Focus
Alla scoperta di un mito del XIX secolo: “The Birds of America” di John James Audubon
L’arte e la scienza convergono magnificamente nel capolavoro di John James Audubon, “The Birds of America”. Rigorosamente documentato e meticolosamente raffigurato, quest’opera è tanto un tributo alla bellezza della natura quanto un archivio scientifico di inestimabile valore.
A caccia di libri contro Michael Jackson (1° parte)
Prima parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o romanzati, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso.
“Le tre parole che cambiarono il mondo”: lo strano romanzo di utopia religiosa di Marc Augé
Nel mese di luglio è mancato Marc Augé (1935-2023), scrittore e filosofo francese dei non-luoghi. Augé è anche autore di un delizioso libretto, un divertissement utopico (forse, ma non troppo…) poco conosciuto: “Le tre parole che cambiarono il mondo” (Raffaello Cortina Editore, 2016). Articolo di Carlo Ottone
“Piccola enciclopedia degli alieni” di Micol Beltramini: se volete sapere tutto su di “loro”
“Piccola enciclopedia degli alieni: storia illustrata di cinquanta extraterrestri quasi veri” di Micol Arianna Beltramini con illustrazioni di Diego Zucchi (24 ore cultura, 2018)
“Fascino muliebre”: scritto quasi sconosciuto di Matilde Serao, influencer ante litteram per la ditta Bertelli & C.
Percorrendo, a ritroso, la storia d’Italia è possibile arrivare ad individuare qualche proto-influencer, la cui azione era limitata dai modesti “media” disponibili. Una di queste fu Matilde Serao (1856-927), scrittrice e giornalista, è ricordata per essere stata la prima donna a fondare e dirigere un quotidiano. Articolo di Alessandro Zontini.
“La Race” di Richard Walther Darré (Fernand Sorlot, 1939); titolo nazista e antisemita scottante in prima edizione francese
Rara edizione francese di uno dei testi più iconici e controversi dell’ex ministro del Reich Richard Walther Darré, noto in lingua tedesca con il titolo di Neuadel aus Blut und Boden.
Le misteriose poesie di Klaus Kinski che non si trovano in libreria
“Febbre: diario di un lebbroso”, è pubblicato in Italia da una sigla misteriosa (le copie non sono in commercio). Sono le poesie fuori controllo di Klaus Kinski. l’interprete dannato di Nosferatu, Fitzcarraldo e Aguirre.
I quattro libri di Valerio Fioravanti: uno è mitico, tre sono di… Pablo Echaurren
“Questi benedetti genitori… : un libro per bambini che possono leggere anche i grandi”, non è da tutti scrivere il primo libro a 11 anni! Ma quando sei il bambino della pubblicità, tutto può accadere!
“Come funziona la dittatura fascista” di Gaetano Salvemini (New York, Il Martello, 1926): rarissimo!
“Come funziona la dittatura fascista” (1926) di Gaetano Salvemini fu ovviamente sottoposto a censura in Italia e messo al bando. Ne rimangono pochissime copie, in quanto un gran numero di esse subì la sorte del macero e della distruzione sistematica.
Un romanziere spagnolo che non ebbe fortuna in Italia: José Francés
Sì, non ebbe fortuna lo scrittore spagnolo José Francés in Italia, lui che fu tra i più qualificati traduttori dei racconti di Sherlock Holmes nel suo paese – ci sono tre suoi libri che però arrivarono da noi, anche se oggi sono ardui da reperire.
“Noi crediamo” di Giorgia Meloni (Sperling & Kupfer 2011): oggi quasi introvabile il primo libro del presidente del consiglio
Oggi quasi introvabile il primo libro di Giorgia Meloni, quando era Ministro della Gioventù, ove racconta la sua vita personale e politica e le sue idee politiche.
La prima edizione cubana de “Lo hobbit” di J.R.R. Tolkien (1989): un pezzo (quasi) introvabile
Si tratta della prima (ed unica) edizione cubana de “Lo Hobbit” di J. R. R. Tolkien. Traduzione di Manuel Figueroa; illustrazione di copertina di Enrique Martinez Blanco. Il libro è molto raro e la copertina è quasi sconosciuta, seppur bellissima.
“Provo” di Paolo Romano Andreoli, introvabile feticcio degli anni ’60
Uno dei pezzi di cultura Beat più rari e ricercati – un autentico feticcio – è senza ombra di dubbio “Provo”, di Paolo Romano Andreoli (Semerano, 1967), primo libro sul Movimento Provo uscito in Italia.
“Sik-Sik l’artefice magico”, il primo libro di Eduardo De Filippo
“Sik-sik: l’artefice magico”, di Eduardo De Filippo (Editrice Tirrena, 1932) è il primo (rarissimo) libro del grande attore e drammaturgo napoletano.
“El Palio de Siena. Diez asesinos”: il connubio tra Alessandro Falassi ed Eduardo Arroyo (1990)
“El Palio de Siena. Diez Asesinos” è una vera “perla bibliofila”, in un’edizione di lusso realizzata dalle Ediciones de la Asociación de Coleccionistas de Arte Vicent-García di Valencia. I pochi esemplari rimasti sul mercato (dei 285 totali) spuntano valutazioni importanti.
“L’unità del mondo” di Giuseppe Cambareri (Mithras, 1944): un libro misterioso
“L’unità del mondo” di Giuseppe Cambareri (Roma, Mithras, 1944) è un libro misterioso, che racchiude messaggi iniziatici nascosti in un gergo mellifluo e apparentemente innocuo? Alla scoperta del “Licio Gelli” calabrese.
