Focus
Sempre più raro “Vita da uomo” di J. D. Salinger: la vera prima edizione del Giovane Holden
“Vita da uomo”, di Jerome David Salinger (Gherardo Casini, 1952), la vera prima edizione italiana de “Il giovane Holden”, è sempre più raro da incontrarsi. Dopo la morte dello scrittore nel 2010 c’è stato un improvviso risveglio per le sue opere, in special modo per quelle d’esordio.
“Usi e costumi” (De Luigi, 1944): nel mito censurato della grande giornalista Irene Brin
Irene Brin (pseud.) era in realtà la giornalista Maria Vittoria Rossi (1911-1969), di cui il regime fascista aveva già censurato un libro precedente. “Usi e costumi” è una raccolta di brillanti e arguti articoli della giornalista sulla moda e sui costumi dei tempi (galateo, stare in società, vestirsi ecc.). Ma con un taglio troppo cosmopolita per essere graditi al Fascismo.
I libri introvabili su Felice Gimondi sono due: eccoli qua!
Dopo la scomparsa del grande ciclista bergamasco c’è stata una caccia ai libri che lo riguardano. Due titoli, pressoché sconosciuti, costituiscono le rarità più rilevanti. Si tratta di “Storia di un campione del mondo”, instant book del 1973 e “Gimondi racconta”, prezioso documento con le testimonianze dei grandi ciclisti del tempo.
A caccia dei libri Mondadori di Martin Amis
Martin Amis è appena scomparso e già i suoi libri stanno racimolando interesse tra gli utenti bibliofili di eBay, ma come al solito l’invito del Cacciatore è di non fermarsi al presente e di cercare nel passato i possibili colpi proibiti da piazzare sul mercato. Articolo di Alessandro Brunetti
“Camera oscura” di Luca Moccafighe: quando l’abisso non solo ci guarda ma forse ci viene incontro
“Camera Oscura” è l’ultimo lavoro di Luca Moccafighe, classe 1969, già autore di saggi sugli artisti Jeff Buckley e Nick Cave (cantanti), Dario Fo; traduttore di Jack London, Georg Buchner (drammaturgo), Aleister Crowley (esoterista) e Lawrence Ferlinghetti (scrittore beat).
A caccia del primo e ultimo libro di un promettente giovane poeta: Luca Vannucchi: Guanda ci credeva!
A caccia di una copia di “Poesie di Luca”, di Luca Vannucchi (La Nuova Guanda, 1985), un libricino di un giovane poeta morto a 27 anni in un incidente automobilistico, di cui poco si sa. Ma la sua storia smuove qualcosa in noi.
Due libri necessari sull’editoria alternativa, pirata e marginale
Due titoli necessari per chi si occupa di falsi editoriali ed edizioni pirata: “I fiori di Gutenberg” di Alferj e Mazzone e “Pirati e falsi editoriali nell’Italia degli anni ’70” di Duccio Dogheria.
Zitti, nessuno si azzardi a parlare di James Kelman! Un solo libro in Italia (ed è già tanto)
“Troppo tardi, Sammy” di James Kelman (Sartorio, 2005) è un romanzo di un autore scozzese osteggiato, arrivato in Italia grazie a un geniale editore pavese, durato però solo tre anni. Il libro cult di una generazione? Intanto è sparito…
Storia in breve della casa editrice Castelvecchi di Roma
La Casa Editrice Castelvecchi è una delle realtà editoriali italiane più importanti e innovative degli ultimi decenni. Fondata nel 1993 da Alberto Castelvecchi, ha rappresentato un importante punto di riferimento per chi era alla ricerca di una produzione editoriale indipendente e di alta qualità. Una manna per il “cacciatore di libri”.
L’introvabile “I cavalieri del nulla”, di Giovanni Bruno Solaro
Un libro veramente scomparso nel nulla. Oltretutto si tratta di un titolo con falso luogo di stampa: primo dato curioso. Si allude al romanzo “I cavalieri del nulla”, dello scrittore e anarchico Giovanni Bruno Solaro (Parigi, Edizioni Scrittori d’Avanguardia, 1957) [ma Roma, Tipo-Lito Dapco, 1957].
