Focus
Alla scoperta del libro cult di Graham Stuart Thomas: “Le rose antiche da giardino” (1981) pubblicato nella celebre collana L’ornitorinco
Edizione ricercatissima da appassionati di botanica sulle antiche varietà di rosa da giardino, della mitica collana L’ornitorinco di Rizzoli. Scritta dalla massima autorità mondiale sull’argomento.
“Strade blu” 1998-1999: la prima annata di una collana Mondadori che regala pezzi rari a ripetizione
“Strade Blu” è il nome di una collana di successo della Mondadori, creata tra il 1998 e il 1999. Dedicata agli autori più originali e innovativi, è oggi un marchio di fabbrica ben conosciuto dal cacciatore di libri, dal libraio e dal venditore di libri su Internet, visto che assai spesso i titoli con il quadratino giallo in copertina coincidono con dei pezzi rari e molto ricercati.
Esce “I nostri libri: cento collezionisti e i loro tesori”: uno spaccato sul collezionismo di libri nel 2025
Il vostro cacciatore di libri, accortosi dell’approssimarsi di un suo compleanno speciale e molto rotondo, ha pensato bene di produrre un libro che è una carrellata dei libri più preziosi posseduti dai più grandi e acclamati collezionisti di sua conoscenza. Due edizioni; una Standard ed una Deluxe.
Alla scoperta di un mito del XIX secolo: “The Birds of America” di John James Audubon
L’arte e la scienza convergono magnificamente nel capolavoro di John James Audubon, “The Birds of America”. Rigorosamente documentato e meticolosamente raffigurato, quest’opera è tanto un tributo alla bellezza della natura quanto un archivio scientifico di inestimabile valore.
“Arte e Omosessualità – Da von Gloeden a Pierre et Gilles” (2007): il ricercato catalogo della mostra curata da Vittorio Sgarbi
Storia breve del catalogo di una Mostra d’arte osteggiata e contesa, sul filo della censura, che nel 2007 partorì un libro oggi molto ricercato, curato dal noto critico d’arte.
“Challenge” (1923) di Vita Sackville-West: il romanzo dell’amante di Virginia Woolf
Vita Sackville-West scrive un romanzo su una coppia, ma per nascondere molto bene di chi vuole parlare, mette sé stessa nei panni del protagonista maschile. Ma allora la donna chi è? Sembra proprio essere Virgina Woolf, la sua amante.
“La campagna di Igor”: un’opera conosciuta da tutti eppur misteriosa: qualcosa che accomuna Russia ed Ucraina (e Napoli)
Comunemente chiamato “Canto della Schiera di Igor”, o “Poema della campagna di Igor”, è una bylina (cioè un poema epico) anonimo della letteratura russo-ucraina, redatto però in antico slavo orientale, fatto risalire dagli studiosi alla fine del 1100.
Non perdete la mostra su “Il Porto Sepolto” di Giuseppe Ungaretti a Pescia: genesi di un capolavoro unico
Questa edizione del 1923 – fulcro della Mostra ad essa dedicata – fu stampata su carta fatta a mano carta fabbricata a mano dalla cartiera Magnani di Pescia, utilizzando uno stampo con ex libris creato da Ettore Serra, mecenate che sostenne Ungaretti nella pubblicazione dell’opera.
“Nuovo sistema metrico di benessere universale” (2025) di Carlo Ottone (Fuoco fuochino)
Ha visto la luce per Fuoco fuochino di Viadana (MN) “Nuovo sistema metrico di benessere universale”, di Carlo Ottone, che ha voluto rispolverare una delle più fantastiche elucubrazioni di Luca Beltrami e del suo dottor De’ Gamberi.
Chi ha visto la prima edizione di “Le mani rosse sulle forze armate”?
“Le Mani rosse sulle forze armate”, un pamphlet edito nel 1966 che denunciava pericoli di infiltrazione comunista nell’esercito e attaccava il Generale de lorenzo, rivale di Giuseppe Aloia nelle alte gerarchie militari. La trovabilità del libro in prima edizione si è ridotta molto negli ultimi anni.
“Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni: lo strano caso di due libri diversi con lo stesso titolo!
Si racconta di una copia del rarissimo “Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni (Walberti, 1985), prima edizione in poesia (la seconda edizione è in narrativa) di un libro cult sul tema della contestazione giovanile anni ’70. Ne approfittiamo per fare due chiacchiere con l’autore.
Dante Virgili e il caso del romanzo maledetto “La distruzione”
Dante Virgili e il caso del suo romanzo “La distruzione” è uno dei temi più appassionanti degli ultimi anni – genesi di un libro raro e ricercato e delle sue “strane” edizioni.
Ratgeb, chi è costui? Un raro opuscolo anarchico del 1978!
Si segnala una rara pubblicazione di anarchismo dello scrittore belga Raoul Vaneigem (fondatore dell’Internazionale Situazionista) con traduzione di Alfredo Maria Bonanno.
“Le tue lettere hanno occhi”: l’epistolario fra Ariadna Efron e Boris Pasternak (Archinto 1987)
Libro uscito quasi quarant’anni or sono per il raffinato editore Archinto, e ormai raro e ricercato, che riporta lo scambio epistolare tra uno dei massimi poeti e scrittori del Novecento, Boris Pasternak, e la traduttrice Ariadna Efron.
Quando Barbero traduce una raccolta di fabliaux dal titolo che non passa inosservato…
“La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali” è un’opera curata e tradotta dal noto storico e docente universitario Alessandro Barbero. Questo libro raccoglie venti fabliaux, brevi racconti in versi tipici della letteratura medievale francese, caratterizzati da contenuti spesso erotici e satirici. I testi, risalenti al XIII secolo, offrono uno spaccato della società medievale, rivelando una disinvoltura nei confronti del sesso e della sessualità.
