"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Piove, andremo a funghi?

 

di Alessandro Brunetti

 

Quanto siamo stati vicini a una guerra nucleare? Non dico oggi (è notizia di questo fine aprile inizio maggio 2024, confermata o no, che un aereo israeliano è stato fermato dai missili russi mentre volava verso l’Iran con una bomba nucleare tattica), bensì alludo agli anni ’60 del XX secolo, gli anni d’oro della guerra fredda.

 

…Sopravvive chi pensa e provvede in tempo, a cura dello Stato Maggiore della Difesa (Gaeta, Officina grafica militare, (1962).

 

Da questo libretto direi che lo siamo stati davvero tanto. Fu pubblicato a cura dello Stato Maggiore dell’ Esercito nel 1962. Quello che mi ha colpito nel leggerlo, e mi convince sempre di più che al grande botto è mancato poco, è il tono. Comunica infatti un misto di paura e speranza, un catastrofismo ottimista potrei definirlo con limpido ossimoro. La sensazione è che a una esplosione termonucleare davvero si può sopravvivere, non solo, ma dopo tutto può tornare bello come prima. Sarà che ho visto da poco la serie Fallout e contemporaneamente ritrovavo nelle mie librerie questo opuscolo di 48 pagine, ricche di disegni, e ho vissuto una specie di corto circuito. La finzione filmica si sommava alla non finzione della guida, i disegni apparentemente possibilisti, con le istruzioni sui rifugi, sulle scorte da fare, si inframmezzavano alle scene della serie, un montaggio immaginifico degno del miglior Buñuel surrealista.
Sto scrivendo questo pezzo da Tarquinia, dove c’è una polveriera militare che sembra abbia avuto nei suoi bunker testate Nato, ovviamente nucleari. Mi riempio un bicchiere di birra e brindo a via Panisperna, a Fermi e a quanti hanno contribuito a creare un mostro con cui, dicono i ben informati, basta armare 50 ordigni per fare tabula rasa. E se non sbaglio di questi amichetti ne esistono 100 volte tanto. O sono mille?

 

Dello stesso libricino esiste anche un’edizione con differente copertina, sempre databile tra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo; difficile dire se anteriore o posteriore rispetto alla pubblicazione sopra descritta..

 

 

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

I “Canti Orfici” di Dino Campana in bancarella: un’anastatica di classe!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 21 Luglio 2019. Su una bancarella di Via Bargoni c’è una copia anastatica dei “Canti Orfici” di Dino Campana (senza data, ma 2014) della raffinata casa editrice Cronopio. Questa stampa fu realizzata in occasione del centenario dell’uscita della prima edizione del 1914.

Forse non tutti sanno che la UPIM è stato anche un editore e ci sono libri col suo marchio: il caso de “Il manuale della seduzione” (1998)

Manuale divertente e sbarazzino stampato in occasione della festa di San Valentino 1998 dall’editore Demetra in edizione speciale ed esclusiva per UPIM. Sconosciuto al Sistema Bibliotecario Nazionale.

Roma: nota Libreria cerca con urgenza 10 addetti alla vendita

Roma: nota Libreria cerca con urgenza 10 addetti alla vendita.

“Fascisteria” di Ugo Maria Tassinari (Castelvecchi, 2001): rara prima edizione

Molto raro e ricercato. Sottotitolo eloquente: i protagonisti, i movimenti e i misteri dell’eversione nera in Italia, 1965-2000.

“Il fratello italiano” di Giovanni Arpino alla Pugacioff

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Mercoledì 22 Aprile 2020 Impossibilitato a uscire, ricordo il ritrovamento della prima edizione de “Il fratello italiano” di Giovanni Arpino (Rizzoli, 1980).