Focus
“Le italiane si confessano” di Gabriella Parca: un libro che ha fatto epoca
“Le italiane si confessano” fu un libro di successo per tutti gli anni ’60 e ’70. L’edizione originale di questa notissima inchiesta di Gabriella Parca sulla condizione femminile in Italia è piuttosto ricercata; fu stampata dall’editore Parenti nel 1959 ed ebbe almeno 11 edizioni.
Ayn Rand: una scrittrice che nessuno ricorda più, Donald Trump a parte!
Ayn Rand, scrittrice e filosofa americana di origine russa è oggi poco conosciuta e studiata in Europa, mentre in America è ancora un vero e proprio “faro” intellettuale per i politici più affermati – in Italia ebbe il momento di maggiore popolarità negli anni ’30 quando Baldini & Castoldi tradusse due suoi romanzi. Articolo di Alessandro Zontini.
“Noi” di Eugenio Zamjatin (Minerva Italica, 1955): la copertina che da sola rappresenta un’epoca!
Straordinaria l’importanza letteraria, politica e culturale di Noi (in russo Мы, pron. “Mui“) dello scrittore russo-sovietico Evgenij Ivanovič Zamjatin (1884-1937). Il libro, che ebbe una lunga genesi già negli anni ’10 del XX secolo, uscì in lingua russa nel 1924, ma stampato a New York.
Il libro del momento su Tik Tok: “La mascella di Caino” di Torquemada (Mondadori, 2022)
“La mascella di Caino” è più di un libro game. Compito del lettore, accettare la sfida, tagliare le pagine del libro e disporle nella sequenza corretta così da risolvere il caso. Solo tre persone in quasi cento anni sono riuscite a trovare la soluzione,
La prima edizione cubana de “Lo hobbit” di J.R.R. Tolkien: un pezzo (quasi) introvabile
Si tratta della prima (ed unica) edizione cubana de “Lo Hobbit” di J. R. R. Tolkien. Traduzione di Manuel Figueroa; illustrazione di copertina di Enrique Martinez Blanco. Il libro è molto raro e la copertina è quasi sconosciuta, seppur bellissima.
Oswald Mosley: la mia vita – ma fu veramente un fascista?
Da non perdere l’autobiografia di Oswald Mosley , la seconda volta che appare in Italia dopo il 1973. Si intitola: “La mia vita” (Gingko Edizioni, 2019), dalla quale si evince che egli in realtà non fu il nazista e razzista antisemita che la storia ci tramanda.
“Oltre la Terra” di Anna Franchi (Valsecchi, 1945) con l’introvabile sovraccoperta: l’immagine della Fantascienza italiana!
Il libro è il resoconto fantasioso del viaggio nello spazio di due illustri scienziati: Giovacchino Passatutti e Aristeo Seleniti che, lanciati da una nuovissima macchina di loro invenzione, l’Astrorazzo, oltrepassano l’atmosfera terrestre e giungono così negli spazi interplanetari, fino a visitare i pianeti del nostro sistema solare, dove incontrano strane e meravigliose creature.
Corrado Alvaro è solo la ‘porta’ che si apre in una dimensione fatta di ricordi e suggestioni
Cari amici del cacciatore di libri, bibliofili, collezionisti, librai e amanti del pianeta-libro, nonché estimatori di Corrado Alvaro, vi rendo partecipi della mia gioia per la mia ultima e preziosa conquista “alvariana”. Articolo di Pino Colosimo.
Raro opuscolo sul drammatico eccidio nazi-fascista di Vezzano del 1944
L’eccidio della Bettola fu una rappresaglia nazista che avvenne nella notte tra il 23 e il 24 giugno 1944 nei pressi della Bettola, una località nel comune di Vezzano sul Crostolo sull’Appennino reggiano. Raro l’opuscolo coevo.
“Bianciardi com’era” il rarissimo primo saggio su Luciano Bianciardi nell’edizione originale de Il Paese Reale (1974)
Il libro “Bianciardi com’era” fu pubblicato dall’editore Il paese reale di Lino Pasquale Bonelli nel 1974. Bianciardi era morto da poco e la critica sembrava già averlo dimenticato. L’iniziativa di Terrosi fu la prima, in ordine di tempo, a rompere questa coltre di silenzio. Vent’anni dopo il libro uscirà ancora e sarà criticato dagli eredi, ma quella è un’altra storia…
Il grande scrittore Arthur Miller fece ritirare questo libro in Italia che parlava di lui, di Marilyn Monroe e Joe di Maggio: scomparso è dire poco!
“Ultimo notturno per Marilyn” è un omaggio verso l’affascinante sfortunata attrice che ha impressionato col senso della sua vita e del suo esistere. Il dramma viene stampato per volontà dell’autore che intende tramandare la sua personale visione della diva che considera come la maggiormente aderente alla realtà. Vuole che l’opera sia conosciuta anche da coloro che non frequentano il teatro. Ma qualcosa va storto…
Un viaggio nei canali della Serenissima, tra libri e… saponi
Venezia per molti secoli legata all’oriente – L’eredità di Bisanzio nei cerimoniali, architettura e stile di vita, uso del profumo compreso – L’arte del profumo diventa scienza – Forchette e rugiada, acqua arabesca, sapone, lisciva e imbiondire i capelli – Diluvio di libri su profumi e cosmesi. Articolo di Gustavo Vitali.
“La campagna di Igor”: un’opera conosciuta da tutti eppur misteriosa: qualcosa che accomuna Russia ed Ucraina (e Napoli)
Comunemente chiamato “Canto della Schiera di Igor”, o “Poema della campagna di Igor”, è una bylina (cioè un poema epico) anonimo della letteratura russo-ucraina, redatto però in antico slavo orientale, fatto risalire dagli studiosi alla fine del 1100.
Il primo libro dell’editore Giangiacomo Feltrinelli e della sua casa editrice: “Nehru: autobiografia” (1955)
Alla fine del 1954 Giangiacomo Feltrinelli fondò la casa editrice omonima, di cui il primo libro edito fu l’autobiografia dell’allora Primo ministro indiano Jawaharlal Nehru.
Uno scherzo il libro della Biblohaus “Qui Gatta ci cova” dedicato a Massimo Gatta?
Un omaggio allo studioso Massimo Gatta e alla sua lunga “militanza” in Biblohaus. Non il solito libro di ricordi, di bei momenti e belle parole ma un libro ironico, leggero e divertente. Troverete stampate nelle pagine SOLO le note di alcuni suoi libri pubblicati in tempi diversi e da editori diversi, ogni capitolo è riferito esclusivamente ad uno di questi: dalle sole note il lettore dovrà indovinare il titolo e l’editore.
“Prodeide” di Antonio Selvatici: una biografia non autorizzata sull’ex presidente del Consiglio
Come ogni biografia non autorizzata, il libro è ricco di spigolature, polemiche e rivelazioni più o meno sconcertanti sull’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi. L’autore si rivela bene informato su fatti e circostanze della politica nostrana.
“Bravura” di Emmanuel Carrère: per chi ama la letteratura, Frankenstein e i vampiri – 1° ed. italiana
Il romanzo ruota attorno a un soggiorno realmente accaduto che fecero a Villa Diodati, vicino a Ginevra, i coniugi Shelley, Lord Byron e il dottor Polidori (medico di quest’ultimo). Più in particolare sulle notti passate a raccontarsi storie dell’orrore e culminate con una sfida durante la quale, grazie ai suggerimenti di Polidori, nascerà il futuro Frankenstein di Mary Shelley.
“Adolphe” di Benjamin Constant nell’edizione unica tradotta da Oreste del Buono e pubblicata da Erich Linder (1968)
Adolphe è un romanzo scritto da Benjamin Constant nel 1816. L’autore finge che sia ritrovato in un albergo di Cosenza tra le carte di uno sconosciuto e dice che vuole pubblicarlo per indicare come i percorsi tragici della vita possano portare ad inaridire il cuore.
Qualcosa che forse non sapete su… Pippo Franco!
Il noto attore, cantante ed umorista Pippo Franco ha un passato “segreto” da disegnatore di copertine di fumetti d’avventura. Ne abbiamo trovata qualcuna…
“Another Hope” di Lori Jareo: un’edizione clandestina basata sulla saga di Star Wars che fece scalpore nel 2006: fanfiction scomparsa dai radar!
“Another Hope” è un romanzo fanfiction di Lori Jareo sulla saga di Star Wars. È una rivisitazione della storia alternativa degli eventi presentati in “Star Wars: Episodio IV Una nuova speranza”. Si tratta di un’edizione apparentemente regolare. In realtà può essere considerata un’edizione clandestina ed il libro risulta ritirato dalla vendita fin dal 2006.
La soluzione del mistero del libro-beffa di Harold J. Frysne (complice Curzio Malaparte)
Ma chi è il fantomatico americano Harold J. Frysne autore nel 1953 di un libro-beffa (con la evidente, possibile e plausibile complicità di Curzio Malaparte, autore di una accorata recensione)? Si svela alla fine l’arcano e il dettaglio rivelatore è nel nome del traduttore. Articolo di Carlo Ottone.
Topolino, la Montedison, Vanni Scheiwiller e Raymond Queneau: e parliamo di bibliofilia!
Alla fine degli anni ottanta del secolo scorso la Montedison (Raoul Gardini) lanciò sul mercato il MaterBi (Mater dal latino madre e Bi da Bios, vita), un tipo di bioplastica biodegradabile ricavata dall’amido di mais. Poi… eh, la storia è lunga! Articolo di Carlo Ottone.
Se vi piacciono le atmosfere della Venezia del ‘600 e amate il giallo…
Venezia 1605. Un magistrato indaga sull’omicidio di un nobile caduto in povertà. È uno dei sei Signori di Notte, giudici e insieme capi della polizia, ai quali è affidata la tutela dell’ordine pubblico.
“I racconti misteriosi” Sonzogno (1919-1924): una collezione di cent’anni fa
“I racconti misteriosi” Sonzogno (22 volumi pubblicati dal 1919 al 1924), conosciuti dal grande pubblico principalmente per la prima edizione italiana (non integrale) di Dracula di Bram Stoker. Fra di loro “perle” dimenticate e sottovalutate.
Il libro più raro, controverso e inquietante su Rasputin: “Rasputin e gli ebrei” (1921), scritto dal suo segretario
Sconosciuto alla stessa Biblioteca di Stato russa e alla Nazionale di Mosca, “Rasputin i yevrei” di Aron Simanovich, una specie di sogno proibito del bibliofilo e collezionista russo medio.
“Viaggio in India”: guida al viaggio sicuro di Stampa Alternativa (anni ’70): rarissimo
Negli ‘alternativi’ anni ’70 una delle mete preferite è l’India, ed ecco che la casa editrice di Marcello Baraghini propone “Viaggio in India”, al cui interno trovano spazio indirizzi di hotel, ostelli e ristoranti a buon mercato, oltre a consigli per non mettersi nei guai con le droghe o con il cambio al mercato nero, i vaccini da fare.
“Good bye Juventus” di John Charles (1962): un pezzo di storia calcistica e un cimelio da collezione
“Good bye Juventus”, di John Charles (Torino, Editore Pier Cesare Baretti, 1962): un pezzo raro, che segna un periodo d’oro nella storia della società di calcio torinese. Ma l’editore pare incerto: un’edizione pirata?
Alla scoperta di Kiribiri e della Editrice Bataclan di Firenze, in odor di Futurismo
L’incontro fortuito con il romanzo “Il portacenere del peccato” di Kiribiri alias Tullio Alpinolo Bracci (1929) è il pretesto per fare due chiacchiere sulla casa editrice Bataclan di Firenze e con gli altri libri di questo poeta, scrittore e futurista. Articolo di Aldo Lo Presti.
La “Collana universale”: quando stare al passo coi tempi significa pluralità di espressione
Negli anni ’30 del XX secolo direttori editoriali di notevole caratura culturale e capacità riuscivano a proporre autori già celebri all’estero consentendo al pubblico italiano, troppo spesso adagiato sui nomi della letteratura patria, autori di indubbio spessore. A questo orientamento non faceva eccezione la cosiddetta “Collana universale”. Articolo di Alessandro Zontini.
“Sacco e Vanzetti”: l’introvabile instant book di Raffaele Schiavina
Un libro molto raro nella sua edizione originale è “Sacco e Vanzetti: cause e fini di un delitto di stato”, di Raffaele Schiavina; (Paris, J. Bucco, 1927). Ne sono state fatte due ristampe più recenti.
“Nientre altro che la verità” di Duilio Poggiolini: il libro scomparso!
Risulta pressoché scomparso il libro “Niente altro che la verità” di Duilio Poggiolini (L’Airone, 1995) l’ex dirigente farmaceutico che negli anni ’90 fu coinvolto in Tangentopoli e nello scandalo degli emoderivati (da cui è stato in seguito assolto).
“Edwin H. Land e la Polaroid”, di Peter C. Wensberg: quasi una chimera!
Molto rara e attivamente ricercata l’unica edizione italiana della biografia di Edwin H. Land, l’inventore della Polaroid.
“L’olocausto rimosso” di Michael Palumbo: un libro mai uscito. Eccolo qua!
“L’olocausto rimosso” di Michael Palumbo doveva uscire per la Rizzoli nel 1992; un atto d’accusa contro le milizie italiane, che mette in luce le atrocità commesse dai soldati italiani in Grecia, Jugoslavia e nelle colonie d’ Africa. Però non se ne fece nulla. Ma (almeno) una copia sembra esserci…
“Orwell” di Pierre Christin e Sébastien Verdier: un graphic novel da museo!
Un accattivante graphic novel di Pierre Christin e Sébastien Verdier dal titolo “Orwell”, dedicato alla vita di questo immenso scrittore – un caleidoscopio al quale hanno partecipato firme di prime grandezza nel mondo del fumetto. Di contorno si segnala una sensazionale e rarissima edizione ucraina de “La fattoria degli animali” transitata tempo fa su eBay.
Sposerò (o farò divorziare) Simon Le Bon? Ai posteri l’ardua sentenza…
Due copie dei libri cult “Sposerò Simon Le Bon” di Clizia Gurrado e “Farò divorziare Simon Le Bon” di Letizia Mottica sono segnalati su eBay; ne approfittiamo per farne un po’ di storia.
Due instant book sulla fine di Marilyn Monroe di grande rarità
“Marilyn, dillo tu!”, di Floriana Maudente (Vitagliano, 1962) e “Un ultimo notturno per Marilyn”, di Tullio Piscopo (Gastaldi, 1962), sono due rari instant book sulla grande diva americana.
Zitti, nessuno si azzardi a parlare di James Kelman! Un solo libro in Italia (ed è già tanto)
“Troppo tardi, Sammy” di James Kelman (Sartorio, 2005) è un romanzo di un autore scozzese osteggiato, arrivato in Italia grazie a un geniale editore pavese, durato però solo tre anni. Il libro cult di una generazione? Intanto è sparito…
Il primo volto di Dracula: il mistero dell’edizione ungherese del 1898
La prima traduzione di Dracula di Bram Stoker in un’altra lingua è in ungherese, nel 1898 – Quel libro presenta anche la prima raffigurazione artistica del Dracula letterario, rimasta sconosciuta fino al 2014.
“Invito alla televisione” un opuscolo di archeologia televisiva
Un opuscolo di vera e propria “archeologia televisiva”, dal titolo “Invito alla televisione”, stampato negli anni ’50 dalla Philips di Milano. Mai visto prima!
Tutto il pubblicato della collana “La Zattera” di Bompiani: una collezione strepitosa!
Tre anni fa usciva “La Zattera, Bompiani (1942-1945)”, di Fabrizio Mugnaini (Edizioni SO, 2019). La collana “La Zattera” fu pensata per i soldati che andavano al fronte; pubblicò 24 libretti in formato 13 x 8 cm tra il 1942 e il 1945. Da un’idea di Cesare Zavattini, Valentino Bompiani vi profuse il massimo sforzo.
Ummo, il libro “que no se puede hallar”: la chimera introvabile dell’ufologia spagnola
“Ummo otro planeta habitado” è tradizionalmente il libro più raro dell’ufologia spagnola, anno 1967; l’autore è l’eccentrico Fernando Sesma, un vero e proprio mito per i collezionisti di libri sui dischi volanti; pioniere del cosiddetto “contattismo”.
Dante Virgili e il caso del romanzo maledetto “La distruzione”
Dante Virgili e il caso del suo romanzo “La distruzione” è uno dei temi più appassionanti degli ultimi anni – genesi di un libro raro e ricercato e delle sue “strane” edizioni.
“Susi romanzo di una bambola” (Cya, 1947) di Luigi Bonelli: ma è un Horror?
Una innocua storia per bambine, “Susi: romanzo di una bambola” di Luigi Bonelli, uscita nel 1947 con una agghiacciante e inaspettata copertina, è valutato come una eccellente prima edizione di letteratura italiana.
Joan Didion e Eve Babitz: due miti intramontabili e i loro sconosciuti libri
A distanza di pochi giorni una dall’altra, (tutto si consuma tra il 17 e il 23 dicembre 2021) sono morte due scrittrici, testimoni dirette di diversi decenni di costume, cultura, guerre, moda e arte degli States e non solo. Stiamo parlando di Joan Didion e Eve Babitz. Articolo di Alessandro Brunetti.
Papa “Petrus Secundus” di Harold J. Frysne e la recensione di Curzio Malaparte
Interessante il romanzo distopico “Petrus Secundus” di Harold J. Frysne (1953) e soprattutto curiosa l’attenta recensione che ne fece all’epoca Curzio Malaparte. Articolo di Carlo Ottone.
Volete un vero libro sul Natale? C’è “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni (Mauvais Livres, 2020)
Ha un anno ma non lo dimostra Il nuovo nato delle piccole edizioni Mauvais Livres, “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni è l’occasione per una rivisitazione della tradizione del presepio e per incontrare un San Francesco su cui non mancano zone d’ombra e lacune storiche.
Questo “Signore degli Anelli” di Tolkien diventerà uno dei più rari!
Chiamatela “ottava ristampa”! L’ultima edizione de “Il Signore degli Anelli” di Tolkien con la traduzione originale di Vicky Alliata di Villafranca. Un pezzo raro che diventerà rarissimo e forse introvabile.
Tiziano Sclavi: trovare a poco prezzo i suoi primi libri è un’impresa!
Un ottimo campo di ricerca è quello dei libri del grande fumettista e scrittore Tiziano Sclavi (nato nel 1953). Pur essendo un autore contemporaneo, già si può parlare di lui come di un autore cult vero e proprio e i suoi libri di conseguenze, specie le prime edizioni, hanno valutazioni assai sostenute.
“Anatomia di un Beat” di Oretta Emmolo: scomparsissimo!
Il libro è di quelli che non si trovano. Si allude ad “Anatomia di un Beat” di Oretta Emmolo (Dets, 1971). L’autrice si segnalò negli anni ’60 come prolifica produttrice di romanzi erotici e horror per Rotolito, GEI, Fratelli Spada e Dets di Roma e per Gastaldi di Milano.
Marise Ferro: disordine calcolato, Guido Piovene e un pizzico di Simenon per una carriera unica
Il nome Marise Ferro, ai più non suggerisce nulla. In realtà si tratta di un eccezionale personaggio che si è destreggiato tra i mille rivoli della cultura in un arco di tempo molto lungo ed è stata testimone di momenti molto significativi dell’arte e della letteratura italiana vissuti in modo davvero eclettico. Articolo di Alessandro Zontini.
“Il nome della rosa” di Umberto Eco, l’edizione più rara non è la prima!
