Lycett, Wagner-Martin e Pietro Citati: ce n’è per tutti i gusti
dall’archivio di Enrico Pofi
ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Ottobre 2024 Una delle tante giornate trascorse la domenica mattina tra le bancarelle a caccia di libri proibiti, scomparsi, introvabili o comunque rari e interessanti. Ecco la cronaca di una battuta di caccia, con il risultato di un carniere ben ripieno. Trovati tre libri: importanti biografie letterarie dedicate a scrittori di prima grandezza. Descrivo pertanto, qui di seguito, illustrandone brevemente le caratteristiche editoriali, i volumi in oggetto, precisando che tutti gli esemplari si presentavano come nuovi e che i primi due sono stati avvistati su una bancarella di Via Portuense e il terzo su una bancarella di Via Ippolito Nievo.
1) Andrew Lycett (Londra, 1948), giornalista e biografo: Conan Doyle: l’uomo che inventò Sherlock Holmes, pubblicato a Londra nel 2007 da Weidenfeld&Nicolson. L’edizione avvistata è la prima edita in Italia a maggio 2011 da Excelsior 1881, quale n.3 della collana “Album”.
Dalla quarta di copertina: “La vita e la lotta di un simbolo del mondo vittoriano che cercò di affrontare la modernità conciliando le opposte forze di spiritualità e ragione“. Il volume, un brossurato con alette, in un formato un po’ maggiore rispetto a quello 8° consueto per tale standard editoriale e con testo arricchito da numerose immagini ricavate da fotografie in bianco e nero tutte d’epoca, consta di 383 pagine. Prezzo segnato sull’edizione: euro 26,50. In bancarella viene offerto a 10 euro.
2) Linda Wagner-Martin (classe 1936), professoressa di letteratura comparata: Ernest Hemingway: una vita da romanzo, pubblicata per la prima volta in inglese da Palgrave Macmillan nel 2007 e in Italia da Castelvecchi di Roma a giugno 2011, quale n.27 della collana “I Timoni“. Di questo libro sono poi uscite, sempre da parte di Castelvecchi, altre edizioni, una nel 2012 nella collana “Libri in tasca” e poi un’altra ancora nel 2015 nella collana “Gli specchi”.
Nella quarta di copertina dell’edizione avvistata possiamo leggere una delle massime del grande scrittore: “Per il momento, riguardo alla morale, so solo che è morale ciò che mi fa sentir bene e immorale ciò che mi fa sentir male dopo che l’ho fatto“. (Ernest Hemingway).
Il libro è un brossurato con alette in formato 8° di pagine 308, con il testo impreziosito da numerose immagini tratte da fotografie tutte d’epoca in bianco e nero e con in copertina una delle più celebri foto-ritratto dello scrittore. L’edizione del 2012 ha una copertina leggermente diversa, sia pure con la stessa fotografia utilizzata per l’edizione precedente. Invece per l’edizione del 2015 si è ricorsi a una foto diversa. La prima edizione in italiano aveva un prezzo di euro 18,50. Ora il libro viene offerto in bancarella a 5 euro.
3) Pietro Citati (classe 1930) colto e poliedrico scrittore, saggista, critico letterario e biografo: Leopardi, pubblicato da Mondadori in prima edizione a settembre 2010 nella collana dei “Saggi”.
Dalla quarta di copertina: un libro “come avrebbe voluto Leopardi, la capacità di immedesimarsi nello scrittore, di seguire ogni minimo impulso del testo, fino a creare una nuova opera, vibrante e appassionata”. Il volume è rilegato con copertina rigida, in formato 8° grande di 436 pagine. In condizioni eccellenti, a fronte di un prezzo di euro 22, viene prezzato 7 euro. Da rilevare che questo libro, con la stessa immagine di copertina, nel 2016 è uscito tra i tascabili, nella collana: “Oscar bestseller”, sempre della Mondadori.
Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)