"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Federico Almansi, l’angelo

Il celeste scolaro, di Emilio Jona (Vicenza, Neri Pozza, 2015)

C’è un libro che dovete assolutamente leggere, tanto è bello. Si tratta de Il celeste scolaro, di Emilio Jona (Vicenza, Neri Pozza, 2015).

Sì, è un romanzo, ma i fatti narrati sono rigorosamente veri. Tutto parte da un caso di cronaca. Il processo a un uomo, il libraio antiquario Emanuele Almansi che compare davanti al Tribunale di Milano (anno 1953) con l’accusa di tentato omicidio del figlio Federico di ventotto anni. Il padre, ebreo, schivo e lavoratore, per le circostanze si trova costretto a rivelare il grande segreto di famiglia. Da generazioni gli Almansi devono convivere con una vera e propria maledizione: la follia.
Spiega perciò al giudice il suo gesto con l’ossessione che lo aveva pervaso, vedendo il giovane Federico spegnersi poco a poco per andare incontro a quella schizofrenia ereditaria che non gli avrebbe dato scampo, come a molti altri membri della famiglia in passato.

Eppure le aveva tentate tutte. Aveva perfino sposato una donna montanara dal fisico forte, sano e asciutto, Onorina Berra. Sperava in cuor suo che la sua robustezza e la sua salute bilanciassero e forse spegnessero per sempre il demone latente che albergava nella stirpe e nel sangue degli Almansi, ma tutto era stato vano.

Federico Almansi

Emilio Jona era più giovane di Federico di tre anni, e gli era amico. Accompagnando la sua vita fino all’età adulta, fu il testimone impotente di questo terribile destino.
Federico andrà incontro alla fine prevista, con gravi crisi depressive e sempre più frequenti ricoveri in manicomio, fino a spegnersi del tutto a soli cinquantaquattro anni.

Poesie (1938-1946), di Federico Almansi (Firenze, F. Fussi, 1948)

Ma questa è la fine. L’inizio ha almeno qualche anno di gioia da offrire. Federico è un bambino e poi un ragazzo bellissimo, con un viso angelico e degli occhi celesti che stregano il vicino di casa degli Almansi, prima a Padova e poi a Milano, ossia il grande scrittore triestino Umberto Saba.
Saba rimane affascinato dalla bellezza di Federico, frequenta la famiglia e passa interminabili pomeriggi con il ragazzo, al quale trasmette la passione per la poesia e per le lettere.
Lo esorta perfino a pubblicare un libretto – ed eccoci finalmente al lato più interessante – scrivendogli una accalorata prefazione.
Il libro è Poesie (1938-1946) (Firenze, F. Fussi, 1948); la pubblicazione fu fisicamente stampata dai torchi della storica Stamperia Artidoro Benedetti di Pescia presso la quale, scusate la digressione, Gabriele D’Annunzio volle stampare la sua Lettera al legionario Alceste De Ambris con xilografie dell’amico Lorenzo Viani, su carta Magnani.

L’editore Fussi di Firenze, orbita Sansoni, non era certo l’ultimo arrivato. Pubblicava Edgar Allan Poe e Paul Valéry, tanto per fare due esempi illustri. Senza l’intervento di Saba, non avrebbe probabilmente accettato il manoscritto di un esordiente. Ad ogni modo, furono stampate cinquecento copie regolari numerate e ventuno in carta speciale ognuna delle quali contrassegnata dalle lettere dell’alfabeto (che all’epoca non contemplava le lettere cosiddette “straniere”).

Il Venerdì di Repubblica – numero 1420 del del 5 giugno 2015 – “Il ragazzo delicato che fece innamorare Umberto Saba”, di Brunella Schisa.