Ci si chiede il perché, a pochi anni dall’uscita dell’edizione riveduta e corretta de “Il Nome della Rosa” di Umberto Eco (Bompiani, 2012) questo libro sia già scomparso. Ma il punto è un altro: si tratta ormai dell’edizione più rara di tutte, anche della prima del 1980. Le sue valutazioni si stanno sempre più alzando. E poi c’è l’edizione alfabetica…
Amleto Vespa, spia italo-cinese, e le edizioni del libro che causarono la sua morte
Storia di un libro (“Agente segreto del Giappone”) e delle sue edizioni disperse ai quattro punti cardinali; il libro e le sue clamorose rivelazioni sulle carneficine dell’esercito giapponese in Cina durante l’ultima guerra, furono alla base della caccia all’uomo e successiva uccisione del suo autore, la spia italo-cinese Amleto Vespa.
I libri introvabili sul “caso Jacques Fesch”, il ghigliottinato in odor di Santità
Molto rari, ricercati e dalle valutazioni spesso assurde (oltre mille euro) i libri sul caso di Jacques Fesch, il giovane omicida francese ghigliottinato all’età di 27 anni nel 1957 – da tempo in odor si santità per una stupefacente conversione durante gli anni del carcere, quando era in attesa dell’esecuzione della pena capitale.
Federico Caffè: da una scomparsa in “stile Majorana” ai suoi opuscoli sui libri di Luigi Einaudi
Dal “caso” della scomparsa dell’economista abruzzese Federico Caffè nel 1987 (mai più ritrovato), con i libri di riferimento sia sull’attività accademica che sulla misteriosa vicenda, ad alcuni opuscoli che ci parlano del suo interesse per i libri di Giulio Einaudi.
Ugo Moretti: inciampare in un autore che improvvisamente accende la scintilla!
Indaghiamo su cosa c’è di oscuro in Ugo Moretti. Forse la sua capacità di passare da un genere all’altro, senza alcun timore reverenziale se non per la scrittura? Alla strenua ricerca di sensazioni cult. Articolo di Alessandro Brunetti.
Marcella Albani, attrice e scrittrice in auge durante il fascismo: i suoi libri coperti dall’oblio
Nel 1899, ad Albano Laziale, nasceva la piccola, graziosa, Ida Maranca destinata – con il nome d’arte di Marcella Albani – ad una notevole carriera di attrice cinematografica, di produttrice e di scrittrice ma, come troppo spesso avviene, destinata pure all’oblio più ingiusto e censurabile, quello per motivi politici. Articolo di Alessandro Zontini.
Gilbert Meldrum o della serendipità: quando l’autore cult proprio non te lo aspetti
In cerca di libri insoliti su Internet, una ‘scoperta’ tira l’altra. Si va di libro in libro, di autore in autore, fino a che viene alla luce un piccolo universo nascosto, fonte e nutrimento del bibliofilo o (come in questo caso) del ‘curioso di libri’. Articolo di Alessandro Brunetti
I libri scomparsi di Emmanuel Carrère: il punto della situazione
I primi libri dello scrittore francese Emmanuel Carrére pubblicati in Italia (anni 1987-1991) non hanno avuto particolare seguito eppure sembrano scomparsi di scena. Raramente appaiono disponibili su internet.
“Latte, Solfato e Alby Starvation” di Martin Millar: una prima edizione sconosciuta di un autore cult
Una copia della prima edizione di “Latte, Solfato e Alby Starvation” di Martin Millar è spuntata fuori oggi al Mercatino. È vero che in Italia l’autore non è molto noto, ma qui ci troviamo di fronte alla prima edizione italiana del suo primo romanzo, anno 1987.
Quando LA automobile era chiamata ‘IL’ automobile ed altre storie (con un pizzico di Futurismo, forse)
Gabriele D’Annunzio, con intervento geniale, coglie non solo il lato fascinosamente meccanico dell’automobile ma, anche, il suo aspetto graziosamente muliebre, iniziando a chiamarla “LA” automobile e non più “IL” automobile, come era stato fino a quel momento. Articolo di Alessandro Zontini.
Un’edizione pirata di “La scrittura dell’eternità dorata” di Jack Kerouac
A qualcuno non piacque la traduzione di Bocchiola, de “The scripture of the Golden Eternity” di Jack Kerouac e così il fantomatico editore Jota pubblica in quegli anni una misteriosa edizione pirata. Articolo di Carlo Ottone.
Isabella Santacroce e il libro maledetto sulle canzoni di Kurt Cobain & Courtney Love
Avvistata una rara copia del libro “Kurt Cobain & Courtney Love: canzoni maledette” (traduzione di Isabella Santacroce) negli anni divenuto libro cult.
“Il libro per tutti”: alla ricerca di una collana di cent’anni fa poco conosciuta ma con grandi nomi (e qualche prima edizione italiana)
Grandi nomi di autori, curatori e traduttori ruotano attorno alla collana “Il libro per tutti” della Società anonima editrice La Voce di Giuseppe Prezzolini: da Tolstoj, Clemente Rebora, Robert Louis Stevenson, Carlo Linati, fino a Paul Claudel, Piero Jahier, Piero Gobetti e Anton Checov. Ciò ne ha determinato l’interesse vario degli studiosi e dei collezionisti, ognuno nella sua branca di competenza, e alcuni titoli si sono fatti di conseguenza rari o poco reperibili.
“Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni: lo strano caso di due libri diversi con lo stesso titolo!
Si racconta di una copia del rarissimo “Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni (Walberti, 1985), prima edizione in poesia (la seconda edizione è in narrativa) di un libro cult sul tema della contestazione giovanile anni ’70. Ne approfittiamo per fare due chiacchiere con l’autore.
“Strade blu” 1998-1999: la prima annata di una collana Mondadori che regala pezzi rari a ripetizione
“Strade Blu” è il nome di una collana di successo della Mondadori, creata tra il 1998 e il 1999. Dedicata agli autori più originali e innovativi, è oggi un marchio di fabbrica ben conosciuto dal cacciatore di libri, dal libraio e dal venditore di libri su Internet, visto che assai spesso i titoli con il quadratino giallo in copertina coincidono con dei pezzi rari e molto ricercati.
Quando anche la cinofilia sforna libri cult: i cani ‘utili’ di Piero Scanziani
Da una segnalazione di un libro in asta sui cani molto quotato dello scrittore svizzero Piero Scanziani il pretesto per fare la conoscenza di un mancato Premio Nobel per la Letteratura, con all’attivo romanzi di grande valore e copertine tardo futuriste.
Una copertina sconosciuta per “L’orsacchiotto Ninni Puf” di A. A. Milne
Viene segnalata una copertina sconosciuta della prima edizione di “L’orsacchiotto Ninni Puf” (Winnie the Pooh) di Alan A. Milne (Milano, Genio, 1936). Potrebbe trattarsi di una ricopertinatura non annunciata dall’editore o di una edizione pirata.
Romanzi che il lettore costruisce come mattoncini di Lego
Estratti da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Tre libri fatti di pagine slegate con i quali il lettore può costruirsi da solo la sua personale versione del romanzo.
Le quattro edizioni de “Le regine del terrore”: le sorelle Giussani e Diabolik
Le quattro edizioni de “Le regine del terrore” – un libro cult sulle sorelle Angela e Luciana Giussani, due giovani della della Milano-bene (ex fotomodelle ed aviatrici) che nel 1962 si inventarono un fumetto dove l’eroe era un criminale sanguinario con gli occhi di ghiaccio: Diabolik.
A caccia delle prime produzioni dell’editore Giulio Savelli: non mancano le sorprese!
Dell’editore Giulio Savelli vediamo quali sono i libri da cercare e collezionare – alcune delle sue pubblicazioni hanno fatto la storia: prima fra tutte “Porci con le ali”.
Quei libri scritti senza mai usare la lettera R, oppure la E: dalla boutade al lipogramma!
Interessanti quei casi dove l’autore decide di scrivere anche interi romanzi senza mai usare una lettera dell’alfabeto; dalla E di Georges Perec alla R di Théodore Koenig; e ci sono anche predecessori in Italia nel secolo XIX, come Luigi Casolini o l’enigmatico D.D.A.L.
Mi ricordo di quando conobbi Dante Corneli: lo scrittore di Tivoli esule in Russia
Dai ricordi di Fabrizio Mugnaini: “In tutta sincerità non ricordo l’attimo in cui ho incontrato Dante Corneli. So soltanto che un giorno gli scrissi una lettera indirizzandola: Dante Corneli – Tivoli. Dopo poco tempo ricevetti una busta con una missiva e due libri; da quel giorno ci siamo scritti assiduamente parlando di diverse cose sempre con la reciproca stima. Conservo ancora tutta la corrispondenza e tanti suoi libretti perlopiù pubblicati in proprio.”
A caccia di libri contro Michael Jackson (1° parte)
Prima parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o romanzati, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso.
A caccia di libri contro Michael Jackson (2° parte)
Seconda parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o frutto di illazioni, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso e irrinunciabile.
A caccia di libri contro Michael Jackson (3° parte-fine)
Terza parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o frutto di illazioni, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso e irrinunciabile.
“Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini e la vera prima edizione in italiano
La vera prima edizione in italiano di “Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini è quella stampata a Parigi dalle Editions Contemporaines nel 1932. Precede di ben 13 anni l’edizione della De Luigi – ma le copie sono praticamente sparite.
“Alla ricerca dei cibi perduti”, il libro cult di Luigi Veronelli
Di Luigi Veronelli ci si è dimenticati troppo presto della sua importanza per la storia dell’enologia e della gastronomia italiana. Lui che ha dato il via all’affermazione dell’Italy food nel mondo. “Alla ricerca dei cibi perduti” è il suo libro cult.
Davvero non si può più scrivere la parola ‘negro’ nei titoli dei libri?
Si sa che la parola ‘negro’, che per secoli è stata usata per indicare persone di origine africana, e che si basa solo sul colore della loro pelle prescindendo da ogni altra caratteristica, è oggi aborrita culturalmente e socialmente. Vediamo alcuni esempi del recente passato e altri del presente.
Beats, un introvabile di Gabriele Fergola – anzi due! No, tre!
Una prospettiva interessante è la cultura Beat vista da destra. Il libro ad hoc è “Beats”, di Gabriele Fergola (E.D.A.R.T., 1970), che definire raro è praticamente un eufemismo. Da sempre ricercato dai collezionisti di controcultura anni ’70. Copertina sconosciuta per Google, prima di adesso. E poi c’è “Antirisorgimento”.
Ben Schott e la sua trilogia sull’inutile: metafora ideale del nostro tempo
Ben Schott (classe 1974) pubblicitario creativo, fotografo e designer britannico, è autore di una serie di libri di miscellanea che ritraggono l’inutilità come velo essenziale della moderna concezione dell’utile. Articolo di Carlo Ottone.
Luther Blissett: celebri beffe apocrife e testi poco noti
La bibliografia dei libri (di e su) Luther Blissett è ormai ben definita e conosciuta, almeno per quanto riguarda le opere in lingua italiana. Esistono però alcuni testi, facenti parte sempre dell’eterogenea galassia “blissettiana”, che spesso sfuggono agli elenchi e vengono raramente citati nei saggi che riguardano il nome collettivo.
Le Edizioni Alpes di Franco Ciarlantini, con sullo sfondo Bice Viallet e le donne nella pittura
La vicenda personale di Franco Ciarlantini, editore e scrittore, fondatore delle Edizioni Alpes di Milano, l’intreccio col fascismo, gli autori di punta della casa editrice e la conturbante figura di Bice Viallet. Articolo di Alessandro Zontini
“L’épi monstre” di Nicolas Genka, un clamoroso caso di censura negli anni ’60
Quello dello scrittore francese Nicolas Genka negli anni ’60 è uno dei più clamorosi casi di censura letteraria. Le prime due opere furono ritirate dalle librerie e solo nel 1999 sono state di nuovo pubblicate in Francia. Soprattutto è conosciuto il romanzo “L’Epi monstre” dove destò scandalo nell’opinione pubblica la descrizione di un rapporto di incesto padre figlia. Il romanzo è uscito in Italia con Fandango nel 2004, dal titolo “L’epimostro”.
Un’avventura nell’avventura: recuperare la fascetta editoriale nelle grandi opere
L’affascinante mondo delle fascette editoriali, quelle sottili (a volte) strisce di carta che avvolgono il libro per tutta la sua estensione, coprendo, solo in parte, la copertina. La loro funzione è quella meramente promozionale: una frase “ad effetto”, uno slogan, una beffarda citazione hanno l’incarico di orientare il potenziale lettore. Ma può aprirsi un mondo… Articolo di Alessandro Zontini.
Maria Maggi: la misteriosa autrice dell’editore Licinio Cappelli a Bologna
Di Maria Maggi, scrittrice individuata e promossa dall’editore fiorentino e bolognese d’adozione Licinio Cappelli, non ci sono molte tracce. Eppure la stessa ha consegnato alla storia della letteratura almeno due considerevoli episodi significativi per stile, invenzione narrativa ed originalità di trama. Si tratta di due romanzi: “Gioco d’azzardo” (1931) e “Bocca chiusa” (1932). Articolo di Alessandro Zontini.
“I Segreti del Conticidio”, l’ultima fatica editoriale di Marco Travaglio
In questi giorni, è uscito l’ultimo libro di Marco Travaglio, noto autore, anche recentemente, di molti best seller. Il libro è intitolato: I Segreti del Conticidio: il golpe Buono e il Governo dei Migliori, con prefazione di Barbara Spinelli. Risulta pubblicato come Edizione 1 – Anno 2021 da PF Paper FIRST.
“La gioia armata”, di Alfredo M. Bonanno: possederlo è quasi un reato!
In tema di libri proibiti, libri che non devono e non possono circolare, uno dei primi posti è occupato da “La gioia armata”, di Alfredo Maria Bonanno (Edizioni di Anarchismo, 1977). Bonanno è un autore cult nel mondo degli anarchici. Di questo libro sono state prodotte innumerevoli edizioni clandestine.
“Il potere segreto”: un (misterioso) libro scomparso di Luigi Cabrini
Ecco a confronto le uniche due edizioni conosciute di un libro assolutamente scomparso e introvabile, “Il potere segreto” di Luigi Cabrini; Tipografia Nuova di Cremona, 1951 e Lulu 2013.
Ancora sull’edizione pirata di “Soumission” di Michel Houellebecq
Nei primi mesi del 2015 sono circolate nei mercatini di Parigi alcune copie pirata dell’edizione francese di “Soumission”, appena uscita nelle librerie.
Una leggenda per i comprovenditori: Eric Hebborn e i suoi due manuali
Il falsario d’arte Eric Hebborn ha generato due libri cult (entrambi usciti per Neri Pozza) che sono molto contesi dai comprovenditori e dai collezionisti. Le loro valutazioni si mantengono costantemente alte da anni.
“Gli intellettuali e il caso Moro” di Giampiero Mughini: tutti lo vogliono ma…
“Gli intellettuali e il caso Moro” di Giampiero Mughini (Libreria Feltrinelli, 1978) fu in pratica censurato dall’editore Feltrinelli perché il libro propugnava la tesi che gli intellettuali di sinistra erano dalla parte delle Br. Uscì in circa 200 copie e poi scomparì. Da anni viene costantemente rastrellato.
I libri sulla rapina del secolo di Knigthsbridge di Valerio Viccei
Personaggio iconico, conosciuto e temuto nel Regno Unito, si dice che Valerio Viccei fosse a conoscenza di alcuni segreti di alto livello, proprio appresi dai documenti trafugati in quella che fu definita la rapina del secolo, nel 1987.
I due introvabili volumi di “Casa Savoia” di Paolo Schicchi
“Casa Savoia” dell’anarchico antifascista Paolo Schicchi è una vera e propria requisitoria della famiglia reale – la genesi dei due volumi è legata alle vicissitudini del suo autore esiliato e condannato dall’Italia fascista.
Che febbre per “Cento nuovi mattini” di Alessandro Gogna, il libro cult della montagna!
Quando lo scalatore Alessandro Gogna scrisse il suo libro nel 1981 non poteva immaginare che negli anni sarebbe diventato un autentico punto di riferimento per sportivi, cultori della montagna e guide alpine. Adesso le copie dell’edizione originale sono ricercate come il Santo Graal. Altri suoi libri introvabili.
Un editore misterioso: le “Edizioni del sole nero”
Negli anni ‘70 del secolo scorso sul panorama dell’editoria italiana, sorsero le Edizioni del sole nero, una casa editrice pirata che fu dedita al “libro “corsaro”. Carlo Ottone ne traccia le linee essenziali in un volume di prossima uscita.
Sbarbaro Camillo. PIANISSIMO. 1954
https://www.ebay.it/itm/333936578183
Franco Vaccari. Entropico. Proposte 4
https://www.ebay.it/itm/333962178832
Giovanni Korompay. Vittorio Orazi
https://www.ebay.it/itm/333938996677
“Storie del mio bazar” di Alberto Pirajno (Alpes, 1929): un libro di un autore italiano quasi sconosciuto che David Bowie leggeva
La storia appassionante di Alberto Pirajno (1886-1968), uno scrittore oggi dimenticato, figlio di due culture (italiana e inglese), autore forse incompreso ma con lettori interessati fino ai giorni nostri, non ultimo David Bowie. Articolo di Alessandro Zontini.
Cinque domande a Pietro Orlandi sul libro “Il Triplice Complotto” di Jona Andronov (1984) sulla scomparsa di Emanuela
Dopo la fugace apparizione di una copia de “Il Triplice Complotto” di Jona Andronov (Sofia Press, 1984) un libro sui misteri del Vaticano scritto da un ex agente del KGB, proponiamo una mini-intervista a Pietro Orlandi, fratello della scomparsa Emanuela, sui contenuti del libro e sul suo misterioso autore.
Attenzione a cartoline, francobolli e annulli postali: anche quella è arte: che storia la Mail Art!
Se le vicende ed il nome stesso della Mail Art risultassero sfuggenti alla nostra attenzione, è sufficiente immergersi nelle dense e tuttavia scorrevoli pagine del volume di Eugenio Giannì dal titolo “La Mail Art. Tra Futurismo e Inismo” (El Doctor Sax, 2021) per sapere tutto, ma proprio tutto, dell’arte dell’“affrancamento”. Articolo di Aldo Lo Presti.
“1984” di George Orwell, tra le prime edizioni del ‘900 più ambite e ricercate: occhio agli “esotismi”
1984 è un romanzo distopico di George Orwell (1903-1950), ambientato nell’anno del titolo, che ebbe uno straordinario successo in tutto il mondo. Sempre attivamente ricercate le prime edizioni inglesi e americane, ma anche quelle dei principali paesi, con un occhio particolare a qualche “esotismo” apprezzabile.
“Fascino muliebre”: scritto quasi sconosciuto di Matilde Serao, influencer ante litteram per la ditta Bertelli & C.
Percorrendo, a ritroso, la storia d’Italia è possibile arrivare ad individuare qualche proto-influencer, la cui azione era limitata dai modesti “media” disponibili. Una di queste fu Matilde Serao (1856-927), scrittrice e giornalista, è ricordata per essere stata la prima donna a fondare e dirigere un quotidiano. Articolo di Alessandro Zontini.
A caccia delle edizioni rare di “La Fattoria degli animali” di George Orwell
George Orwell, oltre ad essere uno degli autori più importanti del ‘900, è anche fonte di innumerevoli spunti per il bibliofilo e il collezionista di libri rari. Le sue prime edizioni, sono state e vengono costantemente studiate in tutto il mondo. In particolare “La fattoria degli animali”.
9 libri in italiano che il fan della pop star George Michael e degli Wham! deve assolutamente avere!
Domanda: ma quanti libri nella nostra lingua sono usciti fino ad oggi su George Michael e la band degli Wham!? Ecco la risposta: ne abbiamo trovati nove (compreso qualche supplemento a periodico di carattere monografico) dove si dice tutto e il contrario di tutto sul duo Pop più famoso degli anni ’80. Qualcuno, però, è già da tempo introvabile.
