Il primo scritto di Kandinskij apparso in lingua italiana fu un breve saggio intitolato “La pittura arte pura”, dedicato all’analisi degli sviluppi dell’arte moderna. Il testo, tradotto dal tedesco, venne pubblicato nel settembre del 1914 sulla rivista “Rassegna Contemporanea”, diretta dal duca Giovanni Antonio Colonna di Cesarò. Articolo di Guido Andrea Pautasso.
“Gli impressioni di Manciu-Cuo”: la rarissima edizione per la missione del Partito Fascista in Giappone e Manciuria nel 1938
Il libro è un instant-book confezionato a tempo di record come dono speciale per i membri italiani della delegazione del Partito Nazionale Fascista in visita diplomatica in Giappone e Manciukuò nel febbraio del 1938. Rarissimo, fu stampato nella capitale Changchun dello stato-fantoccio del Manciukuò.
“Randy” di Robin de Puy (2018): l’America rurale negli scatti senza tempo di una grande fotografa olandese
Randy è la personificazione dell’America rurale, della giovinezza acerba e selvaggia del deserto americano. La sua cruda adolescenza, ritratta senza le solite contaminazioni, senza i cliché dei nostri tempi o le stucchevoli convenzioni della buona società, risalta nel contesto del suo splendido territorio. Un esemplare autografato di questo catalogo è in asta su Catawiki.
Il primo volto di Dracula: il mistero dell’edizione ungherese del 1898
La prima traduzione di Dracula di Bram Stoker in un’altra lingua è in ungherese, nel 1898 – Quel libro presenta anche la prima raffigurazione artistica del Dracula letterario, rimasta sconosciuta fino al 2014.
“Il potere segreto” un libro scomparso di Luigi Cabrini
Ecco a confronto le uniche due edizioni conosciute di un libro assolutamente scomparso e introvabile, “Il potere segreto” di Luigi Cabrini; Tipografia Nuova di Cremona, 1951 e Lulu 2013.
Che libro è “L’avventura di Mezzolutto” di Carlo Grillo? Nessuno ne ha mai sentito parlare!
Il collezionista ed esperto di gialli Cristian Scalambra segnala un recente ritrovamento ai mercatini di Piazza Diaz a Milano. Un libro per bambini, “L’avventura di Mezzolutto” di Carlo Grillo che è risultato sconosciuto all’OPAC, e in generale su Internet, pur avvalendosi di una brillante prefazione di Flavia Steno.