Focus
I libri sulla rapina del secolo di Knigthsbridge di Valerio Viccei
Personaggio iconico, conosciuto e temuto nel Regno Unito, si dice che Valerio Viccei fosse a conoscenza di alcuni segreti di alto livello, proprio appresi dai documenti trafugati in quella che fu definita la rapina del secolo, nel 1987.
Ricordando Arrigo Petacco: c’è un suo libro del tutto sconosciuto!
Ad alcuni anni dalla scomparsa di Arrigo Petacco (3 Aprile 2018), storico del Fascismo e autore di importanti saggi, c’è una curiosa ricerca di alcuni suoi romanzi gialli degli esordi scritti con lo pseudonimo di Harry Arpet, di cui uno del tutto sconosciuto.
E la cosiddetta “edizione militare” di Dracula l’avevate mai vista?
Una delle operazioni editoriali più ambiziose della storia fu quella del Council on Books in Wartime, un’associazione di oltre settanta editori e biblioteche americane che costituirono a tempo di record una biblioteca varia e per tutti i gusti e la misero a disposizione dei soldati in partenza per il fronte. Tra gli oltre mille titoli realizzati, ci fu un Dracula – la cosiddetta edizione militare.
Il primo volto di Dracula: il mistero dell’edizione ungherese del 1898
La prima traduzione di Dracula di Bram Stoker in un’altra lingua è in ungherese, nel 1898 – Quel libro presenta anche la prima raffigurazione artistica del Dracula letterario, rimasta sconosciuta fino al 2014.
“Alpinismo senza chiodi” di Bartolomeo Figari, il libro cult della montagna
Libro che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato di montagna e di arrampicate; Figari fu a capo del CAI nel momento in cui l’Italia salì sul K2, momento forse di massimo splendore (1954) dell’alpinismo nazionale.
“Candida la Marchesa”: il cacciatore di libri non butta via proprio nulla
Il primo numero di “Candida la Marchesa”, pubblicato da Edifumetto, vide la luce nell’aprile del 1972 e giunse al termine nel gennaio del 1974, dopo la pubblicazione di 22 numeri, divisi in due serie.
Solo 200 esemplari per un dizionario unico della letteratura minore del 900: Afro Somenzari scatenato!
Di dizionari di letteratura ne è pieno il mondo, ma uno così forse non si era mai visto: ci ha pensato Afro Somenzari con Fuocofuochino – la più povera casa editrice del mondo – talmente povera che ne ha stampati 200 copie numerate con la copertina di Ugo Nespolo e la sapiente premessa di Paolo Albani.
Esce “Memorie del futuro” di Domenico Cammarota (Biblohaus, 2023): una finestra sul ‘900 tra Futurismo e mondo dei libri
Dalla penna autorevole di Domenico Cammarota esce per Biblohaus di Macerata, consolidata realtà di editore che stampa libri sui libri da oltre quindici anni, un vero e proprio fuori collana dedicato agli incanti e alle suggestioni del ‘900 letterario, futurista e bibliofilo.
Leonardo da Vinci? Mezzo cinese e psicotico: quando uscì un libro clamoroso!
“Leonardo Da Vinci: lo psicotico figlio d’una schiava” di Angelo Paratico (Verona, Gingko), “libro contro” che uscì sulla scia delle pubblicazioni sul genio d’Anchiano per il Cinquecentenario della morte.
Alla scoperta dei libri del critico musicale Bruno Barilli
Niente culla di più il pensiero della serendipità in ambito bibliofilo: una disciplina da praticare per curare gli affanni dell’intelletto. Articolo di Alessandro Brunetti
Disperatamente in cerca di una copia di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli
Un destino segnato per le copie di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli (Editrice Sapere, 1980) che finiscono invariabilmente in Puglia, quasi sempre in provincia di Foggia.
“La vera alternativa al capitalismo ed al marxismo” di Aurelio Curti (Giappichelli 1984): una via d’accesso al Realismo Dinamico?
Un libro fattosi raro e circoscritto è un saggio del 1984 perlopiù passato inosservato al tempo, a cura del giornalista e politico frusinate Aurelio Curti che a un certo punto cita il Realismo Dinamico, una disciplina conosciuta da pochi.
A caccia delle edizioni rare di “La Fattoria degli animali” di George Orwell
George Orwell, oltre ad essere uno degli autori più importanti del ‘900, è anche fonte di innumerevoli spunti per il bibliofilo e il collezionista di libri rari. Le sue prime edizioni, sono state e vengono costantemente studiate in tutto il mondo. In particolare “La fattoria degli animali”.
A caccia del primo e ultimo libro di un promettente giovane poeta: Luca Vannucchi: Guanda ci credeva!
A caccia di una copia di “Poesie di Luca”, di Luca Vannucchi (La Nuova Guanda, 1985), un libricino di un giovane poeta morto a 27 anni in un incidente automobilistico, di cui poco si sa. Ma la sua storia smuove qualcosa in noi.
A caccia delle prime produzioni dell’editore Giulio Savelli: non mancano le sorprese!
Dell’editore Giulio Savelli vediamo quali sono i libri da cercare e collezionare – alcune delle sue pubblicazioni hanno fatto la storia: prima fra tutte “Porci con le ali”.
“Il ragazzo morto e le comete”, quando il colore del mito è rosso!
Goffredo Parise, uno dei grandi della letteratura italiana della seconda metà del ‘900, scrisse il suo primo romanzo tra l’indifferenza generale. Una copia di quella edizione Neri Pozza però oggi vale una piccola fortuna. Segni particolari: rossa.
I libri del “Club degli Editori” non sono importanti per il collezionista. E chi lo dice?