I Romanzi della Palma Mondadori (anni ’30-’40): Francis Scott Fitzgerald, de Saint-Exupéry, Scerbanenco e altre perle
Arnoldo Mondadori, intraprendente ideatore di intelligenti iniziative editoriali, nel 1932 decideva di realizzare una collana, dalle sgargianti copertine e dal prezzo contenuto, che proponesse autori sconosciuti in Italia. Tra le altre perle, la collana partorirà la prima vera edizione italiana del Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. Articolo di Alessandro Zontini.
“Dark Demonia” di Isabella Santacroce (2005): si è risvegliato l’interesse! Ma cosa c’è dietro?
Negli ultimi anni il comprovenditore di libri non avrà potuto fare a meno di notare un titolo, “Dark Demonia”, che, a seconda dei periodi, viene posto in vendita ora a quattrocento, ora a trecento e ora a duecento euro. Proviamo a districarci tra leggende metropolitane, dicerie e operazioni di marketing spontaneo.
Un lockdown in fermo-immagine nella visione di Silvia Bordini
Anche la fotografia viene coinvolta attivamente in questa nuova produzione nell’epoca del coronavirus. Si esplora ex novo l’ambiente in cui viviamo, si ridisegnano gli spazi, le prospettive e le luci. La più banale quotidianità ecco che diventa alta forma d’ispirazione. Per occhi che sanno vedere: l’opera di Silvia Bordini.
Suggestioni libresche nei titoli vincitori del “Premio Tedeschi”
Alla scoperta dei riferimenti “libreschi” contenuti nei gialli Mondadori vincitori del Premio Tedeschi: un mondo dentro un altro mondo. Articolo di Aldo Lo Presti.
Alla riscoperta del mito di Amedeo Nazzari in qualche rara pubblicazione degli anni ’40-’50: una è sconosciuta!
Nell’epoca dei cosiddetti melodrammi, anni ’40-’50, l’attore Amedeo Nazzari fu un idolo del pubblico femminile; protagonista dei rotocalchi per lungo tempo, è oggi affascinante andare alla ricerca di libricini che lo riguardano, che poco spazio hanno trovato nelle biblioteche, risultandone, qualcuno, addirittura del tutto sconosciuto.
Sherlock Holmes e lo strano caso della moltiplicazione delle sue avventure
Uno, cento, mille Sherlock Holmes: non si contano più ormai i racconti “apocrifi” che hanno come protagonista il detective che vive al 221B di Baker Street, in compagnia del Dottor John Watson e della efficiente Signora Hudson. Articolo di Aldo Lo Presti.
Protetto: “Banditi di Mosca” di Nikolay Modestov: un vero e proprio catalogo fotografico della malavita nella capitale russa [password: mosca]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
L’autodifesa di Duilio Poggiolini: “Niente altro che la verità” (L’Airone, 1995) – una copia a 500 €
Compare una copia iper-valutata del libro “Niente altro che la verità” di Duilio Poggiolini (L’Airone, 1995) l’ex dirigente farmaceutico che negli anni ’90 fu coinvolto in Tangentopoli e nello scandalo degli emoderivati (da cui è stato in seguito assolto).
“Il Segreto della Camera d’ebano” di Pierre Zaccone (Sonzogno, 1920): raro tassello di una collana preziosa
ROMA Mercoledì 7 Aprile 2021 un collezionista ci segnala una importante acquisizione per la sua raccolta privata: “Il segreto della camera d’ebano”, di Pierre Zaccone (Sonzogno, 1920). Della mitica collana “I racconti misteriosi”.
Il mito di “Les Sept Têtes du Dragon Vert” di Teddy Legrand (Berger-Levrault, 1933): da Hitler a Ian Fleming fino a Bergier
“Les Sept Têtes du Dragon Vert”, di Teddy Legrand. è paradossalmente poco conosciuta anche in Francia, almeno dalla maggior parte dei lettori. Però è indiscutibilmente nel mito. Un volume, questo, che è il primo (o tra i primi) a fare un preciso collegamento tra le meditazioni dei monaci tibetani e il Nazismo. Vi aleggiano vari misteri, tra cui la vera identità del suo autore.
Fan Nichols e i suoi libri in italiano in “doppie edizioni” della Baldini & Castoldi (anni ’50)
Interessante la figura della scrittrice americana Fan Nichols, conosciuta per le sue Sex Novels negli anni ’50 e ’60 del XX secolo – in Italia fu tradotta principalmente da Baldini & Castoldi il quale produsse delle particolari “doppie edizioni”.
Alla scoperta della Venezia di Gian Francesco Malipiero: il compositore “anarchico”
Un intellettuale poliedrico che fu compositore, critico sia teatrale che musicale, anti-accademico per eccellenza: di Gian Francesco Malipiero (1882-1973) si apprezza anche un lato bibliofilo e la cura che l’autore dedicò alla produzione del volume “Teatro” (edizioni Alpes, 1927). Articolo di Alessandro Zontini.
“Carne mangia carne” di Andrea Monticone: ancora il colonnello Sodano in un thriller d’annata
Un altro thriller di Andrea Monticone che vede coinvolto nelle indagini il colonnello Sodano, alle prese con malaffari di mafia nigeriana, assassini efferati e una misteriosa ascia nera. Articolo di Aldo Lo Presti.
“Compagno centravanti. Paolo Sollier nel Perugia”: è un omaggio a Gianni Mura il n. 002 di POCOlibri
“Compagno centravanti. Paolo Sollier nel Perugia”, omaggio a Gianni Mura (POCOlibri, 2021): continua a crescere, a stupire e a divertire la più piccola casa editrice del mondo, la POCOlibri,, nata dal genio creativo di Carlo Martinelli in quel di Trento.
Una copia autografata di “Dante e la Francia” di Lionello Fiumi (1965), con dedica ad Armand Monjo
Interessante studio del poeta Lionello Fiumi sul Sommo e il suo rapporto con la Francia, in una copia con dedica al celebre italianista Armand Monjo.
Esce “Dante di Shakespeare” il nuovo romanzo storico di Monaldi & Sorti (Solferino, 2021)
Una nuova straordinaria opera degli autori di “Imprimatur”, “I dubbi di Salaì” e “Malaparte morte come me”, che dopo aver riportato in Italia i loro libri con Baldini & Castoldi ora viaggiano con Solferino editore. Articolo di Carlo Ottone.
Lo schiacciogramma su “Fantazaria” di Giordano Falzoni: quando il testo unisce grafica e semantica
Giordano Falzoni e le sue geniali trovate grafico-semantiche, da “Fantazaria” agli elaborati “schiacciogrammi”, per una riscrittura del sistema cognitivo testuale. Articolo di Carlo Ottone.
“Il pianeta morto” di Stanislaw Lem: un’opera fondamentale, ma senza ristampe da oltre mezzo secolo
“Astronauci” (trad. “Astronauti”) è il primo romanzo di fantascienza di Stanisław Lem (1921-2006), prolifico e brillante scrittore polacco – noto soprattutto per “Solaris” – che ebbe il merito di coniugare la fantascienza con il romanzo filosofico. La particolarità del romanzo, è che a tutt’oggi non è mai stato tradotto in lingua inglese e che la prima (ed ultima) edizione italiana risale a oltre cinquant’anni fa.
Sessanta piccoli libri indiani
Il pittore orvietano Giuseppe Brocchi fu ‘sconfitto’ dagli inglesi in Africa (conflitto del 1935-1936), deportato a Yol in India (distretto di Kangra, nello stato federato dell’Himachal Pradesh), dove trascorse un lungo periodo nel campo n. 27. Da un quadernetto si è recuperata la lista di lettura, il progetto di una piccola biblioteca personale. Articolo di Aldo Lo Presti.
Alla ricerca delle rare edizioni dei libri di Mauro Curradi: una manna per il cacciatore di libri
Mauro Curradi (1925-2005), pisano, è stato uno scrittore fuori dalla pazza folla, lontano dalle accademie, avulso da ogni etichetta. Di lui il cacciatore di libri troverà interessanti vari titoli dagli esordi negli anni ’50 fino al raro “Via da me” che Mondadori pubblicò nel 1970.
Maurice Dekobra: amatore, romanziere, viaggiatore e superstar letteraria degli anni ’20
Scegliendo a caso tra grandi autori del passato (spesso dimenticati o quasi), non si può trascurare Maurice Dekobra i cui libri vendettero, in pochi decenni, quasi cento milioni di copie. Un libro in particolare, con una straordinaria copertina tardo futurista, svetta sugli altri: “Mimì Broadway” (Monanni, 1933). Articolo di Alessandro Zontini.
Cinque splendide copertine esempio di grafica anni ’20 valgono bene un Pitigrilli a luci rosse
Cinque libri che lo scrittore Pitigrilli (Dino Segre) non avrebbe mai voluto scrivere, ma le cui copertine sono un esempio di stile e di grafica anni ’20 che non possono essere dimenticati. Articolo di Alessandro Brunetti.
Storie di spie, tra ammiragli, codici segreti, donne misteriose e libri ritirati dal commercio
Lo spionaggio e le biografie delle grandi spie da sempre sono terreno fertile per il bibliofilo ma soprattutto per il cacciatore di libri proibiti, scomparsi e ritirati dal commercio. Da Verità Poeta, a Lais, a Hyde fino alla misteriosa e conturbante “Cynthia”. Articolo di Alessandro Brunetti.
“Creatività la sintesi magica” di Silvano Arieti: il libro cult di un grande psichiatra italiano (e poi c’è Star Trek…)
Opera e libro cult dello psichiatra pisano Silvano Arieti (1914-1981), considerato tra i massimi studiosi di schizofrenia del XX secolo. L’opera in questione rende noti i molteplici interessi di questo scienziato e al tempo stesso apre un filone importante che pone la creatività alla base dell’intelletto dell’uomo moderno. E poi c’è Star Trek!
Siamo alle porte di un’ondata nerd distopica in virtual reality: occhio a Ernest Cline e a Ready Player One (e Two)
Una distopia ambientata nell’anno 2045, dove domina un mondo virtuale denominato OASIS, è il retroterra narrativo dell’appassionante saga-cult dello scrittore americano Ernest Cline e dei suoi “Ready Player One” e “Ready Player Two”. Il punto sulle edizioni italiane.
È uscito il libro di Avi Loeb che parla di Oumuamua: l’artefatto alieno (?) che è passato vicino alla Terra nel 2017
C’è stato un po’ di ritardo. Qualcuno già cominciava a pensare che le reazioni poco incoraggianti del mondo scientifico ed accademico avrebbero alla fine impedito a uno scienziato stimato di produrre un libro nel quale si fa portare di teorie abbastanza ai limiti della scienza. Eppure alla fine c’è il libro sull’artefatto Oumuamua.
“La quiete sotto la pelle” di Fabio Anibaldi Cantelli (Frassinelli, 1996) e la serie tv del momento: SanPa
È uno dei libri più cercati del momento. Uscì per Frassinelli nel 1996, ed è servito da documentazione, assieme ad altro materiale, per la serie del momento targata Netflix, cioè SanPa, sulla comunità di San Patrignano. Adesso sta per uscire una nuova edizione e l’originale è diventato introvabile.
Oggi 95 anni fa moriva Piero Gobetti. Segni particolari: autore, editore, traduttore, filosofo, genio!
Piero Gobetti (1901-1926) vita breve e intensa, intrisa di una passione politica febbrile. È questa la Storia di un italiano, brillante negli studi e nell’ingegno. Corporatura gracile con giacca sfatta dal peso dei libri. Un nerd con la visione lunga quanto un preveggente e con una capacità d’analisi della complessa situazione politica del tempo che ha avuto dello straordinario. Articolo di Massimiliano Tropeano.
Donnelly: utopia al potere nell’America rurale di fine Ottocento, con un pizzico di Shakespeare
Poco più di un anno or sono ha fatto “capolino” in lingua italiana il primo romanzo di utopia dell’americano Ignatius Donnelly (1831-1901), “Un racconto del XX secolo: la colonna di Cesare” a cura di elemento115. Ne approfittiamo per parlare di questo autore eclettico, erudita e perlopiù dimenticato.
“Su onda 31 Roma non risponde” di Franco Tabasso (1957): il mito del libro più raro di tutti
Sulle tracce di quello che qualcuno ha definito in passato il “libro più raro del Novecento”, un memoriale della spia Aristide Tabasso – scritto dal figlio Franco – tra carteggi segreti tra Churchill e Mussolini e rastrellamenti misteriosi. Articolo di Fabrizio Mugnaini.
COLIP: Alla scoperta della Cooperativa del libro popolare
L’Universale economica, nota come la ‘collana del Canguro’, nasce nel 1949, edita dalla Colip, la Cooperativa del Libro Popolare, promossa dal PCI su iniziativa di Palmiro Togliatti per diffondere cultura tra i ceti popolari a prezzi accessibili. Articolo di Alessandro Brunetti.
Bibliofili e collezionisti volete portarvi avanti rispetto a “rivali” e colleghi nella ricerca di libri? Prendeteli dal futuro!
Un salto nel futuro per i prossimi 3 anni – 2022, 2023 e 2024: vediamo i libri che “ci sono già”, che ne parlano, che ne immaginano le trame, che siano romanzi di fantapolitica, inchieste di calcio proibito o pianificazioni certosine di elaborati matrimoni. A voi la scelta.
“L’Atlantide” di Pierre Benoit e il suo successo in Italia: dagli anni ’20 a Crepax
Pierre Benoit (1886-1962), notevolissimo romanziere francese, prima di dedicarsi esclusivamente alla scrittura ed alla letteratura, svolse il proprio servizio militare nell’Africa settentrionale francese ove la luce e gli spazi del deserto lo impressionarono, evidentemente a tal punto, da suggerirgli storie fantastiche che, in seguito, decise di ridurre per iscritto. Tra queste: L’Atlantide. Articolo di Alessandro Zontini.
Charles Ponzi: il più grande truffatore del secolo e la sua introvabile autobiografia!
L’italo-americano Charles Ponzi è stato uno dei più grandi truffatori, noto negli Stati Uniti per avere ideato lo “Schema Ponzi”, per generare utili fasulli. Ad ogni modo, la sua vita fu avventurosa e ricca di spunti “romantici”: era una persona affabile e incantatrice, che riuscì a ingannare il sistema abbastanza a lungo per arricchirsi (e poi perdere tutto). Di lui è praticamente introvabile l’autobiografia del 1937. L’unica.
Ci sono materie tabù per il bibliofilo? Nessuna: neppure l’odontoiatria!
Avvistati due libricini che sono veramente rari su un argomento che sappiamo non essere ai più particolarmente gradito: l’odontoiatria. A testimonianza che per il bibliofilo non ci sono “territori di caccia” off limits. Mai.
La letteratura inutile? Un cult! Ecco le “Illustrazioni per l’uso” di Maurizio Ceccato (Italo Svevo)
“Illustrazioni per l’uso” è l’ultimo nato della collana “Piccola Biblioteca di letteratura inutile”, a firma Maurizio Ceccato. Un’opera concettuale, una sorta di concept book elevato, il cui significato sta tutto dentro le aforistiche, didascaliche, ambigue e mordaci definizioni di ogni bugiardino.
Alla scoperta del cospirazionismo e di Jake Angeli, lo sciamano di QAnon: il primo libro su di lui è in italiano!
Durante i disordini del 6 gennaio 2021, presso il Campidoglio di Washington D.C. viene alla ribalta lo “Sciamano di QAnon”: Jake Angeli, il giovane con pelliccia e corna di bisonte il cui volto ha fatto il giro del mondo in poche ore. Studiamo il personaggio, che è anche autore di 2 libri, ben nascosti su Amazon. Ed il primo libro appena uscito su di lui è addirittura in italiano!
Prima che Amazon se ne accorga: “Demone non Dio” di Luca Radius!
Questo libro, nella sua edizione originale in inglese, è stato bandito da Amazon e da altre piattaforme in rete. Da pochissimi giorni è stata approvata la sua versione in italiano, come POD (Print on Demand) ed è al momento disponibile, sempre che i sofisticati sistemi di analisi di Amazon non lo individuino prima…
Nascono “I quaderni dell’Aldus Club”, prosecuzione del celebre “Almanacco”: la direzione affidata a Luigi Mascheroni
L’Aldus Club di Milano si è dotato di una nuova rivista annuale, affidando al giornalista culturale Luigi Mascheroni, la prestigiosa direzione. È la naturale prosecuzione del celebre “Almanacco del Bibliofilo”, ma assume adesso la denominazione de “I quaderni dell’Aldus Club”. Il primo numero, monografico, è del gennaio 2021 ed è interamente dedicato alla storia dell’associazione stessa e al suo fondatore Mario Scognamiglio.
I libri da cercare sul fenomeno dei “preti operai” degli anni ’50 e ’60
Il fenomeno dei cosiddetti “preti operai” nacque in Francia nel secondo dopoguerra, per poi diffondersi in Italia e in altri paesi europei. In Italia, delineato nel 1955 dal giovane filosofo Claudio Cesa in un suo famoso libro, il fenomeno coinvolse per primi alcuni preti toscani, tra tutti Bruno Borghi e Sirio Politi. Andiamo alla ricerca di alcuni “diari di bordo”, uno particolarmente raro.
Due nuove uscite delle Edizioni SO: per non dimenticare “Il Delatore” e “Il Pesanervi”
Escono due nuovi libri delle Edizioni SO; Carlo Ottone e Lucio Gambetti ci descrivono rispettivamente “Il Delatore edizioni La Cartaccia” (anni ’60) e la collana “Il Pesanervi” Bompiani (fine anni ’60): due ospiti di riguardo introducono il testo: Ornella Volta e Ginevra Bompiani.
Un’opera straordinaria sui “tombini” decorati giapponesi: Manhoru di Thomas Couderc
I tombini decorati giapponesi come non sono mai stati visti prima. Questo libro raccoglie un centinaio di fotografie trasformate per far emergere solo i disegni in bianco e nero, come probabilmente esistevano prima di diventare stampo e poi piatto in bassorilievo. Riuniti per la prima volta in un’unica collezione, questi banali oggetti di uso quotidiano rivelano da soli l’eccezionale universo grafico dell’arcipelago giapponese.
Può una foto mettere in discussione due dei più grandi fotografi di sempre: Gian Butturini e Martin Parr? Il caso “London”
Quella che nel 2017 apparve – al grande fotografo inglese Martin Parr e all’editore Damiani di Bologna – come un’opera meritoria, ossia ristampare l’introvabile “London by Gian Butturini” (1969) uno dei libri più belli mai usciti su Londra, si rivela un boomerang incredibile, dalle conseguenze impronosticabili. All’interno del libro infatti c’erano due foto che…
“Dissertazione sopra i vampiri” di Giuseppe Davanzati (P. Raimondi, 1789): la copia appartenuta al professor Romolo Runcini
Interessante lavoro sui casi di vampirismo in Germania ed Europa Orientale nel XVIII secolo, a cura dell’Arcivescovo di Trani, Giuseppe [Gioseppe] Davanzati. Questa specifica copia, come si evince dalla scheda del libraio, è stata posseduta dall’illustre professor Romolo Runcini di Napoli – raro e particolare.
“A letto con il nemico” di Hal Vaughan: a 50 anni dalla morte di Coco Chanel il libro-verità!
Il 10 gennaio 2021 ricorreva mezzo secolo dalla scomparsa di Coco Chanel, una delle più celebri stiliste della storia, ha rivoluzionato la moda femminile, il fashion design e la cultura popolare del XX secolo, fondando la casa di moda che porta il suo nome, Chanel. Pioggia di uscite di libri su di lei nei primi giorni dell’anno e qualche titolo… controverso!
“La Pittura arte pura” di Vasilij Kandinskij: una scoperta bibliografica
Il primo scritto di Kandinskij apparso in lingua italiana fu un breve saggio intitolato “La pittura arte pura”, dedicato all’analisi degli sviluppi dell’arte moderna. Il testo, tradotto dal tedesco, venne pubblicato nel settembre del 1914 sulla rivista “Rassegna Contemporanea”, diretta dal duca Giovanni Antonio Colonna di Cesarò. Articolo di Guido Andrea Pautasso.
