"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Eduardo segreto, di Federico Frascani (Napoli, Edizioni del Delfino, 1982).

 

Libro molto raro sul grande Eduardo De Filippo (1900-1984), noto anche più semplicemente come Eduardo. drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta italiano. Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all’estero. Questa rara edizione è conservata in poco più di una decina di biblioteche e più che passa il tempo, meno facilmente si incontra nei mercatini dell’usato.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando le dita sono tutto quello che serve: “Ombre” di Giacomo Campi (E. Perino 1886)

Un manuale divertente e curioso che insegna a dipingere fantasiose ombre cinesi con la luce, partendo da un rilassante esercizio con le dita. Giacomo Campi era famoso ai suoi tempi per i seguitissimi spettacoli di ombre cinesi. Il libro era già uscito in prima edizione per la Casa Editrice Sommaruga & C. di Roma nel 1883.

“Malacqua” di Nicola Pugliese (Einaudi, 1977): rarissima prima edizione a 90 € su eBay

Rarissimo titolo d’esordio (alla fine saranno solo due i libri di questo scrittore) del negletto, dimenticato ma valente Nicola Pugliese. Il libro verrà ristampato nel 1978 in un’edizione comunque rara.

Una “Casa di foglie” di Danielewski mai andata in commercio?

L’opera è un brillante esempio di letteratura ergodica, cosiddetta. Il testo, infatti, non è lineare e obbliga il lettore a riposizionamenti continui della pagina per poter continuare la lettura. La cosa più vicina al Futurismo che possiamo immaginare nel mondo di oggi.

“Chi ha ucciso Rino Gaetano?” di Bruno Mautone: il libro più richiesto oggi su eBay

La morte del cantante Rino Gaetano nel 1981 fu persino argomento di discussione ufficiale in Parlamento, circostanza, in verità, sottaciuta inspiegabilmente dai mezzi di informazione. Un libro paventa scenari impensabili.