(copertina)

Ma torniamo a Federico Almansi. Come detto, pare che fosse un ragazzino bellissimo, probabilmente l’unica foto esistente fu pubblicata sul Venerdì di Repubblica nel numero 1420 del 5 giugno 2015, a corredo di un illuminante articolo di Brunella Schisa. Nella foto è piccolissimo, ma già si apprezzano i tratti del volto. Fatto sta che, secondo Jona, Saba ne fu folgorato e per alcuni anni la sua vita in un certo senso rallentò, perché Federico era diventato un elemento centrale. Qualcuno vocifera che ci fu anche dell’altro, ma Jona rifiuta queste illazioni ed è convinto che l’amore che Umberto Saba sicuramente provava verso il ragazzo era comunque un sentimento platonico. Eppure Federico fu da alcuni definito la “musa maschile dell’ultima parte del Canzoniere”, la cui versione definitiva fu composta, appunto, nei primi anni ‘40.
Ecco una di queste poesie dal contenuto più esplicito, a lungo censurata:

“Penso i tuoi occhi, i tuoi begli occhi, pieni / di lacrime all’addio sotto i miei baci. / Ritornerò. Solo perché mi piaci / così, come ti han fatto padre e madre.”

 

In anni più recenti una raccolta delle poesie di Federico Almansi è stata pubblicata con il titolo Attesa. Poesie edite e inedite (Mergozzo, Sedizioni, 2015).

 

Ecco una delle ultime poesie di Federico, prima che il seme della pazzia affondasse le sue radici nella sua mente turbata:

“Cogli almeno un pensiero / d’amore nell’inferno del tuo cuore / e sarai salvo, rompi / il cerchio che ti chiude, il muro d’odio / alzato dalle tue mani inesperte / e rivedrai un volto a lungo sognato / nelle notti in cui avevi come amica / la pazzia. E non aver paura di dire / parole che tutti sanno. La tua / storia è scritta. E non crederti, / come t’hanno chiamato, occhi di cielo: / chi conosce l’azzurro dell’anima / non ha le sue radici / piantate nella terra e tu vivrai / a lungo, anche se i tuoi occhi saranno / coperti dalle ombre della morte”.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Altro materiale correlato:

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“I figli di Hurin” di J. R. R. Tolkien in prima edizione su eBay a 30 €

Sono molti i collezionisti di Tolkien. Tra le opere – sia pur recenti – più ricercate e le cui valutazioni si stanno impennando (fino a 100 €) si nota su eBay una copia di “I figli di Hurin”; edizione a cura di Christopher Tolkien (Bompiani, 2007); in vendita a 30 €; ottima occasione per chi vuole mettere una prima edizione in collezione.

Tre perle di bibliofilia targate Kerbaker, Bloom e Manguel in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 16 Maggio 2021 Qualche domenica fa, facendo, secondo il mio solito, una battuta di caccia tra le bancarelle, ho avuto la ventura di imbattermi in ben tre libri di sicuro gradimento; erano libri…sui libri, che ho provveduto subito ad assicurare nel mio carniere. Articolo di Enrico Pofi.

Per la prima volta in italiano, “In questa grande epoca” di Karl Kraus

Esce per Marsilio “In questa grande epoca” di Karl Kraus, un irriverente e caustico pamphlet che mette il dito sulla piaga sulle inenarrabili atrocità della Grande Guerra. Per la prima volta tradotto in italiano.

“Banksy captured” da Steve Lazarides: una copia in asta su eBay Italia

“Banksy captured” di Steve Lazarides (2019): una delle cinquemila copie stampate e vendute tutte in poche ore compare in asta su eBay Italia: occasione da non perdere per un pezzo di storia dell’arte e della fotografia contemporanea.

“Compagno centravanti. Paolo Sollier nel Perugia”: è un omaggio a Gianni Mura il n. 002 di POCOlibri

“Compagno centravanti. Paolo Sollier nel Perugia”, omaggio a Gianni Mura (POCOlibri, 2021): continua a crescere, a stupire e a divertire la più piccola casa editrice del mondo, la POCOlibri,, nata dal genio creativo di Carlo Martinelli in quel di Trento.