"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Editto politico di navigazione mercantile austriaca in data di Vienna, il di 25 aprile 1774 (Trieste, Stamperia Governiale, 1804).

 

L’ESEMPLARE IN ASTA – L’asta chiuderà alle h. 20:55 circa del 15 maggio 2021.

 

Anche l’Austria ha avuto il mare e a un certo punto ha pensato a una vera e propria flotta mercantile. I primi dati storici risalgono al 1300 circa, quando si disponeva soltanto del bacino del Danubio ma già si guardava ai possedimenti nella parte meridionale dell’impero. Con l’acquisizione di Trieste nel 1382, che si mise volontariamente sotto la protezione asburgica, finalmente ci fu uno sbocco in un mare vero.

Negli anni successivi l’influenza degli Asburgo si propaga all’Istria e alla città di Fiume, il che amplia la propria sfera di influenza sulla costa.

Fino a metà del 1500, però, Trieste non era fortificata e non si poteva parlare di una vera e propria flotta da contrapporre alla vicina e potentissima Venezia. Nella prima metà di quel secolo, con la caduta dell’Ungheria, gli Asburgo avevano conseguito anche vari possedimenti lungo l’attuale costa serbo-croata, ma neppure questa pur notevole espansione marittima del loro impero portò alla formazione di una flotta che possiamo chiamare con questo nome.

È con la Battaglia di Lepanto (1571) e con lo scontro con la flotta Ottomana che le cose cambiano veramente. I secoli successivi video un’affermarsi sempre più massiccia della presenza austriaca sui mari interni del Mediterraneo, che sfociarono – negli anni ’70 del 1700 – in un vero e proprio sforzo coloniale fino in Mozambico, dopo aver circumnavigato l’Africa e oltrepassato il Capo di Buona Speranza.

L’atto ufficiale di questo sforzo militare-mercantile fu la promulgazione di un Editto politico nel 1774; la storia è fedelmente raccontata in questa ristampa di anonimo che qui si segnala.

Fonti: Le origini della Marina Austriaca, di Claudia Reichl-Ham; traduzione di Ciro Paoletti.

 

Dalla scheda del venditore:

“Perdita di pelle nella colonna vertebrale. Ha un adesivo numerato sul retro della copertina. L’interno del libro è molto ben conservato.”

 

 

Disponibilità di eventuali copie ed edizioni del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ben Schott e la sua trilogia sull’inutile: metafora ideale del nostro tempo

Ben Schott (classe 1974) pubblicitario creativo, fotografo e designer britannico, è autore di una serie di libri di miscellanea che ritraggono l’inutilità come velo essenziale della moderna concezione dell’utile. Articolo di Carlo Ottone.

Il caffè come poesia metafisica: il genio “espresso” di Akim A. J. Willems

Un libro (in esemplare unico) dove le poesie sono tutte impronte di tazzine di caffè o cappuccino appoggiate sulle pagine. Il genio del belga Akim A. J. Willems in asta su Catawiki.

I 4 libri più ricercati dell’autore cult Sandro Provvisionato

Il giornalista Sandro Provvisionato (scomparso nel 2017) è un vero e proprio autore di culto e molti dei suoi libri sono ricercati da collezionisti e cacciatori di libri; in particolare: La notte più lunga della Repubblica, Giustizieri sanguinari, Il mostro il giudice e il giornalista e Anni di piombo.

“Lettere dal sottosuolo” di Fëdor Dostoievskij (Editrice Italiana, 1919): la vera prima edizione di un classico

Vera prima edizione italiana di un libro più comunemente noto come “Memorie dal sottosuolo”, del grande narratore russo. Il primo editore a presentarlo con questo titolo fu infatti già G. Carabba di Lanciano nel 1924. Raro.

Venite a vedere 5 libri di Salinger che non avrebbero mai dovuto uscire in Italia

Cinque libri di J. D. Salinger sconosciuti in mostra al Salone della Cultura di Milano, dopo la vicenda de “I giovani” (Il Saggiatore, 2015) che ha portato al ritiro e alla distruzione degli esemplari in commercio. Provocazione culturale, coup de théâtre bibliofilo, burla goliardica o esempio di editoria concettuale?