiser, ancora un libro cult?

Un libro già molto difficile da trovare a un prezzo accettabile, che rappresenta un piccolo oggetto di culto perché mitizza il mondo delle giovani leve di destra nei caldi anni ’70; il suo autore è un ex militante durante gli anni di piombo.

…su eBay ci sono 6 prime edizioni di Stephen King sotto i 6 euro

Come iniziare una collezione di prime edizioni dei romanzi di Stephen King (generalmente hanno alte valutazioni) con acquisti sotto i 6 euro. Le occasioni del momento.