"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

articolo generato da A. I.

Se vende a Natale vende tutto l’anno, o no?

 

Un romanzo deve avere determinate qualità per diventare un grande successo natalizio. Innanzitutto, deve essere ambientato durante il periodo del Natale (ma non è una costante obbligatoria, anzi!) o comunque avere una forte componente natalizia. In secondo luogo, deve essere una storia avvincente e coinvolgente, in grado di tenere il lettore incollato alle pagine. Infine, deve avere un finale appagante che lasci il lettore con un senso di gioia e speranza. Se un romanzo possiede tutte queste qualità, c’è una buona possibilità che diventi un grande successo natalizio. Se poi il successo a Natale significa anche un successo negli altri mesi, questo è da vedere!

Alcuni dei migliori romanzi natalizi sono “A Christmas Carol” di Charles Dickens, “The Polar Express” di Chris Van Allsburg, “The Christmas Box” di Richard Paul Evans e “The Best Christmas Pageant Ever” di Barbara Robinson. Tutti questi romanzi sono effettivamente ambientati durante il periodo natalizio e hanno quindi dalla loro una forte componente natalizia che li fa percepire come l’acquisto giusto a dicembre. Inoltre, sono tutte storie avvincenti e coinvolgenti che tengono il lettore incollato alle pagine. Infine, hanno tutte un finale soddisfacente che lascia il lettore soddisfatto e in pace con se stesso.

Il libro più venduto a Natale può anche parlare di temi tristi e apparentemente così poco natalizi. Ciò è dovuto al fatto che la maggior parte delle persone legge durante le vacanze anche perché ha più tempo libero. Inoltre, i libri che parlano di temi tristi e poco natalizi possono essere più interessanti e coinvolgenti.

 

I punti essenziali

Possono sembrare suggerimenti banali, in realtà sono la Bibbia e per avere un libro di successo a Natale, ogni editore dovrebbe:

1. Fare un elenco dei potenziali destinatari del libro. Ciò contribuirà a determinare quale tipo di libro avrebbe maggior successo.

2. Analizzare la concorrenza. Quali altri libri vengono pubblicati nello stesso periodo? Com’è il mercato di questi libri?

3. Pianificare una campagna di marketing che generi interesse per il libro. Ciò potrebbe includere pubblicità online, social media e media tradizionali.

4. Assicurarsi che il libro sia disponibile sia in formato digitale che cartaceo. Questo lo renderà più accessibile ai potenziali lettori.

5. Assicurarsi che il libro sia ben scritto e curato. Questo è essenziale per qualsiasi libro, ma soprattutto per quello che viene pubblicato durante un periodo intenso ed estremamente competitivo come il Natale.

 

Questo autore venderà o no? La solita domanda da cui può partire (o finire) tutto

Per essere un autore di successo, bisogna avere una chiara comprensione di ciò che si desidera ottenere con la propria scrittura. Per alcuni, questo significa diventare un autore di best seller, mentre altri potrebbero essere più interessati a scrivere per un pubblico di nicchia specifico. Indipendentemente da quali possano essere i tuoi obiettivi, è importante avere una chiara comprensione del tuo pubblico e di cosa sta cercando in un libro.

Un editore avrà spesso una buona idea della probabilità che un autore abbia successo o meno in base al suo lavoro precedente. Se un autore ha una solida esperienza nello scrivere libri popolari che hanno venduto bene, è probabile che l’editore sia interessato a lavorare di nuovo con lui. Tuttavia, se un autore ha una storia di libri che non hanno venduto bene, l’editore potrebbe essere meno incline a rischiare. A meno che non intraveda qualcosa di nuovo o una luce ‘particolare’ che solo lui vede.

È anche importante che un autore sia in grado di commercializzare il proprio libro in modo efficace. Un editore sarà spesso più interessato a lavorare con un autore che ha un piano chiaro su come promuovere il proprio libro. Un autore che è in grado di dimostrare di avere un grande seguito sui social media o che ha una solida piattaforma per promuovere il proprio libro ha maggiori probabilità di avere successo rispetto a uno che non ha un piano per commercializzare il proprio lavoro.

