"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Formal designs from ten Shakespeare sonnets, di Marjory Bates Pratt (Brooklyn, NY, Comet Press Inc., 1940).

 

Curiosa e rarissima opera della psicologa e artista visuale americana Marjory Bates Pratt; libro insolito con le illustrazioni in bianco e grigio basate su modelli fonetici all’interno dei sonetti che appaiono sul verso, e il sonetto di accompagnamento sul recto. La copertina dell’opera non era conosciuta su Internet prima del presente articolo.

 

 

Una scrittrice molto particolare da troppo tempo sottovalutata

 

Marjory Bates Pratt (16 luglio 1896 – 7 luglio 1992) è stata una persona straordinaria e dai molti talenti che ha dato un contributo significativo nel campo della psicologia, della letteratura e della calligrafia. Nata a Waterville, nel Maine, dai genitori Horatio Dennis e Abby Francis (Caldwell) Bates, ha condotto una vita piena di risultati pionieristici e attività intellettuali.

Il percorso di Pratt nel mondo accademico è stato ampio e distinto. La sua attività educativa è iniziata con un B.A. dallo Smith College nel 1917, seguito dal suo master e dal dottorato in psicologia che ricevette dalla Clark University rispettivamente nel 1920 e nel 1922. Dopo gli studi, si è immersa nella professione di insegnante, prestando servizio come docente di psicologia al Wellesley College e alla Ohio State University.

Nel 1917, Pratt sposò il suo collega studioso, Carroll C. Pratt, anch’egli specializzato in psicologia. La coppia si è incontrata durante la loro borsa di studio in psicologia sperimentale alla Clark University. La loro comune passione per la psicologia li ha uniti in una compagnia che è durata tutta la vita.

A parte i suoi impegni professionali, Pratt era una cittadina impegnata che ha partecipato attivamente a numerose cause sociali. La sua dedizione alla pace l’ha portata a diventare membro della Fellowship of Reconciliation. Organizzò seminari sui diritti civili e si oppose fermamente alla guerra del Vietnam, oltre a protestare contro la ricerca sulla guerra biologica a Fort Detrick.

Uno dei suoi notevoli contributi è alla letteratura, in particolare sotto forma di haiku. Pratt è autrice di diversi libri di haiku, dimostrazione della sua innata capacità di dipingere immagini vivide nella mente del lettore con poche parole ben scelte. I suoi lavori haiku sono stati opportunamente inclusi in “The Haiku Anthology“, “Canadian Haiku Anthology” e “The Haiku Handbook“.

Un aspetto interessante delle attività creative di Pratt è stato il suo lavoro legato ai sonetti di Shakespeare. Ha pubblicato un libro intitolato “Formal Designs from Ten Shakespeare Sonnets” nel 1940. In questo libro, ha creato progetti visivi che rispecchiavano le qualità fonetiche di dieci sonetti di Shakespeare, un approccio innovativo per apprezzare e interpretare le opere senza tempo del Bardo. Ciò ha illustrato la sua capacità unica di fondere il suo amore per l’arte visiva con il suo profondo apprezzamento per la letteratura classica.

Combinando la sua gamma di competenze professionali con l’essere un’abile calligrafa, Pratt incarnava davvero lo spirito rinascimentale. Ha condiviso le sue abilità nella calligrafia insegnando alla Princeton Adult School, aggiungendosi ulteriormente al suo impressionante elenco di successi.

Il 7 luglio 1992, Marjory Bates Pratt morì all’Hunterdon Medical Center. La sua eredità, tuttavia, sopravvive nella sua miriade di contributi alla psicologia, alla letteratura, all’arte e nei suoi sinceri sforzi per promuovere la pace e l’uguaglianza. Oggi continua a essere ricordata come una figura ispiratrice per il suo lavoro pionieristico, la forza intellettuale e le capacità artistiche.

 

Un libro davvero intrigante

Spiega l’autrice:

“I disegni di questo libro sono stati costruiti mediante un metodo inteso a rappresentare visivamente i modelli sonori fondamentali della poesia. Il metodo è il mio ma le forme assunte dai singoli disegni sono state determinate interamente dalla struttura fonetica dei sonetti stessi. I disegni hanno quindi carattere puramente formale.”

E il colophon rende il libro anche interessante sotto il profilo bibliofilo:

“Questo libro è stato impostato sulla linotype in corsivo Egmont. I numeri romani sono maiuscole Egmont. Le pagine sono stampate con inchiostro grigio su carta vergata bianca Olde Style di Warren. È rilegato in tela Zeppelin, con risguardi di testo Ticonderoga. L’intero edizione di 500 copie è stata stampata e rilegata da The Comet Press, Inc., Brooklyn, New York. Formato da Melanie Thompson.”

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Vita Dulcis: paura e desiderio nell’impero romano” di Vezzoli & Verger: quando anche l’arte è spunto per la bibliofilia

A me le contaminazioni piacciono. E scoprire la contaminazione nella contaminazione è stata una piacevole sorpresa che mi è occorsa questo venerdì. Quella sera avevo l’inaugurazione della mostra di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal titolo evocativo di Vita Dulcis: paura e desiderio nell’impero romano. Articolo di Alessandro Brunetti

Manoscritto trovato a Saragozza, di Jan Potocki

ROMA PORTA PORTESE Domenica 7 Agosto 2022 Su una bancarella di Via Parboni è stata avvistata una copia di “Manoscritto trovato a Saragozza” di Jan Potocki nella prima edizione integrale di Guanda.

“La Tartaruga: storia di una galleria” di Ilaria Bernardi in libreria

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Largo di Torre Argentina – Giovedì 25 Luglio 2019 Avvistate copie di “Tartaruga: storia di una galleria”, di Ilaria Bernardi (Postmedia-books, 2018).

A caccia delle prime produzioni dell’editore Giulio Savelli: non mancano le sorprese!

Dell’editore Giulio Savelli vediamo quali sono i libri da cercare e collezionare – alcune delle sue pubblicazioni hanno fatto la storia: prima fra tutte “Porci con le ali”.

“The Google Book” (1913) di Vincent Cartwright Vickers: un viaggio attraverso le sue diverse edizioni (con un pizzico di mistero)

Negli annali della letteratura per bambini, spicca un capolavoro affascinante e misterioso chiamato “The Google Book”. Scritto dall’economista e umorista inglese Vincent Cartwright Vickers, questo libro illustrato di poesie per bambini si è guadagnato un suo posto speciale nel cuore dei lettori di tutto il mondo.