"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’anima delle cose, di Vittorio Baccelli (Lucca, Edizioni “La rivolta degli straccioni”, 1980) [con Andrea Bocconi, stampato dalla Tipografica Pistoiese di Pistoia]

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA 

 

Vittorio Baccelli (Lucca, 1941 – 2011) è stato uno scrittore italiano di letteratura fantastica.

Scriveva lo stesso autore sul suo libro:

A Lucca Comics (allora si chiamava “Salone dei comics”), alla fine degli anni ’70 nel corso di un’intervista nella quale gli si chiedeva perché non pubblicasse mai autori italiani e perché le storie di fantascienza non erano mai ambientate in Italia, Carlo Fruttero che all’epoca assieme a Lucentini era curatore di Urania, per esprimere efficacemente il concetto che la fantascienza italiana mai avrebbe avuto la possibilità di competere con quella americana e, per proclamare una sorta d’incapacità congenita da parte degli scrittori italiani ad essere buoni autori di fantascienza, dichiarò pubblicamente che un disco volante avrebbe plausibilmente potuto atterrare a New York, a Londra, a Pechino, a Mosca, ma a Lucca mai!
Fu così che in risposta a quanto affermato da Fruttero scrissi il racconto “Il furto” ove un disco volante atterrava proprio a Lucca! Questo racconto fu subito pubblicato da Bruno Baccelli su “Re Kong” e su “La rivolta degli straccioni” che allora editavo. Successivamente vide la luce su “L’anima delle cose” (di Baccelli e Bocconi, Tipografica Pistoiese, Pistoia 1980) ed ebbe pure una traduzione in inglese apparsa non ricordo dove.

 

 

Disponibilità di ulteriori eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due straordinarie cinquecentine di Astronomia di Alessandro Piccolomini (1558) e Giacomo Gabriele (1545)

Due straordinarie cinquecentine di Astronomia a firma di Alessandro Piccolomini e GIacomo Gabriele unite in un libro unico e irripetbile: la gioia del collezionista.

Di alcuni libri irreperibili che in ogni caso trovereste illeggibili: da Diego Marani ai Klingon

La leggibilità di un libro dipende ovviamente dall’idioma con il quale è stato scritto: quando si ha a che fare con europanto, klingon e friulano stretto ecco che possono sorgere problemi!

“Ferragni SPA: il lato oscuro di Chiara”: è caccia al numero dell’Espresso!

Il recente numero de L’Espresso (8 marzo 2024) – nel giorno che dovrebbe celebrare la donna – ha fatto scalpore presentando Chiara Ferragni truccata come Harley Quinn, la cattiva follemente innamorata di Joker, l’antagonista psicopatico di Batman.

Un anno fa compariva una copia di “L’invertito di Provincia” di Lino Banfi

Lino Banfi è tornato oggi 22 Gennaio 2019 alla ribalta dopo la recente nomina da parte del Vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio a rappresentante italiano all'UNESCO. Un libro che è anche un pezzo di teatro a tematica gay, quello che era in asta su eBay...

Volete un vero libro sul Natale? C’è “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni (Mauvais Livres, 2020)

Ha un anno ma non lo dimostra Il nuovo nato delle piccole edizioni Mauvais Livres, “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni è l’occasione per una rivisitazione della tradizione del presepio e per incontrare un San Francesco su cui non mancano zone d’ombra e lacune storiche.