"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Noi crediamo: viaggio nella meglio gioventù d’Italia, di Giorgia Meloni (Milano, Sperling & Kupfer, 2011).

 

Oggi quasi introvabile il primo libro di Giorgia Meloni, quando era Ministro della Gioventù, ove racconta la sua vita personale e politica e le sue idee politiche.

 

 

 

 

Di cosa parla il libro

Il nostro attuale periodo di crisi politica, economica e ideologica richiede di fare memoria delle nostre radici, dei nostri valori e della nostra cultura, per preservare la nostra identità. È fondamentale evitare la tentazione del disimpegno, dell’apatia e dell’antipolitica mascherati sotto la lotta contro la “Casta”. Oggi più che mai, c’è il pericolo di essere bloccati dalla rendita di posizione, dalla mancanza di mobilità sociale e da vecchi schemi che non rispondono più a una realtà in costante evoluzione. I giovani sono quelli che pagano il prezzo più alto di questa situazione, costretti a vivere in una precarietà presente e a immaginare un futuro ancora più incerto. È nostro dovere fondare una società nuova, basata sui principi del merito, in cui l’energia visionaria, la tenacia e il talento siano premiati e valorizzati. Giorgia Meloni, il ministro più giovane nella storia della Repubblica Italiana, ha raccolto le storie di giovani coraggiosi, determinati e appassionati, alcuni noti al grande pubblico, come Federica Pellegrini o Mirco Bergamasco, altri meno famosi ma altrettanto importanti. Tutti protagonisti di storie esemplari e coinvolgenti che illustrano i principi per cui Meloni combattete da anni, dalla lotta alla mafia alla difesa della vita. Queste storie sono il risultato d’incontri e sintonie di valori che sottolineano l’importanza della condivisione di idee e princìpi.

 

Chi è l’autore

Giorgia Meloni è una politica italiana nata a Roma il 15 gennaio 1977. È stata la prima donna a diventare Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana a partire dal 22 ottobre 2022.

Giorgia Meloni ha iniziato la sua carriera politica come presidente della Gioventù Nazionale, per poi diventare presidente della Giovane Italia, e successivamente del partito Fratelli d’Italia, fondato da lei nel 2012 insieme a Ignazio La Russa e Guido Crosetto.

Ha ricoperto importanti incarichi politici, tra cui quello di vicepresidente della Camera dei deputati dal 2006 al 2008 e ministro per la gioventù nel quarto governo Berlusconi dal 2008 al 2011.

Giorgia Meloni ha scritto diversi libri, tra cui “Noi crediamo” (2011) e “Io sono Giorgia” (2021), dove racconta la sua vita personale e politica e le sue idee politiche.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il libro dei sogni” di Federico Fellini: in fondo anche il prezzo è un sogno!

Il libro dei sogni” è un’opera preziosa costituita dai diari personali di Federico Fellini. Il libro è arricchito dai disegni dell’autore, in quello stile onirico che ha poi trasferito nei suoi film acclamati in tutto il mondo. Sempre più difficile trovare a basso prezzo una copia della tiratura limitata del 2007 in mille copie.

Esistono solo 50 copie di questo “Trattato di Microendobiologia” che ricorda il Manoscritto Voynich

Di libri illeggibili a causa del loro linguaggio ce ne sono stati tanti. I più famosi sicuramente il Manoscritto Voynich e il Codex Seraphinianus che appartengono ormai al mito, pur essendo libri reali in ‘carne ed ossa’. L’ennesima provocazione è questo inaspettato Trattato di Microendobiologia dei geniali Tommaso Caracciolo e Anna Adami. Sono state prodotte solamente 50 copie, numerate.

Esce “Opera Prima: Garzanti (1947-1948)” di Massimo Gatta (Edizioni SO)

Esce il volume “Opera prima: Garzanti (1947-1948)” di Massimo Gatta, come n. 3 della serie Collane delle Edizioni SO. L’autore racconta questa straordinaria serie di fantascienza della Garzanti oggi ormai nel dimenticatoio.

Ratgeb, chi è costui? Un raro opuscolo anarchico!

Si segnala una rara pubblicazione di anarchismo dello scrittore belga Raoul Vaneigem (fondatore dell’Internazionale Situazionista) con traduzione di Alfredo Maria Bonanno.