Focus
Donnelly: utopia al potere nell’America rurale di fine Ottocento, con un pizzico di Shakespeare
Poco più di un anno or sono ha fatto “capolino” in lingua italiana il primo romanzo di utopia dell’americano Ignatius Donnelly (1831-1901), “Un racconto del XX secolo: la colonna di Cesare” a cura di elemento115. Ne approfittiamo per parlare di questo autore eclettico, erudita e perlopiù dimenticato.
I libri di Gianna Mingrone: dal “caso” di “Male nostrum” (1992) alla ristampa di “Giorgia è nostra” (1984-2022)
Ultimamente (2022) la casa editrice Emergenze Publishing di Perugia, nell’ambito dell’iniziativa Edicola 518 ha ripubblicato il libro di poesie “Giorgia è nostra” di Gianna Mingrone, edito la prima volta nel 1984. Prendiamo l’occasione per segnalare le poche copie superstiti dei primi chiacchieratissimi libri dell’autrice negli anni ’80 e ’90.
“Il ragazzo morto e le comete”, quando il colore del mito è rosso!
Goffredo Parise, uno dei grandi della letteratura italiana della seconda metà del ‘900, scrisse il suo primo romanzo tra l’indifferenza generale. Una copia di quella edizione Neri Pozza però oggi vale una piccola fortuna. Segni particolari: rossa.
Un viaggio letterario tra le acque torbide di “Mentre morivo” di William Faulkner
‘Mentre morivo’ di William Faulkner è un romanzo che porta il lettore in un’avventura intrisa di umorismo oscuro, tragedia e riflessioni profonde su temi universali come la famiglia, la religione, il dovere e, naturalmente, la morte. Interessanti anche le edizioni italiane.
Il grande scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt: l’antagonista del “giallo classico”!
Il grande scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt (1921-1990), considerato tra i massimi scrittori di lingua tedesca del suo secolo. Di lui segnaliamo le prime opere tradotte in italiano, tra cui i suoi famosi “gialli emblematici”.
Alla scoperta del “Talian” dialetto veneto-portoghese degli immigrati in Brasile e del misterioso Togno Brusafrati
Interessante e curioso libro di ricordi di immigrazione veneta in Brasile, redatto nel dialetto degli stessi immigrati, denominato “Talian”.
Un raro libro di condanna degli Hippies e del mondo Beat
“Hippies droga e sesso”, di Suzanne Labin (Edizioni Landoni, 1971) è un libro che condanna il fenomeno Beat in maniera inappellabile, accomunando termini fra loro distanti, conferendo ogni gradazione possibile di negatività, eppure, al tempo stesso, è un libro cult al rovescio tra i più significativi del fenomeno Beat.
L’autobiografia di un gigolò gay, “Il numero uno” di Francesco Mangiacapra
“Il numero uno: confessioni di un marchettaro”, di Francesco Mangiacapra (Iacobellieditore, 2017) è un libro che non ha subito censure, almeno non esplicite. Grande visibilità all’inizio, passaggi tv in trasmissioni di punta. A distanza di due anni pochi se lo ricordano. Ma lo spaccato della Chiesa (e non solo) che mostra è da incubo.
“L’arte del contrappunto” (1828) di Lotario Ganleno: da un misterioso pseudonimo l’opera di Angelo Ortolani
Un autore misterioso, a causa di un azzeccato ed arguto pseudonimo. Chi si celava dietro l’appellativo di Lotario Ganleno? Siamo qui a parlare di una figura che, nonostante la sfuggente presenza nella cronaca musicale, ha lasciato un’impronta caratteristica nel panorama musicale italiano della prima metà del XIX secolo.
Esce una nuova edizione de “La fortezza del Kalimegdan” di Stefano Terra: il romanzo riscoperto di un grande autore del ‘900
“La Fortezza del Kalimegdan” è forse uno dei libri più belli di Stefano Terra, ambientato proprio in quei luoghi che l’autore conosce bene per esserci vissuto vari anni in qualità di corrispondente per la stampa e per la Rai.
“Nella vita e sul ring” di Erminio Spalla (Codara, 1928): per rivivere i fasti sportivi del ventennio
Il pugile del ventennio Erminio Spalla fu anche scrittore, firmando tre libri autobiografici. Uno di questi fu “Nella vita e sul ring” (Codara, 1928), con prefazione del celebre giornalista sportivo Adolfo Cotronei, ed è presente in appena tre biblioteche nazionali.
Il mistero dell’influenza detta “Spagnola” in due rari opuscoli del 1919
Si segnalano due rari opuscoli medici del 1919 che per primi trattarono l’argomento della pandemia mondiale detta “Spagnola” in lingua italiana. Entrambi risultano pressoché introvabili.
Alla ricerca dei libri (proibiti e non) anche dei protagonisti in negativo degli anni di piombo
Muoiono due protagonisti della cronaca nera nel giro di 24 ore. E come ogni volta che ci sono libri di mezzo, vale la pena di parlarne. Articolo di Alessandro Brunetti
Storia recente della disponibilità di “Dracula l’uomo della notte”, di Bram Stoker
La prima edizione italiana del libro di Bram Stoker, “Dracula l’uomo della notte” (Sonzogno, 1922) è comparsa poche volte in vendita. Non si tratta dell’edizione integrale, tuttavia è l’edizione più ricercata del libro di Stoker.
“Sud e magia” (1959): da un saggio capolavoro di Ernesto De Martino un libro ricercato e ambito in prima edizione
Sempre molto interessante in prima edizione il saggio del grande antropologo napoletano che ha fissato le teorie sul magismo legate al meridione e ai riti dell’uomo.
