"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Contaminate, contaminate! Qualcosa resterà (e non parlo delle mascherine)

 

di Alessandro Brunetti

 

A me le contaminazioni piacciono. E scoprire la contaminazione nella contaminazione è stata una piacevole sorpresa che mi è occorsa questo venerdì. Quella sera avevo l’inaugurazione della mostra di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal titolo evocativo di Vita Dulcis: paura e desiderio nell’impero romano.

 

Francesco Vezzoli è un artista contemporaneo, mentre Stéphane Verger è il direttore del Museo Nazionale Romano. Il risultato è la coesistenza di meravigliose statue romane, spesso conservate in depositi e quindi meno note, con le opere di Vezzoli, costruite partendo dalla stessa ispirazione classica antica. E così vicino all’Ermafrodito dormiente, vero antico, abbiamo la statua di Kim Kardashian, vero contemporaneo, realizzata innestando una testa romana su una riproduzione in bronzo della Grande Madre, dai possenti glutei e seni. Contaminazione pura dicevo, in un continuo gioco tra vero e falso, tra possibile e probabile, tra inverosimile e inventato.

l’ultimo Millelire prodotto (aprile 2023)

A guidare lo scopritore-visitatore in questo dedalo di apparizioni un libretto, che ha totalmente sostituito le didascalie, le schede, i pannelli durante tutto il percorso espositivo. Nell’ultima pagina di questo libretto, una firma per noi bibliofili davvero appagante: Millelire.
Mio figlio, che per il Palazzo lavora nella comunicazione, mi dice: «Babbo, vai di sotto, rimarrai sorpreso, ti piacerà di sicuro

 

Il mito delle Millelire

E così scendo alle sale al pian terreno e chi vedo? Il mitologico (anch’esso vero o reinventato?) Marcello Baraghini, che al centro della vasta sala circolare, le cui pareti sono adornate con centinaia di volumetti Millelire in ordine cronologico per anno, intrattiene un solido gruppo di visitatori fanatici (nel senso di tifosi), facendosi lui stesso Cicerone (altra contaminazione) tra teche e copertine, tra storie e aneddoti della sua creazione più bella e rivoluzionaria.

 

L’omaggio al grande vecchio costituisce un ulteriore vero falso, degno di questa mostra: il libro guida è anche l’ultimo Millelire realizzato, con i credits di Baraghini al colophon e però assolutamente introvabile in libreria.

Ultima nota: Francesco Vezzoli, è stato per due volte direttore di Vanity Fair, per due uscite speciali, contaminando l’arte con la rivisteria, la cultura con l’informazione. I due numeri del settimanale si stanno facendo rari. Così. Giusto per dirne una. E a ruota anche un’altra.

 

 

 

 

Disponibilità dei libri e delle riviste citate (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Feltrinelli: il guerrigliero impotente”: ritratto di un editore con l’hobby della guerriglia (raro, 1971)

Il libro in questione è quasi un instant book sul personaggio Giangiacomo Feltrinelli, che, invece di seguire, ha anticipato di un anno la scomparsa del grande editore. Ne traccia la figura, con le passioni, le ossessioni, i meriti e gli errori.

Come organizzare una collezione di libri. Parola d’ordine: idee chiare e semplici!

Non c’è niente di più soddisfacente che circondarsi dei propri libri. Tuttavia, una collezione di libri può rapidamente diventare disordinata e difficile da gestire. Come fare?

Rara edizione di “Monsters and Madonnas” di William Mortensen: il fotografo più glamour (e odiato) dei suoi tempi

William Mortensen fu molto ostracizzato dalla critica fotografica del tempo, che non capiva le sue opere e non riusciva a inquadrarlo. Gli ultimi anni hanno invece portato qualche timido riconoscimento, per lo sviluppo delle sue tecniche di manipolazione. “Monsters & Madonnas” è un capolavoro.

Straordinaria mostra sui documenti di Piero Manzoni alla Hauser & Wirth di Los Angeles

Alla prestigiosa galleria Hauser & Wirth di Los Angeles si inaugura il 14 Febbraio 2019 (per concludersi il 7 Aprile) una straordinaria mostra dal titolo “Piero Manzoni: una biografia attraverso la collezione di documenti Guido e Gabriella Pautasso”, a cura di Guido Andrea Pautasso e Irene Stucchi.

Al Salone due rare edizioni italiane di “Dracula” di Bram Stoker

Dracula, di Bram Stoker. Al Salone del libro usato di Milano (20 & 21 Gennaio 2018) la Libreria Rotondi presenta la seconda edizione (cioè la prima edizione integrale) e la terza con fascetta editoriale intatta. Entrambe dell'editore F.lli Bocca. La prima edizione...