Focus
Il futuro e l’arte divinatoria: una collezione di libri insolita ma affascinante di De Vecchi editore
Tutte le volte che ci avviciniamo alla fine di un’annata o di un periodo della vita in generale ci chiediamo come sarà il prossimo anno, che cosa ci riserverà il futuro. E da sempre due sono le metodologie d’approccio: quella divinatoria / magica e quella scientifica. De Vecchi editore ebbe chiara fama con una fortunata collana negli anni ’50 e ’60.
Nel centenario (1924-2024) dell’omicidio: “Giacomo Matteotti figlio del Polesine” di Crivellari & Jori (Apogeo Editore)
Il libro di Diego Crivellaro e Francesco Jori (Apogeo Editore) sulla figura di Giacomo Matteotti (1885-1924), e sulla sua terra: il Polesine.
Una gemma rara per il collezionista di libri sugli Alpini: Ubaldo Riva
“Gli alpini son fatti così”, di Ubaldo Riva (Roma, 10° Reggimento Alpini, 1937) è un raro libro sugli alpini, scritto da un personaggio, bergamasco, con pagine memorabili su queste benemerite “Truppe di montagna”.
A caccia dei libri Mondadori di Martin Amis
Martin Amis è appena scomparso e già i suoi libri stanno racimolando interesse tra gli utenti bibliofili di eBay, ma come al solito l’invito del Cacciatore è di non fermarsi al presente e di cercare nel passato i possibili colpi proibiti da piazzare sul mercato. Articolo di Alessandro Brunetti
Alla ricerca dell’Ulisse di… Shakespeare! Storia di un’edizione impossibile
Mondadori deteneva diritti per l’Italia sulle opere di James Joyce fino al 2015, ma nel 1995 un piccolo editore fiorentino, Shakespeare and Company, riuscì a stampare un’edizione dell’Ulisse inserendosi abilmente fra due normative; l’edizione però fu ritirata l’anno successivo. Oggi è molto ricercata.
Le Edizioni Alpes di Franco Ciarlantini, con sullo sfondo Bice Viallet e le donne nella pittura
La vicenda personale di Franco Ciarlantini, editore e scrittore, fondatore delle Edizioni Alpes di Milano, l’intreccio col fascismo, gli autori di punta della casa editrice e la conturbante figura di Bice Viallet. Articolo di Alessandro Zontini
Zitti, nessuno si azzardi a parlare di James Kelman! Un solo libro in Italia (ed è già tanto)
“Troppo tardi, Sammy” di James Kelman (Sartorio, 2005) è un romanzo di un autore scozzese osteggiato, arrivato in Italia grazie a un geniale editore pavese, durato però solo tre anni. Il libro cult di una generazione? Intanto è sparito…
“Good bye Juventus” di John Charles (1962): un pezzo di storia calcistica e un cimelio da collezione
“Good bye Juventus”, di John Charles (Torino, Editore Pier Cesare Baretti, 1962): un pezzo raro, che segna un periodo d’oro nella storia della società di calcio torinese. Ma l’editore pare incerto: un’edizione pirata?
“L’arte mia” (1984) di Francesca Alinovi: quasi introvabile il libro più importante della sfortunata critica d’arte
Francesca Alinovi era nota per il suo lavoro nelle arti visive, sui graffiti e nella critica d’arte. Il suo contributo al mondo dell’arte e la tragica fine della sua vita continuano a suscitare dibattito e interesse in tutto il mondo.
Sherlock Holmes e lo strano caso della moltiplicazione delle sue avventure
Uno, cento, mille Sherlock Holmes: non si contano più ormai i racconti “apocrifi” che hanno come protagonista il detective che vive al 221B di Baker Street, in compagnia del Dottor John Watson e della efficiente Signora Hudson. Articolo di Aldo Lo Presti.
“Dante di Shakespeare: come è duro calle”: il nuovo ciclo di Monaldi & Sorti è arrivato al terzo atto!
L’ultima ambiziosa impresa letteraria della coppia di scrittori Monaldi & Sorti è il ciclo “Dante di Shakespeare”, un’intrigante fusione tra due dei più grandi autori della storia della letteratura.