Rachilde: alla scoperta di un’autrice di culto a cavallo fra ‘800 e ‘900 e i suoi primi libri in italiano ormai irraggiungibili
Rachilde, pseudonimo di Marguerite Eymery (1860 – 1953), è stata una scrittrice francese, di genere decadentista. Bisessuale, irriverente e indipendente. Secondo Petra Dierkes-Thrun, docente del Department of Comparative Literature dell’Università di Stanford, Rachilde ha giocato un ruolo non ancora pienamente riconosciuto nel plasmare l’eredità di Oscar Wilde.
La cospirazione della Luna e un’edizione romana del libro di Bill Kaysing
“Non siamo mai andati sulla Luna”, di Bill Kaysing (Roma, Cult Media Net, 1997): l’edizione italiana di un libro-ciclostilato che ha fatto da iniziatore alla bufala imperante ormai sul web del mancato sbarco sulla Luna da parte dell’umanità. Articolo di Aldo Lo Presti.
Un’edizione pirata di “La scrittura dell’eternità dorata” di Jack Kerouac
A qualcuno non piacque la traduzione di Bocchiola, de “The scripture of the Golden Eternity” di Jack Kerouac e così il fantomatico editore Jota pubblica in quegli anni una misteriosa edizione pirata. Articolo di Carlo Ottone.
“Nelle foreste di Borneo” di Odoardo Beccari (Landi 1902): alla ricerca della mitica prima edizione in 250 copie!
“Nelle foreste di Borneo” è un libro di Odoardo Beccari, un naturalista e esploratore italiano del XIX secolo che si è dedicato allo studio della flora e della fauna del Boneo. Stampato in prima edizione in 250 copie nel 1902, è estremamente raro.
Esce “Fiorirà l’Aspidistra” di George Orwell in una nuova traduzione
Nel 1936 George Orwell pubblica “Fiorirà L’Aspidistra”, in Italia uscirà nel 1960 da Arnoldo Mondadori nella collana I grandi narratori di ogni paese, traduzione di Giorgio Monicelli. Ora una nuova traduzione a cura di Silvio Valpreda esce per conto di El Doctor Sax, editore italiano di Valencia. Articolo di Carlo Ottone.
Quando LA automobile era chiamata ‘IL’ automobile ed altre storie (con un pizzico di Futurismo, forse)
Gabriele D’Annunzio, con intervento geniale, coglie non solo il lato fascinosamente meccanico dell’automobile ma, anche, il suo aspetto graziosamente muliebre, iniziando a chiamarla “LA” automobile e non più “IL” automobile, come era stato fino a quel momento. Articolo di Alessandro Zontini.
Di nuovo i riflettori su: “Vampiro Futurista” di Guido Andrea Pautasso
Guido Andrea Pautasso ricorda l’uscita del suo “Vampiro Futurista” (Vanilla edizioni, 2018) come pretesto per una carrellata di libri introvabili di un ‘900 quasi dimenticato.
In odor di “Anno Santo” cerchiamo i libri giusti con Malaparte e Longanesi
Due strani libretti in odor di “Anno Santo” pubblicati alla fine degli anni ’40 e inizio dei ’50 da firme illustri come Curzio Malaparte e Leo Longanesi.
E dalle ceneri risorge la fenice gotica di Gomòria di Carlo Hakim De’ Medici
Ristampato da Cliquot di Roma l’enigmatico romanzo Gomòria, di Carlo H. De’ Medici. La prima edizione è del 1921, quando uscì per Facchi di Milano e di fatto si era resa ormai introvabile.
“La Race” di Richard Walther Darré (Fernand Sorlot, 1939); titolo nazista e antisemita scottante in prima edizione francese
Rara edizione francese di uno dei testi più iconici e controversi dell’ex ministro del Reich Richard Walther Darré, noto in lingua tedesca con il titolo di Neuadel aus Blut und Boden.
“The Golden Chersonese” (1883) di Isabella Bird: l’opera più importante della grande esploratrice inglese
Isabella L. Bird (1831-1904) è stata una delle più celebri esploratrici vittoriane, nota per le sue avventure in luoghi remoti e per la sua scrittura evocativa. “The Golden Chersonese” è stata la sua opera più importante; oggi molto ricercata in prima edizione.
“El doctor Zhivago” (1958) di Boris Pasternak: la prima edizione in spagnolo
Prima edizione in lingua spagnola del celebre romanzo del dissidente russo Boris L. Pasternak. Un romanzo che ha cambiato il Novecento letterario internazionale, grazie soprattutto all’edizione italiana.
“I Poteri delle Tenebre”: e voi lo avete letto il nuovo Dracula di Bram Stoker?
Si può ormai leggere in italiano – dal titolo: “I Poteri delle Tenebre” (Carbonio Editore, 2019) – l’edizione islandese dell’immortale opera di Bram Stoker, un “Dracula” più erotico e imprevedibile, finalmente ritrovato.
I primi libri sugli UFO negli Stati Uniti d’America: come è iniziato il mito dei “piatti volanti”
Come si è originato il mito degli Ufo e quali sono stati i primi libri usciti sull’argomento; in sei titoli si contendono la palma del primo libro apparso sui dischi volanti negli Stati Uniti. Appunti per il collezionista.
“Anatomia di un Beat” di Oretta Emmolo: scomparsissimo!
Il libro è di quelli che non si trovano. Si allude ad “Anatomia di un Beat” di Oretta Emmolo (Dets, 1971). L’autrice si segnalò negli anni ’60 come prolifica produttrice di romanzi erotici e horror per Rotolito, GEI, Fratelli Spada e Dets di Roma e per Gastaldi di Milano.