In definitiva, un editore vuole lavorare con un autore che avrà successo perché il successo dell’autore significherà anche il proprio successo. Un autore che ha una chiara comprensione del proprio pubblico ed idee precise su come presentare al meglio il proprio lavoro ha maggiori probabilità di avere successo rispetto a uno che non lo fa.

 

Ma il successo può anche nascere dalle ceneri di un precedente  fallimento

Nel mondo dell’editoria c’è sempre la possibilità che un romanzo sia un flop. Ma c’è anche la possibilità che un editore possa riciclare un romanzo fallito e trasformarlo in un successo natalizio.

Succede più spesso di quanto si possa pensare. Un editore a un certo punto decide di correre il rischio su un romanzo che non sta andando bene e lo pubblica addirittura come libro di Natale. Il romanzo potrebbe riguardare il Natale o potrebbe essere un libro ambientato durante le festività natalizie. Ad ogni modo, l’editore spera che la connessione natalizia aiuti il ​​​​libro a trovare un pubblico che prima non ha intercettato.

E a volte funziona! Un’uscita natalizia può trasformare un flop in un bestseller. È successo con A Christmas Carol di Charles Dickens, che non ebbe successo quando fu pubblicato per la prima volta nel 1843. Ma il libro fu ristampato nel 1844 e divenne uno dei libri di Natale più popolari di tutti i tempi.

Più recentemente, il romanzo The Christmas Train di David Baldacci è stato un flop quando è stato pubblicato per la prima volta nel 2002. Ma il libro è stato ristampato nel 2006 ed è diventato un bestseller.

Quindi se hai un romanzo che non sta andando bene, non disperare. C’è ancora la possibilità che possa trovare un pubblico se sei disposto a provare un’uscita natalizia. Certo, devi avere il coraggio di rischiare. Il cosiddetto rischio d’impresa.

 

 

Consigli, suggerimenti (a cosa stanno pensando adesso i compratori di libri per il Natale)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Mosca sulla vodka” di Venedikt Erofeev, un ex samizdat in libreria

ROMA LIBRERIA FAHRENHEIT 451 – Martedì 26 Maggio 2020 “Mosca sulla vodka” di Venedikt Erofeev (Feltrinelli, 1977) è giustamente stato definito il “capolavoro della letteratura clandestina”.

“Ecco il Piper!”, primo atto del fenomeno Beat in Italia. Prima edizione ricercatissima!

Primo libro in Italia in cui si parla del fenomeno Beat. “Ecco il Piper!” è un autentico “libro cult” che fa da apripista e cometa tracciante per tutto il movimento. Ricercatissimo e ambitissimo da collezionisti, librai e cacciatori di libri.

“Il cammino della felicità” di Bernard Benson: molte ristampe eppur non si trova…

Bernard Benson (1922-1996) è stato un inventore inglese, coinvolto nella progettazione dei primi missili britannici. All’inizio degli anni ’60, si ritirò e si trasferì in Francia, dove iniziò a scrivere libri per bambini basati sulla filosofia di un gruppo di monaci tibetani. Di questi il più famoso è “Il cammino della felicità”.

Non perdete la mostra su “Il Porto Sepolto” di Giuseppe Ungaretti a Pescia: genesi di un capolavoro unico

Questa edizione del 1923 – fulcro della Mostra ad essa dedicata – fu stampata su carta fatta a mano carta fabbricata a mano dalla cartiera Magnani di Pescia, utilizzando uno stampo con ex libris creato da Ettore Serra, mecenate che sostenne Ungaretti nella pubblicazione dell’opera.

Un paio di prime edizioni Sonzogno di Stephen King da sempre ricercate!

Stephen King è un autore con un grosso seguito internazionale. E anche dall’Italia i suoi fan fanno sentire la loro voce. Tutto questo, ormai da diverso tempo, si traduce in una forsennata ricerca dei suoi libri. In particolare l’attenzione dei collezionisti si concentra sulle prime edizioni, in particolar modo degli editori Sonzogno e Longanesi.