In cerca de “La casa di Mango street” di Sandra Cisneros: l’edizione sparita è la seconda!
“La casa in Mango Street” è un romanzo del 1984 della scrittrice messicano-americana Sandra Cisneros, diventato un classico della coming-of-age-literature per giovani adulti e della letteratura chicana. Si racconta un anno di vita dell’adolescente Esperanza Cordero nel quartiere ispanico di Chicago. Due le edizioni italiane, di cui la seconda si è fatta rarissima.
Fuoco! Il primo leggendario libro di Licio Gelli
L’esordio alla scrittura di Licio Gelli fu con “Fuoco!: Cronache legionarie della insurrezione antibolscevica di Spagna (Pistoia, Tip. Commerciale, 1940). Il libro è di difficilissimo reperimento in prima edizione. Fu scritto a vent’anni, sull’onda emotiva per la morte del fratello nella guerra civile spagnola.
La soluzione del mistero del libro-beffa di Harold J. Frysne (complice Curzio Malaparte)
Ma chi è il fantomatico americano Harold J. Frysne autore nel 1953 di un libro-beffa (con la evidente, possibile e plausibile complicità di Curzio Malaparte, autore di una accorata recensione)? Si svela alla fine l’arcano e il dettaglio rivelatore è nel nome del traduttore. Articolo di Carlo Ottone.
Il grande scrittore Arthur Miller fece ritirare questo libro in Italia che parlava di lui, di Marilyn Monroe e Joe di Maggio: scomparso è dire poco!
“Ultimo notturno per Marilyn” è un omaggio verso l’affascinante sfortunata attrice che ha impressionato col senso della sua vita e del suo esistere. Il dramma viene stampato per volontà dell’autore che intende tramandare la sua personale visione della diva che considera come la maggiormente aderente alla realtà. Vuole che l’opera sia conosciuta anche da coloro che non frequentano il teatro. Ma qualcosa va storto…
In un libro tutti i retroscena del sequestro Gancia: “Radiografia di un mistero irrisolto” (Bibliotheka, 2023) di Folegnani & Lupacchini
Nel libro emerge una dettagliata analisi di uno dei capitoli più oscuri della storia italiana: il sequestro di Vittorio Vallarino Gancia avvenuto tra il 4 e il 5 giugno 1975 a Canelli. Il tentativo di risolvere questo mistero irrisolto rivela nuovi elementi in grado di gettare luce su un evento cruciale per la storia delle Brigate Rosse.
Quando la quarta di copertina di un libro è arte: “Sommamente invitante è la tastiera” di Giorgio Manganelli
Tra le quarte di copertina d’autore che impreziosiscono la storia editoriale italiana, quelle create da Giorgio Manganelli sono un vero tesoro unico nel loro genere. Un libro appena uscito per Graphe.it ne delinea l’importanza e l’arte che c’è dietro. Articolo di Aldo Lo Presti
…a proposito di Fabrizio Frizzi
Nel ricordare Fabrizio Frizzi, il celebre conduttore della RAI, scomparso nel 2018, si rilegga la presentazione che il conduttore romano scrisse alla prima edizione di “Tre metri sopra il cielo” di Federico Moccia. Un distillato di amicizia, di amore e di garbo.
Marise Ferro: disordine calcolato, Guido Piovene e un pizzico di Simenon per una carriera unica
Il nome Marise Ferro, ai più non suggerisce nulla. In realtà si tratta di un eccezionale personaggio che si è destreggiato tra i mille rivoli della cultura in un arco di tempo molto lungo ed è stata testimone di momenti molto significativi dell’arte e della letteratura italiana vissuti in modo davvero eclettico. Articolo di Alessandro Zontini.
Biblohaus porta per la prima volta in Italia “La città occupata” (1921) del grande scrittore belga Paul van Ostaijen
La pubblicazione dell’opera “La città occupata” di Paul van Ostaijen in prima traduzione italiana rappresenta un evento significativo nell’ambito della letteratura europea del primo Novecento. Dopo oltre cento anni dalla sua uscita (in Belgio), Biblohaus la porta in Italia.
