Focus
“El Palio de Siena. Diez asesinos”: il connubio tra Alessandro Falassi ed Eduardo Arroyo (1990)
“El Palio de Siena. Diez Asesinos” è una vera “perla bibliofila”, in un’edizione di lusso realizzata dalle Ediciones de la Asociación de Coleccionistas de Arte Vicent-García di Valencia. I pochi esemplari rimasti sul mercato (dei 285 totali) spuntano valutazioni importanti.
Come è nato il fenomeno Kossiga: la storia e i libri di riferimento
La storia di un appellativo (Kossiga) con il quale veniva identificato l’ex presidente della repubblica Francesco Cossiga e i libri di riferimento, alcuni introvabili. Articolo di Paolo Sidoni
Strikebet, il segreto (molto nascosto) delle scommesse sportive
C’è su internet (anzi, non c’è) un libro misterioso sul mondo delle scommesse sportive, di Jeremy F. Kerr, oggetto di una forsennata ricerca, perché descrive un rivoluzionario metodo che garantirebbe le vincite delle scommesse.
“Alex Rider” di Anthony Horowitz: storia di una saga che avrebbe potuto essere più popolare
La serie di romanzi “Alex Rider” dello scrittore inglese Anthony Horowitz è una popolare saga che segue le avventure di una giovane spia adolescente, Alex Rider. In Italia, i primi tre volumi della serie sono stati inizialmente pubblicati da Mondadori, mentre successivamente i diritti di pubblicazione sono passati a Fanucci Editore. Perché?
“Oltre la Terra” di Anna Franchi (Valsecchi, 1945) con l’introvabile sovraccoperta: l’immagine della Fantascienza italiana!
Il libro è il resoconto fantasioso del viaggio nello spazio di due illustri scienziati: Giovacchino Passatutti e Aristeo Seleniti che, lanciati da una nuovissima macchina di loro invenzione, l’Astrorazzo, oltrepassano l’atmosfera terrestre e giungono così negli spazi interplanetari, fino a visitare i pianeti del nostro sistema solare, dove incontrano strane e meravigliose creature.
“Pellegrino di Roma” di Ernesto Buonaiuti (Darsena, 1945): pochissime le copie rimaste della prima edizione
Sebbene un congruo numero di biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Nazionale abbia una copia del libro, tanta è la sua importanza e rarità che risulta molto valutato e ricercato dalla comunità dei bibliofili.
“Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini e la vera prima edizione in italiano
La vera prima edizione in italiano di “Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini è quella stampata a Parigi dalle Editions Contemporaines nel 1932. Precede di ben 13 anni l’edizione della De Luigi – ma le copie sono praticamente sparite.
Quando il successo delle “saghe” bisogna annusarlo all’inizio: il caso Blackwater di Michael McDowell
Su Cacciatore di Libri non si scandaglia solo il passato ma anche il futuro. Cercando di capire se tra le mille e millanta pubblicazioni giornaliere spunta per caso il libro da collezionare, da mettere da parte, da far stagionare quel poco o quel tanto per farne un pazzo raro.
Ummo, il libro “que no se puede hallar”: la chimera introvabile dell’ufologia spagnola
“Ummo otro planeta habitado” è tradizionalmente il libro più raro dell’ufologia spagnola, anno 1967; l’autore è l’eccentrico Fernando Sesma, un vero e proprio mito per i collezionisti di libri sui dischi volanti; pioniere del cosiddetto “contattismo”.
Alla scoperta del cospirazionismo e di Jake Angeli, lo sciamano di QAnon: il primo libro su di lui è in italiano!
Durante i disordini del 6 gennaio 2021, presso il Campidoglio di Washington D.C. viene alla ribalta lo “Sciamano di QAnon”: Jake Angeli, il giovane con pelliccia e corna di bisonte il cui volto ha fatto il giro del mondo in poche ore. Studiamo il personaggio, che è anche autore di 2 libri, ben nascosti su Amazon. Ed il primo libro appena uscito su di lui è addirittura in italiano!
