"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Ogni tanto un libro mai visto prima ci fa impazzire!

 

Per i collezionisti del genere fantastico, ogni tanto appare all’orizzonte un vero e proprio oggetto volante non identificato: Il mostro bambino, di Alex Barton (Roma, E. S. A. P., 1970).

 

 

Il nome Alex Barton non ci offre riscontri particolari; forte la sensazione che si tratti di uno pseudonimo. La casa editrice è ben conosciuta negli anni ’70 per i suoi saggi controcorrente sul tema: sessualità, erotismo, magia, tabù sociali. Il libro non sembrerebbe contemplato dal Sistema Bibliotecario Nazionale, sebbene sia schedato nel Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, ma senza approfondimenti. Il libro però parla anche d’altro, come si evince da una lettura del sommario

Dalla quarta di copertina:

“Quando ebbe finito il dolce, gli occhi di Leslie diventarono leggermente più scuri e il bambino disse con voce fredda: – adesso voglio giocare.

Susan stava per obiettare che erano in ritardo e che la padrona aspettava le chiavi, ma nessun suono uscì da quelle labbra che rimasero spalancate. Una strana energia stava impossessandosi di quelle due ragazze, un calore assurdamente intenso, come una droga, partiva dalle loro viscere e saliva al cervello.
Un quarto d’ora dopo la saracinesca del negozio venne chiusa dalle due “bambine”. Leslie rideva con aria soddisfatta e anche lui di quando in quando partecipava alla battaglia.
Poco dopo, con gli abiti sbrindellati e quasi tutte le membra scoperte, le due donne caddero al suolo esauste.”

Ultim’ora: qualche notizia sul libro e sull’autore

Alex Barton, di cui nella prefazione si traccia addirittura una biografia immaginaria, non esiste, è solo uno pseudonimo italiota, dietro cui si nasconde in realtà lo sceneggiatore Furio Arrasich (Trieste, 1934). Infatti “Il mostro bambino” (in certe parti ispirato a Ray Bradbury), corrisponde più o meno alla sceneggiatura del primo numero del fumetto nero Demoniak, dal titolo L’età della morte, edito nel febbraio 1965 dalla C.E. Cofedit di Roma. Il protagonista è un super-criminale “nero” emulo di Diabolik (ha perfino una compagna che si chiama pure lei Eva!…), che però si contraddistingue per una interessante vena nazistoide (la creazione laboratoristica d’una “super-razza” mutante, in grado di dominare l’umanità), molto originale in quel contesto degli anni ’60. Insomma, si tratta d’una vera e propria chicca, nell’ambito della cultura “Pop” anni ’60.
Il racconto vero e proprio – commenta Bruno Baronchelli –  si trova soltanto tra pag.93 e 157. Per il resto compaiono anche foto a tutta pagina di donne in pose erotiche.
Una di queste (a pagina 107) ritrae l’attrice inglese Rosemarie Dexter (1944-2010), che debuttò in Italia nel film di fantascienza Omicron (1963) di Ugo Gregoretti, e lavorò poi anche per Sergio Leone, Jesus Franco, Florestano Vancini, ed altri registi minori. Dopo il 1975, e un servizio di nudo su Playboy, abbandonò le scene; negli ultimi anni di vita fu ospitata a Recanati, nella casa dei conti Leopardi; morì a causa di un male incurabile, nel più completo anonimato.
(Domenico Cammarota)

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

John Updike – Sei ricco, coniglio – Rizzoli, Milano 1983 – 1 ed. raro

Il “Coniglio” protagonista del romanzo è un campione di pallacanestro che all’improvviso decide di cambiare la sua vita, in un senso regressivo e nostalgico, di recupero della giovinezza perduta.

Sbarbaro Camillo. PIANISSIMO. 1954

https://www.ebay.it/itm/333936578183

DRACULA IL PRINCIPE DELLE TENEBRE (Ed. Sugar 1966 MOLTO RARO con fascetta) – Bram Stoker

Dracula il principe delle tenebre, di Bram Stoker (Milano, Sugar, 1966). Molto raro con la presenza della fascetta editoriale originale.

“Fra i miei libri” di Tullio Gregory, che passione in libreria!

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Largo di Torre Argentina – Martedì 18 Febbraio 2020. Avvistato un piccolo gioiello: un classico libro sui libri, “Fra i miei libri”, di Tullio Gregory (Treccani, 2019), frutto della passione di uno dei più importanti intellettuali del Novecento italiano.

Esce nelle librerie l’edizione illustrata de “Il nome della rosa”

Il nome della rosa edizione illustrata. Esce per La nave di Teseo un’edizione unica per festeggiare quarant’anni di un sempreverde della letteratura.