“Moby Dick o la balena”: il viaggio infinito di Herman Melville e l’edizione Frassinelli del 1932
In Italia, “Moby Dick o la balena” fu pubblicato per la prima volta nel 1932. L’edizione italiana, tradotta da Cesare Pavese, contribuì enormemente a diffondere l’opera di Melville nel paese. Tuttavia, incontrò una certa resistenza da parte della critica, che rimase colpita dalla scrittura complessa e dai temi profondi che caratterizzano il romanzo.
Il primo libro dell’editore Giangiacomo Feltrinelli e della sua casa editrice: “Nehru: autobiografia” (1955)
Alla fine del 1954 Giangiacomo Feltrinelli fondò la casa editrice omonima, di cui il primo libro edito fu l’autobiografia dell’allora Primo ministro indiano Jawaharlal Nehru.
Pietro Ratto: un altro autore di culto: le sue prime edizioni si cominciano a fare interessanti
Ormai è indubbio che Pietro Ratto sia diventato un autore di culto, con un pubblico di riferimento ben preciso. Il comprovenditore deve cominciare ad attenzionare i suoi titoli, specialmente le edizioni degli esordi.
Alla scoperta di “Aurora Australis” (1908) il primo libro stampato in Antartide
La straordinaria storia di “Aurora Australis”, a cura di Ernest Shackleton (1908) che è il primo libro interamente realizzato in Antartide, a seguito della famosa Nimrod Expedition (1908-1909). Oggi le pochissime copie hanno valutazioni inavvicinabili. Esistono numerose ristampe economiche.
L’unico libro su Luigi Tenco che non si riesce a trovare: quello scritto dai suoi fan nel 1968
Non sappiamo se tecnicamente la definizione instant book si possa applicare a questo libretto (117 pagine) di ricordi scritti pressoché a caldo sul celebre cantautore di Cassine dai suoi fan, visto che era passato un anno dalla morte (avvenuta al Festival di Sanremo il 27 Gennaio del 1967). Ad ogni modo ne ha praticamente tutti i requisiti. Non ha un editore “istituzionale”, testi scritti da appassionati e sostenitori, impaginazione e grafica non eccelsa, per non dire artigianale.
La “Collana universale”: quando stare al passo coi tempi significa pluralità di espressione
Negli anni ’30 del XX secolo direttori editoriali di notevole caratura culturale e capacità riuscivano a proporre autori già celebri all’estero consentendo al pubblico italiano, troppo spesso adagiato sui nomi della letteratura patria, autori di indubbio spessore. A questo orientamento non faceva eccezione la cosiddetta “Collana universale”. Articolo di Alessandro Zontini.
Una copertina sconosciuta di “Viaggio al termine della notte” di Céline
Si segnala il ritrovamento di una copia dell’edizione Corbaccio 1992 di “Viaggio al termine della notte” di Céline con una copertina diversa dall’originale. Copia staffetta? Le due edizioni vengono messe a confronto.
Domande e risposte su: Stephen King
Il romanziere americano Stephen King è uno scrittore di grande successo, sia in patria che all’estero. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue e hanno venduto milioni di copie. King è un autore di horror, ma anche di fantascienza, fantasy e gialli.
L’autodifesa di Duilio Poggiolini: “Niente altro che la verità” (L’Airone, 1995)
In cerca di copie del libro “Niente altro che la verità” di Duilio Poggiolini (L’Airone, 1995) l’ex dirigente farmaceutico che negli anni ’90 fu coinvolto in Tangentopoli e nello scandalo degli emoderivati (da cui è stato in seguito assolto).
La Chiesa e la Guerra (e i dischi volanti?) delle Edizioni Civitas gentium
Ufficialmente sembra trattarsi di un’opera importante per descrivere l’Ufficio Informazioni Vaticano, ma secondo alcuni autori potrebbe essere la chiave per decifrarne i veri scopi. Un ponte verso civiltà aliene?