“Il pianeta morto” di Stanislaw Lem: un’opera fondamentale, ma senza ristampe da oltre mezzo secolo
“Astronauci” (trad. “Astronauti”) è il primo romanzo di fantascienza di Stanisław Lem (1921-2006), prolifico e brillante scrittore polacco – noto soprattutto per “Solaris” – che ebbe il merito di coniugare la fantascienza con il romanzo filosofico. La particolarità del romanzo, è che a tutt’oggi non è mai stato tradotto in lingua inglese e che la prima (ed ultima) edizione italiana risale a oltre cinquant’anni fa.
Corrado Alvaro è solo la ‘porta’ che si apre in una dimensione fatta di ricordi e suggestioni
Cari amici del cacciatore di libri, bibliofili, collezionisti, librai e amanti del pianeta-libro, nonché estimatori di Corrado Alvaro, vi rendo partecipi della mia gioia per la mia ultima e preziosa conquista “alvariana”. Articolo di Pino Colosimo.
“Peggy Sue si è sposata”: alla ricerca del tempo perduto della nostra adolescenza: strizzando l’occhio a Stephen King
Una cena, qualche chiacchiera, e poi la mente comincia a vagare nelle sterminate praterie della nostra adolescente, tra Francis Ford Coppola, Stephen King e attori le cui facce abbiamo dimenticato…
Mondo Klingon: quando troviamo libri scritti in un linguaggio artificiale…
La lingua klingon è stata sviluppata negli anni ’80 da Marc Okrand, un linguista che ha creato un vocabolario e una grammatica per il popolo guerriero dell’universo di Star Trek. La lingua è stata progettata per essere parlata e scritta, con una struttura grammaticale complessa che riflette la cultura ei valori dei Klingon.
“Mondi in Collisione” di Immanuel Velikovsky: quando la scienza si arrabbia
“Mondi in Collisione” di Immanuel Velikovsky (prima edizione americana nel 1950 e italiana nel 1955) è un libro odiato dalla scienza ufficiale che ha fatto epoca – adesso In vendita su eBay una lettera che svela l’origine delle sue teorie?
Il caso di “Un omicidio [delitto], un mistero, un matrimonio” di Mark Twain: quando l’autore si prende gioco del lettore
Tra le opere meno conosciute di Mark Twain c’è “Un omicidio, un mistero, un matrimonio”, che rappresenta un affascinante esempio della sua narrativa, in cui si intrecciano elementi di giallo e satira. Questo romanzo (in realtà si tratta di un racconto lungo) è stato alcuni anni fa riproposto in una nuova edizione italiana (Elliot, 2014): l’opera merita attenzione perché propone una sfida.
Maurice Dekobra: amatore, romanziere, viaggiatore e superstar letteraria degli anni ’20
Scegliendo a caso tra grandi autori del passato (spesso dimenticati o quasi), non si può trascurare Maurice Dekobra i cui libri vendettero, in pochi decenni, quasi cento milioni di copie. Un libro in particolare, con una straordinaria copertina tardo futurista, svetta sugli altri: “Mimì Broadway” (Monanni, 1933). Articolo di Alessandro Zontini.
“Viaggio a Soror” (1965) (meglio conosciuto come “Il pianeta delle scimmie”) di Pierre Boulle: difficile da trovare
Un classico del genere distopico: da un po’ di anni non si vede l’iconica copertina rossa di “Viaggio a Soror” sul mercato dei libri usati; l’ultima apparizione sicuramente documentata è del 2017.
“Paranoia a Las Vegas” di Hunter Thompson: un mito!
Bompiani punta forte sul mito di Hunter S. Thompson. Facciamo il punto della situazione sulle edizioni italiane di “Fear and Loathing in Las Vegas”. Con una inaspettata perla bibliofila uscita a Luglio 2018.
“Giro di vite” di Henry James: e se fosse questo il romanzo horror migliore di sempre?
“Il giro di vite” (titolo originale: The Turn of the Screw) è un’opera pubblicata nel 1898 che ha segnato un’importante tappa nella letteratura horror e gotica. La prima traduzione italiana fu pubblicata nel 1932 con il titolo discutibile di “Il segreto dell’istitutrice” (Bemporad).