100 anni fa nasceva a Racalmuto il grande scrittore Leonardo Sciascia: i suoi libri più rari e ricercati!
In occasione dell’importante ricorrenza centenaria, si approfitta per una carrellata sui libri di Leonardo Sciascia più rari, importanti e ricercati per collezionisti, librai e appassionati di letteratura.
Esce “Di post in post” di Aldo Lo Presti (Biblohaus): perché un libro è sempre meglio di Facebook
In uscita tra pochi giorni il nuovo libro di Aldo Lo Presti, editore, bibliofilo e collaboratore di questo blog. “Di post in post: bricciche bibliofile su facebook” (Macerata, Biblohaus, 2021). Prefazione di Mario Baudino; a cura e con una nota di Massimo Gatta.
100 anni fa nasceva il grande scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt: l’antagonista del “giallo classico”!
Il 5 Gennaio di cento anni fa nasceva lo svizzero Friedrich Dürrenmatt (1921-1990), considerato tra i massimi scrittori di lingua tedesca del suo secolo. Di lui segnaliamo le prime opere tradotte in italiano, tra cui i suoi famosi “gialli emblematici”.
La cospirazione della Luna e un’edizione romana del libro di Bill Kaysing
“Non siamo mai andati sulla Luna”, di Bill Kaysing (Roma, Cult Media Net, 1997): l’edizione italiana di un libro-ciclostilato che ha fatto da iniziatore alla bufala imperante ormai sul web del mancato sbarco sulla Luna da parte dell’umanità. Articolo di Aldo Lo Presti.
Qualche rarissimo libro degli inizi di Roberto Quaglia in tiratura limitata
Esce alla luce la prima edizione autoprodotta de “Il Vagabondo dell’Etere” (Genova, La Panteca, 1991), romanzo dello scrittore di fantascienza Roberto Quaglia – già noto come divulgatore e contro-informatore; suo il bestseller “Il mito dell’11 settembre” che Amazon ha ritirato.
“Il cadavere assassino” di George Meirs: da William “Sherlock” Tharps a… Guido Crepax”
Un “focus” su “Il cadavere assassino” di George (Giorgio) Meirs – due edizioni quasi introvabili (rispettivamente: 1914 e 1933) del clone di Sherlock Holmes – è anche il piacevole pretesto per scoprire le copertine Sonzogno anni ’60 disegnate dal grande Guido Crepax, l’indimenticabile creatore di Valentina. Articolo di Alessandro Zontini.
4 libri molto anni ’70: erotismo, frigidità, ninfomania, perversione
quattro libri, tutti piuttosto rari (due addirittura rarissimi/introvabili), molto “anni ’70” sulla tematica del sesso: classicamente pruriginosi, proibiti, che sfidano ogni tabù dell’epoca. E molto politicamente scorretti. L’editore è ben conosciuto per l’epoca, la E. S. A. P. di Roma, che si contraddistingue nell’ambito della controcultura a sfondo sessuale.
“Il mostro bambino” di Alex Barton (ESAP, 1970): uno sconosciuto racconto horror/fantastico
Per i collezionisti del genere fantastico ed horror, appare all’orizzonte un vero e proprio oggetto volante non identificato: “Il mostro bambino”, di Alex Barton (Roma, E. S. A. P., 1970). Il libro non è presente nel Sistema Bibliotecario Nazionale.
Il Futurismo è troppo costoso per voi? E allora cominciate con qualche bel reprint!
Alcuni acquistano famosi libri di Futurismo in originale a un buon prezzo, ma ridotti a brandelli, senza la copertina, con le pagine slegate, con macchie, fioriture e ogni tipo di sevizia sulla carta che si possa immaginare. Rispetto la scelta di chi vuole un’opera originale e non in fotocopia ma ribatto che in qualche caso vale la pena di fare un’eccezione. Segnalo un lotto interessante in asta su Catawiki.
“La perle inestimable” di Rúḥíyyih Rabbani (1976): vita e opera di Shoghi Effendi
È la prima edizione di un libro venerato da milioni di fedeli, aderenti al culto cosiddetto Baháʼí – una religione che persegue l’unità spirituale di tutta l’umanità. Scritto dalla consorte Rúhíyyih Rabbani, moglie e biografa di Shoghi Effendi, ossia il leader e il continuatore moderno del culto.
Aldo Lo Presti: l’editore più elusivo che ci sia: mettetevi l’anima in pace, difficilmente avrete i suoi libri!
A tu per tu con un vero e proprio “elemento editoriale non identificato”, una figura la cui presenza influenza autori, editori e perfino le “cacce” bibliofile, editore egli stesso, anche se la parola lo fa quasi inorridire, fine conoscitore di libri (questo si potrà dire, almeno, no?): signore e signori: Aldo Lo Presti.
“Gli impressioni di Manciu-Cuo”: la rarissima edizione per la missione del Partito Fascista in Giappone e Manciuria nel 1938
Il libro è un instant-book confezionato a tempo di record come dono speciale per i membri italiani della delegazione del Partito Nazionale Fascista in visita diplomatica in Giappone e Manciukuò nel febbraio del 1938. Rarissimo, fu stampato nella capitale Changchun dello stato-fantoccio del Manciukuò.
“Randy” di Robin de Puy (2018): l’America rurale negli scatti senza tempo di una grande fotografa olandese
Randy è la personificazione dell’America rurale, della giovinezza acerba e selvaggia del deserto americano. La sua cruda adolescenza, ritratta senza le solite contaminazioni, senza i cliché dei nostri tempi o le stucchevoli convenzioni della buona società, risalta nel contesto del suo splendido territorio. Un esemplare autografato di questo catalogo è in asta su Catawiki.
Sherlock Holmes e lo strano caso: quando Roland Topor e la Renault uniscono le forze
“Sherlock Holmes e lo strano caso” di Roland Topor (Renault Italia, 1982) è un rompicapo psicologico, perché il giocatore, dalla disposizione che darà alle figure sul piano, potrà ricavare un ritratto del proprio io davvero sorprendente. La cosa divertente (e alienante) è che ogni giocatore può giocare una sola volta nella vita. Articolo di Alessandro Brunetti.
Uno straordinario libro di magia e stregoneria (epoca 1834) scritto e illustrato a mano
Straordinaria testimonianza delle credenze magiche nelle Ardenne belghe all’inizio del XIX secolo. Un grimorio scritto e illustrato a mano con formule ed evocazioni di magia bianca. In asta su Catawiki.
Il Divin porcello o la riscoperta del maiale: invito alla lettura di Oskar Panizza
Oskar Panizza ci guida in una scorribanda che ci porta in un mondo in cui il maiale occupa una posizione centrale nei riti e miti pagani e non solo; il maiale è un potente simbolo della natura che incute un sacro timore, a lui furono dedicate della festività come il Capodanno (il solstizio d’inverno) e Pasqua (Il solstizio religioso). Articolo di Carlo Ottone.
“I versi satanici” di Salman Rushdie: alla scoperta delle grandi rarità: edizioni numerate, tascabili macerati e bozze di stampa sorprendenti
Sebbene le prime edizioni di “The Satanic Verses” di Salman Rushdie non sembrino dei libri rari ad una prima osservazione, guardando meglio si apre un mondo intero fatto di edizioni numerate rarissime (anche di sole 12 copie) e bozze di stampa con valutazioni importantissime, edizioni che dovrebbero essere macerate e che invece… ed una marea di differenti copertine che presentano pochi dettagli che le differenziano.
“L’isola dei Ming” di Carlo De Mattia come può risorgere se non se ne trova più una copia!
Tra i tanti emuli di Emilio Salgari, va ricordato Carlo De Mattia noto per esser stato, genericamente, uno “scrittore di letteratura per giovani”. Se su eBay è, allo stato, presente qualche suo libro, a prezzo accessibile, del suo volume “L’isola dei Ming è risorta” (Milano, Edizioni “La Prora”, 1932), viceversa, si son perse le tracce. Articolo di Alessandro Zontini.
DANTE E… la musica, l’India, Matteo Renzi, Manzoni, l’Abruzzo, Don Chisciotte: 14 opere insolite sul sommo poeta aspettando il 700°
In attesa di una miriade di iniziative per celebrare il 700° anniversario dalla scomparsa del sommo poeta di Firenze, presentiamo – prima che salgano decisamente di prezzo – opere e opuscolistica dal taglio insolito e a volte quasi beffardo. Ma sono tutti libretti e libricini rigorosamente sotto i 10 € di spesa: ed almeno uno è davvero raro.
Curioso libro di Emilio Salgari, “I racconti”, rilegato con pelli di serpenti a intarsio: un’opera eseguita ad arte
L’esemplare qui segnalato si distingue per l’originalità della rilegatura eseguita con l’utilizzo di pelli di serpenti, mostrata ad esempio per la mostra “Legato ad Arte” tenutasi alla Biblioteca civica di Verona dall’11 dicembre 2017 all’8 gennaio 2018, organizzata dalla Legatoria Moderna di Udine.
John Lennon 40: e per una volta andiamo a caccia non di canzoni ma di disegni e libri
A 40 anni dalla morte di John Lennon, tra celebrazioni, ricordi e nuove proposte editoriali ci piace andare alla ricerca di un lato da alcuni dimenticato: il John Lennon artista. E sono anche possibili varie spigolature bibliofile, qualcuna davvero molto interessante. E voi lo sapevate che… Articolo di Carlo Ottone
Appare in vendita il primo numero de “Il ciclista” (1895), periodico sportivo che l’anno seguente diventerà “La gazzetta dello Sport”
“Il ciclista”. Rivista settimanale popolare illustrata di velocipedismo (Editore Sonzogno, anno I, Numero 1, 4 luglio 1895). Questo il primo numero del periodico che da lì a pochi mesi darà vita al maggior quotidiano sportivo italiano (uno dei principali in Europa): “La Gazzetta dello Sport”.
Aspettando il 2021 e il 700° della morte di Dante Alighieri, portiamoci un po’ avanti con il lavoro
In previsione delle ricorrenze Dantesche per il prossimo anno 2021, cominciamo col presentare due libri insoliti, coraggiosi, “alternativi” sul sommo poeta: “Dante Alighieri, giovane tra i giovani” di Stefania Meniconi (Gingko, 2020) e “Dante e l’omosessualità” di Aldo Onorati (Anemone Purpurea, 2009).
Una “Minaccia bionda” si abbatte sull’anno 2020: e potrebbe essere pandemica!
Esce finalmente il tanto atteso libro fotografico su Patty Pravo. “Patty Pravo: minaccia bionda. A modo mio sempre controtempo”, a cura di Pino Strabioli; Simone Folco (Rizzoli, 2020). Articolo di Vito Tanzi.
Questo sì che è un regalo di Natale, pescando solo 30 anni fa: “Storia tascabile della letteratura italiana” di Giuseppe Prezzolini
Si ricorda una piccola e magnifica coedizione “Storia tascabile della letteratura italiana, di Giuseppe Prezzolini (Biblioteca del vascello; Stampa alternativa, 1988). Adatta anche oggi per un gradito e low cost regaluccio di Natale. Articolo di Carlo Ottone.
“L’abbuffone”: a trent’anni dalla scomparsa di Ugo Tognazzi ripercorrendo il suo capolavoro
Un libro, non raro, ma ricercato (vengono continuamente vendute copie delle sue cinque edizioni): il compendio di una vita dedicata alla cucina, senza fare lo chef o il ristoratore, bensì l’attore. Di cinema e teatro, sfornando film cult. Articolo di Carlo Ottone
Tamaro, o delle rarità bibliografiche (alla nostra portata)!
Spulciando tra la produzione di Susanna Tamaro, tra preziose edizioni in cofanetto o popolari allegati a Famiglia Cristiana, stavolta ne viene fuori uno spaccato tutto al femminile: la bibliofilia a volte ha bisogno di pause di riflessione, di occhi bendati e di procedere solo dove ci porta il cuore. Articolo di Aldo Lo Presti.
“I Savoia e il Massacro del Sud, di Antonio Ciano: il libro nero dei Savoia
“I Savoia e il Massacro del Sud” di Antonio Ciano (Grandmelò, 1996): un libro “proibito”, documentato ed estremo al tempo stesso, che cerca di dimostrare le stragi al Sud perpetrate dai Savoia. Articolo di Enrico Pofi.
Compare una raccolta di poesie di Nicola Pugliese del 1967: sconosciuta a critici e biblioteche!
Spunta una raccolta di poesie dello scrittore Nicola Pugliese (1944-2012) sconosciuta a critica e sistema bibliotecario – pezzo rarissimo e lavoro giovanile probabilmente sconfessato dallo stesso autore anni più tardi.
Avevate mai visto “Libri a tavola” di Massimo Gatta? Da una copertina scartata un pezzo raro della Biblohaus, anzi no!
Tutto inizia con la riscoperta di una brochure editoriale del 2007, dimenticata da tutti, e che al suo interno mostra copertine mai realizzate di libri che sono usciti ma con altra veste grafica. Le curiosità Biblohaus (ed Edizioni Simple) non finiscono mai…
Cronistoria del II Campionato Mondiale di Calcio: un cimelio che dovrebbe stare in un Museo
La pubblicazione commemorativa – a cura della FIGC – della Coppa del mondo di calcio del 1934, vinto dall’Italia sotto l’egida fascista, ma che non può fare a meno di arricchire il palmarès italiano, è colpevolmente assente da ogni biblioteca pubblica. Un collezionista privato ci svela per la prima volta alcune pagine.
Da Napoli una voce critica ma autentica, che non si finisce mai di scoprire: Matilde Serao
L’uscita de “Gli Altarini”, (Edizioni Langella di Napoli) novella tratta da “Il Ventre di Napoli” di Matilde Serao è l’occasione per ricordare una giornalista, imprenditrice e scrittrice (a un passo dal Nobel) che di Napoli non vedeva soltanto “sole, Vesuvio e mandolino”. Articolo di Alessandro Zontini.
In margine al “raggio della morte” di Giulio Ulivi: quando dei ritagli di giornale si rivelano più preziosi di un libro
Sullo sfondo di un “mito” dei tempi moderni, il fantomatico “raggio della morte”, spuntano nomi come Guglielmo Marconi, Nikola Tesla, Mario La Stella e Giulio Ulivi – di quest’ultimo anche dei ritagli di giornale di cent’anni fa molto interessanti…
In cerca de “La casa di Mango street” di Sandra Cisneros: l’edizione sparita è la seconda!
“La casa in Mango Street” è un romanzo del 1984 della scrittrice messicano-americana Sandra Cisneros, diventato un classico della coming-of-age-literature per giovani adulti e della letteratura chicana. Si racconta un anno di vita dell’adolescente Esperanza Cordero nel quartiere ispanico di Chicago. Due le edizioni italiane, di cui la seconda si è fatta rarissima.
Le “fotocopie” come risorsa editoriale o mezzo mediatico da riscoprire?
“I Promessi Sposi: Storia Milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni”, una stampa anastatica necessaria, essendo gli esemplari originali alla portata di pochi: un acquisto da 50 euro è lo spunto per una riflessione. Articolo di Enrico Pofi.
Quando vincevo al Casinò: e leggevo Walter Benjamin, Fante e Poirot
Un bibliofilo senza chiara cittadinanza (ma Daniele è il suo vero nome), ci parla di vita vissuta e immaginata, di corse di cavalli, vincite (poche) al casinò e di un turpe delirio che fa da tela al dipinto della sua vita: il libro.
Andy Warhol Ladies and Gentlemen (Luciano Anselmino, 1976) con l’ultimo scritto di Pasolini: rarissimo
Il rarissimo libro uscito a gennaio del 1976 che contiene l’ultimo scritto noto di Pier Palo Pasolini, ossia la prefazione datata “ottobre 1975” (egli fu trovato cadavere all’idroscalo di Ostia la mattina del 2 novembre 1975).
Due libri curiosi e insoliti sulla “Commedia ” di Dante Alighieri
“L’ali alzate. Viaggio nell’ornitologia dantesca” di Valerio Zanone (Edizioni dell’Altana, 2004) e “Dante e gli omosessuali nella Commedia tra Inferno e Paradiso”, di Aldo Onorati (S. E. Dante Alighieri, 2018). In attesa del 700° dalla morte. Articolo di Carlo Ottone.
“L’unità del mondo” di Giuseppe Cambareri (Mithras, 1944): un libro misterioso
“L’unità del mondo” di Giuseppe Cambareri (Roma, Mithras, 1944) è un libro misterioso, che racchiude messaggi iniziatici nascosti in un gergo mellifluo e apparentemente innocuo? Alla scoperta del “Licio Gelli” calabrese.
Alberto Neppi e il suo ingiustamente dimenticato “Giorgio Pareschi”
Sulla sfondo della grande avventura di Alberto Neppi e della casa editrice Taddei di Ferrara si staglia il romanzo “Giorgio Pareschi” – che qualcuno erroneamente considera un calco di “Piccolo mondo antico” di Fogazzaro – ma che invece, poco meno che inedito, sarebbe tutto da riscoprire. Articolo di Alessandro Zontini.
Hitler morto? Macché, è vivo: nascosto in Argentina, in Colombia, in Antartide…
C’è un filone inquietante nella saggistica del dopoguerra, quello relativo a “studi” e illazioni circa la possibilità che Adolf Hitler fosse rimasto in vita, nascosto in un rifugio segreto chissà dove: ecco i libri di riferimento, anche in lingua italiana.
Una lettera semi-delirante dell’attore Klaus Kinski alla moglie in vendita in libreria
VIENNA (AUSTRIA) Antiquariat Inlibris Domenica 25 Ottobre 2020 Avvistata una Lettera semi-delirante dell’attore Klaus Kinski (scritta all’incirca nel 1957) alla sua prima moglie, dove si parla di intrighi sessuali ed opere classiche ascoltate fino allo sfinimento.
“Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni (Mauvais Livres, 2020): ovvero i misteri di San Francesco d’Assisi
Il nuovo nato delle piccole edizioni Mauvais Livres, “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni è l’occasione per una rivisitazione della tradizione del presepio e per incontrare un San Francesco su cui non mancano zone d’ombra e lacune storiche.
“Vulnerabile Invulnerabilità Necrofilia in Achille”: il pezzo più raro di Carmelo Bene in asta su Catawiki
In asta su Catawiki quello che probabilmente è il pezzo più raro di Carmelo Bene, sconosciuto anche a molti collezionisti: “Vulnerabile Invulnerabilità Necrofilia in Achille”, stampato da Nostra Signora Editrice nel 1994.
Dopo 70 anni esce un libro del diciassettenne Piero Manzoni: ed è un evento!
Esce, in soli 200 esemplari numerati, “L’economia del carnefice”, uno scritto giovanile di Piero Manzoni; a cura di Guido Andrea Pautasso (Busto Arsizio, De Piante Editore, 2020). L’opera è arricchita da una copertina pensata e realizzata dall’artista concettuale Aldo Spinelli. Articolo di Guido Andrea Pautasso.
Tutti a Luino per la Mostra sugli Oscar Mondadori: e parte la caccia agli esemplari “senza migliaio”
Libri da Oscar – come nacque la più popolare collana editoriale italiana. Mostra a cura di Luigi Mascheroni a Luino (ottobre-novembre 2020): allo stesso tempo per il collezionista parte la caccia alle tirature del “primo migliaio”.
Alla scoperta di “Aurora Australis” (1908) il primo libro stampato in Antartide
La straordinaria storia di “Aurora Australis”, a cura di Ernest Shackleton (1908) che è il primo libro interamente realizzato in Antartide, a seguito della famosa Nimrod Expedition (1908-1909). Oggi le pochissime copie hanno valutazioni inavvicinabili.
