"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Copertina molto bella, ma fuorviante!

Susi: romanzo di una bambola, di Luigi Bonelli (Firenze, Carlo Cya, 1947)

Se lo avesse visto Dario Argento negli anni ’80 ne avrebbe di certo ricavato una pellicola delle sue, di quelle dove un elemento innocuo e beato come una bamboletta, scatena le forze dell’inferno. Ma di cosa sto parlando? Di un romanzetto per bambine (e mamme) uscito nel 1947. Tra l’altro, mi sono accorto che è abbastanza raro, ce n’è giusto una copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Poi ne vedo qualcuna in vendita a prezzi molto alti, forbice 120-500 euro. Davvero un’opera ambita. Che costa più di una buona prima edizione di letteratura italiana… ma perché?

Qualche pagina rivelatrice…

Primo dopoguerra. La gente che voleva ritrovare il sorriso. Questi erano lo scenario e lo stato d’animo dell’epoca. E il libricino che uscì fu Susi: romanzo di una bambola, di Luigi Bonelli (Firenze, Carlo Cya, 1947). L’autore (1892-1954) era un compassato signore d’altri tempi, diciamo di stampo Ottocentesco. Sceneggiatore, scrisse svariate commedie, di discreto successo. Giornalista de La Nazione di Firenze, scrisse molto di teatro. Fu anche autore di una burla, inventando di sana pianta un commediografo russo inesistente, tal Wassili Cetoff Sternberg e attribuendogli molte commedie, in realtà scritte da lui.

Susi: romanzo di una bambola è poco conosciuto. E anche un po’ strano. Si parla di una bambola un po’ seviziata. Come dice giustamente l’autore:

“I grandi che prendono in mano qualsiasi giocattolo lo adoperano sempre male, ma una bambola poi, nelle loro mani, si rovina completamente e diviene tutta un’altra cosa. Una cosa che alle bimbe non piace più.”

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

La copia più conveniente

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Eccezionale e imperdibile: “La historia me absolverá” (1955), con autografo e dedica di Fidel Castro: un pezzo di storia in asta

“La historia me absolverá” (La storia mi assolverà) di Fidel Castro, che in seguito divenne il manifesto del movimento del 26 luglio, fu stampata in una miriade di edizioni: un venditore su Catawiki mette in asta una seconda edizione con dedica personale di Fidel Castro.

Il raro “La domatrice” di Agatha Christie (Mondadori, 1939) in asta!

In asta su eBay il raro titolo “La domatrice” di Agatha Christie (Mondadori, 1939). Si tratta della prima edizione pubblicata nella celebre collana “I libri gialli”; questi volumetti erano anche conosciuti come “i libri della palma”.

Dracula Il Vampiro ed. Longanesi 1959 – Rara edizione

Dracula il Vampiro, di Bram Stoker (Milano, Longanesi, 1959). La rara quarta edizione italiana dell'immortale romanzo di Bram Stoker. Prima di questa: Sonzogno (1922); Bocca (1945 e 1952). L'esemplare in vendita              ...

Un editore misterioso: le “Edizioni del sole nero”

Negli anni ‘70 del secolo scorso sul panorama dell’editoria italiana, sorsero le Edizioni del sole nero, una casa editrice pirata che fu dedita al “libro “corsaro”. Carlo Ottone ne traccia le linee essenziali in un volume di prossima uscita.

“I volti di Tiziano”: Sclavi, naturalmente!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 5 Aprile 2020. Con Porta Portese chiusa per emergenza sanitaria, si ricordano vecchi e fortunati incontri – come quello con “I volti di Tiziano”.