“L’épi monstre” di Nicolas Genka, un clamoroso caso di censura negli anni ’60
Quello dello scrittore francese Nicolas Genka negli anni ’60 è uno dei più clamorosi casi di censura letteraria. Le prime due opere furono ritirate dalle librerie e solo nel 1999 sono state di nuovo pubblicate in Francia. Soprattutto è conosciuto il romanzo “L’Epi monstre” dove destò scandalo nell’opinione pubblica la descrizione di un rapporto di incesto padre figlia. Il romanzo è uscito in Italia con Fandango nel 2004, dal titolo “L’epimostro”.
“Sud e magia” (1959): da un saggio capolavoro di Ernesto De Martino un libro ricercato e ambito in prima edizione
Sempre molto interessante in prima edizione il saggio del grande antropologo napoletano che ha fissato le teorie sul magismo legate al meridione e ai riti dell’uomo.
“I pensieri di nessuno” di Alessandro Aleotti [J-Ax]
“I pensieri di nessuno”, di J-Ax (Best Sound, 1998) è il primo libro del celebre rapper, vero nome Alessandro Aleotti (ex leader degli Articolo 31).
Quando De Angelis accusò di plagio Albert Camus per “La Peste”
Il curioso caso dell’accusa di plagio ad Albert Camus per il suo capolavoro “La peste” da parte di Raoul Maria De Angelis, autore – quattro anni prima – de “La peste a Urana” con Mondadori. Articolo di Carlo Ottone.
Maurice Dekobra: amatore, romanziere, viaggiatore e superstar letteraria degli anni ’20
Scegliendo a caso tra grandi autori del passato (spesso dimenticati o quasi), non si può trascurare Maurice Dekobra i cui libri vendettero, in pochi decenni, quasi cento milioni di copie. Un libro in particolare, con una straordinaria copertina tardo futurista, svetta sugli altri: “Mimì Broadway” (Monanni, 1933). Articolo di Alessandro Zontini.
“Poesie” di Federico Almansi, il libro del pupillo di Umberto Saba
“Poesie (1938-1946)” di Federico Almansi (Fussi, 1948), stampato in soli 500 esemplari – sono i delicati carmi del giovane e fragile pupillo di Umberto Saba, che ne scrisse una accalorata prefazione.
“Dark Demonia” di Isabella Santacroce (2005): si è risvegliato l’interesse! Ma cosa c’è dietro?
Negli ultimi anni il comprovenditore di libri non avrà potuto fare a meno di notare un titolo, “Dark Demonia”, che, a seconda dei periodi, viene posto in vendita ora a quattrocento, ora a trecento e ora a duecento euro. Proviamo a districarci tra leggende metropolitane, dicerie e operazioni di marketing spontaneo.
Gabriele Paolini: personaggio dei nostri tempi e autore di libri controversi
I “libri controversi” di Gabriele Paolini, conosciuto dal grande pubblico nel suo ruolo di disturbatore tv e per le apparizioni televisive estemporanee – su di lui l’attenzione del collezionista: rarissimi i suoi libri.
“I velieri fantasma di Hitler” di Saint-Loup: da trovare e collezionare
“I velieri fantasma di Hitler” di Saint-Loup (Sentinella d’Italia, 1978) è un libro raro e soprattutto ben valutato, in quanto mai ristampato dall’editore. Il titolo infatti, risulta fuori catalogo da decenni.
“Dialogo dei massimi sistemi” di Tommaso Landolfi (1937): rarissima prima edizione
La prima opera pubblicata in volume di Tommaso Landolfi, “Dialogo dei massimi sistemi”, risale al 1937 e contiene una serie di racconti che trattano di manie ed ossessioni, a volte al limite della paranoia.
“Esistenza e necessità: saggi scelti” di Saul A. Kripke (Ponte alle Grazie 1992): raro e ricercato
Tra le opere fondamentali di Kripke, ricordiamo “Esistenza e necessità. Saggi scelti”, una raccolta di saggi del filosofo pubblicati dall’editore Ponte alle Grazie nel 1992 Questa raccolta di saggi ha gettato le basi della teoria causale del riferimento, una delle idee più importanti dell’intera filosofia del linguaggio.
“Il diagramma magico” di Gustav Meyrink (e qualcosa sul “Golem”)
“Il diagramma magico” è una raccolta di straordinari scritti esoterici stampati dall’Editore Basaia di Roma nel 1985. Meyrink è però conosciuto principalmente per l’opera “Il Golem”; la prima traduzione italiana di F. Campitelli del 1926 è introvabile.
Che libro è “L’avventura di Mezzolutto” di Carlo Grillo? Nessuno ne ha mai sentito parlare!
Un ritrovamento di alcuni anni fa ai mercatini di Piazza Diaz a Milano. Un libro per bambini, “L’avventura di Mezzolutto” di Carlo Grillo che è risultato sconosciuto all’OPAC, e in generale su Internet, pur avvalendosi di una brillante prefazione di Flavia Steno.
Il libro più raro, controverso e inquietante su Rasputin: “Rasputin e gli ebrei” (1921), scritto dal suo segretario
Sconosciuto alla stessa Biblioteca di Stato russa e alla Nazionale di Mosca, “Rasputin i yevrei” di Aron Simanovich, una specie di sogno proibito del bibliofilo e collezionista russo medio.