"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Dissertazioni sopra le apparizioni de’ spiriti, e sopra i vampiri, di Augustin Calmet (Milano, Ancient Libri d’Altri tempi, 1969)

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 6 Ottobre 2018 Avvistata una copia (anastatica del 1969) dell’opera Dissertazioni sopra le apparizioni de’ spiriti, e sopra i vampiri, o i redivivi d’ Ungheria, di Moravia ecc. Tradotta dal Franzese su la seconda edizione riveduta, e corretta, di Augustin Calmet (Milano, Ancient Libri d’Altri tempi, 1969); in vendita a 22 euro. Edizione speciale in 400 copie numerate. Dalla scheda della Gilibert Libreria Antiquaria di Torino [che pone in vendita l’edizione originale del 1756]:

“Interessante opera, condotta secondo criteri di oculato scetticismo, sulle apparizioni spiritiche, l’angelologia, la demonologia, i vampiri dell’Ungheria, della Slesia della Moravia. Il volume è ripartito in due ampie dissertazioni: Su le Apparizioni degli Angeli, de’ Demonj, e delle Anime de’ Morti e Sopra quelli che ritornano dopo morte col proprio corpo, gli Scomunicati, gli Oupiri, o Vampiri, Broucolachi ecc. Calmet nega recisamente l’esistenza del vampirismo e dei révénants, relegandolo a superstizione e sostenendo, in linea con il credo cattolico, che la resurrezione dei morti sia opera soltanto di Dio. Da quest’opera presero le mosse quasi tutti gli scritti successivi sul vampirismo e le produzioni letterarie sull’argomento. Il Calmet, teologo benedettino, abate di St.-Léopold de Nancy, ebraista tra i più valenti del suo secolo, fortemente conservatore nella sua linea esegetica della Bibbia, nacque a Ménil-la-Horgne nel 1657 e morì a Parigi nel 1757. Una sua biografia fu scritta dal Dom Faugé nel 1763.”

[Si ringrazia C. M. di Milano per la segnalazione]

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Romanzi che il lettore costruisce come mattoncini di Lego

Estratti da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Tre libri fatti di pagine slegate con i quali il lettore può costruirsi da solo la sua personale versione del romanzo.

I libri introvabili su Felice Gimondi sono due: eccoli qua!

Dopo la scomparsa del grande ciclista bergamasco c’è stata una caccia ai libri che lo riguardano. Due titoli, pressoché sconosciuti, costituiscono le rarità più rilevanti. Si tratta di “Storia di un campione del mondo”, instant book del 1973 e “Gimondi racconta”, prezioso documento con le testimonianze dei grandi ciclisti del tempo.

La vera storia di “Repubblica” di Eugenio Scalfari in un libro di Alessandro Pugliese

Si fa notare nelle librerie il nuovo libro della Gingko di Verona, “La Repubblica di Eugenio Scalfari”, di Alessandro Pugliese. Non solo la storia di un quotidiano, ma anche la storia di un’epoca. Un mondo forse perduto dove il giornalista sapeva benissimo dove andava a finire il suo lavoro: nel cestino della carta straccia.

“Il nome della rosa” di Umberto Eco, l’edizione più rara non è la prima!

Ci si chiede il perché, a pochi anni dall’uscita dell’edizione riveduta e corretta de “Il Nome della Rosa” di Umberto Eco (Bompiani, 2012) questo libro sia già scomparso. Ma il punto è un altro: si tratta ormai dell’edizione più rara di tutte, anche della prima del 1980. Le sue valutazioni si stanno sempre più alzando. E poi c’è l’edizione alfabetica…

Uno strepitoso foto-album del Congo Belga e Ruanda (anni ’50) in asta su Catawiki

Le foto risalgono approssimativamente agli anni ’50 del XX secolo. Siamo nel Congo Belga e nel Ruanda. Sono principalmente ritratti della popolazione indigena. L’album è composto da 39 pagine e contiene più di 300 foto.