Un poco trovabile “Falce di luna” di Virginia Woolf
A volte anche un libro di recente pubblicazione può farsi raro e ricercato. Questo è il caso dell’epistolario della grande scrittrice americana, che era atteso da anni nel nostro paese; le copie pubblicate da Einaudi sembrano letteralmente scomparse, a causa delle “cacce” di bibliofili e collezionisti.
A caccia di “Mamma” di Massimiliano Parente: l’incesto ultimo tabù…
Avvistata una copia di un titolo che si è fatto quasi introvabile negli ultimi anni, “Mamma”, di Massimiliano Parente (Castelvecchi, 2000); romanzo basato su un amore proibito tra madre e figlio.
Protetto: “Banditi di Mosca” di Nikolay Modestov: un vero e proprio catalogo fotografico della malavita nella capitale russa [password: mosca]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Storia in breve della casa editrice SugarCo di Milano
SugarCo Edizioni è una casa editrice milanese fondata nel 1957 da Piero Sugar e Massimo Pini. Fin dalla sua fondazione, la casa editrice si è distinta per la pubblicazione di autori poco noti in Italia, e per la scelta di esplorare ambiti della cultura saggistica, esoterica e della metapsichica.
Gilbert Meldrum o della serendipità: quando l’autore cult proprio non te lo aspetti
In cerca di libri insoliti su Internet, una ‘scoperta’ tira l’altra. Si va di libro in libro, di autore in autore, fino a che viene alla luce un piccolo universo nascosto, fonte e nutrimento del bibliofilo o (come in questo caso) del ‘curioso di libri’. Articolo di Alessandro Brunetti
“Vita Dulcis: paura e desiderio nell’impero romano” di Vezzoli & Verger: quando anche l’arte è spunto per la bibliofilia
A me le contaminazioni piacciono. E scoprire la contaminazione nella contaminazione è stata una piacevole sorpresa che mi è occorsa questo venerdì. Quella sera avevo l’inaugurazione della mostra di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal titolo evocativo di Vita Dulcis: paura e desiderio nell’impero romano. Articolo di Alessandro Brunetti
“La quiete sotto la pelle” di Fabio Anibaldi Cantelli (Frassinelli, 1996) e la serie tv del momento: SanPa
È uno dei libri più cercati del momento. Uscì per Frassinelli nel 1996, ed è servito da documentazione, assieme ad altro materiale, per la serie del momento targata Netflix, cioè SanPa, sulla comunità di San Patrignano. Adesso sta per uscire una nuova edizione e l’originale è diventato introvabile.
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Erich Maria Remarque: il caso delle edizioni per l’estero
L’edizione italiana di “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Erich Maria Remarque (1931) fu stampata in tre versioni (sia pur formalmente identiche) destinate però a mercati differenti a causa della censura di regime.
Fuoco! Il primo leggendario libro di Licio Gelli
L’esordio alla scrittura di Licio Gelli fu con “Fuoco!: Cronache legionarie della insurrezione antibolscevica di Spagna (Pistoia, Tip. Commerciale, 1940). Il libro è di difficilissimo reperimento in prima edizione. Fu scritto a vent’anni, sull’onda emotiva per la morte del fratello nella guerra civile spagnola.
In cerca di manuali di guerriglia nella controcultura degli anni ’70: “In caso di Golpe” (Savelli 1975)
Fondata nel 1963, la casa editrice Samonà e Savelli – poi Savelli – nel corso della sua esistenza pubblicò centinaia di titoli dedicati al marxismo, alla lotta di classe e al pensiero socialista rivoluzionario. Tra cui un manuale di guerriglia urbana curato da Stella Rossa. Articolo di Paolo Sidoni.
A spasso tra collane prestigiose di grandi editori che da sempre si sono affidati alla grafica d’autore
Le avventure del bibliofilo non sono solo quelle di imbattersi in prime edizioni venerate o scoprire autori che nessuno considerava al tempo dell’uscita. Talvolta anche il solo seguire la traccia dello stile e della grafica delle copertine conduce in territori poco meno che inesplorati, dove tante pagine di critica devono essere ancora scritte. Articolo di Alessandro Brunetti.