Quando un “Topolone” supera per interesse un “Topolino”: storie da una Libreria del ‘900
“Topolone” fu pubblicato a Napoli nel 1929 dalla famosa Libreria del ‘900, fondata da Ugo Arcuno (leader comunista e amico di Lenin) e dall’avvocato Salvatore Mastellone. Questa casa editrice ha pubblicato solo una manciata di libri, tra cui la prima edizione di “Isola” di Alfonso Gatto, prima di dichiarare bancarotta.
“Rollerball” di William Harrison: finalmente in italiano il libro da cui fu tratto il film di culto nel 1975
È uscito per la prima volta in Italia in volume singolo, “Rollerball” di William Harrison nella collana Gli Elfi di Occam Editore: una storia che tutti conoscono attraverso l’omonimo film di Norman Lewison. Articolo di Enrico Freda
Avevate mai visto la copertina de “I denti cariati e la Patria 1966” di Antonio Infantino?
Il Santo Graal per ogni collezionista Beat, il sogno proibito al quale fino ad ora non si riusciva a dare un volto. Ecco la copertina del libro più ricercato degli anni ’60.
Ėduard Limonov: qual è la situazione dei 7 libri tradotti in Italia?
Ėduard Limonov è stato autore di romanzi considerati cult dalle ultime generazioni; russo, ben visto dalla intellighènzia internazionale, ostile al governo di Putin, considerato un sovversivo, iconico e apprezzato trasversalmente; sette suoi romanzi sono stati tradotti in italiano, alcuni già introvabili.
Scopriamo il grande illustratore Carlo Chiostri attraverso il raro “Fate e gigli” (Salani, 1934)
Straordinaria la copertina di questo delicato libretto per ragazzi, della collana Le fate e i fiori, illustrata dal celebre artista fiorentino Carlo Chiostri.
“I ventimila: documentario fotografico della prima migrazione in massa di coloni in Libia per il piano di colonizzazione demografica intensiva” (Tripoli 1939).
Introvabile e di altissimo valore storico e documentativo, nonché sociale ed umano, con 84 tavole fotografiche in ampio formato di fotografo sconosciuto; se ne conoscono solo due copie in biblioteca aderenti all’SBN.
Maria Montessori e il suo celebre “I bambini viventi nella chiesa” (1922): prima rarissima edizione
Un lavoro rivoluzionario che rivela l’importanza dell’educazione religiosa nell’infanzia, Nella Barcellona del 1916 Maria Montessori, insieme a un gruppo di collaboratori, dà vita alla prima “Chiesa dei Bambini”, un esperimento scientifico sulla crescita del sentimento religioso durante l’infanzia. Prima edizione rarissima e ricercata.
“Randy” di Robin de Puy (2018): l’America rurale negli scatti senza tempo di una grande fotografa olandese
Randy è la personificazione dell’America rurale, della giovinezza acerba e selvaggia del deserto americano. La sua cruda adolescenza, ritratta senza le solite contaminazioni, senza i cliché dei nostri tempi o le stucchevoli convenzioni della buona società, risalta nel contesto del suo splendido territorio.
Darius Caasy: il giornalista fantasma che fece rivivere Hitler con un libro-feticcio
Il misterioso giornalista Darius Caasy, autore di un libro feticcio che paventa la sopravvivenza di Hitler all’assalto del suo bunker, fu anche autore di tre articoli eclatanti usciti ne “La Provincia” di Cremona nel 1947, un anno prima che uscisse il suo inquietante libro, che oggi è ricercatissimo. Articolo di Alessandro Zontini & Simone Berni.
“Capri proibita (1909-1959)”, di Guido Andrea Pautasso: tra dadaismo, futurismo e i piaceri oscuri dell’isola del peccato
Situata al crocevia tra la magia e l’iniziazione, Capri, con il suo passato intriso di segreti e piaceri oscuri, si presenta come un paradiso apparentemente popolato da diavoli. L’isola ha da sempre attratto viaggiatori assetati di esperienze estreme. Di questo e di altri demoni ci parla Guido Andrea Pautasso nel suo libro.
“Un materasso che va a vapore” di Ida Travi (Tranchida, 1983): quando la seconda edizione è più rara della prima!
La prima edizione (La scimmia verde, 1976) ha di norma valutazioni molto alte ma la seconda (Tranchida, 1983) è pressoché sconosciuta, posseduta solo da una biblioteca.
“…Sopravvive chi pensa e provvede in tempo” (1962): il manuale per sopravvivere all’olocausto nucleare
Opuscolo inquietante per la tematica ma (quasi) rassicurante per il contenuto. Comunica infatti un misto di paura e speranza, un catastrofismo ottimista; la sensazione è che a una esplosione termonucleare davvero si può sopravvivere, non solo, ma dopo tutto può tornare bello come prima. Articolo di Alessandro Brunetti.
Un libro sul lavaggio del cervello, anzi quattro!
“Lavaggio del cervello”, di Dantalion Jones (Dialogika, 2014), libro che ripropone un tema su una pratica che taluni considerano una teoria senza fondamento. La segnalazione è il pretesto per mostrare altri libri sullo stesso argomento.
“Le forche caudine” di Enzo Tortora (1967). Ci sono 3 prime edizioni?
A spasso per Roma ci imbattiamo in un piccolo ma tenace mistero: del libro “Le forche caudine” di Enzo Tortora, il noto presentatore, sembrano essercene tre diverse edizioni per lo stesso editore e stesso anno 1967. Ma tutto era nato qualche anno prima sulle pagine di una rivista “inesistente”: La Parrucca.
Due rarissimi instant book sulla famigerata “Banda Koch” di Milano
Innumerevoli gli opuscoli di propaganda, di anti-propaganda, i libelli, o i fogli clandestini che videro la luce negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale in Italia. Tra tanti ci sono due instant book sulla famigerata banda Koch, usciti entrambi nel 1945.