"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

L’anima delle cose, di Vittorio Baccelli (Lucca, Edizioni “La rivolta degli straccioni”, 1980) [con Andrea Bocconi, stampato dalla Tipografica Pistoiese di Pistoia]

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA 

 

Vittorio Baccelli (Lucca, 1941 – 2011) è stato uno scrittore italiano di letteratura fantastica.

Scriveva lo stesso autore sul suo libro:

A Lucca Comics (allora si chiamava “Salone dei comics”), alla fine degli anni ’70 nel corso di un’intervista nella quale gli si chiedeva perché non pubblicasse mai autori italiani e perché le storie di fantascienza non erano mai ambientate in Italia, Carlo Fruttero che all’epoca assieme a Lucentini era curatore di Urania, per esprimere efficacemente il concetto che la fantascienza italiana mai avrebbe avuto la possibilità di competere con quella americana e, per proclamare una sorta d’incapacità congenita da parte degli scrittori italiani ad essere buoni autori di fantascienza, dichiarò pubblicamente che un disco volante avrebbe plausibilmente potuto atterrare a New York, a Londra, a Pechino, a Mosca, ma a Lucca mai!
Fu così che in risposta a quanto affermato da Fruttero scrissi il racconto “Il furto” ove un disco volante atterrava proprio a Lucca! Questo racconto fu subito pubblicato da Bruno Baccelli su “Re Kong” e su “La rivolta degli straccioni” che allora editavo. Successivamente vide la luce su “L’anima delle cose” (di Baccelli e Bocconi, Tipografica Pistoiese, Pistoia 1980) ed ebbe pure una traduzione in inglese apparsa non ricordo dove.

 

 

Disponibilità di ulteriori eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due nuove uscite delle Edizioni SO: per non dimenticare “Il Delatore” e “Il Pesanervi”

Escono due nuovi libri delle Edizioni SO; Carlo Ottone e Lucio Gambetti ci descrivono rispettivamente “Il Delatore edizioni La Cartaccia” (anni ’60) e la collana “Il Pesanervi” Bompiani (fine anni ’60): due ospiti di riguardo introducono il testo: Ornella Volta e Ginevra Bompiani.

I romanzi di Michele Mari: le valutazioni verso il picco! Ma perché?

Si registra ormai una decisa crescita nelle valutazioni collezionistiche delle prime edizioni dei romanzi di Michele Mari. Personaggio un po’ schivo, ma che gli piaccia o no ormai i suoi libri fanno discutere.

“Viaggio al termine della notte” Louis-Ferdinand Céline PRIMA EDIZIONE 1933

L’opera è stata tradotta in italiano nel 1933 da Alex Alexis (pseudonimo di Luigi Alessio). Rarissimo con la sovraccoperta originale.

Salone del libro usato di Milano 2018: ultima giornata

Ultima giornata al Salone del libro usato di Milano. Grande afflusso di visitatori. Ecco una carrellata fotografica con molte "perle" ancora disponibili.

“Parigi – New York andata e ritorno” di Henry Miller in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Gennaio 2019 In bancarella una copia della prima edizione italiana di “Parigi-New York andata e ritorno” di Henry Miller (Minimum fax, 2009), romanzo dei primi anni ’30, poco conosciuto, del grande romanziere americano.