"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Ve lo ricordate il piccolo Giusva?

Alla fine degli anni ’60 ed inizio dei ’70 il carosello pubblicitario della RAI e vari film per la televisione seguitissimi all’epoca (non c’erano i network privati…) avevano spesso come protagonista un bambinello dal viso rotondo e angelico. Più tardi sarebbe stato ribattezzato “Giusva” ma all’inizio per tutti era soltanto il “bambino della pubblicità”. Imperversava negli spot dei detersivi, dei formaggini e dei medicinali di larga fascia. E poi, in tv, fu via via comparsa, attore non protagonista e attore invece protagonista in vari sceneggiati: Le tentazioni del Signor Antonio, Boccaccio, La fiera della vanità, la famiglia Benvenuti ed altre. Se lo contendevano i registi più affermati dell’epoca. Tra tutti si può citare anche Federico Fellini.

Quello che successe dopo, passata un’adolescenza un po’ turbolenta, è cosa nota. L’adesione ai N.A.R., la militanza nell’estrema destra, le sparatorie, l’arresto, il processo e la condanna per pluriomicidio a 30 anni di carcere, già scontata. Giusva divenne così per tutti solo Giuseppe Valerio Fioravanti (nato nel 1958 a Rovereto). Lui stesso si è definito “ex criminale” nel corso di un’intervista. L’uomo da tempo ha iniziato un percorso di pentimento, durante il quale ha incontrato molti dei familiari delle persone che hanno perso la vita a causa sua.

Facciamo però un passo, anzi un salto, indietro. Nel 1969, all’apice della sua popolarità come bambino della pubblicità, le Edizioni Paoline hanno l’idea di fare uscire un libricino, Questi benedetti genitori…: un libro per bambini che possono leggere anche i grandi (Roma, Edizioni Paoline, 1969), che avrà fatto le sue oneste vendite all’epoca. Il libro presenta disegni dello stesso piccolo protagonista e di Cristiano Cristina. Di fatto, era uscito completamente dal ricordo di tutti, prima che lo osservassi nella stupefacente Collezione Zontini a Cremona. A quanto pare, solo la Bibliomediateca Mario Gromo del Museo nazionale del cinema di Torino ne detiene una copia pubblica.

 

 

 

 

Gli altri libri

Risale al 1996-1997 la collaborazione con lo scrittore ed artista Pablo Echaurren che originò un docufilm dal titolo Piccoli ergastoli e Marcello Baraghini di Stampa Alternativa ne ha ricavato tre libricini, nel frattempo divenuti abbastanza rari. I libri in questione sono: Rebibbia rhapsody, di Pablo Echaurren, Valerio Fioravanti (Roma, Stampa alternativa, 1996); Piccoli ergastoli, di Pablo Echaurren, Valerio Fioravanti (Roma, Stampa alternativa, 1997); Il ritorno di Silvio Pellico, di Pablo Echaurren, Valerio Fioravanti (Viterbo, Stampa alternativa, 1997).

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Su Catawiki c’è “Compendio delle Stregonerie” di Francesco Maria Guaccio

Su Catawiki in asta c’è “Compendio delle Stregonerie” di Francesco Maria Guaccio (Milano, Luigi Maestrti, 1988), edizione di lusso con cofanetto in edizione di cento esemplari.

…su eBay due copie di “Questo è Cefis” di Giorgio Steimetz a 500 €

Ricercato come il Graal, il libro “Questo è Cefis” di Giorgio Steimetz (Milano, AMI, 1972) spunta sempre quotazioni considerevoli. Adesso ce ne sono due copie su eBay a 500 euro.

Una copia della prima edizione de “Il Colombre” di Dino Buzzati (1966) a 40 euro

È una delle opere più belle, fascinose e accattivanti del grande giornalista e scrittore Dino Buzzati (1906-1972), un racconto particolarissimo e suggestivo che dà il nome a una raccolta di oltre cinquanta componimenti brevi. Una prima edizione con sovraccoperta, in ottime condizioni, a un prezzo interessante.

Alla ricerca del mitico “tridente d’acciaio” di Gengis Khan nell’ultimo romanzo di Angelo Paratico

Esce “Una feroce compassione”, di Angelo Paratico (Gingko, 2020), un romanzo che si basa sulla scomparsa di una preziosa reliquia del condottiero mongolo Gengis Khan – ossia il Khara Sulde, un tridente d’acciaio che conferirebbe un ascendente straordinario al suo possessore.

I libri di Gianna Mingrone: dal “caso” di “Male nostrum” (1992) alla ristampa di “Giorgia è nostra” (1984-2022)

Ultimamente (2022) la casa editrice Emergenze Publishing di Perugia, nell’ambito dell’iniziativa Edicola 518 ha ripubblicato il libro di poesie “Giorgia è nostra” di Gianna Mingrone, edito la prima volta nel 1984. Prendiamo l’occasione per segnalare le poche copie superstiti dei primi chiacchieratissimi libri dell’autrice negli anni ’80 e ’90.