"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Come funziona la dittatura fascista di Gaetano Salvemini (New York, Il Martello, 1926) [in Italiano]

 

 

 

 

 

 

 

 

Un libro che “gronda sangue”

 

È un libricino di neanche cento pagine, stampato durante il Fascismo, nel 1926, almeno stando alle Carte dell’Archivio Salvemini a cura di Stefano Vitali. In copertina campeggia l’effigie-caricatura del Duce,

Benito Mussolini, trasformata in un teschio sormontante due tibie incrociate, tipico e internazionale simbolo della morte.

Si tratta di una pubblicazione divenuta ormai quasi introvabile; ogni tanto ne salta fuori qualche copia ma a prezzi proibitivi e sempre aspramente contesa dai bibliofili, che la considerano un’autentica reliquia.

Il libro da qualche anno è diventato così un piccolo oggetto del desiderio, soprattutto per i collezionisti di cimeli fascisti (o anti-fascisti).

Fu scritto dal professor Gaetano Salvemini, noto intellettuale anti-fascista che il regime costrinse a rifugiarsi all’estero. È in pratica l’apologia dell’anti-fascismo in piena epopea fascista. Il volume fu stampato dalla casa editrice “Il Martello” di New York, che già diffondeva l’omonimo periodico di propaganda. Non sarebbe stato possibile stampare il libro in Italia.

L’editore, il celebre italo-americano Carlo Tresca, verrà barbaramente assassinato proprio nella metropoli americana qualche anno più tardi; lo raggiunse la lunga mano fascista, con un quasi certo coinvolgimento della mafia italo-americana.

Come funziona la dittatura fascista fu ovviamente sottoposto a censura in Italia e messo al bando. Ne rimangono pochissime copie, in quanto un gran numero di esse subì la sorte del macero e della distruzione sistematica.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un ribelle senza causa” di Eddie Spinazzi, a Porta Portese c’è Elvis Presley

ROMA PORTA PORTESE Domenica 9 Agosto 2020 “Un ribelle senza causa: Il dossier dell’FBI su Elvis Presley”, di Eddie Spinazzi (Selene Edizioni, 2005) appare su una bancarella di Porta Portese.

Un libro della Apple del 2016 (introvabile) che è già nella storia del design contemporaneo

Libro rarissimo della Apple del 2016, già introvabile; uno straordinario esempio di design contemporaneo. È un libro di foto delle creazioni Apple, che ha lo scopo di mostrare la storia dell’azienda dal 1985 attraverso le immagini dei suoi prodotti di punta.

Esce “I tre pugnali” di Pietro Mormino per le Edizioni SO: un poliziesco ambientato nella Roma degli anni ’30

Il giornalista Pietro Mormino negli anni fra il 1937 e il 1943 si dedica a tempo pieno alla narrativa, scrivendo un enorme numero di romanzi gialli e d’avventura, finì fucilato dai tedeschi nella strage di Cibeno del 1944. Preziosa la riscoperta di uno dei suoi romanzi più riusciti, “I tre pugnali”, caratterizzato dalla realistica ambientazione in una Roma degli anni trenta.

“A tavola con Giuseppe Verdi” di Antonio Battei al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Sabato 31 Agosto 2019 Si segnala una copia di “A tavola con Giuseppe Verdi – Buon appetito Maestro”, di Antonio Battei (Parma, Luigi Battei, 2009).