"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il Palio di Siena, di Piero Misciatelli (testo); Duilio Cambellotti (illustrazioni) (Roma, Casa editrice di “Novissima”, anni ’30 del XX secolo).

 

 

 

 

 

 

Scheda bibliografica completa

Titolo: Il Palio di Siena
Autore: Piero Misciattelli (testo) e Duilio Cambellotti (disegni)
Pubblicazione: Roma : Novissima, [19..!]
Descrizione fisica: 144 p. : ill. ; 35 cm.
Lingua principale: Italiano
Soggetto: Siena – Palio
Paese di pubblicazione: Italia
Codice identificativo: IT\ICCU\LO1\0363303

 

Un libro ricercatissimo

Questa edizione di lusso, fuori commercio, rappresenta una rilevante opera di antiquariato libraio del ‘900 e una delle più significative riguardanti il Palio di Siena. Il volume, rilegato in pelle e contenuto in una custodia editoriale figurata in cartone, corrisponde alla prima edizione Novissima del 1932 (dimensioni 35 x 27 cm).

Nel 1932, la prestigiosa Casa Editrice Novissima, diretta da Edoardo De Fonseca, pubblicò un volume sulla storia del Palio di Siena, scritto da Piero Misciatelli e illustrato da Duilio Cambellotti, che aveva trascorso i due anni precedenti a Siena per assistere al Palio. Le fotografie e gli schizzi da lui realizzati durante questi periodi furono la base su cui Cambellotti si ispirò per creare le tavole illustrate. Complessivamente, il lavoro richiese oltre un anno di impegno.

Il volume includeva un’illustrazione a piena pagina per ogni capitolo dedicato alle contrade, oltre a un’ornamentazione decorativa per l’intestazione del testo. Le 17 tavole riferite alle contrade erano affiancate da altre 12 riguardanti momenti significativi che precedevano e concludevano la festa. Il volume venne editato in tiratura limitata di 1000 copie numerate. L’Editore ne realizzò anche un ristretto numero in edizione di lusso, cover in pelle, titolo a rilievo con inserti in stoffa, sul retro il leone rampante di Siena sempre a rilievo.

Le valutazioni dell’opera sono in genere elevate anche per tomi non in perfette condizioni di conservazione, cosa peraltro difficile da pretendere per un titolo che ha quasi un secolo di vita.

 

Duilio Cambellotti

Duilio Cambellotti, nato il 10 maggio 1876 a Roma e morto il 31 gennaio 1960 nella stessa città, è stato un artista italiano specializzato nelle arti grafiche e visive. Inizialmente influenzato dall’Art Nouveau, ha tuttavia abbracciato gli aspetti originali e pionieristici proposti da William Morris, per poi avvicinarsi al movimento futurista.

Come Morris, Cambellotti vedeva nell’arte un fine sociale, globale, morale e pedagogico, cercando di renderla accessibile a tutti. Era considerato un maestro artigiano per eccellenza, esemplificando l’idea di artista che unisce abilità artistiche e artigianali.

Cambellotti è considerato uno dei più validi rappresentanti italiani dell’Art Nouveau, che ha caratterizzato l’Europa dalla fine del XIX secolo all’inizio del successivo. La sua vasta gamma di competenze includeva incisione, xilografia, pittura, scenografia, architettura, decorazione, arredamento, design, grafica, pubblicità, progettazione di suppellettili, oggetti d’arredo, scultura, ceramica e illustrazione.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando l’Austria aveva il mare: “Editto politico di navigazione mercantile” (1804)

Anche l’Austria ha avuto il mare e a un certo punto ha pensato a una vera e propria flotta mercantile. L’atto ufficiale di questo sforzo militare-mercantile fu la promulgazione di un Editto politico nel 1774.

Le istantanee letterarie di Giuseppe Marcenaro in un libro del 2004 ormai rarissimo

ROMA PORTA PORTESE Domenica 4 Febbraio 2024 Il libro di cui ci parla il nostro corrispondente oggi è ormai ai limiti dell’introvabilità, nonostante la sua edizione relativamente recente (2004) e una successiva ristampa (2008). Un tema importante, una prospettiva privilegiata, un pezzo proficuo per la storia della fotografia e della letteratura.

1907 – Giovanni PAPINI – Il pilota cieco – PRIMA EDIZIONE – RARISSIMO

Il pilota cieco, di Giovanni Papini (Napoli, Riccardo Ricciardi, 1907)

Il giorno di “Malacqua” sotto il sole di Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 30 Giugno 2024 Se mai c’è stato un libro bramato dai bibliofili (in special modo napoletani) questo è stato “Malacqua” di Nicola Pugliese, avvistato al mercatino. Articolo di Aldo Lo Presti.

CURZIO MALAPARTE – LOTTO DI SEI VOLUMI IN PRIMA EDIZIONE

https://www.ebay.it/itm/224208782695