I libri sulla questione Stavisky: scandalo e corruzione nella Francia degli anni ’30
Nella Francia degli anni ’30 i quotidiani riportarono a più riprese le fasi di uno scandalo destinato a scuotere l’intero assetto nazionale. Serge A. Stavisky, uomo d’affari russo, grazie ad un’abilità non comune, era riuscito a creare un impero finanziario fondato sulla frode e sulla corruzione. Vediamo i libri (molto rari) sul caso. Articolo di Alessandro Zontini.
“Ragù” di Gianmaria Bonaldi (F. Apollonio, 1935): l’alpino dimenticato!
Fra i tanti, curiosi, sorprendenti volumi in margine alle grandi guerre del XX secolo che meriterebbero una rinnovata attenzione c’è “Ragù” di Gianmaria Bonaldi (Brescia, F. Apollonio, 1935). Articolo di Alessandro Zontini.
“Il Sigillo Mondiale”, uno strano libro di Giovanni Quattrucci: ermetismo massonico?
Il controverso editore Quattrucci dei libri scandalo di Giò Stajano (anni ’50-’70) e il suo personale “Il Sigillo Mondiale” uno strano libro sconosciuto all’OPAC: ermetismo massonico?
Esce “Della il nome rosa” di Eco Umberto: un’edizione alfabetica!
A 40 anni dall’immortale romanzo di Umberto Eco (Bompiani, 1980), esce un’edizione alfabetica in altrettanti esemplari numerati dal titolo “Della il nome rosa”; un esempio di editoria concettuale. Le 172.425 parole che compongono il romanzo in ordine rigorosamente alfabetico.
Quando la Beat generation veniva processata: il caso Ginsberg
In margine all’importante testo “Testimonianza a Chicago” di Allen Ginsberg (Einaudi, 1972), interamente curato da Fernanda Pivano. Articolo di Dianella Bardelli.
Incursioni librarie nella Roma al tempo di Giacinto Gigli
Una visita alla Libreria Coliseum di Roma è il pretesto per parlare di un pregevole libro di memorialistica romana, “Diario di Roma” di Giacinto GIgli (Tumminelli, 1958), sempre più difficile da trovare e apprezzato non solo dal lettore romano. Articolo di Enrico Pofi.
Alla ricerca del mitico “tridente d’acciaio” di Gengis Khan nell’ultimo romanzo di Angelo Paratico
Esce “Una feroce compassione”, di Angelo Paratico (Gingko, 2020), un romanzo che si basa sulla scomparsa di una preziosa reliquia del condottiero mongolo Gengis Khan – ossia il Khara Sulde, un tridente d’acciaio che conferirebbe un ascendente straordinario al suo possessore.
Protetto: Il Kamasutra: tra pop-up e “libri da comodino” [password: kamasutra]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Darius Caasy: il giornalista fantasma che fece rivivere Hitler con un libro-feticcio
Il misterioso giornalista Darius Caasy, autore di un libro feticcio che paventa la sopravvivenza di Hitler all’assalto del suo bunker, fu anche autore di tre articoli eclatanti usciti ne “La Provincia” di Cremona nel 1947, un anno prima che uscisse il suo inquietante libro, che oggi è ricercatissimo. Articolo di Alessandro Zontini & Simone Berni.
Alla scoperta di Edwin Cerio, botanico, ingegnere navale, futurista: con in mente solo Capri
Quasi un illustre sconosciuto, il caprese Edwin Cerio (1875-1960): figura poliedrica di ingegnere navale, botanico, scrittore e futurista. Da un suo romanzo, “Conserve e affini” uno spaccato della società con personaggi e “macchiette” che anticipano forse il Fantozzi di Paolo Villaggio? Articolo di Alessandro Zontini.
Cos’è ritenuto scandaloso oggi? Quattro copertine di libri su cui meditare
Sono quattro normalissime copertine di libri usciti tutti ormai da un pezzo. Commercializzati in Italia, che hanno ricevuto ognuno il relativo imprimatur, con tanto di codice ISBN e che, per il periodo loro concesso dall’alternanza, sono stati esposti nelle vetrine delle librerie. In libera vendita. Eppure, a ben guardare…
Luca Buoncristiano: con “Una svastica sul viso” alle radici del male
L’analisi di Panta Carmelo Bene ci conduce casualmente alla scoperta di Luca Buoncristiano, del suo mondo di illustratore e scrittore, del suo alter ego Joe Rotto, da cui per vasi comunicanti si risale fino all’editore italiano (ma con base a Valencia) Gabriele Nero. L’ultimo lavoro riguarda un’icona del male: Charles Manson.
Otto copertine: per una piccola storia della grafica degli anni ’30 del XX secolo
Otto meravigliose copertine di romanzi (anni ’30 del XX secolo) da intendersi come una mini-rassegna puramente indicativa sulla grafica delle copertine, sullo stile e sul gusto dell’epoca. Dalla Collezione Zontini di Cremona
Basket a tempo di Rock: tutte le canzoni dedicate alla “palla a spicchi”
Una brillante ricerca del giornalista Giuseppe Catani sul connubio tra Musica e Basket, esplorando i testi e gli archivi musicali di oltre mezzo secolo di canzoni e di brani in Italia. Articolo di Carlo Ottone.
“Through The Dark Continent” di Henry M. Stanley: un classico dell’esplorazione
Un vero e proprio “classico” (anno 1878) in un periodo dove il misterioso continente nero era già visto dai politici e dagli economisti lungimiranti come una terra dalle potenzialità illimitate. Un titolo immancabile nella collezione della cultura di epoca Vittoriana.
“Un orso sbrana Baricco” di Carlo Martinelli (Pocolibri, 2020): un cult nel dopo Covid!
“Un orso sbrana Baricco / Un partigiano insulta Depero”, di Carlo Martinelli (Pocolibri, 2020), un lampo di geniale freschezza nel panorama post Covid – racconti con finale a sorpresa che sono anche il pretesto per una carrellata dissacrante di un secolo.
Sconti su Libraccio: libri fuori catalogo (che parlano di libri) sotto i 5 euro
Le migliori occasioni su Libraccio di “libri sui libri” fuori catalogo sotto i 5 euro di spesa – da Garcia Lorca, Mark Twain e George Steiner a Stefan Zweig, Romano Guardini, Joseph Conrad ed Edmondo De Amicis.
Su IBS 7 libri per chi volesse entrare “per la prima volta” nel mondo di Harry Potter
7 libri che sono un “kit di sopravvivenza” per entrare e navigare nelle acque solo apparentemente calme del mare segreto di Harry Potter.
Il caso dei falsi “Harry Potter” cinesi e alcune rarità per il collezionista
La Cina è un mondo veramente “a parte”, dove il fenomeno della pirateria e della produzione di edizioni fake (“false”) ha determinato un universo ai più sconosciuto: storie impensabili, con Harry Potter in combutta con Gandalf il grigio o Peter Pan.
Quando De Angelis accusò di plagio Albert Camus per “La Peste”
Il curioso caso dell’accusa di plagio ad Albert Camus per il suo capolavoro “La peste” da parte di Raoul Maria De Angelis, autore – quattro anni prima – de “La peste a Urana” con Mondadori. Articolo di Carlo Ottone.
Le stupefacenti “Bizzarrie letterarie” di Don Anacleto Bendazzi
Uno dei “padri” dell’enigmistica in Italia è senz’altro il ravennate Don Anacleto Bendazzi (1883-1982), autore di un solo libro, ma fondamentale. Di lui Stefano Bartezzaghi ha scritto: “Il più fenomenale fra i giocatori verbali italiani del suo tempo”.
Dal “Bauhaus” alla “Biblohaus”: o del “minuscolo” in copertina
Una carrellata sull’uso del carattere minuscolo in grafica editoriale, dalla Bauhaus degli anni ’50-’60 fino all’impostazione minimalista della Biblohaus di Macerata. Articolo di Aldo Lo Presti.
“L’ultimo Samurai” di Helen DeWitt: l’inizio, la fine, tutto quanto
“L’ultimo Samurai” (Einaudi), il romanzo d’esordio di una grande scrittrice americana, Helen DeWitt, compie 20 anni e in Italia si sono un po’ perse le sue tracce.
Niccolò Gallo e la sua mini-collana alla Nistri Lischi di Pisa che ha fatto scuola
Niccolò Gallo e i 5 libri da lui curati presso la casa editrice Nistri Lischi di Pisa nel biennio 1955-56 che lo segnalano come un editor di notevole talento ed acume, un critico letterario militante e schierato politicamente. Approderà poi alla Mondadori. Molto ricercati i libri della sua prima collana con l’editore pisano. Articolo di Alessandro Brunetti.
Barlocco, Il Delatore & alcune storie curiose tra Genova, Kafka e i “gaspi”
La straripante personalità dello scrittore genovese Marcello Barlocco tra premi letterari, paragoni scomodi con Kafka e Poe, riviste d’avanguardia e un libro che dagli anni ’50 in poi si stampa ancora oggi. Articolo di Carlo Ottone.
“Industrializzazione senza sviluppo” di Hytten e Marchioni: la verità brucia
Si dice che fu la stessa ENI a commissionare questo libro ai due autori. Avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni, la dimostrazione del successo dell’industria italiana, anche nel profondo sud. Ne è uscito fuori un documento di condanna, una vera e propria “bibbia del meridionalismo”.
Il re degli aforisti: il colombiano Nicolás Gómez Dávila
Nicolás Gómez Dávila è stato un grande scrittore e filosofo colombiano, conosciuto maggiormente per i suoi aforismi. In Italia fu introdotto per la prima volta nel 2001 dal filosofo Franco Volpi per Adelphi.
Libri sulle automobiline? Sì, ma in stile prussiano
Alba, editore tedesco specializzato in riviste dedicate al modellismo ferroviario, alla fine degli anni ’80 pubblicò una serie di agili volumi anche per gli appassionati delle automobiline in varie scale. Articolo di Alessandro Brunetti.
Quando Raffaele Pironti stampò “Detto della campagna di Igor” in russo
Il “Canto della Schiera di Igor” è un poema epico anonimo della letteratura russo-ucraina, un testo in antico slavo ben conosciuto ma controverso – interessante l’edizione che curò Leone Pacini Savoj per R. Pironti nel 1946.
Tutte le posizioni del Kamasutra nel “Kamasultra” di Jacovitti
Una passione senza fine quella di Jacovitti per il kamasutra, ribattezzato “Kamasultra”, che negli anni dà vita a edizioni ricercate dai collezionisti. Articolo di Carlo Ottone.
Il Novecento fattosi marmellata: alla scoperta di Remo Remotti
Alcuni libri del poeta, scrittore ed attore romano Remo Remotti (scomparso nel 2015) si sono fatti piuttosto rari e contribuiscono a creare un alone di leggenda attorno al “Bukowski de noaltri”.
“Tutti i libri del mondo” in una volta sola: l’esordio di Mario De Martino è da record!
Straordinaria carrellata di “affreschi”, in capitoli auto-conclusivi sui maggiori aspetti del collezionare, conservare, catalogare e (perfino) rubare i libri. L’esordio nella bibliofilia di Mario De Martino è già una pietra miliare. Recensione di Carlo Ottone.
“Ustica & Bologna” di Paolo Cucchiarelli: 36 giorni che cambiarono l’Italia
Ustica & Bologna: attacco all’Italia, di Paolo Cucchiarelli (La nave di Teseo, 2020). Esce il nuovo libro del giornalista romano sui due più grandi casi di cronaca in Italia, l’attentato alla Stazione di Bologna e l’abbattimento del DC-9 nei cieli sopra Ustica.
Il libro cult di Felice Delfino per l’appassionato del “cane da ferma”
“Addestramento del cane da ferma”, di Felice Delfino è il titolo più rieditato e letto dai cacciatori italiani sull’addestramento del cane da caccia. Autentico libro cult, dalle valutazioni medio/alte.
Chi ha paura del Marchese De Sade? Luigi Veronelli e il suo libro al rogo!
Era il 1957 e la censura si abbatteva su un libro del Marchese De Sade, “Storielle racconti e raccontini” pubblicato da Luigi Veronelli – noto e non apprezzato anarchico – ma anche futuro autore cult di enogastronomia. Storie di ieri, oggi e… domani?
“Timberlandia” e “Guida al paninaro D.O.C.”: parliamo un po’ di anni ’80!
Due titoli capitati su eBay, risvegliano il ricordo dei mai sopiti anni ’80: dal “Timberlandia” di Giusi Ferrè al “Guida al paninaro DOC” di Davide Rossi. Di certi libri cult non si può davvero fare a meno…
“Mondi in Collisione” di Immanuel Velikovsky: quando la scienza si arrabbia
“Mondi in Collisione” di Immanuel Velikovsky (prima edizione americana nel 1950 e italiana nel 1955) è un libro odiato dalla scienza ufficiale che ha fatto epoca – adesso In vendita su eBay una lettera che svela l’origine delle sue teorie?
Storie anni ’90: il numero di “Topolino” censurato per il tradimento a Minni!
Ogni tanto si rivede nei mercatini una copia del n. 1785 di Topolino, dove compare una storia che nel 1990 fu censurata dalla Disney perché gli sceneggiatori italiani avevano “ordito” il tradimento di Topolino alla sua fidanzata storica Minni.
“Il diario di Sintra”: una prima mondiale assoluta targata Barbès di Firenze
Il libro è ormai “sparito dai radar” da tempo, essendo fuori catalogo, con la casa editrice non più operante e il titolo in sé ricercato da chi ne capisce il valore. Il connubio di tre grandi autori: Christopher Isherwood, Wystan Hugh Auden e Stephen Spender.
“Risorgimento allegro”, un libro un editore e qualche…licenza!
Spqr Libri – La storia di una sigla editoriale che ha prodotto un solo libro: nel caso specifico, una raccolta molto licenziosa di stampe di sapore “Risorgimentale”.
La Camera del Sud: un editore degli anni ’80 con all’attivo solo un libro!
Storia di un editore nato e cessato nel 1983, che pubblica solamente l’edizione clandestina di “Van Gogh il suicidato della società” di Artaud. Per poi scomparire…
“Ritorno al mondo perduto” di Edward D. Malone: storia di tre strane edizioni
Finalmente svelata la genesi delle tre edizioni di “Ritorno alla Terra di Maple White” del misterioso Edward D. Malone, non si sa se personaggio letterario creato da Conan Doyle o persona realmente esistita. Il tutto faceva parte di un progetto di trilogia letteraria mai portato a termine.
Modellini auto: tutti i libri per una passione senza tempo!
Per gli appassionati di modellini di automobili, sportive, classiche o di lusso, la propria collezione non può dirsi completa se non è corredata dei libri di riferimento per chi ha questa vera e propria “mania”.
“D’Annunzio intimo” di F. T. Marinetti: la sfida infinita di due giganti in un libro finalmente in italiano
Esce “D’Annunzio intimo” di F. T. Marinetti (Aspis, 2020), tradotto da Camilla Scarpa e curato da Guido Andrea Pautasso: prima edizione italiana. Un’opera che sublima la rivalità, il rapporto odio/amore e la sfida infinita tra i due maggiori intellettuali del primo Novecento italiano.
Spartiti originali di Lucio Battisti e Mogol su eBay
Spartiti originali di Lucio Battisti e Mogol (anni 1970-72) compaiono in asta su eBay; pubblicazioni rare e ricercate per gli storici della musica leggera e gli appassionati collezionisti di cimeli musicali del duo che ha rivoluzionato i testi musicali in Italia.
Una strana storia: la collana “romanzi occulti” di Dracula nata in guerra
Una strana storia: la collana “romanzi occulti”, dove comparve la prima edizione integrale di Dracula, nacque durante la guerra – fu così che l’editore Fratelli Bocca di Milano pubblicò una serie di romanzi esoterici e di occultismo, ma alcuni titoli non videro mai la luce.
Che sorpresa: torna “Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna
Torna Il paradiso delle Urì di Andrea D’Anna – il celebre libro cult della Beat generation milanese viene ristampato in un’edizione molto particolare per merito de “Le strade bianche”, a cura di Alessandro Manca.
Notizia strabiliante: è uscito “Diario Fiumano” di F. T. Marinetti! Contengo la mia emozione
L’uscita dell’atteso volume di F. T. Marinetti, “Diario Fiumano” (Italia Storica, 2020), curato da Guido Andrea Pautasso, è anche il pretesto per uno scorcio mozzafiato sui libri sopra l’impresa del 1919 e sull’Arditismo, con alcune eccezionali rarità, come una foto di Guido Keller a Fiume.
Le misteriose poesie di Klaus Kinski che non si trovano in libreria
“Febbre: diario di un lebbroso”, è pubblicato in Italia da una sigla misteriosa (le copie non sono in commercio). Sono le poesie fuori controllo di Klaus Kinski. l’interprete dannato di Nosferatu, Fitzcarraldo e Aguirre.
Oronzo Cilli vince il «Tolkien Society Awards 2020» per il suo ultimo libro su Tolkien
Lo studioso di Barletta Oronzo Cilli ha vinto il «Tolkien Society Awards 2020», ambito riconoscimento internazionale per il suo saggio “Tolkien’s Library: An annotated checklist” (Edimburgo, Luna Press, 2019) sulla biblioteca del grande Tolkien.
Emilio Fede, Che figura di merda: non direi proprio!
Uscito il libro del noto giornalista Emilio Fede, “Che figura di merda” (Giraldi Editore, 2020), che ripercorre tanti anni di frequentazioni fino ai massimi livelli: Berlusconi, Moro, Spadolini, Craxi, Audrey Hepburn. Non mancano commenti amari e stilettate. Con un’ironia di fondo.
Gabriele Paolini: personaggio dei nostri tempi e autore di libri controversi
I “libri controversi” di Gabriele Paolini, conosciuto dal grande pubblico nel suo ruolo di disturbatore tv e per le apparizioni televisive estemporanee – su di lui l’attenzione del collezionista: rarissimi i suoi libri.
I moduli per l’autocertificazione come non li avete mai visti
Potrebbe diventare il libro-simbolo della nostra “prigionia da Coronavirus”, immersi fino al collo nei famigerati moduli dell’autocertificazione : “Moduli” (Edizioni SO) di Castronuovo-Salvatore-Marizza-Albani un rigoroso e dissacrante testo in uscita tra pochi giorni per due editori diversi (c’è anche Babbomorto) e sono DUE PRIME EDIZIONI.
Per chi volesse sposare Berlusconi, Nichi Vendola, Manuel Agnelli o il principe William legga qua!
Ogni tanto il trash ha la meglio. Quando la noia prende il sopravvento e le prime edizioni di alta letteratura riempiono già i nostri ricchi scaffali, si va in cerca di qualcos’altro, più frivolo, per alcuni forse avvilente, ma di certo meno scontato e più intrigante. Qui vi presento 14 libri per cercare mariti famosi…
Il cadavere di Mussolini nel 1942? Il mistero Vacirca in un libro scomparso!
Due libri rarissimi, quelli dei coniugi Vacirca, Vincenzo e Clara, di cui il secondo – stampato nel 1942 in America – praticamente definisce Mussolini come un “cadavere che cammina”, assurgendo a vero e proprio “libro proibito” del Fascismo.
Un’autobiografia non convenzionale: “In Brasile invece di uccidere”, di Guido Nannini
Il libro “In Brasile invece di uccidere: da una storia vera”, di Guido Nannini (Zirzameen Press, 2019); è uscito da alcuni mesi, curato direttamente dall’editore Brian Hanson Appleton, si preannuncia come un prossimo caso…
Tutto quello che NON dovreste mai sapere sulle vipere italiane!
Un libro cult a tutti gli effetti, “Tutto sulle vipere italiane” di Romano Vecchi (Edizioni Paoline, 1979) simbolo della disinformazione naturalistica in fatto di vipere e soprattutto di fallace metodo scientifico.
Di alcuni libri irreperibili che in ogni caso trovereste illeggibili: da Diego Marani ai Klingon
La leggibilità di un libro dipende ovviamente dall’idioma con il quale è stato scritto: quando si ha a che fare con europanto, klingon e friulano stretto ecco che possono sorgere problemi!