Marise Ferro: disordine calcolato, Guido Piovene e un pizzico di Simenon per una carriera unica
Il nome Marise Ferro, ai più non suggerisce nulla. In realtà si tratta di un eccezionale personaggio che si è destreggiato tra i mille rivoli della cultura in un arco di tempo molto lungo ed è stata testimone di momenti molto significativi dell’arte e della letteratura italiana vissuti in modo davvero eclettico. Articolo di Alessandro Zontini.
“Un mondo a parte”: come può nascere un editore di culto (e perché)
Tutto nasce dall’aver osservato su eBay una copia del libro “Vacanze di Natale” di Enrico e Carlo Vanzina (Roma, Edizioni Un mondo a parte, 2003) in vendita a caro prezzo (129,99 €). Da lì capisco che…
A caccia di edizioni proibitive: “Lord Edgware Dies”, di Agatha Christie (Collins The Crime Club, 1933)
L’opera è diventata così rara e preziosa che è stata perfino riprodotta in facsimile (2007-2009) per i collezionisti che non potrebbero permettersi l’originale del 1933 in prima edizione.
Conjunctio, di Orryelle, storia e magia di un grimorio
Un collezionista racconta aneddoti e storie vissute su come entrò in possesso di un raro e prezioso libro di magia, “Conjunctio: A Graphic Grimoire”, di Orryelle Defenestrate-Bascule (Londra, Fulgur, 2008). Il libro ha valutazioni molto alte tra i cultori del genere.
La cospirazione della Luna e un’edizione romana del libro di Bill Kaysing
“Non siamo mai andati sulla Luna”, di Bill Kaysing (Roma, Cult Media Net, 1997): l’edizione italiana di un libro-ciclostilato che ha fatto da iniziatore alla bufala imperante ormai sul web del mancato sbarco sulla Luna da parte dell’umanità. Articolo di Aldo Lo Presti.
“La campagna di Igor”: un’opera conosciuta da tutti eppur misteriosa: qualcosa che accomuna Russia ed Ucraina (e Napoli)
Comunemente chiamato “Canto della Schiera di Igor”, o “Poema della campagna di Igor”, è una bylina (cioè un poema epico) anonimo della letteratura russo-ucraina, redatto però in antico slavo orientale, fatto risalire dagli studiosi alla fine del 1100.
Chi era Graziella Medici? Come un libricino di poesie ci porta fino in Romania e poi… chissà!
Capita di avere fra le mani un libricino di poesie di Graziella Medici, una perfetta sconosciuta, però le illustrazioni della pubblicazione sono di Mino Maccari e l’edizione rumena è firmata da Aurel Covaci e Edgar Papu. E le illustrazioni sono di Traian Alexandru Filip. Insomma, chi era quest’autrice? Articolo di Alessandro Brunetti
“Bianciardi com’era” il rarissimo primo saggio su Luciano Bianciardi nell’edizione originale de Il Paese Reale (1974)
Il libro “Bianciardi com’era” fu pubblicato dall’editore Il paese reale di Lino Pasquale Bonelli nel 1974. Bianciardi era morto da poco e la critica sembrava già averlo dimenticato. L’iniziativa di Terrosi fu la prima, in ordine di tempo, a rompere questa coltre di silenzio. Vent’anni dopo il libro uscirà ancora e sarà criticato dagli eredi, ma quella è un’altra storia…
“Straniero in terra straniera” di Robert A. Sturgeon (?) (La Tribuna 1964): l’errore è sempre in agguato!
Si segnala un libro del 1964 con un errore in copertina (autore sbagliato): “Straniero in terra straniera”, di Robert A. Sturgeon ERRATO (Piacenza, La Tribuna, 1964) invece di: “Straniero in terra straniera”, di Robert A. Heinlein CORRETTO (Piacenza, La Tribuna, 1964).