"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Il caso 7 aprile – Toni Negri e la grande inquisizione, di Giorgio Bocca (Feltrinelli, 1980)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Dicembre 2024. Su una bancarella di Via Ettore Rolli è stato avvistato un libro del giornalista e scrittore Giorgio Bocca (1920- 2011) pubblicato da Feltrinelli in prima edizione a Marzo 1980: Il caso 7 aprile – Toni Negri e la grande inquisizione.  La data è quella in cui le forze dell’ordine, su mandato della magistratura, eseguirono numerosi arresti contro intellettuali della sinistra non istituzionale, militanti di Autonomia operaia, compresi alcuni professori dell’Università di Padova. Fra costoro Toni Negri, ritenuto il cervello di una organizzazione vicina ai Nap e alle Brigate Rosse. Nel saggio l’autore indaga l’inquietante vicenda e, al di là di ogni verità ufficiale, le ragioni del massiccio intervento giudiziario. Il libro viene offerto a 3 €. (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Storia dell’Inferno” di Herbert Vorgrimler al mercatino

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Venerdì 6 Luglio 2018 è stato avvistato “Storia dell’inferno”, di Herbert Vorgrimler (Casale Monferrato, Piemme, 1995).

“Biopoesia marina” (1979) di Claudia Salaris: gioiellino perso nelle nebbie del tempo che fu fatto stampare da Vincenzo Mollica

La biopoetica è quella disciplina che si propone di far convergere scienze del bios e teoria letteraria nel contesto più ampio di uno studio del comportamento narrativo e della nicchia ecologica dell’Homo sapiens.

Un rarissimo pezzo di “Dannunziana”: con un disegno di Romaine Brooks

“Sur une image de la France croisée peinte par Romaine Brooks”, di Gabriele D’Annunzio (Parigi, 1915), originale “facsmile fotografico”, nuova tecnica dell’epoca. Rarissimo: posseduto da due biblioteche in Italia.

Storie anni ’90: il numero di “Topolino” censurato per il tradimento a Minni!

Ogni tanto si rivede nei mercatini una copia del n. 1785 di Topolino, dove compare una storia che nel 1990 fu censurata dalla Disney perché gli sceneggiatori italiani avevano “ordito” il tradimento di Topolino alla sua fidanzata storica Minni.