"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La quiete sotto la pelle, di Fabio Anibaldi Cantelli (Milano, Frassinelli, 1996).
Brossura editoriale con sovraccoperta a colori.

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Fabio Cantelli ha avuto dei trascorsi nella comunità di recupero di San Patrignano.  Oggi è il vicepresidente del Gruppo Abele di Don Ciotti.

 

Di cosa parla il libro?

La quiete sotto la pelle, che uscì per l’editore Frassinelli nel 1996, è un romanzo in parte autobiografico che è servito da documentazione, assieme ad altro materiale, per mettere in piedi la serie SanPa targata Netflix, sulla comunità di San Patrignano.

I diritti del libro, ventennali, sono scaduti nel 2016 e quindi ritornati all’autore; al momento c’è bagarre per poterlo pubblicare di nuovo, cosa necessaria dato che si è fatto assolutamente introvabile.

Il libro, che, onestamente, fino al successo di SanPa era del tutto dimenticato, è stato riscoperto da Carlo Gabardini, uno degli autori della serie.

 

 

Disponibilità di eventuali copie del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il Totenkopfring delle S.S.”: sempre più difficile trovare questo libro

Compare in asta (e subito scompare) una copia del ricercatissimo “Il Totenkopfring delle S.S”, di Antonio Scapini, libro definitivo su un anello che è anche un ambito cimelio collezionistico.

“Pastorale americana” di Philip Roth: è il momento di comprare!

Quattro anni più tardi l’aumento improvviso dei prezzi a causa della scomparsa dell’autore si registra un ritorno alle quotazioni iniziali; il momento è opportuno per mettere in collezione uno dei romanzi più importanti del 900.

“Alla ricerca dei cibi perduti”: il libro cult di Luigi Veronelli

Di Luigi Veronelli ci si è dimenticati troppo presto della sua importanza per la storia dell’enologia e della gastronomia italiana. Lui che ha dato il via all’affermazione dell’Italy food nel mondo. “Alla ricerca dei cibi perduti” è il suo libro cult.

Un gioiello strepitoso: “El Arte De Hacer Un Cocktail Y Algo Mas” (La Habana, 1927): alle origini del Mojito e del Mary Pickford

Appare una rarissima copia di un ricettario di cocktail stampato nel 1927 a Cuba, dove per la prima volta in forma scritta si dà la composizione del Mojito e del Mary Pickford e di oltre 700 diversi cocktail di cui si sono quasi perse le tracce.

“Letters From The Dead: in Memory Of Pelle Ohlin (1969 – 1991)” di The Old Nick

Ancora un misterioso e praticamente introvabile libro dal gelido nord Europa, di nuovo alle prese con il mondo del Black Metal: stavolta in compagnia del controverso Pelle Ohlin.