"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

El Palio de Siena: “Diez Asesinos”, di Alessandro Falassi; Eduardo Arroyo (Valencia, Ediciones de la Asociación de Coleccionistas de Arte Vicent-García, 1990).

El Palio de Siena: “Diez Asesinos”, di Alessandro Falassi; Eduardo Arroyo (Valencia, Ediciones de la Asociación de Coleccionistas de Arte Vicent-García, 1990). [in lingua spagnola]

 

È uno dei libri “recenti” (ultimi quarant’anni) più belli e preziosi sul Palio di Siena.

Come sempre, quando si ha a che fare con un’eccellenza – in questo caso di tipo editoriale – assai spesso il gioiello si compone del felice connubio tra uno scrittore e un artista.

È esattamente il nostro caso. Lo scrittore è l’antropologo senese Alessandro Falassi (1945-2014), mentre l’artista è lo spagnolo, di Madrid, Eduardo Arroyo (1937-2018).

Alessandro Falassi è stato un ben noto docente di antropologia alle università di Los Angeles, Berkeley e Siena. Fine studioso di tradizioni popolari, festività, ritualità, costumi e cerimonie ed etnologia del cibo, ha pubblicato diversi saggi su ciascuno di questi argomenti.

In particolare è noto per il libro La terra in Piazza: An Interpretation of the Palio of Siena (Berkeley, University of California Press, 1975), scritto con Alan Dundes, dove si analizza antropologicamente la festa di Siena e si dà una interpretazione “fallica” della Torre del Mangia. La prima edizione in lingua italiana è della Nuova Immagine di Siena, uscita nel 1986.

Altro libro che si è praticamente esaurito nel tempo – molto ricercato dai collezionisti – è Per forza e per amore: i canti popolari del Palio di Siena (Milano, Bompiani, 1980).

Al pittore madrileno Eduardo Arroyo la città di Siena commissionò la realizzazione pittorica del drappellone dell’agosto 1991.

 

Un’opera che si fa notare

El Palio de Siena: “Diez Asesinos”  è stato assolutamente concepito in origine come “perla bibliofila”, con un’edizione di lusso realizzata dalle Ediciones de la Asociación de Coleccionistas de Arte Vicent-García di Valencia, stampata nel 1990 in 285 copie totali, di cui 25 esemplari numerati da I a XXV, 250 esemplari numerati da 1 a 250 e 10 esemplari (si suppone non numerati) per gli autori e loro collaboratori.

Ogni esemplare, di ciascuna numerazione,  contiene 11 litografie dell’artista iberico. L’editore ha usato una carta Velin d’Arches bianca. L’opera ha una copertina bicolore e un cofanetto con lo stesso disegno della copertina.

Non ci risulta che l’opera sia mai stata ristampata, né in spagnolo né in altre lingue, tantomeno in italiano. Nessun esemplare sembrerebbe nelle disponibilità del Servizio Bibliotecario Nazionale.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

EL PALIO DE SIENA. DIEZ ASESINOS.

EUR 1.800,00
Disponibile su TODOCOLECCION
Compralo Subito per: EUR 1.800,00
Compralo Subito

 

 

 

Altri libri dello stesso autore (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“X Flottiglia Mas” di Junio Valerio Borghese. Un’edizione costosa. Perché?

La X Flottiglia Mas, unità della Regia Marina Italiana nell’ultima guerra, è anche un libro di J. Valerio Borghese (Garzanti 1950) che ogni tanto appare a valutazioni più o meno proibitive. Vediamo il motivo.

“I viaggi proibiti: l’uomo non andrà mai sulla Luna” di Salvatore Paturso (1958): le ultime parole famose!

Libricino posseduto da sole 4 biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Nazionale, che porta avanti la teoria condivisa da una certa parte degli scienziati che per l’essere umano non fosse possibile oltrepassare l’orbita terrestre.

COMPRARE LIBRI NELLE BOTTEGHE DELL’USATO, di Simone Berni

Trucchi e segreti per frequentare le botteghe dell’usato a caccia di libri

Quando l’Inghilterra del calcio guardava tutti dall’alto: rarissimo libro con prefazione di Vittorio Pozzo (1935)

Importantissimi gli ultimi capitoli in cui si descrive l’amichevole tra la “fascistissima” nazionale italiana, vincitrice del campionato mondiale del 1934, e l’Inghilterra, che in quel periodo si considerava così superiore a tutte le altre nazioni da non voler neppure partecipare al campionato.

In uscita “Ore in libreria” di Antonio Castronuovo (Langella Edizioni)

In “Ore in libreria”, Castronuovo ci accompagna in un viaggio nel cuore di questi luoghi magici, dove la passione per la lettura si nutre di silenzi, profumi di carta e inchiostro, e della possibilità di scambiare qualche parola con il libraio, la figura al centro di quell’universo.