"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Ambigrammi: un microcosmo ideale per lo studio della creatività, di Douglas R. Hofstadter (Firenze, Hopefulmonster, 1987).

 

Rarissimo e ricercato. L’ambigramma è un disegno calligrafico che possiede due o più interpretazioni chiare e distinte: le due letture si generano solitamente attraverso il cambiamento del punto di vista, che si può ottenere mediante rotazioni, simmetrie ed altri espedienti. Le due letture di un ambigramma possono essere identiche, nel caso dell’omogramma, o diverse, nel caso dell’eterogramma.

 

Che cosa sono gli ambigrammi

Gli ambigrammi sono disegni calligrafici che presentano due o più interpretazioni chiare e distinte, spesso ottenute attraverso rotazioni, simmetrie ed altri espedienti. Esistono due tipi principali di ambigrammi: omogrammi, in cui le due letture sono identiche, ed eterogrammi, in cui le letture sono diverse.

L’origine del termine “ambigramma” risale al 1986, quando il matematico e scrittore americano Douglas Hofstadter coniò la parola partendo dal prefisso latino “ambi-“, che significa doppio, e dal radicale greco “-gram“, che indica un campione di scrittura. Da allora, diversi artisti e calligrafi hanno dato vita a un’ampia varietà di ambigrammi, utilizzando diversi metodi per creare queste opere d’arte visiva.

Il primo ambigramma artificiale conosciuto risale al 1893, creato dall’artista Peter Newell nel suo libro “Topsys & Turvys“. Tuttavia, è possibile trovare anche ambigrammi naturali o banali, che non richiedono manipolazioni dei caratteri ma sfruttano le simmetrie presenti in certe lettere dell’alfabeto latino.

Gli ambigrammi possono essere classificati in base a diversi criteri, tra cui se sono eterogrammi o omogrammi, naturali o artificiali, e in base all’espediente utilizzato per generare le diverse letture (rotazione, simmetria, figura-sfondo, tassellazione del piano, etc.).

Oltre al loro valore estetico, gli ambigrammi possono essere utilizzati in vari contesti come il design di loghi, tatuaggi e simboli artistici. Alcuni artisti contemporanei hanno sviluppato ulteriori tipi di ambigrammi e lavorano con tecniche e stili diversi.

Gli ambigrammi rappresentano un interessante punto di incontro tra arte, scienza e linguaggio, dimostrando come una semplice manipolazione visiva possa dare vita a opere affascinanti e intriganti con un doppio senso nascosto. Il loro studio e la loro creazione offrono nuove possibilità di espressione artistica e sfide intellettuali per artisti, calligrafi e appassionati di enigmi visivi.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Su AMAZON

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Storia di una utopia” di Gianni Statera

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Giovedì 28 Maggio 2020 “Storia di una utopia” di Gianni Statera (Rizzoli, 1973) è forse il quadro più preciso e affidabile sui movimenti e la contestazione studentesca del ’68.

Correte in edicola: c’è il nuovo “Viaggio al centro della mente di Adolf Hitler”

Di imminente uscita “Viaggio al centro della mente di Adolf Hitler”, di Walter C. Langer, classico dell’analisi psicoanalitica applicata alla politica e alla guerra, ripubblicato dalle Edizioni Gingko di Verona.

Tre libri di magia, esoterismo iniziatico, massoneria e manipolazione mentale

Un libro di magia ed esoterismo dello scrittore Teddy Legrand con una dedica misteriosa; la massoneria romana negli anni ’40 raccontata dal ‘Licio Gelli’ di quei tempi; il serial killer Henri Landru: l’arte della manipolazione mentale e un caso giudiziario che ha fatto epoca.

PREMIATA DITTA SERVIZI SEGRETI SISDE BOLAFFIO SAVATTERI 1994 1°EDIZIONE ARBOR

Dirompente analisi dei rapporti tra politica e servizi segreti nell’Italia dei primi anni ’90. Raro e ricercato.

Una copia di “Malacqua” di Nicola Pugliese in asta su eBay

Una copia di “Malacqua” di Nicola Pugliese in asta su eBay, si tratta di uno dei due soli libri prodotti dall’autore detto “Il Salinger napoletano”, autoconfinatosi ad Avella, riscoperto con molti anni di ritardo.