“Omicidi in Appennino” di Sandro Antonini: il libro che racconta un mistero irrisolto
Il mistero del serial killer di Bargagli, con una lunga serie di omicidi irrisolti, sono il tema di un libro del 2011 di Sandro Antonini, non più reperibile.
E la cosiddetta “edizione militare” di Dracula l’avevate mai vista?
Una delle operazioni editoriali più ambiziose della storia fu quella del Council on Books in Wartime, un’associazione di oltre settanta editori e biblioteche americane che costituirono a tempo di record una biblioteca varia e per tutti i gusti e la misero a disposizione dei soldati in partenza per il fronte. Tra gli oltre mille titoli realizzati, ci fu un Dracula – la cosiddetta edizione militare.
Tutto “Cantieri” in 4 volumi: questa la novità 2020 di Biblohaus in risposta al Coronavirus
Tutto il pubblicato della celebre newsletter “Cantieri” di Biblohaus (operativa dal 2008 al 2015) in quattro strepitosi volumi – per il collezionista che vuole assolutamente tutto.
Nasce DELITTO & PAURA, un nuovo sito per l’appassionato di letteratura di genere
Una coppia di collezionisti – Prof. James Moriarty e Dr. Henry Jekill – mettono su un ambizioso progetto per il collezionista di Horror, Protofantascienza e Mystery.
Tra misteriosi bassotti e libri bestseller, la vita della Dottoressa Tirone
Alma Manuela Tirone, da tutti conosciuta come la Dottoressa Tirone, fu autrice di bestseller di dietologia tra gli anni ’70 e ’90 e poi coinvolta in uno scandalo – la morte la colse mentre stava per preparare un’autobiografia che si annunciava dirompente.
I quattro libri di Valerio Fioravanti: uno è mitico, tre sono di… Pablo Echaurren
“Questi benedetti genitori… : un libro per bambini che possono leggere anche i grandi”, non è da tutti scrivere il primo libro a 11 anni! Ma quando sei il bambino della pubblicità, tutto può accadere!
I romanzi di Michele Mari: le valutazioni verso il picco!
Si registra ormai una decisa crescita nelle valutazioni collezionistiche delle prime edizioni dei romanzi di Michele Mari. Personaggio un po’ schivo, ma che gli piaccia o no ormai i suoi libri fanno discutere.
“La vendetta di Sejanoz” (Lupo solitario n. 28): librogame da collezione!
L’assalto dei collezionisti all’asta di una copia del n. 28 della saga “Lupo Solitario”, il librogame di Joe Dever, è il pretesto per una breve analisi del fenomeno in questione e del suo ruolo da apripista nel Fantasy mondiale, facilitando le cose allo sbarco di Harry Potter.
Due rari Simenon e un introvabile Brulls, tra i tantissimi dello scrittore belga!
Tre perle di assoluta rarità che vedono protagonista il grande Georges Simenon, il quale all’inizio si nascondeva dietro misteriosi pseudonimi, che il cacciatore di libri deve saper decrittare.
Appare una copia di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli. Scommettiamo che finirà in Puglia?
Un destino segnato per le copie di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli (Editrice Sapere, 1980) che finiscono invariabilmente in Puglia, quasi sempre in provincia di Foggia.
Una gemma rara per il collezionista di libri sugli Alpini: Ubaldo Riva
“Gli alpini son fatti così”, di Ubaldo Riva (Roma, 10° Reggimento Alpini, 1937) è un raro libro sugli alpini, scritto da un personaggio, bergamasco, con pagine memorabili su queste benemerite “Truppe di montagna”.
“Folklore” di Giuseppe Cocchiara, un manuale Hoepli scritto da un genio di 23 anni!
Pur non spiccando per importanza e rarità tra i Manuali Hoepli più ricercati, si segnala “Folklore” di Giuseppe Cocchiara (Hoepli, 1927) per il suo indubbio valore, anche se l’autore lo scrisse giovanissimo.
È il ’77, bellezza! In asta su eBay un pezzo di storia di Tano D’Amico!
Segnalo una copia di “È il ’77”, con fotografie di Tano D’Amico (Roma, I libri del No, 1978). Si tratta di una assoluta rarità, poco nota anche agli “addetti ai lavori” collezionisti e cultori del Beat, anni ’70 e dintorni.
Investite adesso su Joe Biden, prima che diventi presidente degli Stati Uniti!
Questo è il momento per puntare sul “cavallo vincente” alle prossime elezioni americane. Joe Biden a detta di molti, potrebbe spuntarla e allora conviene andare a caccia di suoi libri rigorosamente con dedica autografa perché una volta presidente i prezzi andranno alle stelle.
Le due “Elegia dell’ambra” di Ardengo Soffici: entrambe sono la prima edizione ma…
A volte basta un piccolo particolare (che poi piccolo non è…) come una copertina diversa, una numerazione a mano anziché a macchina e una dedica, magari importante, per stravolgere la valutazione di un’opera.
Un poker di libri per Cicciolina, che qualcuno chiama Ilona Staller
Anche i libri di una ex pornostar regalano soddisfazioni a chi compra e vende, ai collezionisti e perfino ai librai – soprattutto quando si ha a che fare con un’icona degli anni ’80.
Vi ricordate il Mago di Arcella (Antonio Battista)? I suoi libri anni ’70 sono da collezione!
In tempi difficili sale l’interesse e la passione per le discipline alternative, in particolar modo la magia: sono molti i lettori che riscoprono un personaggio televisivo degli anni ’70: il Mago di Arcella e i suoi libri un po’ misteriosi.
Avevate mai visto la copertina de “I denti cariati e la Patria 1966” di Antonio Infantino?
Il Santo Graal per ogni collezionista Beat, il sogno proibito al quale fino ad ora non si riusciva a dare un volto. Ecco la copertina del libro più ricercato degli anni ’60.
Raro libro su Carmelo Bene appare su eBay
In vendita un raro libro del 1975, “Amleto”. di Carmelo Bene, dopo l’asta di una ambitissima copia del numero monografico sul grande attore della rivista Panta del 2012 (a dieci anni dalla scomparsa).
Cento anni fa moriva Federigo Tozzi, uno dei più grandi narratori del Novecento: i libri
Rassegna di occasioni da non perdere per acquistare le prime edizioni di Federigo Tozzi, a cento anni (1920-2020) dalla sua morte a causa di una epidemia di influenza spagnola. Corsi e ricorsi della storia…
Due “parole per” Gianni Mura: ci ha lasciati un maestro di giornalismo (e un poeta)
Con il ricordo del giornalista Gianni Mura c’è il pretesto per parlare di copie con dediche autografe: cose da fare e cose da non fare.
Due libri cult di cinofilia: “A tu per tu con il cane” e “Il cane preso sul serio” di Eberhard Trumler
I due libri sui cani dell’etologo austriaco Eberhard Trumler, che uscirono negli anni ’70, sono diventati nel tempo dei “cult” assoluti: ricercati, rastrellati dal mercato, gelosamente custoditi; i venditori se li fanno pagare bene, ma è innegabile che rappresentano una fetta della nostra storia, del costume di quell’epoca.
“Trentatre vicende Mussoliniane” di Cesare Rossi: e «se»…
Un romanzo-saggio di ucronia dimenticato. Ecco il destino capitato a “Trentatre vicende Mussoliniane”, di Cesare Rossi (Ceschina, 1958). Pur uscito alla giusta distanza, in anni dove i vincitori avevano già riscritto la storia, il libro non riesce a scrollarsi di dosso la sua indole infatuata. Ne viene fuori un esempio di ucronia vera e propria, dove le domande cruciali capovolgono i fatti e la storia.
È morto Ėduard Limonov: qual è la situazione dei 7 libri tradotti in Italia?
Ėduard Limonov è stato autore di romanzi considerati cult dalle ultime generazioni; russo, ben visto dalla intellighènzia internazionale, ostile al governo di Putin, considerato un sovversivo, iconico e apprezzato trasversalmente; sette suoi romanzi sono stati tradotti in italiano, alcuni già introvabili.
Continuano a sparire “libri scomodi” su Amazon: che sta succedendo?
Dopo i libri fake sul Coronavirus che Amazon ha tolto dal suo portale, anche giustamente secondo molti, hanno cominciato a sparire pure le edizioni del “Mein Kampf” di Hitler. Perché proprio adesso?
Amazon rimuove centinaia di libri sul Coronavirus propinatori di fake news
Senza alcun annuncio o proclama, Amazon ha rimosso decine e decine (forse centinaia) di libri – perlopiù auto pubblicazioni – inseriti negli ultimi mesi sull’argomento Coronavirus, che erano copia/incolla di testi altrui o che dispensavano nozioni inutili, fuorvianti o dannose. Fake news, insomma! Censura o buon senso?
“Casomaicipenso”, nuovi dialoghi surreali con Pasquale Langella (…e i suoi clienti)
Una nuova raccolta di esilaranti aforismi del libraio napoletano Pasquale Langella che presenta i suoi “Nuovi dialoghi surreali” in “Casomaicipenso” (Edizioni Langella, 2020), che è il seguito del bestseller “Stupidario librario” del 2017.
Non è la fiancata di una Ferrari, è un libro! Con copertina di metallo e costa 150 €
Una copia straordinaria di un’edizione di lusso recante una copertina di vero metallo che sembra riprodurre una parte della fiancata di una Ferrari. Il libro in questione è “Ferrari: the red dream” e fu prodotto dalla Idea Books nel 2005.
“Tutti i libri del mondo” di Mario De Martino: al momento c’è solo la copertina!
Viene svelata la copertina del nuovo libro di Mario De Martino, “Tutti i libri del mondo”, in uscita a Maggio 2020 per l’editore Formamentis; un reportage sul mondo dei libri proibiti, falsi, censurati, misteriosi.
Vanni De Simone: dal Cyberpunk a elemento115!
Tre vite vissute pericolosamente, sempre sul bordo tagliente della mutevole avanguardia letteraria cyberpunk – l’autore, editore e traduttore Vanni De Simone racconta la sua visione dell’universo cyberpunk postmoderno, le nuove vie che ci attendono ma senza perdere di vista la tradizione di un genere senza tempo.
Escalation di interesse per “Unico indizio la luna piena” di Stephen King su eBay
Negli ultimi due mesi ben trenta esemplari di “Unico indizio la luna piena” di Stephen King (nelle sue 4 edizioni) sono state vendute su eBay, a valutazioni molto sostenute – altre copie sono adesso in vendita, vediamo come investire e quali privilegiare (prima che sia troppo tardi…)
“Il mozzo di Cristoforo Colombo” senza autore (De Agostini, 1950), che libro è questo?
Curioso un libro in vendita su eBay, “Il mozzo di Cristoforo Colombo”, senza autore (Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1950).
Esce “Abisso” di Dean Koontz: in italiano il thriller con la profezia del Coronavirus
Dopo il clamore mediatico in tutto il mondo, anche in Italia esce “Abisso” di Dean Koontz, il romanzo-profezia sul Coronavirus. La data fissata è il 13 Marzo 2020.
“App Store Confidential”, di Tom Sadowski, il libro che Apple non gradisce
Sta scomparendo dalla disponibilità un libro che il colosso dell’informatica Apple non gradisce, scritto dall’ex responsabile dell’area tedesca Tom Sadowski e nel quale viene raccontato “dal di dentro” chi è Apple, come opera e che cosa intende raggiungere nella società.
Vendute su Liveauctioneers le prime tre edizioni italiane di “Dracula”
Messe in asta (e vendute in blocco a 1.400 €) le 3 prime edizioni italiane di “Dracula” di Bram Stoker (1922, 1945, 1952): il modo migliore di iniziare una collezione interessantissima!
Charta: l’ultima recensione è per il «libro nero»!
Sull’ultimo numero di «Charta» la recensione conclusiva sulla performance di editoria concettuale che fa capo all’aventeformalibro “Dieci regole per falsificare libri” di Marino Massimo De Caro.
“Hitler et les Forces Occultes” di Edouard Saby
Ricevo la segnalazione di un titolo molto particolare, nel campo del Nazismo esoterico, ed esattamente: “Hitler et les Forces Occultes”, di Edouard Saby (Paris, Société d’Editions Littéraires Et de Vulgarisation, 1939). E scopro così la storia di un altro libro proibito!
Tutti alla Fiera del libro di Cesena il 15 & 16 Febbraio 2020
Alla Fiera del libro di Cesena (15 e 16 Febbraio 2020) tutte le novità del cacciatore di libri e delle Edizioni SO.
Esce “In Carta Linda: editore in Torino (1994-1996)”, di Massimo Gatta (Edizioni SO)
Esce il n. 4 della collana “editori” delle Edizioni SO: si tratta di “In Carta Linda: editore in Torino (1994-1996)”, di Massimo Gatta; lavoro sulla stupefacente avventura editoriale di un manipolo di coraggiosi poeti che per due anni deliziarono i bibliofili con poche (ma memorabili) invenzioni letterarie.
“Il mondo infestato dai demoni” di Carl Sagan: valutazioni sempre alte!
De “Il mondo infestato dai demoni” di Carl Sagan (Baldini & Castoldi, 1997 e 2001) ci sono su internet delle valutazioni sostenute. Si tratta di un testo basilare nel campo della divulgazione scientifica e di cui si auspica a breve una terza e risolutiva edizione.
Attenzione alle copie pirata – Elena Ferrante e Primo Levi: due casi recenti!
In questo inizio di 2020 fioccano le segnalazioni di copie pirata, contraffatte e comunque non originali di vari libri “che vanno per la maggiore” e che sono in commercio, come “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante e “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Un fenomeno che si riaffaccia?
L’ultimo romanzo di Jeanine Cummins spacca l’America. E da noi?
“American Dirt” – in Italia “Il sale della Terra” – di Jeanine Cummins sta dominando la scena americana in questo fine Gennaio 2020, perché secondo i detrattori avrebbe trattato superficialmente un problema delicato: l’immigrazione messicana.
Un “calice” sconosciuto! Una copertina che non ti aspetti
Si segnala una copertina sconosciuta del bestseller e libro cult “Il Calice e la Spada” di Riane Eisler (Frassinelli, 2006), la cui prima edizione italiana raggiunge valutazioni considerevoli ed è molto ricercata.
“Il Signore degli anelli” di Tolkien edizione del 1997 su Catawiki!
Si segnala la seconda edizione del “pelle verde” del Signore degli Anelli di Tolkien (1997) in asta su Catawiki. Libro molto ambito e quotato.
Un Tolkien molto raro su eBay inglese ma il prezzo è da… Terra di mezzo!
Sta facendo scalpore il prezzo (oltre 8.000 €) richiesto su eBay UK per un fascicoletto intitolato “A Northern Venture”, in cui compaiono tre poesie di J. R. R. Tolkien e stampato a Leeds nel 1923 dalla Swan Press.
Sbordonismi – io sono il mio scrittore preferito: un nuovo libro per Maurizio Sbordoni
Dal 20 Gennaio 2020 saranno disponibili 99 copie numerate di “Sbordonismi: io sono il mio scrittore preferito” di Maurizio Sbordoni. Una tiratura limitata, non più replicabile, dell’istrionico autore/editore romano, fondatore della Stocazzo Editore.
“Breve storia del segnalibro” di Massimo Gatta in anteprima al Salone della cultura!
Al Salone della cultura di Milano (18-19 Gennaio) si potrà trovare in anteprima il nuovo libro di Massimo Gatta, “Breve storia del segnalibro” (Graphe.it Edizioni).
La vera storia di “Repubblica” di Eugenio Scalfari in un libro di Alessandro Pugliese
Si fa notare nelle librerie il nuovo libro della Gingko di Verona, “La Repubblica di Eugenio Scalfari”, di Alessandro Pugliese. Non solo la storia di un quotidiano, ma anche la storia di un’epoca. Un mondo forse perduto dove il giornalista sapeva benissimo dove andava a finire il suo lavoro: nel cestino della carta straccia.
Libri per Capodanno? Ecco un paio di perle!
Due suggerimenti per eccellenti libri strenna usciti rispettivamente per il Capodanno del 1991 e 1996, all’insegna della poesia e dell’arte, con un’attenzione particolare alla bibliofilia.
In libreria “Il bambino gender creative” di Diane Ehrensaft
In uscita anche in Italia “Il bambino gender creative” di Diane Ehrensaft (Odoya, 2019), la controversa psicologa americana le cui teorie sui gender e sull’identità di genere stanno sconvolgendo la cultura occidentale.
“Le Mans: la sfida del secolo” di A. J. Baime in libreria
ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Largo di Torre Argentina – Martedì 26 Novembre 2019 Si segnala “Le Mans – La sfida del secolo – Ford, Ferrari e la battaglia per la gloria” (Sperling & Kupfer).
“Guerra ai poveri” di Tano D’Amico e Cristiano Armati in libreria
ROMA LIBRERIA FAHRENHEIT 451 Campo de’ Fiori – Sabato 23 Novembre 2019 avvistato “Guerra ai poveri” di Tano D’Amico e Cristiano Armati (Red Star Press), di recente pubblicazione.
Angelo Paratico vince il premio letterario Milano International!
Angelo Paratico, di cui già a Maggio 2019 avevamo dato notizia dell’uscita in lingua italiana del suo romanzo controverso “La settima fata” (Edizioni Gingko), vince il premio letterario Milano International.
Tutti alla Fiera del libro di Cesena il 16 & 17 Novembre 2019
Sabato 16 e Domenica 17 Novembre 2019 – CESENA – Mostra Mercato di Antiquariato Librario. Al tavolo della casa editrice Biblohaus di Macerata sarà presente il cacciatore di libri Simone Berni con le ultime uscite – in anteprima – delle Edizioni S.O., Babbomorto ed èinaudito.
Conjunctio, di Orryelle, storia e magia di un grimorio
Un collezionista racconta aneddoti e storie vissute su come entrò in possesso di un raro e prezioso libro di magia, “Conjunctio: A Graphic Grimoire”, di Orryelle Defenestrate-Bascule (Londra, Fulgur, 2008).
Un altro libro su “Pinocchio”? No, assolutamente, ma quale Pinocchio!
Il racconto del cacciatore di libri, ambientato alla Fiera del libro di Bagno Vignoni del Settembre 2019 e che coinvolge i migliori esperti italiani di Futurismo che si contendono un volume di inaudita rarità. Chi la spunterà?
In uscita “La Storia ha detto il falso” di Mario De Martino (Edizioni Formamentis)
Ottobre 2019 – Esce “La Storia ha detto il falso”, di Mario De Martino (Formamentis); prefazione di Corinna Zaffarana, un saggio esplosivo sugli Inganni e falsi miti di chi ha inventato il passato per controllare il presente.
“Inciampi: storie di libri, parole e scaffali”, di Marco Filoni
Interessante pubblicazione del giornalista Marco Filoni dal titolo “Inciampi: storie di libri, parole e scaffali”, dedicata all’oggetto libro. Uscita lo scorso settembre per l’editore Italo Svevo di Trieste.
“Luci e penombre” di Raffaele Comparoni: ma allora esiste!
“Luci e penombre: liriche”, di Raffaele Comparoni [pseud.] (Milano, la quercia, 1935). Da molti ritenuto il libro di poesia più raro del XX secolo. Nessuno ne ha mai visto una copia, all’infuori dell’esemplare conservato presso la Biblioteca comunale Manfrediana di Faenza.
“Scuola serrata” di Armando Tagliavento: un insolito ’68
Come curiosità si segnala “Scuola serrata”, di Armando Tagliavento (detto Hermann) (Milano, Sergio Ghisoni Editore, 1976). Un bidello ci parla della contestazione studentesca.
