"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Tra il serio e il faceto, però…

Quando i non-bibliofili riescono davvero a infastidirci

A tutti gli amanti dei libri (bibliofili, collezionisti, cacciatori di libri) sarà capitata qualcuna delle seguenti situazioni, nelle quali la persona (non appartenente a un sesso specifico) ci infastidisce con annotazioni, commenti o allusioni che riguardano il nostro personale rapporto coi libri.

Frasi apparentemente innocenti o comunque solo interlocutorie, possono davvero essere recepite in maniera vessatoria. Perché, diciamocela tutta, in tutti noi amanti dei libri c’è un sottile, sopito ma sempre presente, senso di colpa. Sì, perché siamo perfettamente consapevoli che il comune mortale ci vede come esseri infelici, in preda a un virus che non ci dà scampo, o addirittura come drogati senza possibilità di cura.

Pertanto, quando ci viene fatta sentire sulla pelle questa “differenza”, ecco che il lato permaloso e suscettibile di noi può facilmente prendere il sopravvento e scatenare liti furibonde che – ovviamente – lasciano allibita la controparte e ancora di più convinta che – sotto l’influsso dei libri – siamo davvero delle brutte bestie!

Beh, siete avvertiti! Ecco quindi  le 5 frasi da non pronunciare mai al cospetto di un vero amante dei libri:

Accidenti, ma quanti libri hai?

Il numero dei libri posseduti dal bibliofilo è di un ordine di grandezza impensabile per il comune mortale; ma siccome noi non stiamo a valutare nella “controparte” il numero di scarpe o di borsette contenute nell’armadio, o di sigarette fumate, o di cioccolatini mangiati, gradiremmo che la stessa delicatezza fosse riservata anche a noi.

Una curiosità, ma quanto spendi per libri?

Situazione delicatissima. Fare i conti in tasca su un bene necessario come i libri equivale davvero a esporsi a risposte poco gradevoli. Anche le sigarette, o gli accessori per l’auto sempre nuovi, o le cene al ristorante tre volte alla settimana o l’abbonamento alla squadra del cuore fanno spendere tanti soldini.

Me lo presti questo libro?

No, signori. Lo volete capire una volta per tutte? I libri non si prestano mai. Non sono penne od occhiali. Il libro, specialmente certi libri, hanno una storia dietro. Frutto di acquisizioni spesso difficilissime, se non irripetibili, contatti privilegiati, acquisti fortunatissimi. Prestereste il vostro gatto, il cagnolino o vostro figlio a qualcuno?

Scusa, ma adesso non vorrai entrare in quella libreria?

Scusate, io non vi fermo nel momento in cui state per entrare in una pasticceria, o in un negozio di scarpe o dal tabaccaio. Voi non osate dirmi “se” devo o non devo entrare in una libreria che si è materializzata per incanto in una viuzza. Mettetevi l’anima in pace, fatevi un giretto, l’amante o quant’altro. Adesso io devo entrare in quella libreria. Senza se e senza ma. Punto.

Domani ci vediamo o devi leggere un libro?

Allora, caro bello o bella, se domani ci vediamo o no dipende anche dalle parole che stai usando adesso. Leggere un libro non è un passatempo per perditempo. Ma una magnifica ossessione che arricchisce la mia giornata. Se per te è un fastidio anche solo il pensiero che io stia in casa a leggere, ho l’impressione che in futuro leggerò sempre di più.

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La Strage delle Cave Ardeatine” di A. M. Santacroce: un rarissimo instant book del 1944 in asta

Libricino rarissimo in questa prima edizione coeva che riporta i fatti ancora a caldo, tralasciando particolari importanti e denotando una certa imprecisione di fondo nel descrivere le azioni tedesche. Il tutto dovuto probabilmente alla troppa fretta di andare in stampa e alla vicinanza eccessiva ai fatti, che non permette mai una disamina chiara e lucida. Interessantissimo.

STEPHEN KING IT Pickwick RARA Cover Variant Bianca INTROVABILE

Rara variant cover di uno dei classici del grande maestro del brivido, molto ricercata dai collezionisti italiani e prodotta in un numero limitato di copie.

Clamorosa asta su Catawiki: un rarissimo manoscritto di “astronomia primordiale” e “religione delle stelle” di John Horner

Non si sa molto di John Horner, la sua unica altra opera conosciuta: “Most divine Gospel System on natural bodies proving perpetual motion and longitude” è del 1828 ed è conservata presso i Royal Greenwich Observatory Archives. Si sta scatenando un’asta infuocata per un pezzo assolutamente unico. Ad un giorno dalla chiusura, superata già di 5 volte la stima iniziale della casa d’aste.

Isabella Santacroce e il libro maledetto sulle canzoni di Kurt Cobain & Courtney Love

Avvistata una rara copia del libro “Kurt Cobain & Courtney Love: canzoni maledette” (traduzione di Isabella Santacroce) negli anni divenuto libro cult.

Quelle 7 cose che un amante dei libri non potrà mai dimenticare

Situazioni idilliache e scenari da incubo. Sette momenti che scolpiscono la memoria dell’amante dei libri, nel bene e nel male. Certo che la numero sette…