"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Niente altro che la verità: i farmaci in Italia, le mie lotte, i miei errori, di Duilio Poggiolini (Roma, L’Airone, 1995).

 

Un libro che sembra scomparso dai radar, salvo riapparire di tanto in tanti a cifre proibitive. Si tratta dell’autobiografia di Duilio Poggiolini (nato a Roma nel 1929), ex dirigente nel settore farmaceutico, e direttore generale del servizio farmaceutico nazionale presso il Ministero della Sanità – in un periodo che va dai primi anni ’80 fino agli anni ’90. Fu coinvolto nello scandalo di Tangentopoli. Sul caso degli emoderivati infetti è stato assolto “perché il fatto non sussiste” nel 2019.

Secondo Gabriele Isman su La Repubblica (8 Ottobre 2015):

“Negli anni successivi a Mani Pulite e alla condanna sua e dell’amata Pierr, Poggiolini aveva anche provato a raccontare la sua versione dei fatti in un libro – Niente altro che la verità: i farmaci in Italia, le mie lotte, i miei errori – che era stato presto ritirato dal mercato per insuccesso editoriale.”

Probabile che il libro avesse comunque terminato il suo iter editoriale, e i tempi non erano certo maturi (nel 1995) affinché il pubblico accettasse la versione di un uomo che i media avevano dipinto come il demonio fatto persona.

Poggiolini scrisse il libro nel 1993, dal carcere, e ne sono conservate solo due copie in collezioni pubbliche, alla Biblioteca civica centrale di Torino e alla Biblioteca civica di Varese.

Ad ogni modo il libro di Poggiolini servì quanto meno ad arginare la campagna stampa avversa, visto che un anno prima era uscito il dirompente Mister & Lady Poggiolini, di Silvestro Montanaro e Sandro Ruotolo (Napoli, Tullio Pironti, 1994). Prefazione di Michele Santoro.

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro & altri affini (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Tutti a Luino per la Mostra sugli Oscar Mondadori: e parte la caccia agli esemplari “senza migliaio”

Libri da Oscar – come nacque la più popolare collana editoriale italiana. Mostra a cura di Luigi Mascheroni a Luino (ottobre-novembre 2020): allo stesso tempo per il collezionista parte la caccia alle tirature del “primo migliaio”.

Rarissimo e insolito: “Album di elettricisti italiani ed esteri” (1900) in asta sottoprezzo

Rarissimo, presente in sole tre biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale: le Nazionali di Firenze, Roma e Milano. Veramente prezioso perché contiene ben 204 ritratti in fototipia di tutti i maggiori fisici al mondo dediti allo studio dell’elettricità.

I libri più rari e interessanti sul caso della scomparsa di Ettore Majorana

Il caso della scomparsa di Ettore Majorana è uno dei misteri classici italiani, che periodicamente vive ancora oggi di attimi di ribalta, sulla scia di nuovi libri o nuove trasmissioni televisive. Vane illusioni di far luce su un mistero ormai troppo lontano nel tempo (quasi novant’anni) per indagini che siano vere indagini e per ipotesi che siano vere ipotesi. Ecco i libri di riferimento.

La vera prima edizione italiana di “Frida” di Hayden Herrera è questa: diffidate dalle imitazioni!

Frida Kahlo de Rivera (1907-1954), l’artista messicana ebbe grande fama come pittrice. Negli ultimi anni Frida Kahlo è diventata una vera e propria icona femminista. Il personaggio è studiato a 360 gradi, in ambito sociale e di costume. Un’autrice cult, insomma.

Quando anche l’Osservatore Romano sbaglia il latino: il caso del numero uscito per l’elezione di Papa Giovanni Paolo I

In occasione dell’elezione di papa Giovanni Paolo I nel 1978, l’Osservatore Romano pubblicò in fretta un’edizione speciale della testata con l’importante notizia. Tuttavia, la prima tiratura mostrò un errore nel titolo, riportando il termine NOMINEM, anziché NOMEN.