"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
In attesa di una miriade di iniziative per celebrare il 700° anniversario dalla scomparsa del sommo poeta di Firenze, presentiamo – prima che salgano decisamente di prezzo – opere e opuscolistica dal taglio insolito. Ma tutti libretti e libricini rigorosamente sotto i 10 € di spesa.

 

Dante e il mondo classico, di Giovani Vanella (Napoli, Loffrredo, 1960).

Dante e Twitter. Stil Novo, di Matteo Renzi (Milano, Rizzoli, 2012).

Dante e Michelangelo a Roma, di Giovanni Orioli (Roma, Palombi, 1967).

Dante e il simbolismo Pitagorico, di Paolo de Vinassa Regny (La Spezia, Fratelli Melita, 1988).

Dante e l’India, di Angelo de Gubernatis (Roma, Aseq, 2009).

Dante e la sua Chiesa, di Luigi Stefani (Firenze, B. Merciai, 1979).

Dante e Manzoni, di Antonio Gramsci (Roma, Editori Riuniti, 1992).

Dante e i misteri di Otranto, di Francesco Corona; Maurizio Navarra (Roma, Atanòr, 2008).

Dante e la Critica, di Carlo Salinari (Bari, Laterza, 1968).

Dante e la Poesia, di Francesco Terella (Roma, senza dati, 1969).

Dante e Don Chisciotte, di Federico Canale (Genova, Fratelli Pagano, senza data). Sconosciuto a OPAC SBN.

Dante e Prato, a cura di Egidio Bellandi et al. (Prato, Azienda Autonoma di Soggiorno, 1966).

Dante e l’Abruzzo, di Riccardo Cerulli (Pescara, Arte Stampa, 1965).

Dante e Pitagora, di Paolo de Vinassa Regny (Milano, Albano, 1955).

 

Occhio al titolo

Avete guardato bene? C’è un titolo sconosciuto al Sistema Bibliotecario Nazionale…

 

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Che cos’è la Repubblica?” di Ridolfo Mazzucconi: raro libro sulla RSI

“Che cos’è la Repubblica?” di Ridolfo Mazzucconi (Edizioni Erre, 1944): un libro raro di un autore schierato politicamente ma eclettico e versatile; dai saggi ai romanzi storici, ai libri per bambini.

Caccia ai libri di Paul Auster (1947-2024) dopo la notizia della sua scomparsa

Paul Auster, il famoso romanziere americano, è recentemente scomparso (30 aprile 2024) a Brooklyn all’età di 77 anni. Si è scatenata la caccia alle sue prime edizioni, anche in Italia.

Il caso del “Mostro di Firenze”: 7 libri e un’enciclopedia

Sette libri e un’enciclopedia per il mostro di Firenze: come cominciare una raccolta tematica sui libri più importanti e al momento disponibili sul mercato di quello che viene definito il caso di cronaca più emblematico del Novecento italiano.

Un poco trovabile “Falce di luna” di Virginia Woolf

A volte anche un libro di recente pubblicazione può farsi raro e ricercato. Questo è il caso dell’epistolario della grande scrittrice americana, che era atteso da anni nel nostro paese; le copie pubblicate da Einaudi sembrano letteralmente scomparse, a causa delle “cacce” di bibliofili e collezionisti.

Un anno fa compariva una copia di “L’invertito di Provincia” di Lino Banfi

Lino Banfi è tornato oggi 22 Gennaio 2019 alla ribalta dopo la recente nomina da parte del Vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio a rappresentante italiano all'UNESCO. Un libro che è anche un pezzo di teatro a tematica gay, quello che era in asta su eBay...