L’ultimo libro di Igor Patruno, “Sotto il cielo di Spagna” (Ponte Sisto)
“Sotto il cielo di Spagna” di Igor Patruno (Roma, Ponte Sisto) è uscito a Febbraio 2019, ma siccome le cose buone carburano senza fretta, e non si esauriscono in un fuoco di paglia effimero e senza senso, ecco che questo romanzo comincia adesso a farsi sentire. Con la voce e il tratto inconfondibili del suo autore.
Aperta la raccolta-fondi per la ristampa di “I topi del cimitero” di Carlo H. De’ Medici (Cliquot)
La casa editrice Cliquot di Roma informa che è iniziata la raccolta-fondi per la ristampa di un altro libro del misterioso Carlo H. De’ Medici – dopo il caso-Gomòria del 2018. Stavolta la scelta è caduta sulla raccolta di racconti “I topi del cimitero”.
Settembre 2019: novità in casa Henry Beyle e Gingko Edizioni
In uscita “La crusca allo stadio”, di Achille Campanile (Henry Beyle, 2019) e di “The Only Man Dressing for Dinner”, di Giuseppe Salvago Raggi (Gingko Edizioni, 2019).
I primi libri sugli UFO negli Stati Uniti d’America: come è iniziato il mito dei “piatti volanti”
Come si è originato il mito degli Ufo e quali sono stati i primi libri usciti sull’argomento; in sei titoli si contendono la palma del primo libro apparso sui dischi volanti negli Stati Uniti. Appunti per il collezionista.
I primi libri spagnoli sugli UFO (anni ’50)
Una carrellata dei primi libri sugli UFO e sui dischi volanti stampati in Spagna negli anni ’50 e ’60, all’esordio della problematica ufologica con particolare riguardo alle opere di Fernando Sesma.
L’autobiografia di un gigolò gay, “Il numero uno” di Francesco Mangiacapra
“Il numero uno: confessioni di un marchettaro”, di Francesco Mangiacapra (Iacobellieditore, 2017) è un libro che non ha subito censure, almeno non esplicite. Grande visibilità all’inizio, passaggi tv in trasmissioni di punta. A distanza di due anni pochi se lo ricordano. Ma lo spaccato della Chiesa (e non solo) che mostra è da incubo.
I libri introvabili su Felice Gimondi sono due: eccoli qua!
Dopo la scomparsa del grande ciclista bergamasco c’è stata una caccia ai libri che lo riguardano. Due titoli, pressoché sconosciuti, costituiscono le rarità più rilevanti. Si tratta di “Storia di un campione del mondo”, instant book del 1973 e “Gimondi racconta”, prezioso documento con le testimonianze dei grandi ciclisti del tempo.
Zerocalcare è il nuovo fenomeno nazionale, e i suoi primi libri “spiccano il volo”…
Quando un autore diventa famoso (si fa il caso di Zerocalcare) il cacciatore di libri deve andare alla ricerca dei primi “pezzi”, le prime pubblicazioni – magari autoprodotte – che con il tempo acquisteranno valore e considerazione.
Esce per Biblohaus “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L” di Owen Gingerich
In uscita per Biblohaus “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L”, di Owen Gingerich, un libro polemico sulla falsificazione dell’opera di Galilei; sulla scia di “Max Fox” di Sergio Luzzatto e sullo sfondo dello scandalo della Biblioteca dei Girolamini di Napoli.
In uscita per Biblohaus “Struzzi senza prezzo” di Massimo Gatta: i fuori commercio Einaudi
In uscita “Struzzi senza prezzo”, di Massimo Gatta (Biblohaus, 2019); sottotitolo: “Note sulla collana “fuori commercio” Einaudi (1946-2018)”, su delle pubblicazioni Einaudi misconosciute, mai censite prima d’ora.
“Los Platillos Voladores”, di J. M. Díez Gómez, il primo libro sugli UFO uscito in Spagna (1950)
Un libro spagnolo rarissimo sui dischi volanti è “Los Platillos Voladores”, di J. M. Díez Gómez, (Editorial Molino, 1950), che viene sottovalutato e non inserito nelle bibliografie ufficiali dell’Ufologia.
“Avventure nel parco” di Piero Santi: qual è la prima edizione?
“Avventure nel parco” di Piero Santi: Firenze, Rivoluzione 1942 o Firenze, Edizioni Il Fiore 1942; qual è la vera prima edizione?
“Elogio del culo” di Tinto Brass e dediche autografe per “Monella” e Senso ’45” su eBay!
Su Tinto Brass, regista cinematografico e sceneggiatore, il cosiddetto “Re dell’erotismo italiano”, ci sono alcuni libri e alcune edizioni che non dovrebbero mancare nella collezione del cacciatore di libri del XXI secolo.
J. D. Salinger: tra edizioni non autorizzate, “falsi programmati” e provocazioni culturali!
Sul grande scrittore americano J. D. Salinger un ottimo campo di ricerca è quello delle minuzie editoriali, delle “vere” prime edizioni, delle stampe non autorizzate, dei “rari programmati”. Non ultimo, un caso di provocazione culturale assai recente (gennaio 2019).
Le prime 5 opere di Robert Walser in prima edizione italiana!
Analizziamo la situazione delle prime cinque opere dello scrittore svizzero Robert Walser (1878-1956) in prima edizione italiana. Tre gli editori coinvolti: Lerici, Einaudi e Adelphi.
Due parole su un libro controverso: “America’s Secrets Establishment” di Antony C. Sutton
Un libro che svela i segreti inconfessabili della congrega della Yale University denominata “Skull & Bones”, che secondo i bene informati deterrebbe i destini del mondo, esercitando un controllo totale sulla politica e sull’economia. Esce l’edizione francese in edizione limitata di 500 copie.
Aprire uno scatolone di libri durante un’acquisizione e trovare… di tutto!
…da “Il ragazzo morto e le comete” di Goffredo Parise (Neri Pozza, 1951), a “Col di Luna” di Cino Boccazzi (Libreria Editrice Canova, 1947) a “L’innominabile” di Samuel Beckett (Sugar, 1960), senza tralasciare “Strategia del processo politico” di Jacques M. Vergès (Einaudi, 1969).
Ma le aste costose su eBay sono frequentate dai collezionisti di libri?
Una riflessione sulle aste dei libri su eBay. Si comincia da quella assurda di “A tu per tu con il cane” di Eberhard Trumler (una seconda edizione Mondadori del 1974 a un milione di euro) per poi approdare alle uniche aste che valgono: quelle con offerte al seguito. Conferme, e qualche sorpresa!
“Agatha” di Marguerite Duras in prima edizione italiana!
“Agatha” (Edizioni delle donne, 1981), una prima edizione italiana della scrittrice francese Marguerite Duras appare contemporaneamente su eBay e Comprovendolibri a un prezzo interessante.
Stringiamoci tutti attorno a papà Andrea Camilleri!!! Suoi alcuni casi editoriali strepitosi…
In un momento difficile per lo scrittore siciliano (classe 1925) ricordiamo le “perle” editoriali” che ha disseminato negli anni: libricini, edizioni limitate, per amici, speciali, addirittura “proibite”. E non c’è solo Montalbano.
Qualunque cosa stiate facendo in questo momento, mollate tutto e sentite questa!
Maurizio Sbordoni è un autore di grande talento. Parla pochissimo, scrive ancora meno, e soffre abbastanza. Insomma, sembrano esserci tutti gli ingredienti per un successo assicurato, tanto più che chi lo intervista confessa di non aver mai letto un suo libro (e di voler continuare a starne all’oscuro…)
Un consiglio per il collezionista: completare la trilogia di Paul d’Ivoi!
Cento anni fa (1919) uscivano per Sonzogno gli unici tre libri del narratore francese Paul d’Ivoi, un poco fortunato emulo di Jules Verne. Interessanti, curiosi e poco trovabili: “Il Nilo insanguinato”, “L’obice di cristallo” e “Il pozzo del Moro”.
Che libro è “L’avventura di Mezzolutto” di Carlo Grillo? Nessuno ne ha mai sentito parlare!
Il collezionista ed esperto di gialli Cristian Scalambra segnala un recente ritrovamento ai mercatini di Piazza Diaz a Milano. Un libro per bambini, “L’avventura di Mezzolutto” di Carlo Grillo che è risultato sconosciuto all’OPAC, e in generale su Internet, pur avvalendosi di una brillante prefazione di Flavia Steno.
In uscita “Il particolare superfluo”, di Mauro Chiabrando
In libreria da qualche giorno il nuovo libro di Mauro Chiabrando, studioso, bibliofilo ed ex politico, dal titolo: “Il particolare superfluo: atlante delle minuzie editoriali” (Luni Editrice, 2019); una straordinaria ricerca nell’ephemera cartacea.
Ma quanti libri sui libri proibiti: è nato un nuovo settore?
Da una piccola lista di libri sui libri, appena 12 titoli, si comprende come ormai nelle librerie ci sia un settore ben preciso, quello dei “libri sui libri”. Meglio se: maledetti, perseguitati, pericolosi, proibiti ecc.
Ustica la vera storia: intervista agli autori Ramon Cipressi e Marco De Montis
Il nuovo libro che “minaccia” di riscrivere gli scenari della tragedia di Ustica si intitolerà “Ustica: la vera storia”, ed uscirà entro la fine dell’anno 2019. C’è un’attesa febbrile mentre l’editore è ancora in alto mare…
In uscita “La Zattera, Bompiani 1942-1945” di Fabrizio Mugnaini
In uscita “La Zattera, Bompiani 1942-1945” di Fabrizio Mugnaini (Edizioni SimOn, 2019), sulla celebre collana della Bompiani che inaugurò la nuova stagione dei libri tascabili. Un pezzo di storia dell’editoria.
In uscita il nuovo libro di Oronzo Cilli sulla biblioteca personale di Tolkien
Presto disponibile per Luna Press di Edimburgo un’importante ricerca dello studioso italiano sulla Biblioteca personale di J. R. R. Tolkien.
Scandalo! Un thriller ambientato nel 2020 con protagonista il Presidente cinese Xi Jinping
In uscita “La Settima Fata” di Angelo Paratico (Gingko, 2019) un romanzo al centro di un complesso caso. La prima edizione stampata a Hong Kong nel 2017 è stata soppressa dallo stesso editore.
Una “Strage di Stato”, no due, anzi tre!
Focus sulle principali edizioni del libro “La strage di Stato”, inizialmente anonimo e in clandestinità, che ha caratterizzato gli anni più bui della nostra Repubblica.
“Storia della strage di Stato” di Aldo Giannuli
“Storia della Strage di Stato” di Aldo Giannuli (Ponte alle Grazie, 2019) è in pratica la storia di un libro, uscito in clandestinità negli anni ’70 e fortemente significativo per l’episodio che descrive.
“Piero Manzoni: la gioia di sperimentare” di Guido Andrea Pautasso
Intervista a Guido Andrea Pautasso sul libro d’artista “Piero Manzoni la gioia di sperimentare” (Franche Tirature, 2019) e sulle origini della sua passione per il “più famoso tra tutti i Manzoni”. Presto un’asta su eBay per l’ultima copia.
Intervista a Giacomo Aloigi, autore de “La notte si prepara”, quando il caso Moro…
Lo scrittore Giacomo Aloigi ci parla in prima persona del suo ultimo thriller, “La notte si prepara” (Europa Edizioni, 2019), in una Firenze in pieni anni ’70, tra brigatisti rossi e misteriose sparizioni di ragazzine…
A caccia dei libri (scomparsi) di Armando Siri
Il cacciatore di libri rari deve essere sempre sul pezzo. Sì, anche nel caso dei libri di Armando Siri, che da guru della Lega Nord assurge a personaggio nazionalmente noto nello spazio di poche settimane tra aprile e maggio 2019.
Sostakovic e la sua passione per il calcio in un libro di Curletto & Lupi
Una insolita passione sportiva per uno dei più grandi pianisti, nel libro “Sostakovic: Note sul calcio”, di Mario Alessandro Curletto e Romano Lupi.
Egidio Ferrero, uno scrittore scomparso, dimenticato, sottovalutato!
Egidio Ferrero, uno scrittore che nessuno ricorda più; era seguito e lodato da Elio Vittorini e Cesare Pavese; ha pubblicato solo un romanzo e una raccolta di poesia oltre quarant’anni fa. Ma la storia non può finire qui!
Le edizioni “Nero” di Georges Bataille
Il colmo per un editore clandestino? Essere “clonato” da un altro editore clandestino… Questo ci racconta Silvano Zingoni dopo un’attenta valutazione di tre strani libricini.
“La notte si prepara”, nuovo giallo di Giacomo Aloigi – bibliofilia & minorenni sparite nell’Italia degli anni ’70
In uscita a breve il nuovo romanzo giallo & noir di Giacomo Aloigi, dal titolo “La notte si prepara” (Europa Edizioni, 2019). In una Firenze in pieni anni di piombo, un serial killer prende di mira ragazzine e un cacciatore di libri…
Quattro rarità di Umberto Eco in vendita su eBay
Una rapida scorsa su eBay ha permesso di individuare quattro libri che possiamo considerare tra i più rari di Umberto Eco, il più grande bibliofilo dei tempi moderni.
Ci ha lasciati Maurizio Nati, il traduttore di Philip K. Dick
MACERATA – 31 Marzo 2019 Si è spento il noto traduttore, curatore e saggista Maurizio Nati, Soprattutto noto per le sue traduzioni di Philip K. Dick, ma aveva anche fondato una rivista di fantascienza.
Tutti a Cremona il 31 Marzo per incontrare Piero Manzoni!
A Cremona il 31 Marzo 2019 Guido Andrea Pautasso presenta il suo nuovo libro: “Piero Manzoni la gioia di sperimentare”, in una giornata di celebrazioni dell’eclettico genio di Soncino.
Esce “L’Economia spiegata facile” [alle masse] di Costantino Rover
Esce un importante libro per conto delle Edizioni Gingko di Verona. Si tratta di “L’Economia spiegata facile”, di Costantino Rover (2019). Un manuale che è una vera e propria bussola per i tempi moderni. Capire spread, sovranismo, mercati finanziari, debito pubblico, tasse.
“La trilogia del cacciatore di libri” a Fontanellato (PR) il 22, 23 e 24 marzo 2019
Alla Fiera di Fontanellato (22-24 marzo 2019) esordisce la “trilogia del cacciatore di libri” di Simone Berni; libro origami in omaggio come gadget a tutti gli acquirenti.
Giovanni Boccaccio: “La novella che non fu mai scritta”. Parola di Camilleri!
Guida Editori di Napoli ha inaugurato la collana “Falsi originali”, dove autori di oggi scrivono – con lo stile e la maniera di autori del passato – dei libri che quegli autori avrebbero (anche) potuto scrivere, se solo ci avessero pensato.
Esce “1936 Le olimpiadi di Hitler: i fatti” di John Webb per Gingko Editore
Esce per le Edizioni Gingko di Verona il seguente titolo:”1936 Le olimpiadi di Hitler: i fatti”, di John R. Webb (Gingko, 2019).
Uscito un nuovo libro sul “caso Cesare Battisti”
Si segnala l’uscita del libro “Il caso Cesare Battisti”, un instant book di Paolo Manzo (Paesi Editori, febbraio 2019); interessante la lista dei 27 terroristi (di destra e sinistra) residenti all’estero..
“Contattismi di massa” di Stefano Breccia, un libro scomparso nel nulla
“Contattismi di massa”, il libro che ha sconvolto l’ufologia mondiale, scomparso nel nulla e che sta rappresentando un vero rompicapo per i collezionisti di ufologia.
Controllare (e confrontare) sempre i prezzi dei libri, prima di acquistare!
Lo stesso libro, su due siti differenti, viene venduto a 15 o 250 euro; questo fatto determina una riflessione sull’attenzione da prestare al momento dell’acquisto.
Straordinaria mostra sui documenti di Piero Manzoni alla Hauser & Wirth di Los Angeles
Alla prestigiosa galleria Hauser & Wirth di Los Angeles si inaugura il 14 Febbraio 2019 (per concludersi il 7 Aprile) una straordinaria mostra dal titolo “Piero Manzoni: una biografia attraverso la collezione di documenti Guido e Gabriella Pautasso”, a cura di Guido Andrea Pautasso e Irene Stucchi.
“I libri che hanno cambiato la storia”, un libro per chi ama i libri
Un interessante libro uscito nel 2017 è: “I libri che hanno cambiato la storia – Da I Ching a Il piccolo Principe” (Milano, Gribaudo, 2017). Una carrellata sui più importanti libri di tutti i tempi.
“Cangrande, Dante e il ruolo delle stelle” di Maurizio Brunelli
Esce “Cangrande, Dante e il ruolo delle stelle”, di Maurizio Brunelli (Gingko Edizioni, 2019). L’astrologia ai tempi di Dante Alighieri.
“Il caso Lavorini” di Sandro Provvisionato, un nuovo libro di ChiareLettere
Esce nelle librerie “Il caso Lavorini: il tragico rapimento che sconvolse l’Italia”, di Sandro Provvisionato (ChiareLettere). L’inverno del ’69 nel quale la nostra Repubblica perse per sempre la sua spensieratezza. Il mondo, con i suoi mali e le sue atrocità, ci aveva ormai raggiunti…
Volge al termine il “Salone del libro” (della Cultura) di Milano
Volge al termine una brillante edizione di quello che un tempo era conosciuto come il "Salone del libro usato" di Milano e che oggi viene ufficialmente...
Nascono le “Predizioni”, una linea di editoria concettuale: ecco il Manifesto
Le predizioni sono una linea di editoria concettuale che postula edizioni future. Al Salone della Cultura viene presentato il manifesto programmatico e le prime quattro predizioni che riguardano i libri di Simone Berni.
Al Salone della Cultura di Milano il concept book “Sfere ebbasta” di Magysto
Un “concept book” al Salone della Cultura di Milano, un’opera articolata in 21 volumi divisi in 3 “Set” di 7 libri ciascuno. Si intitola “Sfere ebbasta” e ogni volume presenta una strofa al frontespizio; le strofe assemblate formano una canzone.
Una copia speciale dedicata agli eccessi della bibliofilia di “Nuovi casi per il cacciatore di libri”
Al Salone della Cultura di Milano (19 & 20 Gennaio 2019) una copia speciale di “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni sugli eccessi della bibliofilia. Stampata in copia unica con custodia in metacrilato.
“I giovani” di J. D. Salinger, sapevate niente della fascetta, del segnalibro e della busta?
Per “I giovani” di J. D. Salinger (uscito nel 2015 e fatto ritirare dal tribunale pochi giorni fa) saltano fuori: una fascetta editoriale rossa, che recita: “L’atteso inedito dell’autore del Giovane Holden”, un segnalibro in tema e addirittura una busta di tela per portarsi il libro a casa. Gadget introvabili!
Una copia speciale in memoria di Umberto Eco di “Nuovi casi per il cacciatore di libri”
Al Salone della Cultura di Milano (19 & 20 Gennaio 2019) una copia speciale di “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni in memoria di Umberto Eco, scomparso il 19 Febbraio 2016. Stampata in copia unica con custodia in metacrilato.
Una copia speciale in memoria di Aldo Moro di “Nuovi casi per il cacciatore di libri”
Al Salone della Cultura di Milano (19 & 20 Gennaio 2019) una copia speciale di “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni in memoria di Aldo Moro 41 anni dopo i tragici avvenimenti del 1978. Stampata in copia unica con custodia in metacrilato.
La copia n. 1 dell’edizione limitata di “Nuovi casi per il cacciatore di libri”
Al Salone della Cultura di Milano (19 & 20 Gennaio 2019) la copia n. 1 dell’edizione limitata di “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Stampata in copia unica con custodia in metacrilato.
Un altro editore cult, la Viridiana a Prato nei tumultuosi anni ’60
Anticipazioni da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. La casa editrice di Raffaello Pecchioli si presentò nel 1967 con quattro titoli dirompenti e dette vita ad un’avventura editoriale interessante e coinvolgente, che coniugò poesia, letteratura ed attualità.