Apre la mostra “Vampiri – Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte” a Crema
L’esposizione mira ad approfondire il fenomeno del vampiro da archetipo storico-letterario ad icona pop in tutte le sue infinite sfaccettature. Articolo di Alessandro Zontini
Siamo alle porte di un’ondata nerd distopica in virtual reality: occhio a Ernest Cline e a Ready Player One (e Two)
Una distopia ambientata nell’anno 2045, dove domina un mondo virtuale denominato OASIS, è il retroterra narrativo dell’appassionante saga-cult dello scrittore americano Ernest Cline e dei suoi “Ready Player One” e “Ready Player Two”. Il punto sulle edizioni italiane.
Pavel Apletin, ecco come un fotografo contemporaneo russo vede l’Italia nel 2020: una sua opera in 50 esemplari che non si trova più
In attesa che Pavel Apletin diventi uno dei più grandi nomi della fotografia contemporanea, è necessario fare incetta delle sue “edizioni limitate”: per esempio una delle 50 copie di “Italy in motion and in calm” (2020) che parla dell’Italia e delle sue due facce. In effetti, sta già scomparendo.
Cinque domande a Pietro Orlandi sul libro “Il Triplice Complotto” di Jona Andronov (1984) sulla scomparsa di Emanuela
Dopo la fugace apparizione di una copia de “Il Triplice Complotto” di Jona Andronov (Sofia Press, 1984) un libro sui misteri del Vaticano scritto da un ex agente del KGB, proponiamo una mini-intervista a Pietro Orlandi, fratello della scomparsa Emanuela, sui contenuti del libro e sul suo misterioso autore.
Che febbre per “Cento nuovi mattini” di Alessandro Gogna, il libro cult della montagna!
Quando lo scalatore Alessandro Gogna scrisse il suo libro nel 1981 non poteva immaginare che negli anni sarebbe diventato un autentico punto di riferimento per sportivi, cultori della montagna e guide alpine. Adesso le copie dell’edizione originale sono ricercate come il Santo Graal. Altri suoi libri introvabili.
Trovabilità dei libri di Cesare Battisti: il punto della situazione
Diversi libri del’ex terrorista e scrittore noir non sono ancora stati tradotti ed esistono solo in francese e portoghese, per le critiche che gli editori ricevono quando decidono di pubblicarli. Sono solo cinque quelli usciti in Italia fino a oggi e qualcuno li colleziona.
Un’avventura nell’avventura: recuperare la fascetta editoriale nelle grandi opere
L’affascinante mondo delle fascette editoriali, quelle sottili (a volte) strisce di carta che avvolgono il libro per tutta la sua estensione, coprendo, solo in parte, la copertina. La loro funzione è quella meramente promozionale: una frase “ad effetto”, uno slogan, una beffarda citazione hanno l’incarico di orientare il potenziale lettore. Ma può aprirsi un mondo… Articolo di Alessandro Zontini.
“How to eat in Rome”: lo strano libretto per i turisti che visitavano Roma settanta anni fa
How to eat in Rome. Lo strano libretto per i turisti che visitavano la Capitale settanta anni fa. Il marketing turistico probabilmente esiste da sempre. Ma imbattersi in un esempio del genere, datato 1955 e made in Rome è abbastanza raro. Articolo di Alessandro Brunetti
Come deve essere un romanzo per diventare un bestseller di Natale? Consigli per un editore che vuole ‘fare il botto’!
Un romanzo deve avere determinate qualità per diventare un grande successo natalizio. Innanzitutto, deve essere ambientato durante il periodo del Natale ( ma non è una costante obbligatoria!) o comunque avere una forte componente natalizia. In secondo luogo…
Sally Trench e il suo iconico “Seppellitemi con i miei stivali” (1970)
Se cercate Sally Trench in rete troverete sparse e frammentarie notizie di questa donna dalla vita avventurosa. Ma non immaginatevi verdi praterie d’Africa o traversate in solitaria. Sally Trench ha dedicato la sua vita alle persone ai margini: drogati a Londra prima, poi giovani disadattati in giro per il Regno Unito, bambini travolti dalla guerra in ex Jugoslavia, e tantissimi altri progetti un po’ ovunque. Articolo di Alessandro Brunetti