"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Esistenza e necessità: saggi scelti, di Saul A. Kripke; a cura di Gabriele Franci (Firenze, Ponte alle Grazie, 1992).

 

Il mondo della filosofia ha recentemente perso una delle pietre miliari della filosofia del linguaggio e della logica moderna: Saul Kripke è deceduto all’età di 81 anni a New York. La sua scomparsa è stata annunciata dal Saul Kripke Center, il centro studi a lui intitolato dal Graduate Center della City University of New York, dove ha insegnato negli ultimi vent’anni.

Kripke ha iniziato la sua carriera accademica come docente della Rockefeller University di New York, per poi proseguire alla Princeton University, di cui è stato professore emerito. Le sue teorie rivoluzionarie sulla logica hanno avuto un impatto significativo sulla filosofia contemporanea, portando a nuovi approcci a concetti come il riferimento e l’essenzialismo.

Tra le opere fondamentali di Kripke, ricordiamo “Esistenza e necessità. Saggi scelti“, una raccolta di saggi del filosofo pubblicati dall’editore Ponte alle Grazie nel 1992 Questa raccolta di saggi ha gettato le basi della teoria causale del riferimento, una delle idee più importanti dell’intera filosofia del linguaggio. Kripke ha anche scritto “Nome e necessità” (Bollati Boringhieri, 1999), in cui analizza la natura del riferimento nominale, e “Wittgenstein su regole e linguaggio privato” (Bollati Boringhieri, 2000).

 

Saul Kripke è stato una delle figure più influenti del XX secolo nel campo della filosofia, tanto che le sue teorie sono ancora oggi oggetto di studio e dibattito. La filosofia e la logica perdono una grande mente ma i suoi contributi continueranno a influenzare il pensiero filosofico contemporaneo.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Introduzione a Finnegans Wake” (Sugar 1964): fu questo saggio il punto di riferimento in attesa della prima edizione italiana del 1982

L’opera raccoglie i maggiori contributi e pareri sul capolavoro in flusso di coscienza dell’autore irlandese, tracciandone fattibilità di traduzione, significato generale e importanza in seno alla storia della letteratura. La conclusione, inevitabile per i tempi, fu che il Finnegans Wake è “un’opera di fatto intraducibile”.

“La croce e la sfinge” di Pierluigi Panza al mercatino

ROMA PORTA PORTESE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Domenica 10 Maggio 2020 “La croce e la sfinge”, di Pierluigi Panza (Bompiani, 2009) avvistata al mercatino di Porta Portese tempo addietro; sulla vita di G.B. Piranesi.

“Edizioni del sole nero” di Carlo Ottone in uscita alla Fiera di Fontanellato

Alla Fiera di Fontanellato le Edizioni SimOn – in anteprima – presentano una tiratura numerata ed in prima edizione assoluta, del saggio di Carlo Ottone dal titolo “Edizioni del sole nero: editore in Amsterdam/Roma 1977-1982”.

Una eccezionale copia del “Libro delle ore” in uso a Cambrai (anno 1520) venduta a 4.445 € su eBay

Si è chiusa a 4.445 € un’asta su eBay USA che riguarda un sensazionale esemplare di “Libro delle ore” del 1520 di cui non sono note schedature o registrazioni da parte delle bibliografie più accreditate.

In uscita per Biblohaus “Struzzi senza prezzo” di Massimo Gatta: i fuori commercio Einaudi

In uscita “Struzzi senza prezzo”, di Massimo Gatta (Biblohaus, 2019); sottotitolo: “Note sulla collana “fuori commercio” Einaudi (1946-2018)”, su delle pubblicazioni Einaudi misconosciute, mai censite prima d’ora.