Barbès di saggezza, quando l’editore cult ce l’hai a portata di mano…
Anticipazioni da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Tra le meteore che però hanno lasciato una scia bellissima c’è senza dubbio l’editore Barbès di Firenze. Mi ci sono imbattuto nel momento in cui stavo raccogliendo tutto il pubblicato di Jean-Philippe Toussaint
E se metti orecchino e tatuaggio a D’Annunzio sarà ancora un “Piacere”?
Anticipazioni da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Un’edizione de “Il Piacere” di D’Annunzio con una copertina che fa scandalo? No, sono solo i nostri tempi! (…)
Boris Pahor e il suo “Odisej ob jamboru” rastrellato casa per casa!
Anticipazioni da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Boris Pahor racconta di come il suo libro fu rastrellato dalla polizia della ex Jugoslavia casa per casa e fatto sparire.
Il caso del libro di Isabella Santacroce “ritirato” dalle librerie
Anticipazioni da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Il libro della Santacroce da tutti ritenuto “ritirato dalle vendite”, “censurato” e fatto sparire, ha avuto (…)
“L’Ape e il comunista” un libro brigatista in libreria…
Ancora trovabile in qualche libreria un libro pubblicato nel 2013 da Pgreco Edizioni, dal titolo “L’ape e il comunista”, definito il più importante documento teorico per mano dalle brigate rosse.
“Il nemico” di Vindice Lecis e i misteri su Palmiro Togliatti
Recensione de “Il nemico” di Vindice Lecis (Nutrimenti, 2018) sui misteri del PCI ai tempi di Palmiro Togliatti.
Metallibri: la quarta litolatta della storia realizzata per Biblohaus!
Disponibile presso le Edizioni Biblohaus di Macerata un libro in alluminio stampato dal titolo Metallibri; curato e collaudato da Massimo Gatta. La quarta litolatta!
Un libro passato inosservato: “Airone 1” del Generale Antonio Cornacchia
Da due anni inosservato in libreria un importante contributo ai misteri d’Italia: “Airone 1 retroscena di un’epoca” di Antonio Cornacchia (Editoriale Sometti, 2016). Da un punto d’osservazione privilegiato i fatti di cronaca che hanno fatto la storia.
Morto Andrea G. Pinketts, lui forse direbbe: “solo un dettaglio”!
Morto lo scrittore milanese Andrea G. Pinketts, creatore di Lazzaro e simbolo della Milano gialla. Lo ricorda il collega e amico Alex Panigada con una frase che merita di essere incisa.
E dalle ceneri risorge la fenice gotica di Gomòria di Carlo Hakim De’ Medici
Ristampato da Cliquot di Roma l’enigmatico romanzo Gomòria, di Carlo H. De’ Medici. La prima edizione è del 1921, quando uscì per Facchi di Milano e di fatto si era resa ormai introvabile.
In libreria appare “Il fungo sacro e la croce” di Allegro: libro blasfemo
Dopo decenni di censura e messa al bando, riappare in libreria “Il fungo sacro e la croce” di John Marco Allegro (Milano, Ghibli, 2017), libro blasfemo che nega l’esistenza stessa di Gesù Cristo.
Edizioni SimOn: escono tre mini-guide per l’aspirante cacciatore di libri
Escono tre mini-guide per l’aspirante cacciatore di libri nelle Edizioni SimOn. Si tratta di: “Comprare libri nelle botteghe dell’usato”, “Cercare libri su Internet” e “Distinguere libri originali da copie pirata”. Si inaugura la Collana “Post”, libri tascabili, che si leggono in trenta minuti.
In uscita “Storia delle banche centrali” di Stephen Goodson
In uscita per le Edizioni Gingko di Verona, “Storia delle banche centrali” di Stephen Goodson. Un libro che potrebbe essere presto molto ricercato.
“Piccola enciclopedia degli alieni” di Micol Beltramini in libreria
Esce in libreria “Piccola enciclopedia degli alieni: storia illustrata di cinquanta extraterrestri quasi veri” di Micol Arianna Beltramini con illustrazioni di Diego Zucchi (24 ore cultura, 2018)
“Pilota di Stuka” di Ulrich Rudel di nuovo pubblicato in Italia
Pubblicato nuovamente in Italia “Pilota di Stuka” di Hans Ulrich Rudel (Gingko, 2018), grazie alla ritrovata vena editoriale dell’editore di Verona. Un libro che ha fatto la storia!
“Il Libraio di notte” di Popoli, con Paolo Fiorucci tra montagne e libri rari nell’Abruzzo magico
Intervista a Paolo Fiorucci, Il Libraio di notte di Popoli, tra libri e montagne nell’Abruzzo magico. Come nasce una professione, di cosa si nutre e di cosa vive. Ne approfittiamo per una carrellata di suggestioni letterarie e poetiche. Da Adelmo Polla a Marco Marsullo, a Remo Remotti e Alessio Romano.
Correte in edicola: c’è il nuovo “Viaggio al centro della mente di Adolf Hitler”
Di imminente uscita “Viaggio al centro della mente di Adolf Hitler”, di Walter C. Langer, classico dell’analisi psicoanalitica applicata alla politica e alla guerra, ripubblicato dalle Edizioni Gingko di Verona.
“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio: materiale (anche) per bibliofili
Sellerio ha pubblicato “La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio; storia dell’editore e anarchico Carlo Tresca, ucciso per ordine dei fascisti a New York nel 1943, che aveva fondato la mitica casa editrice Il Martello.
Consigli di lettura: “Futurabilità” di Franco “Bifo” Berardi
Da leggere “Futurabilità”, nuova accattivante opera di Franco “Bifo” Berardi (Produzioni Nero, 2018), ancora reperibile in libreria.
Leonardo da Vinci? Mezzo cinese e psicotico: in uscita un libro clamoroso!
In uscita “Leonardo Da Vinci: lo psicotico figlio d’una schiava” di Angelo Paratico (Verona, Gingko), “libro contro” in vista del Cinquecentenario della morte del genio di Anchiano del 2019.
Libreria Zuckerman di Trieste: una libraia, blogger e scrittrice si racconta…
Intervista a Martina Trevisan, creatrice del blog “Art & Bibliophilia”, titolare della Libreria Zuckerman a Trieste e autrice di “Bibliofilia che passione”.
Roma: nota Libreria cerca con urgenza 10 addetti alla vendita
Roma: nota Libreria cerca con urgenza 10 addetti alla vendita.
In uscita “Atlante delle zone extraterrestri” di Bruno Fuligni
In uscita il libro di Bruno Fuligni “Atlante delle zone extraterrestri” (L’ippocampo) per i patiti di alieni e di ufologia.
In uscita “Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Gadda
In uscita 2018 per Adelphi la ri-edizione di “Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Carlo Emilio Gadda, fresco come se fosse stato scritto oggi e non nel 1953.
Per la prima volta in italiano, “In questa grande epoca” di Karl Kraus
Esce per Marsilio “In questa grande epoca” di Karl Kraus, un irriverente e caustico pamphlet che mette il dito sulla piaga sulle inenarrabili atrocità della Grande Guerra. Per la prima volta tradotto in italiano.
In uscita 6 nuovi libri dell’editore Gingko di Verona
Novità delle Gingko Edizioni. Entro fine anno 2018 sono previsti in uscita sei nuovi libri per quanto riguarda l’editore Gingko di Verona, grazie al rinato impulso editoriale a seguito dell’entrata del nuovo direttore Angelo Paratico.
“Il mito dell’Arca” di John William Lake esce in lingua italiana!
Appare in libreria l’edizione italiana de “Il mito dell’arca” del reverendo inglese John William Lake (1823-1899) dove si sostiene che la storia del Diluvio Universale e dell’Arca di Noè sono delle leggende senza attinenze alla realtà. Non è però la prima edizione italiana…
…Curiosando su eBay U.S.A.: Scott Fitzgerald, Tennessee Williams, J. D. Salinger
Un’occhiata ad eBay USA e a 3 prime edizioni di Francis Scott Fitzgerald, Tennessee Williams e J. D. Salinger; a prezzi che non sono proprio un dettaglio…
“Afolibrismi” di Simone Berni – il primo della nuova casa editrice
Esce “Afolibrismi” di Simone Berni (Giugno 2018), una raccolta di aforismi, freddure e perle di saggezza ad uso dei frequentatori di libri. Con la benedizione di Giampiero Mughini, Massimo Gatta e Luigi Mascheroni.
Due libri necessari sull’editoria alternativa, pirata e marginale
Due titoli necessari per chi si occupa di falsi editoriali ed edizioni pirata: “I fiori di Gutenberg” di Alferj e Mazzone e “Pirati e falsi editoriali nell’Italia degli anni ’70” di Duccio Dogheria.
“Paranoia a Las Vegas” di Hunter Thompson: un mito!
Bompiani punta forte sul mito di Hunter S. Thompson. Facciamo il punto della situazione sulle edizioni italiane di “Fear and Loathing in Las Vegas”. Con una inaspettata perla bibliofila in uscita a Luglio 2018.
Libreria Langella di Napoli: tra rarità bibliofile e “Stupidari librari”
A colloquio con il libraio napoletano Pasquale Langella, dell’omonima libreria di via Port’Alba a Napoli, autore anche di un fortunato “Stupidario librario”. Il racconto di una vita di passione per i libri.
Edizioni SO (ex Edizioni SimOn): “noi siamo quello che ricordiamo!”
Edizioni SO è l’emanazione più diretta della passione bibliofila e del gusto che pervade il mondo collezionistico del cacciatore di libri e dei fruitori del sito www.cacciatoredilibri.com. La volontà di questo marchio editoriale è quello di rappresentare un focus e un approfondimento di tematiche già trattate nel blog e che riguardano la memoria storica di piccoli editori indipendenti.
Alla scoperta di un editore (in)dimenticato: Aelia Laelia
Un’intervista alla scrittore Igor Patruno è anche il pretesto per ricordare Aelia Laelia, casa editrice di Reggio Emilia, attiva a metà degli anni 80, di grande importanza per il bibliofilo.
Il mistero dell’influenza detta “Spagnola” in due rari opuscoli del 1919
Si segnalano due rari opuscoli medici del 1919 che per primi trattarono l’argomento della pandemia mondiale detta “Spagnola” in lingua italiana. Entrambi risultano pressoché introvabili.
Ratgeb, chi è costui? Un raro opuscolo anarchico!
Si segnala una rara pubblicazione di anarchismo dello scrittore belga Raoul Vaneigem (fondatore dell’Internazionale Situazionista) con traduzione di Alfredo Maria Bonanno.
Riflettori su: “Vampiro Futurista” di Guido Andrea Pautasso
L’intervista a Guido Andrea Pautasso per l’uscita del suo “Vampiro Futurista” (Vanilla edizioni, 2018) come pretesto per una carrellata di libri introvabili di un ‘900 quasi dimenticato.
“Rumore bianco” di Don DeLillo, a caccia della vera prima edizione!
Del romanzo cult “Rumore bianco” di Don DeLillo (Tullio Pironti, 1987) circolano quattro edizioni, tutte formalmente accreditate come “prima”. Vediamo di far chiarezza.
Manuale d’uso per gli espropri nei grandi magazzini “finte Edizioni UPIM”
C’è questo introvabile opuscolo tra le tante pubblicazioni della contro-cultura degli anni ’70, stampato a Putignano nel 1975 come false “Edizioni UPIM”. Sul tema dell’esproprio proletario.
“Il sangue dei leoni”, classico manuale proibito di guerriglia armata
C’è un libro proibito che è un ben dissimulato manuale tecnico militare di guerriglia armata, usato anche dalle Brigate Rosse – riedito da Feltrinelli nel 1969. La prima edizione è del 1965 e si tratta di un libro di grandissima rarità: “Il sangue dei leoni”, di Edouard Marcel Sumbu (Padova, Prezzo-libri).
Due rarissimi instant book sulla famigerata “Banda Koch” di Milano
Innumerevoli gli opuscoli di propaganda, di anti-propaganda, i libelli, o i fogli clandestini che videro la luce negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale in Italia. Tra tanti ci sono due instant book sulla famigerata banda Koch, usciti entrambi nel 1945.
Bill Clinton e James Patterson, nuova coppia thriller?
Esce in America (Little Brown), in Italia (Longanesi) e nel resto del mondo “Il Presidente è scomparso”, thriller scritto a quattro mani da James Patterson e l’ex presidente Bill Clinton. Si annuncia come un sicuro bestseller, ma per il bibliofilo sono pochi gli spunti e i motivi di interesse.
Una copia “ad personam” di “Radici” di Alex Haley per Sergio Pautasso
Si segnala una copia “ad personam” della prima edizione di “Radici” di Alex Haley (Rizzoli, 1977). Il libro reca scritto: “Copia espressamente impressa per Sergio Pautasso”. Saggista apprezzato, direttore letterario della Rizzoli, a Pautasso era stata data come “premio aziendale” . Lo svela il figlio Guido Andrea.
I 5 articoli più letti su “cacciatore di libri” nel mese di Maggio 2018
Facciamo una piccola retrospettiva sull’appena concluso mese di Maggio 2018. E vediamo quali articoli pubblicati sul blog Cacciatore di libri hanno ottenuto più consenso – come numero totale di visualizzazioni – presso i numerosi utenti che ogni giorno frequentano queste latitudini.
L’introvabile “I cavalieri del nulla”, di Giovanni Bruno Solaro
Un libro veramente scomparso nel nulla. Oltretutto si tratta di un titolo con falso luogo di stampa: primo dato curioso. Si allude al romanzo “I cavalieri del nulla”, dello scrittore e anarchico Giovanni Bruno Solaro (Parigi, Edizioni Scrittori d’Avanguardia, 1957) [ma Roma, Tipo-Lito Dapco, 1957].
Fuoco! Il primo leggendario libro di Licio Gelli
L’esordio alla scrittura di Licio Gelli fu con “Fuoco!: Cronache legionarie della insurrezione antibolscevica di Spagna (Pistoia, Tip. Commerciale, 1940). Il libro è di difficilissimo reperimento in prima edizione. Fu scritto a vent’anni, sull’onda emotiva per la morte del fratello nella guerra civile spagnola.
“I Misteri del Destino” di Giuseppe Balsamo (conte di Cagliostro)
Molto interessante l’opera “I misteri del destino”, di Giuseppe Balsamo [conte di Cagliostro] (Trieste, C. Coen, 1866), libro posseduto solo da due biblioteche pubbliche. Per il resto è un autentico mistero: non se ne trova traccia da nessuna parte; sembra sconosciuto agli stessi repertori bibliografici specializzati.
“Comunismo ed ebraismo nel mondo” rarissimo libro proibito del 1969!
Presente in copia unica nel sistema bibliotecario italiano, “Comunismo ed Ebraismo nel mondo”, di Colin Jordan (Brescia, Grafica Federico Editrice, 1969) è un classico libro proibito. Rarissimo, praticamente introvabile. Tra i più ricercati per gli storici e studiosi di neonazismo.
“I pensieri di nessuno” di Alessandro Aleotti [J-Ax]
“I pensieri di nessuno”, di J-Ax (Best Sound, 1998) è il primo libro del celebre rapper, vero nome Alessandro Aleotti (ex leader degli Articolo 31). A partire dal giugno del 2014 si cominciò a vociferare di possibili copie pirata di questo libro.
Una collezione speciale sul mondo della Boxe: i 3 libri di Erminio Spalla
Tra i pugili italiani che nel Ventennio erano soliti infiammare la fantasia degli italiani uno fu senza dubbio il boxer piemontese Erminio Spalla (1897-1971) campione europeo per la categoria dei pesi massimi. Scrisse tre autobiografie, divenute sempre più rare. Una è assolutamente introvabile.
“Saghe mentali”, la ricercatissima biografia di Caparezza (& altri suoi libri)
La biografia più rara del cantautore Caparezza (Michele Salvemini) è “Saghe mentali: viaggio allucinante in una testa di capa”, scritto con Michele Monina (Rizzoli, 2008), che su eBay va via a 80/100 € ogni volta.
“Sik-Sik l’artefice magico”, il primo libro di Eduardo De Filippo
“Sik-sik: l’artefice magico”, di Eduardo De Filippo (Editrice Tirrena, 1932) è il primo libro del grande attore e drammaturgo napoletano. L’ultima copia di cui se ne ha notizia è passata per eBay a Febbraio del 2018; il libro in questione era andato a finire presso un venditore inglese che lo ha poi ceduto per 91 €.
“Il rito”, di Matt Baglio – mistero: perché è scomparso questo libro?
“Il rito” di Matt Baglio (Sperling, 2009) è un libro che ha venduto in tutto il mondo. Il sottotitolo recita: “storia vera di un esorcista di oggi”. Si tratta di un libro-inchiesta sull’esorcismo, in veste di romanzo. Ormai da tempo l’edizione italiana è scomparsa.
Trovabilità dei libri di Cesare Battisti: il punto della situazione
Diversi libri del’ex terrorista e scrittore noir non sono ancora stati tradotti ed esistono solo in francese e portoghese, per le critiche che gli editori ricevono quando decidono di pubblicarli. Solo cinque quelli usciti in Italia fino a oggi e stanno già sparendo.
Alla ricerca dell’Ulisse di… Shakespeare! Storia di un’edizione impossibile
Mondadori deteneva diritti per l’Italia sulle opere di James Joyce fino al 2015, ma nel 1995 un piccolo editore fiorentino, Shakespeare and Company, riuscì a stampare un’edizione dell’Ulisse inserendosi abilmente fra due normative; l’edizione però fu ritirata l’anno successivo. Oggi è molto ricercata.
I 10 articoli più letti su CACCIATORE DI LIBRI nei primi 3 mesi di vita
Dopo i primi tre mesi di attività (Febbraio-Aprile 2018) si può stilare un resoconto iniziale sugli articoli più frequentati dai lettori del blog. Si evidenzia come i tutorial (Come si fa…) destano il maggior consenso (tre articoli nelle prime quattro posizioni), ma ci sono anche sorprese e posizioni non previste.
Un raro libro di condanna degli Hippies e del mondo Beat
“Hippies droga e sesso”, di Suzanne Labin (Edizioni Landoni, 1971) è un libro che condanna il fenomeno Beat in maniera inappellabile, accomunando termini fra loro distanti, conferendo ogni gradazione possibile di negatività, eppure, al tempo stesso, è un libro cult al rovescio tra i più significativi del fenomeno Beat.
Il Beat italiano come fenomeno psicanalitico
Un pezzo unico per i collezionisti di Beat è “Principio del piacere e principio di realtà del fenomeno beat” (1968) di Franco Fornari. Il titolo risulta posseduto solo dalle biblioteche nazionali ed è di fatto “introvabile”.
Un’edizione pirata di “La scuola dei cadaveri” di Céline
Un collezionista di prime edizioni di Louis-Ferdinand Céline mi segnala di essersi imbattuto, ad un mercatino dell’usato, in una curiosa edizione di “La scuola dei cadaveri” (Soleil, 1997) diversa dall’originale.
A proposito di quell’instant book su Luigi Tenco!
“In ricordo di Luigi Tenco”, del Club Luigi Tenco di Venezia (stampa 1968), è un libro rarissimo con sole due copie in biblioteche pubbliche. Un instant book di ricordi scritti pressoché a caldo sul celebre cantautore di Cassine dai suoi fan, a un anno dalla morte (Festival di Sanremo del 27 Gennaio 1967).
“Io, Coppi” di Gianni Brera, il primo libro dopo la fine del Campionissimo!
Il primo sforzo di Gianni Brera dedicato a Fausto Coppi fu un autentico instant book finito di stampare il 15 Gennaio 1960 (Coppi era morto il 2 di Gennaio) dal titolo: “Io, Coppi” (Edizioni Vitagliano, 1960). Sembrano non esserci dubbi sull’informazione, tanto è specificato nel libro stesso. Un vero record di tempismo!