Molti credono che le edizioni “Club degli Editori” non siano interessanti ai fini collezionistici. Niente di più falso. C’è il caso dei libri di Stephen King, con valutazioni altissime. E poi ci sono le vicende del libro di Edmond Paris sul genocidio croato (mai uscito per la casa madre Mondadori) e l’edizione commemorativa “I libri che parlano di noi” per i 50 anni del CDE.
“App Store Confidential”, di Tom Sadowski, il libro che Apple non gradisce: nessuno ne parla
Esiste solo in lingua tedesca (mai tradotto) un libro che il colosso dell’informatica Apple non gradisce, scritto dall’ex responsabile dell’area tedesca Tom Sadowski e nel quale viene raccontato “dal di dentro” chi è Apple, come opera e che cosa intende raggiungere nella società.
“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio: materiale (anche) per bibliofili
“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio; storia dell’editore e anarchico Carlo Tresca, ucciso per ordine dei fascisti a New York nel 1943, che aveva fondato la mitica casa editrice Il Martello.
“Anatomia di un Beat” di Oretta Emmolo: scomparsissimo!
Il libro è di quelli che non si trovano. Si allude ad “Anatomia di un Beat” di Oretta Emmolo (Dets, 1971). L’autrice si segnalò negli anni ’60 come prolifica produttrice di romanzi erotici e horror per Rotolito, GEI, Fratelli Spada e Dets di Roma e per Gastaldi di Milano.
“Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Carlo Emilio Gadda: quasi introvabili le edizioni del 1953 e 1973
Nel 2018 Adelphi curò la ri-edizione di “Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Carlo Emilio Gadda, fresco come se fosse stato scritto oggi e non nel 1953.
Abolqasem Lahouti: la verità dietro la falsa autobiografia del poeta iraniano-sovietico
Nel gennaio del 1954, il poeta iraniano in esilio in Unione Sovietica, Abulqasim Lahuti, fu convocato davanti al Comitato Centrale a Mosca per discutere della pubblicazione di un’autobiografia falsa in lingua persiana che rifletteva sfavorevolmente sulle sue esperienze in Unione Sovietica. Questa autobiografia era il risultato di un’operazione condotta dalla CIA nel 1953 in Iran.
Alla scoperta del “Talian” dialetto veneto-portoghese degli immigrati in Brasile e del misterioso Togno Brusafrati
Interessante e curioso libro di ricordi di immigrazione veneta in Brasile, redatto nel dialetto degli stessi immigrati, denominato “Talian”.
“L’arte del contrappunto” (1828) di Lotario Ganleno: da un misterioso pseudonimo l’opera di Angelo Ortolani
Un autore misterioso, a causa di un azzeccato ed arguto pseudonimo. Chi si celava dietro l’appellativo di Lotario Ganleno? Siamo qui a parlare di una figura che, nonostante la sfuggente presenza nella cronaca musicale, ha lasciato un’impronta caratteristica nel panorama musicale italiano della prima metà del XIX secolo.
Corrado Alvaro è solo la ‘porta’ che si apre in una dimensione fatta di ricordi e suggestioni
Cari amici del cacciatore di libri, bibliofili, collezionisti, librai e amanti del pianeta-libro, nonché estimatori di Corrado Alvaro, vi rendo partecipi della mia gioia per la mia ultima e preziosa conquista “alvariana”. Articolo di Pino Colosimo.
Svelata la copertina di “Cittadino del mondo” (1930) di Edmondo Peluso: pioniere del comunismo italiano emigrato in URSS
Questa è la storia di Edmondo Peluso. Un uomo la cui vita è stata costellata di avventure politiche, di amara lotta e di un inflessibile impegno verso l’ideologia comunista. Nato a Napoli nel 1882, era un fiero cittadino del mondo. Iniziamo questo viaggio alla scoperta di un personaggio a dir poco eclettico.
“Ummo”, el libro “que no se puede encontrar”: la quimera inalcanzable de la ufología española
España es otro terreno interesante para aquellos que buscan libros raros sobre discos voladores. Como siempre, es difícil hacer clasificaciones de rareza, es decir, clasificaciones realmente confiables. Tradicionalmente, el libro español más raro sobre los ovnis se considera “Ummo, Otro Planeta Habitado” (Gráficas Espejo, 1967) de Fernando Sesma.
Cercare i libri anche accanto ai bidoni dell’immondizia: sempre!
Un giorno stavo facendo visita a una delle più note librerie dell’usato di Roma (tralascio il nome per ovvi e consequenziali motivi), quando un romanì entra nel negozio. Mi avvicino per sentire cosa avessero da dire il proprietario del negozio e l’uomo che poco prima avevo visto intento a sondare un cassonetto per strada…
Quando arriveranno in Italia i romanzi di Bret Lott? Alla scoperta dell’autore di “Jewel”
Bret Lott, scrittore acclamato e professore d’inglese noto a livello internazionale, continua a lasciare un segno indelebile nel panorama letterario contemporaneo. Andiamo ad esplorare in dettaglio la vita personale, la carriera accademica, le opere e le peculiarità narrative del celebre autore.
Sherlock Holmes e lo strano caso: quando Roland Topor e la Renault uniscono le forze
“Sherlock Holmes e lo strano caso” di Roland Topor (Renault Italia, 1982) è un rompicapo psicologico, perché il giocatore, dalla disposizione che darà alle figure sul piano, potrà ricavare un ritratto del proprio io davvero sorprendente. La cosa divertente (e alienante) è che ogni giocatore può giocare una sola volta nella vita. Articolo di Alessandro Brunetti.