"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il piccolo mondo da riscoprire di Luca Di Fulvio

 

di Alessandro Brunetti

 

Quando muore uno scrittore cosa succede nel polveroso mondo dei libri, dei bibliofili e dei mercanti? Facile dirlo quando sono i maestri a trapassare, ma se la morte arriva per un autore noto, famoso, edito da grandi nomi, tradotto all’estero ma non (ancora) di culto?

 

Proviamo a indagare questo interrogativo partendo dal recente scomparso Luca Di Fulvio. Uno scrittore che è stato attore e drammaturgo prima, e arrivato a scrivere libri, o meglio a pubblicarli,
a poco meno di 40 anni, ma come sceneggiatore e regista si era già cimentato con un testo scritto, la rilettura di Tonio Kröger per il teatro.
Comunque i suoi titoli vengono accolti subito molto bene, trovando immediatamente un pubblico di riferimento e riuscendo a diventare più popolari all’estero che in Italia, tanto da uscire in Germania prima che sul nostro mercato in almeno due occasioni.

Forse è per questo che a Luca Di Fulvio apparentemente non vengono tributati articoli commossi quanto ipocriti, risparmiandogli quella banale scoperta a posteriori che trasforma lo snobismo nei confronti di un autore di cassetta in tardiva ammirazione.

E veniamo al motivo per cui si parla qui di Luca Di Fulvio e non su una qualsiasi terza pagina, se ancora esiste davvero. Cosa cercare di questo scrittore morto comunque troppo giovane? I due titoli più gettonati sono Zelter (1996), che è il primo libro pubblicato e il suo best seller La Gang Dei Sogni (2008).

Stranamente la prima edizione del suo secondo libro, L’impagliatore, uscito per Mursia ma poi acquisito da Einaudi e diventato piuttosto noto, non trova grande interesse tra i collezionisti.
E poi c’è un piccolo mistero, e come al solito è Opac a metterlo in luce. Nel 1988 esce un libro presso la Meeting Point di Roma, il titolo è Al maschile. Tempo fa una copia, anche firmata, era presente nel catalogo di UsoLibri, ma non è più disponibile. Che sia questo titolo il vero oggetto del desiderio di un bravo cacciatore?

 

Qualcosa sull’autore

Luca Di Fulvio è stato un prolifico scrittore, attore teatrale e drammaturgo italiano. Nato a Roma nel 1957, ha fondato la compagnia teatrale “La Festa Mobile” e ha lavorato con importanti attori come Paola Borboni e Andrzej Wajda. La sua opera più riuscita è senza dubbio “L’impagliatore“, pubblicata nel 2000. Questo romanzo è stato accolto con grande entusiasmo dalla critica e dal pubblico. È stato ristampato due volte in poco tempo e successivamente scelto per una trasposizione cinematografica intitolata “Occhi di cristallo“. Di Fulvio ha pubblicato molti altri romanzi di successo, tra cui “La ragazza che toccava il cielo” e “Il bambino che trovò il sole di notte“, entrambi bestseller in Italia e all’estero. Nel 2021 è stato uno dei finalisti del premio Bancarella. Di Fulvio è morto a 66 anni nel 2023 a causa di una malattia neurodegenerativa, la SLA. La sua eredità letteraria rimane tutt’ora molto importante e di grande valore per la letteratura italiana e internazionale.

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il caso Lavorini” di Sandro Provvisionato, un nuovo libro di ChiareLettere

Esce nelle librerie “Il caso Lavorini: il tragico rapimento che sconvolse l’Italia”, di Sandro Provvisionato (ChiareLettere). L’inverno del ’69 nel quale la nostra Repubblica perse per sempre la sua spensieratezza. Il mondo, con i suoi mali e le sue atrocità, ci aveva ormai raggiunti…

“Dunque cavallo” del ‘matto’ Gian Pio Torricelli: per Umberto Eco lui era la transizione tra due epoche

Ma la svolta nella produzione di Gian Pio Torricelli avviene nel 1965, con la pubblicazione di Dunque Cavallo (Bologna, Sampietro). Caterina Fantoni ne ricostruisce attentamente la genesi editrice. Si tratta di una raccolta di ventidue poesie surrealiste, una delle quali avrebbe dovuto dare il titolo alla raccolta, La stampella amputata.

“Cielo di Marzo” di Nino Ranieri (Emiliano Degli Orfini 1939): una sola copia conosciuta

Emiliano Degli Orfini non è assolutamente da considerarsi un editore minore o provinciale, anzi; negli anni ’30 le sue collane di poesia e di narrativa erano dirette da Aldo Capasso, e hanno pubblicato autori importanti. Cielo di Marzo è un libro rarissimo.