"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Blackwater Saga: siamo già in zona cult?

 

di Alessandro Brunetti

 

Su Cacciatore di Libri non si scandaglia solo il passato ma anche il futuro. Cercando di capire se tra le mille e millanta pubblicazioni giornaliere spunta per caso il libro da collezionare, da mettere da parte, da far stagionare quel poco o quel tanto per farne un pazzo raro.

 

Da Neri Pozza a gennaio 2023 devono aver pensato che valeva proprio la pena di spendere qualche soldino sulla cura delle copertine del loro nuovo e sperato successo editoriale. Una serie uscita negli Stati Uniti a firma di Michael McDowell, scrittore e sceneggiatore morto nel 1999 a 49 anni dopo aver scritto diversi libri, anche sotto pseudonimo.

Di lui si ricordano ben due saghe, mai arrivate in Italia fino a quest’anno. Poi all’improvviso e ben quaranta anni dopo la prima edizione USA, ecco il successo sul nostro mercato.

Dicevamo delle copertine, decisamente belle e accattivanti, capaci di conquistare il lato estetico dei lettori. Ma probabilmente c’è molto di più. Prima di tutto il prezzo davvero economico (9,90 euro a volume, in tutto sei), poi la serialità in stile Netflix, con le uscite dei volumi cadenzate ogni due settimane, e poi la storia gotica e nera, ambientata in un paese oscuro, dove la maggior occupazione è data da tre segherie.

Sarà una serie cult? Dico di si, e ovviamente parlo della prima edizione, prima stampa. I prezzi della serie sono in aumento su ebay. Forse è solo l’effetto novità del momento, ma perché non rischiare?

 

Un autore sfortunato (ma che continua a vendere!)

Michael McEachern McDowell – più semplicemente Michael McDowell – è stato un accademico, romanziere e sceneggiatore americano nato il 1 giugno 1950 a Enterprise, Alabama, e morto il 27 dicembre 1999 a Boston, Massachusetts. La sua vita è stata un tumultuoso viaggio all’interno del mondo delle lettere e del cinema, ed è ricordato per aver profondamente cambiato il genere horror.

Il grande Stephen King ha definito McDowell come “il più fine scrittore di opere da edicola in America”. McDowell è stato un prolifico autore, la cui influenza ha attraversato la letteratura e raggiunto l’industria cinematografica con la sua sceneggiatura più famosa, il film di Tim Burton del 1988, “Beetlejuice“. Prima della sua morte, stava anche lavorando a un sequel di Beetlejuice, rafforzando ulteriormente il suo impatto sul genere horror.

Nonostante la sua formazione accademica come uno studioso di Harvard e della Brandeis University, McDowell ha sorpreso con la sua capacità di affrontare argomenti cupi e trascendere i limiti del genere horror. Ha dimostrato una sensibilità per il gotico con una serie di romanzi horror ambientati nel suo Alabama nativo, attirando l’attenzione dei critici e dei lettori per la sua capacità di incorporare dettagli storici accurati nelle sue storie.

Una delle sue opere più famose, la serie “Blackwater” del 1983, è ancora oggi considerata un classico della letteratura horror. Questa serie, che si svolge nell’Alabama durante la Grande Depressione, presenta un’ardita combinazione di folklore del sud e soprannaturale.

McDowell ha scritto una serie di romanzi e storie brevi sotto pseudonimi come Axel Young, Nathan Aldyne e Preston Macadam. Ha collaborato con l’amico Dennis Schuetz su quattro romanzi gialli sotto lo pseudonimo Nathan Aldyne, e insieme hanno anche pubblicato due thriller psicologici sotto lo pseudonimo Axel Young.

La dedizione di McDowell al genere horror non si è limitata alla scrittura. Aveva una nota passione per la merceologia mortuaria, collezionando migliaia di oggetti correlati alla morte nel corso della sua vita. Dopo la sua morte, questa collezione è stata donata alla Northwestern University di Chicago, dove è stata esposta al pubblico nel 2013.

McDowell, nonostante i suoi successi, ha affrontato sfide personali, essendogli diagnosticato l’AIDS nel 1994. Nonostante questo, ha continuato a insegnare sceneggiatura alla Boston University e alla Tufts University, rimanendo un contributore talentuoso e rispettato alla letteratura e al cinema fino alla fine.

La vita e l’eredità di McDowell insegnano che la creatività non ha barriere. Indipendentemente dai temi scelti o dai generi esplorati, McDowell ha dimostrato che la bellezza e l’originalità possono brillare sempre di luce propria. Oggi, viene commemorato come un’ispirazione per gli scrittori di ogni genere, avendo segnato un impatto duraturo nel mondo della letteratura e del cinema.

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Avvistato il primo libro che tratta di Forza Italia (anno 1994), ma ci sono due versioni con copertine diverse?

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Febbraio 2020 avvistato Il saggio del giornalista Alessandro Gilioli del 1994, il primo, in ordine di tempo, ad affrontare l’argomento delle origini di Forza Italia; recentemente è stata segnalata una versione dello stesso libro recante una copertina differente. Le possibili spiegazioni. Articolo di Enrico Pofi.

Per un Natale all’insegna di Umberto Eco regalatevi il nuovo quaderno dell’Aldus Club!

Ecco finalmente un avente-forma-libro che vale la pena di collezionare sul massimo bibliofilo dei nostri tempi.
Si compone di ventuno contributi ognuno con un lato di Umberto Eco osservato da una prospettiva particolare o privilegiata, a seconda delle circostanze.

“Ladri di libri e altri racconti di bibliofilia” di Octave Uzanne

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI di Largo di Torre Argentina – Giovedì 7 Novembre 2019 Avvistato “Ladri di libri e altri racconti di bibliofilia”, di Octave Uzanne (Pendragon, 2018).

Pavel Apletin, ecco come un fotografo contemporaneo russo vede l’Italia nel 2020: una sua opera in 50 esemplari che non si trova più

In attesa che Pavel Apletin diventi uno dei più grandi nomi della fotografia contemporanea, è necessario fare incetta delle sue “edizioni limitate”: per esempio una delle 50 copie di “Italy in motion and in calm” (2020) che parla dell’Italia e delle sue due facce. In effetti, sta già scomparendo.

In asta una copia della prima edizione (1000 esemplari) de “Il libro dei sogni” di Federico Fellini (Rizzoli, 2007)

Scritto e illustrato da uno dei più grandi geni della creatività italiana del XX secolo, Federico Fellini. Si intitola Il libro dei sogni ed è la raccolta dei diari personali del grande regista di Rimini dalla fine degli anni ’60 fino all’agosto 1990.